<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

moogpsycho ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
di tecnica capisco molto poco....mi esprimo meglio ...fanno una macchina più corta sullo stesso pianale

Ghibli 5,05 (se confermato) - Thema 5,07 - QP 5,26 (probabile)
il pianale e' sicuramente lo stesso...il fatto che si chiami E evo indica che è stato modificato in alcune sue componenti.....

Il pianale è sempre quello ma è fantascienza voler ricavare da esso una base valida per una berlina media. Vedasi la precedente esperienza del pianale Premium della 159. O tirano fuori i soldi e progettano un vero pianale modulare (tipo l'MLB dell'Audi) che copra tutte le esigenze dal segmento D a salire, oppure ci dovremmo rassegnare a vedere storpiata la gloriosa sigla GIULIA su una insulsa berlina con lo schema 128.

Marchionne voleva fare esattamente quello....una seg. D su pianale E evo....
si sono accorti che tecnicamente non era possibile (troppo lungo)

stanno provando a sviluppare il DRWD (una sorta di gemello del CUSW) dotato di TP...
quante macchine ci possono costruire.... 100.000?....numeri troppo bassi per un ritorno economico....
in ogni caso i soldi servono per scalare Chrysler....non hanno scelta....
se vogliono rientrare nel D Premium devono fare una TA migliore di una TP...
e, secondo me, le capacità per farlo le hanno tutte...

interessante la parte sul DRWD, ma perchè sole 100000?
se il pianale è modulare hanno tre marchi che lo possono usare.. e per ogniuno almeno 2 o 3 modelli.

Quanto a tp vs ta il punto è che sono cose non paragonabili.. come dire una moto e una macchina.. le sensazioni di una non saranno mai quelle dell altra.

100.000 è una valutazione di vendita per la sola Alfa (diciamo che ho aumentato del 100% le vendite complessive del marchio)
la tua osservazione è giustissima (ed espandible anche ai 2 marchi americani)... tuttavia, poichè l'attuale utilizzo degli impianti produttivi italiani è al 50%, ritengo logico sfruttare al massimo l'attuale piattaforma CUSW....pertanto sia Fiat che Lancia (e come già è per la Dart) sarebbero a TA.....la TP beneficerebbe la sola Alfa.....

in parole povere...secondo me esiste il desiderio di fare un'Alfa TP ma non ci sono le condizioni economiche...

o aspetti...ed è un rischio.....o tenti la strada di una fantastica Alfa TA....ed è un rischio pure quello....
 
Estimatore58 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
di tecnica capisco molto poco....mi esprimo meglio ...fanno una macchina più corta sullo stesso pianale

Ghibli 5,05 (se confermato) - Thema 5,07 - QP 5,26 (probabile)
il pianale e' sicuramente lo stesso...il fatto che si chiami E evo indica che è stato modificato in alcune sue componenti.....

Il pianale è sempre quello ma è fantascienza voler ricavare da esso una base valida per una berlina media. Vedasi la precedente esperienza del pianale Premium della 159. O tirano fuori i soldi e progettano un vero pianale modulare (tipo l'MLB dell'Audi) che copra tutte le esigenze dal segmento D a salire, oppure ci dovremmo rassegnare a vedere storpiata la gloriosa sigla GIULIA su una insulsa berlina con lo schema 128.

Marchionne voleva fare esattamente quello....una seg. D su pianale E evo....
si sono accorti che tecnicamente non era possibile (troppo lungo)

stanno provando a sviluppare il DRWD (una sorta di gemello del CUSW) dotato di TP...
quante macchine ci possono costruire.... 100.000?....numeri troppo bassi per un ritorno economico....
in ogni caso i soldi servono per scalare Chrysler....non hanno scelta....
se vogliono rientrare nel D Premium devono fare una TA migliore di una TP...
e, secondo me, le capacità per farlo le hanno tutte...

interessante la parte sul DRWD, ma perchè sole 100000?
se il pianale è modulare hanno tre marchi che lo possono usare.. e per ogniuno almeno 2 o 3 modelli.

Quanto a tp vs ta il punto è che sono cose non paragonabili.. come dire una moto e una macchina.. le sensazioni di una non saranno mai quelle dell altra.

100.000 è una valutazione di vendita per la sola Alfa (diciamo che ho aumentato del 100% le vendite complessive del marchio)
la tua osservazione è giustissima (ed espandible anche ai 2 marchi americani)... tuttavia, poichè l'attuale utilizzo degli impianti produttivi italiani è al 50%, ritengo logico sfruttare al massimo l'attuale piattaforma CUSW....pertanto sia Fiat che Lancia (e come già è per la Dart) sarebbero a TA.....la TP beneficerebbe la sola Alfa.....

in parole povere...secondo me esiste il desiderio di fare un'Alfa TP ma non ci sono le condizioni economiche...

o aspetti...ed è un rischio.....o tenti la strada di una fantastica Alfa TA....ed è un rischio pure quello....

Giusto. Ma in tempi relativamente brevi l'unica Alfa a TP potrebbe essere l'ammiraglia. O meglio, ci sarebbe anche la Spider.....Il che già sarebbe una gran cosa.
 
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ci sarebbe da capire se questa base della nuova Qp, se e come verrà usata per le annunciate Ghibli e Alfa ammiraglia, più piccole. A questo punto la Giulia potrebbe essere su base US C-wide. Qualcuno ci illumina?

Se Ghibli è 5,05 sta stretta nel seg. E (la discriminante fondamentale nei segmenti è la lunghezza)...pertanto il range di prezzo dovrebbe alzarsi da 55 - 70 a 80 - 120 (magari anche più di 80....).....per lasciare spazio in basso...
questo sarebbe logico considerando il ritrovato valore dato ad Alfa, la quale andrebbe ad occupare lo stesso segmento in basso (diciamo tra 45 e 65)....
hanno già tutto...accorciano abbastanza il pianale della 300 (che è TP), hanno i motori (depotenziano i Maserati e ci mettono il nuovo 1750), hanno la catena di montaggio.....investimento non elevato, piuttosto sicuro ed importante per l'immagine Alfa

avrebbero preferito la segmento D, ovviamente, ma sono in un vicolo cieco....
se la fanno sul Cusw rischiano un fallimento commerciale (tutte le indagini di mercato indicano che le Premium dal seg. D in su a TA non sono gradite)
se sviluppano il pianale TP rischiano il fallimento sul piano economico (troppo costoso)
ergo...per me faranno velocemente la seg. E lasciando per ora in stand by la seg. D....
Quindi tu ritieni, mi pare di capire, che l'Alfa ammiraglia sarà più piccola della Ghibli?

secondo me si.....
diciamo tra 4,90 - 4,95
Però non escluderei che per la Ghibli e l'Alfa pensino di modificare la versione corta del pianale Chrysler con passo di 2,95 m.
Così si potrebbero avere due seg. E concorrenti della seria 5.
 
Ma risparmiano ben tanto non modificando solo la parte centrale del pianale e l'impianto elettrico su un'ammiraglia da 5metri lussuosa prodotta in un numero limitato di esemplari??
 
alfalele ha scritto:
Ma risparmiano ben tanto non modificando solo la parte centrale del pianale e l'impianto elettrico su un'ammiraglia da 5metri lussuosa prodotta in un numero limitato di esemplari??
ahahah in effetti anche la giulietta mantiene lo stesso pavimento della bravo,evidentemente cambiare il parquet costa tanto :D
 
Estimatore58 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
di tecnica capisco molto poco....mi esprimo meglio ...fanno una macchina più corta sullo stesso pianale

Ghibli 5,05 (se confermato) - Thema 5,07 - QP 5,26 (probabile)
il pianale e' sicuramente lo stesso...il fatto che si chiami E evo indica che è stato modificato in alcune sue componenti.....

Il pianale è sempre quello ma è fantascienza voler ricavare da esso una base valida per una berlina media. Vedasi la precedente esperienza del pianale Premium della 159. O tirano fuori i soldi e progettano un vero pianale modulare (tipo l'MLB dell'Audi) che copra tutte le esigenze dal segmento D a salire, oppure ci dovremmo rassegnare a vedere storpiata la gloriosa sigla GIULIA su una insulsa berlina con lo schema 128.

Marchionne voleva fare esattamente quello....una seg. D su pianale E evo....
si sono accorti che tecnicamente non era possibile (troppo lungo)

stanno provando a sviluppare il DRWD (una sorta di gemello del CUSW) dotato di TP...
quante macchine ci possono costruire.... 100.000?....numeri troppo bassi per un ritorno economico....
in ogni caso i soldi servono per scalare Chrysler....non hanno scelta....
se vogliono rientrare nel D Premium devono fare una TA migliore di una TP...
e, secondo me, le capacità per farlo le hanno tutte...
L'idea dell DRWD derivato dal CUSW di cui parla anche l'ing. Enzo Ceroni a pensarci bene non dovrebbe essere impossibile da realizzare. Certo bisogna vedere economicamente se è sostenibile.
Però per caso ho trovato un articolo che parla del progetto TIPO2, quello della Fiat Tipo e le tante derivate.
A proposito delle Alfa 145/146 dice una cosa interessante:

È bene ribadire che, a parte l'ultima famiglia di motori Alfa "Twin Spark", realizzata su base Fiat, tutte le restanti gamme di propulsori Fiat ed Alfa Romeo non erano assolutamente imparentate tra loro ed erano state sviluppate in tempi in cui le due aziende erano indipendenti. Nonostante le enormi differenze in termini di lay-out (i boxer Alfa furono montati addirittura longitudinalmente con cambio in linea, mentre tutti gli altri motori avevano una disposizione motore-cambio trasversale), i tecnici, con grandissima maestria, riuscirono ad adattarli al vano motore della TIPO2. E' stato un lavoro, sotto il profilo ingegneristico, che nessun altro costruttore ha più avuto il "sangue freddo" di fare.

Certo la trazione era sempre anteriore, ma la disposizione meccanica piuttosto differente.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
di tecnica capisco molto poco....mi esprimo meglio ...fanno una macchina più corta sullo stesso pianale

Ghibli 5,05 (se confermato) - Thema 5,07 - QP 5,26 (probabile)
il pianale e' sicuramente lo stesso...il fatto che si chiami E evo indica che è stato modificato in alcune sue componenti.....

Il pianale è sempre quello ma è fantascienza voler ricavare da esso una base valida per una berlina media. Vedasi la precedente esperienza del pianale Premium della 159. O tirano fuori i soldi e progettano un vero pianale modulare (tipo l'MLB dell'Audi) che copra tutte le esigenze dal segmento D a salire, oppure ci dovremmo rassegnare a vedere storpiata la gloriosa sigla GIULIA su una insulsa berlina con lo schema 128.

Marchionne voleva fare esattamente quello....una seg. D su pianale E evo....
si sono accorti che tecnicamente non era possibile (troppo lungo)

stanno provando a sviluppare il DRWD (una sorta di gemello del CUSW) dotato di TP...
quante macchine ci possono costruire.... 100.000?....numeri troppo bassi per un ritorno economico....
in ogni caso i soldi servono per scalare Chrysler....non hanno scelta....
se vogliono rientrare nel D Premium devono fare una TA migliore di una TP...
e, secondo me, le capacità per farlo le hanno tutte...
L'idea dell DRWD derivato dal CUSW di cui parla anche l'ing. Enzo Ceroni a pensarci bene non dovrebbe essere impossibile da realizzare. Certo bisogna vedere economicamente se è sostenibile.
Però per caso ho trovato un articolo che parla del progetto TIPO2, quello della Fiat Tipo e le tante derivate.
A proposito delle Alfa 145/146 dice una cosa interessante:

È bene ribadire che, a parte l'ultima famiglia di motori Alfa "Twin Spark", realizzata su base Fiat, tutte le restanti gamme di propulsori Fiat ed Alfa Romeo non erano assolutamente imparentate tra loro ed erano state sviluppate in tempi in cui le due aziende erano indipendenti. Nonostante le enormi differenze in termini di lay-out (i boxer Alfa furono montati addirittura longitudinalmente con cambio in linea, mentre tutti gli altri motori avevano una disposizione motore-cambio trasversale), i tecnici, con grandissima maestria, riuscirono ad adattarli al vano motore della TIPO2. E' stato un lavoro, sotto il profilo ingegneristico, che nessun altro costruttore ha più avuto il "sangue freddo" di fare.

Certo la trazione era sempre anteriore, ma la disposizione meccanica piuttosto differente.

infatti è proprio così....la concorrenza è fortissima ed i soldi pochi....bisogna avere anche il coraggio di percorrere strade impervie qualora sia necessario...
 
Estimatore58 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
di tecnica capisco molto poco....mi esprimo meglio ...fanno una macchina più corta sullo stesso pianale

Ghibli 5,05 (se confermato) - Thema 5,07 - QP 5,26 (probabile)
il pianale e' sicuramente lo stesso...il fatto che si chiami E evo indica che è stato modificato in alcune sue componenti.....

Il pianale è sempre quello ma è fantascienza voler ricavare da esso una base valida per una berlina media. Vedasi la precedente esperienza del pianale Premium della 159. O tirano fuori i soldi e progettano un vero pianale modulare (tipo l'MLB dell'Audi) che copra tutte le esigenze dal segmento D a salire, oppure ci dovremmo rassegnare a vedere storpiata la gloriosa sigla GIULIA su una insulsa berlina con lo schema 128.

Marchionne voleva fare esattamente quello....una seg. D su pianale E evo....
si sono accorti che tecnicamente non era possibile (troppo lungo)

stanno provando a sviluppare il DRWD (una sorta di gemello del CUSW) dotato di TP...
quante macchine ci possono costruire.... 100.000?....numeri troppo bassi per un ritorno economico....
in ogni caso i soldi servono per scalare Chrysler....non hanno scelta....
se vogliono rientrare nel D Premium devono fare una TA migliore di una TP...
e, secondo me, le capacità per farlo le hanno tutte...

:shock:

Tutte queste cose te le ha dette direttamente Marchionne o qualcuno dentro al cerchio magico?

no...leggo...

http://www.gruppohainz.it/alfa-romeo/alfa-giulia-a-trazione-posteriore/

Questa di Enzo é dichiaratamente una speculazione, che non permette di dire che lo stiano effettivamente facendo. Anche perché tutto é tecnicamente fattibile, ma siamo oggettivamente nell'ambito del "molto complicato". Che si scrive molto complicato e si legge molto costoso. E forse anche poco sensato.
 
in quell'articolo c'è una delle migliori barzellette automobilistiche recenti:

che marchionne faccia credere a VW in un grande rilancio dell'Alfa per alzare il prezzo...

ahahahah...e questo scredita tutto l'articolo. VW sta investendo 50MLD di euro e di Alfa non sa proprio cosa farsene, una cifra del genere deve essere un incubo per Marchionne.

Va be...sognare fa bene al cuore.Per costruire la auto prima o poi (nel caso fiat rimane solo il poi) i muletti li devi uscire e non ci sono segreti che tengono (seconda barzelletta bis dell'articolo).

Ma a certa gente chi da la patente di giornalista???
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
di tecnica capisco molto poco....mi esprimo meglio ...fanno una macchina più corta sullo stesso pianale

Ghibli 5,05 (se confermato) - Thema 5,07 - QP 5,26 (probabile)
il pianale e' sicuramente lo stesso...il fatto che si chiami E evo indica che è stato modificato in alcune sue componenti.....

Il pianale è sempre quello ma è fantascienza voler ricavare da esso una base valida per una berlina media. Vedasi la precedente esperienza del pianale Premium della 159. O tirano fuori i soldi e progettano un vero pianale modulare (tipo l'MLB dell'Audi) che copra tutte le esigenze dal segmento D a salire, oppure ci dovremmo rassegnare a vedere storpiata la gloriosa sigla GIULIA su una insulsa berlina con lo schema 128.

Marchionne voleva fare esattamente quello....una seg. D su pianale E evo....
si sono accorti che tecnicamente non era possibile (troppo lungo)

stanno provando a sviluppare il DRWD (una sorta di gemello del CUSW) dotato di TP...
quante macchine ci possono costruire.... 100.000?....numeri troppo bassi per un ritorno economico....
in ogni caso i soldi servono per scalare Chrysler....non hanno scelta....
se vogliono rientrare nel D Premium devono fare una TA migliore di una TP...
e, secondo me, le capacità per farlo le hanno tutte...
L'idea dell DRWD derivato dal CUSW di cui parla anche l'ing. Enzo Ceroni a pensarci bene non dovrebbe essere impossibile da realizzare. Certo bisogna vedere economicamente se è sostenibile.
Però per caso ho trovato un articolo che parla del progetto TIPO2, quello della Fiat Tipo e le tante derivate.
A proposito delle Alfa 145/146 dice una cosa interessante:

È bene ribadire che, a parte l'ultima famiglia di motori Alfa "Twin Spark", realizzata su base Fiat, tutte le restanti gamme di propulsori Fiat ed Alfa Romeo non erano assolutamente imparentate tra loro ed erano state sviluppate in tempi in cui le due aziende erano indipendenti. Nonostante le enormi differenze in termini di lay-out (i boxer Alfa furono montati addirittura longitudinalmente con cambio in linea, mentre tutti gli altri motori avevano una disposizione motore-cambio trasversale), i tecnici, con grandissima maestria, riuscirono ad adattarli al vano motore della TIPO2. E' stato un lavoro, sotto il profilo ingegneristico, che nessun altro costruttore ha più avuto il "sangue freddo" di fare.

Certo la trazione era sempre anteriore, ma la disposizione meccanica piuttosto differente.

I tecnici hanno certamente affrontato un lavoro importante, ma non é che nessun altro abbia avuto "il sangue freddo" di ripetere questo lavoro: é che semplicemente nessun altro si é infilato in un pasticcio come quello della 145, con l'improvvisa necessità di uscirne rapidamente a marcia indietro e metterci una pezza.

Insomma, si può pure essere bravi a sistemare i propri casini, ma questo non necessariamente incoraggia altri a farne di altrettanto grossi, solo per fare a gara a chi ne esce con meno danni.

Mentre per motivazioni diverse, ben più interessanti, mi pare che l'operazione sia stata fatta anche da altri.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
I tecnici hanno certamente affrontato un lavoro importante, ma non é che nessun altro abbia avuto "il sangue freddo" di ripetere questo lavoro: é che semplicemente nessun altro si é infilato in un pasticcio come quello della 145, con l'improvvisa necessità di uscirne rapidamente a marcia indietro e metterci una pezza.

Insomma, si può pure essere bravi a sistemare i propri casini, ma questo non necessariamente incoraggia altri a farne di altrettanto grossi, solo per fare a gara a chi ne esce con meno danni.

Mentre per motivazioni diverse, ben più interessanti, mi pare che l'operazione sia stata fatta anche da altri.
Da quello che so lo fecero per continuare a montare i boxer in un'Alfa col pianale Tipo.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I tecnici hanno certamente affrontato un lavoro importante, ma non é che nessun altro abbia avuto "il sangue freddo" di ripetere questo lavoro: é che semplicemente nessun altro si é infilato in un pasticcio come quello della 145, con l'improvvisa necessità di uscirne rapidamente a marcia indietro e metterci una pezza.

Insomma, si può pure essere bravi a sistemare i propri casini, ma questo non necessariamente incoraggia altri a farne di altrettanto grossi, solo per fare a gara a chi ne esce con meno danni.

Mentre per motivazioni diverse, ben più interessanti, mi pare che l'operazione sia stata fatta anche da altri.
Da quello che so lo fecero per continuare a montare i boxer in un'Alfa col pianale Tipo.
bhe il boxer in longitudinale era l'ideale per la trazione integrale ma la cilindrata massima arrivava a 1.7 se non erro (1.3,1.5 e 1.7?) quindi niente di performante.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
di tecnica capisco molto poco....mi esprimo meglio ...fanno una macchina più corta sullo stesso pianale

Ghibli 5,05 (se confermato) - Thema 5,07 - QP 5,26 (probabile)
il pianale e' sicuramente lo stesso...il fatto che si chiami E evo indica che è stato modificato in alcune sue componenti.....

Il pianale è sempre quello ma è fantascienza voler ricavare da esso una base valida per una berlina media. Vedasi la precedente esperienza del pianale Premium della 159. O tirano fuori i soldi e progettano un vero pianale modulare (tipo l'MLB dell'Audi) che copra tutte le esigenze dal segmento D a salire, oppure ci dovremmo rassegnare a vedere storpiata la gloriosa sigla GIULIA su una insulsa berlina con lo schema 128.

Marchionne voleva fare esattamente quello....una seg. D su pianale E evo....
si sono accorti che tecnicamente non era possibile (troppo lungo)

stanno provando a sviluppare il DRWD (una sorta di gemello del CUSW) dotato di TP...
quante macchine ci possono costruire.... 100.000?....numeri troppo bassi per un ritorno economico....
in ogni caso i soldi servono per scalare Chrysler....non hanno scelta....
se vogliono rientrare nel D Premium devono fare una TA migliore di una TP...
e, secondo me, le capacità per farlo le hanno tutte...
L'idea dell DRWD derivato dal CUSW di cui parla anche l'ing. Enzo Ceroni a pensarci bene non dovrebbe essere impossibile da realizzare. Certo bisogna vedere economicamente se è sostenibile.
Però per caso ho trovato un articolo che parla del progetto TIPO2, quello della Fiat Tipo e le tante derivate.
A proposito delle Alfa 145/146 dice una cosa interessante:

È bene ribadire che, a parte l'ultima famiglia di motori Alfa "Twin Spark", realizzata su base Fiat, tutte le restanti gamme di propulsori Fiat ed Alfa Romeo non erano assolutamente imparentate tra loro ed erano state sviluppate in tempi in cui le due aziende erano indipendenti. Nonostante le enormi differenze in termini di lay-out (i boxer Alfa furono montati addirittura longitudinalmente con cambio in linea, mentre tutti gli altri motori avevano una disposizione motore-cambio trasversale), i tecnici, con grandissima maestria, riuscirono ad adattarli al vano motore della TIPO2. E' stato un lavoro, sotto il profilo ingegneristico, che nessun altro costruttore ha più avuto il "sangue freddo" di fare.

Certo la trazione era sempre anteriore, ma la disposizione meccanica piuttosto differente.

L'operazione 145, finì su un binario morto, magari con una nuova famiglia di boxer, Alfa avrebbe potuto avere motori propri, magari anche al TI, con pianali di origine Fiat....
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I tecnici hanno certamente affrontato un lavoro importante, ma non é che nessun altro abbia avuto "il sangue freddo" di ripetere questo lavoro: é che semplicemente nessun altro si é infilato in un pasticcio come quello della 145, con l'improvvisa necessità di uscirne rapidamente a marcia indietro e metterci una pezza.

Insomma, si può pure essere bravi a sistemare i propri casini, ma questo non necessariamente incoraggia altri a farne di altrettanto grossi, solo per fare a gara a chi ne esce con meno danni.

Mentre per motivazioni diverse, ben più interessanti, mi pare che l'operazione sia stata fatta anche da altri.
Da quello che so lo fecero per continuare a montare i boxer in un'Alfa col pianale Tipo.
bhe il boxer in longitudinale era l'ideale per la trazione integrale ma la cilindrata massima arrivava a 1.7 se non erro (1.3,1.5 e 1.7?) quindi niente di performante.

I motori erano quelli derivati dal primo boxer Alfasud, al massimo della loro evoluzione....
 
Back
Alto