<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quello che manca a tutte le case è la specificitá,nessuno ha il coraggio di osare qualche alternativa anche strampalata e ei tenerla circoscritta ad un solo marchio. negli anni 70 c'erano macchine eccellenti ed altre pessime però sono rimaste nel cuore di tutti per la loro specificitá e ce le ricordiamo con nostalgia elogiandone i difetti! adesso tutto uguale, tutto omologano,tutto perfetto e niente che emoziona

5 stelle

Siamo OT. Ma forse vi dimenticate ad esempio di BMW, che unica al mondo propone una seg. C a TP, o di Subaru, che sempre unica al mondo propone auto a TI permanente 50/50 con motori boxer sia benzina che Diesel, o AUDI che dal seg. D in su propone auto con meccanica raffinatissima, o MB che è sempre rimasta fedele a se stessa, andando però a cercare un rinnovamento delle linee ed una maggiore sportività. Non mi sembrano per niente omologati all'universale schema TA e motore anteriore a sbalzo trasversale.
Ed infatti guarda caso, pur in periodo di crisi globale, tutte le case citate stanno raggiungendo nel 2012 i loro massimi risultati di sempre in termine di vendite e profitti.

Con tutto il rispietto :D ...moderatore, mica tanto OT.
Sappiammo bene che proporre qualcosa di simile a Bmw o MB sarebbe per i segmenti medi o inferiori, molto difficile almeno in tempi umani. Ma un compromesso si potrebbe raggiungere, senza l'omologazione totale come dice otto....
 
ottovalvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
La Giulia rappresenta per FGA, e per Marchionne in particolare, il punto di non ritorno. Mi spiego meglio: A) non possono sfruttare il pianale della 300C perchè sovradimensionato per una segmento D. B) Se usano il pianale CUSWide della Dart rischiano invece il remake della Tempra Veloce, alias 155. C) Se il CUSWide lo caratterizzano con soluzioni meccaniche ad hoc, tipo sospensioni/sterzo, possono avere qualche chance, ma limitatamente al mercato nazionale come fu per la 156. Ma a mio modesto parere non riusciranno mai a dare veramente fastidio nella competizione globale alla triade tedesca. Ci vuole un prodotto valido, un ritorno alle origini...anche perchè gli americani compravano le Alfa perchè avevano un sapore esotico. Un'Alfa annacquata per di più a motore trasversale e trazione anteriore non serve a nessuno. Meglio saltare un giro.
aggiungi che nella gamma Dodge c'è già la Dart (seg.C) la Avenger (seg.D) e la Charger (seg.E). Si parla di una SRT Barracuda che al contrario della Challenger non userà più il pianale LX accorciato ma ne avrà uno nuovo più piccolo e leggero. In tempi di condivisione non sarebbe assurdo lasciare questo pianale alla sola Barracuda? Non sarebbe più sensato condividerlo pure con la Giulia e la nuova Avenger e lasciare la TA alla Dart? Non sarebbe più sensato sviluppare i nuovi suv Jeep e AlfaRomeo coi motori longitudinali? E se davvero riuscissero a fare una TP partendo dal C-Evo modificato?

Putroppo otto, credo che svilupparlo da zero "solo" per Avenger e Giulia, costicchi....certo estenderlo a sportive medie-medio-grandi potrebbe aiutare (coupè,spider), come pure per SUV medi e ancora meglio accordi con altri Gruppi....
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quello che manca a tutte le case è la specificitá,nessuno ha il coraggio di osare qualche alternativa anche strampalata e ei tenerla circoscritta ad un solo marchio. negli anni 70 c'erano macchine eccellenti ed altre pessime però sono rimaste nel cuore di tutti per la loro specificitá e ce le ricordiamo con nostalgia elogiandone i difetti! adesso tutto uguale, tutto omologano,tutto perfetto e niente che emoziona

5 stelle

Siamo OT. Ma forse vi dimenticate ad esempio di BMW, che unica al mondo propone una seg. C a TP, o di Subaru, che sempre unica al mondo propone auto a TI permanente 50/50 con motori boxer sia benzina che Diesel, o AUDI che dal seg. D in su propone auto con meccanica raffinatissima, o MB che è sempre rimasta fedele a se stessa, andando però a cercare un rinnovamento delle linee ed una maggiore sportività. Non mi sembrano per niente omologati all'universale schema TA e motore anteriore a sbalzo trasversale.
Ed infatti guarda caso, pur in periodo di crisi globale, tutte le case citate stanno raggiungendo nel 2012 i loro massimi risultati di sempre in termine di vendite e profitti.
si ma sorvolando sull'Alfa che ormai è una Fiat,la specificità della Lancia con la sua alcantara,il legno,l'eleganza ma anche e soprattutto l'innovazione? la specificità della Citroen con le sospensioni idropneumatiche,le linee avveniristiche e aerodinamiche e il volante monorazza? la specificità delle Volvo squadrate,enormi ma soprattutto carriarmati? la specificità (e qui piango) della Saab strettamente derivata e ispirata all'aeronautica? Certo....BMW e Mercedes e anche Subaru sono riusciti a mantenersi specifici ma sono poche mosche bianche in rapporto alla quantità di marchi vivi,moribondi o defunti.

Occhio che non è tutto uguale e piatto come riferisci tu. Lancia non conta visto che è Fiat quanto Alfa. Ma Citroen ha ancora le idropneumatiche e fa ancora prodotti e modelli un po' fuori standard ( v. c5 ) .

Volvo ha ancora il primato per la sicurezza, sia per struttura che per equipaggiamenti accessori, oltre ad essere l'unica a vendere diesel a 5 cilindri fin nella classe 2 litri, oltre a buoni turbo benzina da ben prima che tornassero di moda causa downsizing.

Saab purtroppoè stata acquisita da un'altro.grosso generalista.che non aveva idea di cosa fossero le specificità di un prodotto premium, installava motori Fiat, e cosí ha macellato il marchio.

Naturalmente il gradimento dei vari prodotti negli anni oscilla, ma non tutte le specificità sono morte.
 
ottovalvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
La Giulia rappresenta per FGA, e per Marchionne in particolare, il punto di non ritorno. Mi spiego meglio: A) non possono sfruttare il pianale della 300C perchè sovradimensionato per una segmento D. B) Se usano il pianale CUSWide della Dart rischiano invece il remake della Tempra Veloce, alias 155. C) Se il CUSWide lo caratterizzano con soluzioni meccaniche ad hoc, tipo sospensioni/sterzo, possono avere qualche chance, ma limitatamente al mercato nazionale come fu per la 156. Ma a mio modesto parere non riusciranno mai a dare veramente fastidio nella competizione globale alla triade tedesca. Ci vuole un prodotto valido, un ritorno alle origini...anche perchè gli americani compravano le Alfa perchè avevano un sapore esotico. Un'Alfa annacquata per di più a motore trasversale e trazione anteriore non serve a nessuno. Meglio saltare un giro.
aggiungi che nella gamma Dodge c'è già la Dart (seg.C) la Avenger (seg.D) e la Charger (seg.E). Si parla di una SRT Barracuda che al contrario della Challenger non userà più il pianale LX accorciato ma ne avrà uno nuovo più piccolo e leggero. In tempi di condivisione non sarebbe assurdo lasciare questo pianale alla sola Barracuda? Non sarebbe più sensato condividerlo pure con la Giulia e la nuova Avenger e lasciare la TA alla Dart? Non sarebbe più sensato sviluppare i nuovi suv Jeep e AlfaRomeo coi motori longitudinali? E se davvero riuscissero a fare una TP partendo dal C-Evo modificato?
Certo non sarebbe male!
A proposito ma la Avenger attuale è TA?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quello che manca a tutte le case è la specificitá,nessuno ha il coraggio di osare qualche alternativa anche strampalata e ei tenerla circoscritta ad un solo marchio. negli anni 70 c'erano macchine eccellenti ed altre pessime però sono rimaste nel cuore di tutti per la loro specificitá e ce le ricordiamo con nostalgia elogiandone i difetti! adesso tutto uguale, tutto omologano,tutto perfetto e niente che emoziona

5 stelle

Siamo OT. Ma forse vi dimenticate ad esempio di BMW, che unica al mondo propone una seg. C a TP, o di Subaru, che sempre unica al mondo propone auto a TI permanente 50/50 con motori boxer sia benzina che Diesel, o AUDI che dal seg. D in su propone auto con meccanica raffinatissima, o MB che è sempre rimasta fedele a se stessa, andando però a cercare un rinnovamento delle linee ed una maggiore sportività. Non mi sembrano per niente omologati all'universale schema TA e motore anteriore a sbalzo trasversale.
Ed infatti guarda caso, pur in periodo di crisi globale, tutte le case citate stanno raggiungendo nel 2012 i loro massimi risultati di sempre in termine di vendite e profitti.
si ma sorvolando sull'Alfa che ormai è una Fiat,la specificità della Lancia con la sua alcantara,il legno,l'eleganza ma anche e soprattutto l'innovazione? la specificità della Citroen con le sospensioni idropneumatiche,le linee avveniristiche e aerodinamiche e il volante monorazza? la specificità delle Volvo squadrate,enormi ma soprattutto carriarmati? la specificità (e qui piango) della Saab strettamente derivata e ispirata all'aeronautica? Certo....BMW e Mercedes e anche Subaru sono riusciti a mantenersi specifici ma sono poche mosche bianche in rapporto alla quantità di marchi vivi,moribondi o defunti.

Occhio che non è tutto uguale e piatto come riferisci tu. Lancia non conta visto che è Fiat quanto Alfa. Ma Citroen ha ancora le idropneumatiche e fa ancora prodotti e modelli un po' fuori standard ( v. c5 ) .

Volvo ha ancora il primato per la sicurezza, sia per struttura che per equipaggiamenti accessori, oltre ad essere l'unica a vendere diesel a 5 cilindri fin nella classe 2 litri, oltre a buoni turbo benzina da ben prima che tornassero di moda causa downsizing.

Saab purtroppoè stata acquisita da un'altro.grosso generalista.che non aveva idea di cosa fossero le specificità di un prodotto premium, installava motori Fiat, e cosí ha macellato il marchio.

Naturalmente il gradimento dei vari prodotti negli anni oscilla, ma non tutte le specificità sono morte.
Vuoi vedere che Saab è fallita per colpa dei motori Fiat?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quello che manca a tutte le case è la specificitá,nessuno ha il coraggio di osare qualche alternativa anche strampalata e ei tenerla circoscritta ad un solo marchio. negli anni 70 c'erano macchine eccellenti ed altre pessime però sono rimaste nel cuore di tutti per la loro specificitá e ce le ricordiamo con nostalgia elogiandone i difetti! adesso tutto uguale, tutto omologano,tutto perfetto e niente che emoziona

5 stelle

Siamo OT. Ma forse vi dimenticate ad esempio di BMW, che unica al mondo propone una seg. C a TP, o di Subaru, che sempre unica al mondo propone auto a TI permanente 50/50 con motori boxer sia benzina che Diesel, o AUDI che dal seg. D in su propone auto con meccanica raffinatissima, o MB che è sempre rimasta fedele a se stessa, andando però a cercare un rinnovamento delle linee ed una maggiore sportività. Non mi sembrano per niente omologati all'universale schema TA e motore anteriore a sbalzo trasversale.
Ed infatti guarda caso, pur in periodo di crisi globale, tutte le case citate stanno raggiungendo nel 2012 i loro massimi risultati di sempre in termine di vendite e profitti.
si ma sorvolando sull'Alfa che ormai è una Fiat,la specificità della Lancia con la sua alcantara,il legno,l'eleganza ma anche e soprattutto l'innovazione? la specificità della Citroen con le sospensioni idropneumatiche,le linee avveniristiche e aerodinamiche e il volante monorazza? la specificità delle Volvo squadrate,enormi ma soprattutto carriarmati? la specificità (e qui piango) della Saab strettamente derivata e ispirata all'aeronautica? Certo....BMW e Mercedes e anche Subaru sono riusciti a mantenersi specifici ma sono poche mosche bianche in rapporto alla quantità di marchi vivi,moribondi o defunti.

Occhio che non è tutto uguale e piatto come riferisci tu. Lancia non conta visto che è Fiat quanto Alfa. Ma Citroen ha ancora le idropneumatiche e fa ancora prodotti e modelli un po' fuori standard ( v. c5 ) .

Volvo ha ancora il primato per la sicurezza, sia per struttura che per equipaggiamenti accessori, oltre ad essere l'unica a vendere diesel a 5 cilindri fin nella classe 2 litri, oltre a buoni turbo benzina da ben prima che tornassero di moda causa downsizing.

Saab purtroppoè stata acquisita da un'altro.grosso generalista.che non aveva idea di cosa fossero le specificità di un prodotto premium, installava motori Fiat, e cosí ha macellato il marchio.

Naturalmente il gradimento dei vari prodotti negli anni oscilla, ma non tutte le specificità sono morte.

In senso lato specificità è anche proporre modelli di nicchia o con caratteristiche "particolari", anche condividendo meccanica e altro. Proprio Citroen propone le DS. Vabbè nulla di eccezionale. Ma tanto per dire una GT come quella Alfa era una gran bella auto che non poteva mancare nella gamma. Costava tanto riproporla su base Giulietta?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Vuoi vedere che Saab è fallita per colpa dei motori Fiat?

Non mi mettere in bocca parole.che non ho detto. Naturalmente tu troveresti i multijet eccellenti anche per Rolls Royce. Io non avrei mai comprato una Saab motorizzata Fiat, nemmeno se fosse stata perfetta sotto tutti gli altri aspetti ( ma non lo era affatto, e la colpa non era di Fiat, ma della miopia Gm ).
 
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
La Giulia rappresenta per FGA, e per Marchionne in particolare, il punto di non ritorno. Mi spiego meglio: A) non possono sfruttare il pianale della 300C perchè sovradimensionato per una segmento D. B) Se usano il pianale CUSWide della Dart rischiano invece il remake della Tempra Veloce, alias 155. C) Se il CUSWide lo caratterizzano con soluzioni meccaniche ad hoc, tipo sospensioni/sterzo, possono avere qualche chance, ma limitatamente al mercato nazionale come fu per la 156. Ma a mio modesto parere non riusciranno mai a dare veramente fastidio nella competizione globale alla triade tedesca. Ci vuole un prodotto valido, un ritorno alle origini...anche perchè gli americani compravano le Alfa perchè avevano un sapore esotico. Un'Alfa annacquata per di più a motore trasversale e trazione anteriore non serve a nessuno. Meglio saltare un giro.
aggiungi che nella gamma Dodge c'è già la Dart (seg.C) la Avenger (seg.D) e la Charger (seg.E). Si parla di una SRT Barracuda che al contrario della Challenger non userà più il pianale LX accorciato ma ne avrà uno nuovo più piccolo e leggero. In tempi di condivisione non sarebbe assurdo lasciare questo pianale alla sola Barracuda? Non sarebbe più sensato condividerlo pure con la Giulia e la nuova Avenger e lasciare la TA alla Dart? Non sarebbe più sensato sviluppare i nuovi suv Jeep e AlfaRomeo coi motori longitudinali? E se davvero riuscissero a fare una TP partendo dal C-Evo modificato?
Certo non sarebbe male!
A proposito ma la Avenger attuale è TA?
si si,Avenger e Chrysler 200 sono TA e montano la stessa meccanica. Mi sembra insensato (mi rifaccio ai soli marchi americani) pensare ad una Dart e ad una Crhysler 100 (new Delta?) su pianale C-evo modificato e le sorelle seg.D Avenger e 200 sullo stesso pianale (anche se Fiat lo ha sempre fatto).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Vuoi vedere che Saab è fallita per colpa dei motori Fiat?

Non mi mettere in bocca parole.che non ho detto. Naturalmente tu troveresti i multijet eccellenti anche per Rolls Royce. Io non avrei mai comprato una Saab motorizzata Fiat, nemmeno se fosse stata perfetta sotto tutti gli altri aspetti ( ma non lo era affatto, e la colpa non era di Fiat, ma della miopia Gm ).
e qui ti sbagli perchè i motori Fiat M-Jet sono tra i migliori sul mercato (bene o male un pò tutti i TD sono ormai di ottima qualità) e sono stata la fortuna di tante vetture Opel e Suzuki. Cosa gli avrebbero dovuto mettere nelle Saab? Il 2.2 CDTI Opel? Il 1.7 CDTI by Isuzu? O forse il Multijet era l'unica cosa buona che offrivano le ultime Saab?
 
ottovalvole ha scritto:
e qui ti sbagli perchè i motori Fiat M-Jet sono tra i migliori sul mercato (bene o male un pò tutti i TD sono ormai di ottima qualità) e sono stata la fortuna di tante vetture Opel e Suzuki. Cosa gli avrebbero dovuto mettere nelle Saab? Il 2.2 CDTI Opel? Il 1.7 CDTI by Isuzu? O forse il Multijet era l'unica cosa buona che offrivano le ultime Saab?

Personalmente su un prodotto di classe Saab non voglio vedere motori Fiat, tantomeno Opel o Suzuki. Voglio motori Saab.

Come su Alfa voglio motori Alfa e su Bmw motori Bmw.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e qui ti sbagli perchè i motori Fiat M-Jet sono tra i migliori sul mercato (bene o male un pò tutti i TD sono ormai di ottima qualità) e sono stata la fortuna di tante vetture Opel e Suzuki. Cosa gli avrebbero dovuto mettere nelle Saab? Il 2.2 CDTI Opel? Il 1.7 CDTI by Isuzu? O forse il Multijet era l'unica cosa buona che offrivano le ultime Saab?

Personalmente su un prodotto di classe Saab non voglio vedere motori Fiat, tantomeno Opel o Suzuki. Voglio motori Saab.

Come su Alfa voglio motori Alfa e su Bmw motori Bmw.
allora mettiti il cuore in pace perchè persino BMW e Mercedes sulla fasca bassa (fortunatamente solo sulla fascia bassa) montano motori PSA e Renault così come Audi monta SOLO motori Volkswagen ad eccezione di uno o forse 2 motori specifici per il marchio....ma non ne sono neanche tanto sicuro.
 
ottovalvole ha scritto:
allora mettiti il cuore in pace perchè persino BMW e Mercedes sulla fasca bassa (fortunatamente solo sulla fascia bassa) montano motori PSA e Renault così come Audi monta SOLO motori Volkswagen ad eccezione di uno o forse 2 motori specifici per il marchio....ma non ne sono neanche tanto sicuro.

Beh, per cominciare i motori oggi sono Bmw anche su Mini.

Ma anche se così non fosse, non stiamo parlando di fascia bassa. La gamma Saab partiva dalla 9.3, che era una segmento D, e non costava certo poco. Niente fascia bassa.
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
La Giulia rappresenta per FGA, e per Marchionne in particolare, il punto di non ritorno. Mi spiego meglio: A) non possono sfruttare il pianale della 300C perchè sovradimensionato per una segmento D. B) Se usano il pianale CUSWide della Dart rischiano invece il remake della Tempra Veloce, alias 155. C) Se il CUSWide lo caratterizzano con soluzioni meccaniche ad hoc, tipo sospensioni/sterzo, possono avere qualche chance, ma limitatamente al mercato nazionale come fu per la 156. Ma a mio modesto parere non riusciranno mai a dare veramente fastidio nella competizione globale alla triade tedesca. Ci vuole un prodotto valido, un ritorno alle origini...anche perchè gli americani compravano le Alfa perchè avevano un sapore esotico. Un'Alfa annacquata per di più a motore trasversale e trazione anteriore non serve a nessuno. Meglio saltare un giro.
aggiungi che nella gamma Dodge c'è già la Dart (seg.C) la Avenger (seg.D) e la Charger (seg.E). Si parla di una SRT Barracuda che al contrario della Challenger non userà più il pianale LX accorciato ma ne avrà uno nuovo più piccolo e leggero. In tempi di condivisione non sarebbe assurdo lasciare questo pianale alla sola Barracuda? Non sarebbe più sensato condividerlo pure con la Giulia e la nuova Avenger e lasciare la TA alla Dart? Non sarebbe più sensato sviluppare i nuovi suv Jeep e AlfaRomeo coi motori longitudinali? E se davvero riuscissero a fare una TP partendo dal C-Evo modificato?
Certo non sarebbe male!
A proposito ma la Avenger attuale è TA?
si si,Avenger e Chrysler 200 sono TA e montano la stessa meccanica. Mi sembra insensato (mi rifaccio ai soli marchi americani) pensare ad una Dart e ad una Crhysler 100 (new Delta?) su pianale C-evo modificato e le sorelle seg.D Avenger e 200 sullo stesso pianale (anche se Fiat lo ha sempre fatto).
Volendo la 200/Flavia potrebbero continuare a farla TA, ma una Dodge più grandicella della Dart dovrebbe essere TP (immagina un modello motorizzato SRT). E di conseguenza ci sarebbe una base per la Giulia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Vuoi vedere che Saab è fallita per colpa dei motori Fiat?

Non mi mettere in bocca parole.che non ho detto. Naturalmente tu troveresti i multijet eccellenti anche per Rolls Royce. Io non avrei mai comprato una Saab motorizzata Fiat, nemmeno se fosse stata perfetta sotto tutti gli altri aspetti ( ma non lo era affatto, e la colpa non era di Fiat, ma della miopia Gm ).
In una Rolls Royce no, mi pare troppo (come sarebbe poco signorile un diesel Bmw) ma in una Saab o Volvo un Fiat non sfigura contro un Renault, Ford/Psa, ecc...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e qui ti sbagli perchè i motori Fiat M-Jet sono tra i migliori sul mercato (bene o male un pò tutti i TD sono ormai di ottima qualità) e sono stata la fortuna di tante vetture Opel e Suzuki. Cosa gli avrebbero dovuto mettere nelle Saab? Il 2.2 CDTI Opel? Il 1.7 CDTI by Isuzu? O forse il Multijet era l'unica cosa buona che offrivano le ultime Saab?

Personalmente su un prodotto di classe Saab non voglio vedere motori Fiat, tantomeno Opel o Suzuki. Voglio motori Saab.

Come su Alfa voglio motori Alfa e su Bmw motori Bmw.
D'accordo! Ma Alfa e forse anche Saab motori diesel non ne hanno mai fatti.
 
Back
Alto