<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Intanto però vendite Alfa nel segmento D a livello mondiale uguali a zero.........

Non é che con 156 o 159 in produzione i dati mondiali si discostassero molto dallo zero, nemmeno quelli europei, dove teoricamente le vetture erano esportate.

Non basta esserci per fare numeri.

Intanto va fatta una distinzione tra le due. In ogni caso anche con le precedenti medie, il problema era sempre lo stesso: scarsa o nulla presenza all'estero; che poi è il problema di tutta la produzione italiana. VAG o Bmw o MB, hanno una fetta consistente delle loro vendite in uno dei mercati più grandi al mondo. Bene, con prodotti appetibili, il buon maglioncino potrebbe fare altrettanto: i Marchi ci sono....
 
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Intanto però vendite Alfa nel segmento D a livello mondiale uguali a zero.........

Non é che con 156 o 159 in produzione i dati mondiali si discostassero molto dallo zero, nemmeno quelli europei, dove teoricamente le vetture erano esportate.

Non basta esserci per fare numeri.

e quindi?..cosa ritieni sia più corretto fare?

Iniziare a metter a fuoco "ciccia" buona, anzichè vagheggiare e fare proclami incosistenti. Altrimenti se non ci sono le condizioni lo dica chiaramente: possiamo fare solo 500 e derivate, superlusso Ferrari, Maserati e Jeep, auto per Sudamerica e Alfa stop ce la teniamo congelata in attesa. 8)
 
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Intanto però vendite Alfa nel segmento D a livello mondiale uguali a zero.........

Non é che con 156 o 159 in produzione i dati mondiali si discostassero molto dallo zero, nemmeno quelli europei, dove teoricamente le vetture erano esportate.

Non basta esserci per fare numeri.

e quindi?..cosa ritieni sia più corretto fare?

Cosa sia corretto fare secondo me l'ho già scritto.

I soldi per un pianale ad hoc non credo li abbiano. Una Giulia su pianale Giulietta credo abbiano capito che farebbe la fine dei prodotti precedenti.

Tutto sommato credo che la Giulia rimarrà in fase di "avanzato sviluppo" per qualche anno ancora.

Marchionne quando ha detto che se ne andava?
 
ottovalvole ha scritto:
quello che manca a tutte le case è la specificitá,nessuno ha il coraggio di osare qualche alternativa anche strampalata e ei tenerla circoscritta ad un solo marchio. negli anni 70 c'erano macchine eccellenti ed altre pessime però sono rimaste nel cuore di tutti per la loro specificitá e ce le ricordiamo con nostalgia elogiandone i difetti! adesso tutto uguale, tutto omologano,tutto perfetto e niente che emoziona

5 stelle
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quello che manca a tutte le case è la specificitá,nessuno ha il coraggio di osare qualche alternativa anche strampalata e ei tenerla circoscritta ad un solo marchio. negli anni 70 c'erano macchine eccellenti ed altre pessime però sono rimaste nel cuore di tutti per la loro specificitá e ce le ricordiamo con nostalgia elogiandone i difetti! adesso tutto uguale, tutto omologano,tutto perfetto e niente che emoziona

5 stelle

Siamo OT. Ma forse vi dimenticate ad esempio di BMW, che unica al mondo propone una seg. C a TP, o di Subaru, che sempre unica al mondo propone auto a TI permanente 50/50 con motori boxer sia benzina che Diesel, o AUDI che dal seg. D in su propone auto con meccanica raffinatissima, o MB che è sempre rimasta fedele a se stessa, andando però a cercare un rinnovamento delle linee ed una maggiore sportività. Non mi sembrano per niente omologati all'universale schema TA e motore anteriore a sbalzo trasversale.
Ed infatti guarda caso, pur in periodo di crisi globale, tutte le case citate stanno raggiungendo nel 2012 i loro massimi risultati di sempre in termine di vendite e profitti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Intanto però vendite Alfa nel segmento D a livello mondiale uguali a zero.........

Non é che con 156 o 159 in produzione i dati mondiali si discostassero molto dallo zero, nemmeno quelli europei, dove teoricamente le vetture erano esportate.

Non basta esserci per fare numeri.

e quindi?..cosa ritieni sia più corretto fare?

Cosa sia corretto fare secondo me l'ho già scritto.

I soldi per un pianale ad hoc non credo li abbiano. Una Giulia su pianale Giulietta credo abbiano capito che farebbe la fine dei prodotti precedenti.

Tutto sommato credo che la Giulia rimarrà in fase di "avanzato sviluppo" per qualche anno ancora.

Marchionne quando ha detto che se ne andava?

personalmente spero se vada presto...
 
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Intanto però vendite Alfa nel segmento D a livello mondiale uguali a zero.........

Non é che con 156 o 159 in produzione i dati mondiali si discostassero molto dallo zero, nemmeno quelli europei, dove teoricamente le vetture erano esportate.

Non basta esserci per fare numeri.

e quindi?..cosa ritieni sia più corretto fare?

Cosa sia corretto fare secondo me l'ho già scritto.

I soldi per un pianale ad hoc non credo li abbiano. Una Giulia su pianale Giulietta credo abbiano capito che farebbe la fine dei prodotti precedenti.

Tutto sommato credo che la Giulia rimarrà in fase di "avanzato sviluppo" per qualche anno ancora.

Marchionne quando ha detto che se ne andava?

personalmente spero se vada presto...

Ovviamente condivido, ma non era esattamente il senso della battuta. Vediamo se mi spiego meglio.

Io credo che la Giulia sia ancora carta bianca. Se è cosí, svilupparla a partire da ora comporta almeno un paio d'anni, quindi si parla del 2015 come minimo ( ricordiamo che per la 4c, un progetto davvero avanzato, si parla di commercializzazione inizio 2014 ).

Ma nel 2015 Marchionne dovrebbe lasciare. Quindi se una sua Giulia andasse bene, non ne potrebbe incassare gli onori, se andasse male, non potrebbe più aggiustare il tiro, anzi, dovrebbe fare da capro espiatorio.

Quello che voglio dire è che Marchionne, dopo 8 anni, ed a due anni dal ritiro, sta giocoforza entrando in una sorta di proprio "semestre bianco" in cui, pur non avendo mai rischiato molto, sarà ancora meno incline a mettere nuova carne al fuoco e correre ulteriori rischi.

E la Giulia, con tutti i pregressi e le incognite legate al destino di tutto il marchio, è assai rischiosa.

Quindi secondo me la Giulia potrebbe rimanere in "avanzato sviluppo" anche fino al 2015. La castagna se la leverà dal fuoco il successore.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Intanto però vendite Alfa nel segmento D a livello mondiale uguali a zero.........

Non é che con 156 o 159 in produzione i dati mondiali si discostassero molto dallo zero, nemmeno quelli europei, dove teoricamente le vetture erano esportate.

Non basta esserci per fare numeri.

e quindi?..cosa ritieni sia più corretto fare?

Cosa sia corretto fare secondo me l'ho già scritto.

I soldi per un pianale ad hoc non credo li abbiano. Una Giulia su pianale Giulietta credo abbiano capito che farebbe la fine dei prodotti precedenti.

Tutto sommato credo che la Giulia rimarrà in fase di "avanzato sviluppo" per qualche anno ancora.

Marchionne quando ha detto che se ne andava?

personalmente spero se vada presto...

Ovviamente condivido, ma non era esattamente il senso della battuta. Vediamo se mi spiego meglio.

Io credo che la Giulia sia ancora carta bianca. Se è cosí, svilupparla a partire da ora comporta almeno un paio d'anni, quindi si parla del 2015 come minimo ( ricordiamo che per la 4c, un progetto davvero avanzato, si parla di commercializzazione inizio 2014 ).

Ma nel 2015 Marchionne dovrebbe lasciare. Quindi se una sua Giulia andasse bene, non ne potrebbe incassare gli onori, se andasse male, non potrebbe più aggiustare il tiro, anzi, dovrebbe fare da capro espiatorio.

Quello che voglio dire è che Marchionne, dopo 8 anni, ed a due anni dal ritiro, sta giocoforza entrando in una sorta di proprio "semestre bianco" in cui, pur non avendo mai rischiato molto, sarà ancora meno incline a mettere nuova carne al fuoco e correre ulteriori rischi.

E la Giulia, con tutti i pregressi e le incognite legate al destino di tutto il marchio, è assai rischiosa.

Quindi secondo me la Giulia potrebbe rimanere in "avanzato sviluppo" anche fino al 2015. La castagna se la leverà dal fuoco il successore.

su questo sono d'accordissimo.....anche per me si trova in un limbo dal quale sarà difficile uscire...e credo che Marchionne si sia infilato in un tunnel.....lo sa ed una posizione attendista mi sembra la logica conseguenza...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Intanto però vendite Alfa nel segmento D a livello mondiale uguali a zero.........

Non é che con 156 o 159 in produzione i dati mondiali si discostassero molto dallo zero, nemmeno quelli europei, dove teoricamente le vetture erano esportate.

Non basta esserci per fare numeri.

e quindi?..cosa ritieni sia più corretto fare?

Cosa sia corretto fare secondo me l'ho già scritto.

I soldi per un pianale ad hoc non credo li abbiano. Una Giulia su pianale Giulietta credo abbiano capito che farebbe la fine dei prodotti precedenti.

Tutto sommato credo che la Giulia rimarrà in fase di "avanzato sviluppo" per qualche anno ancora.

Marchionne quando ha detto che se ne andava?

personalmente spero se vada presto...

Ovviamente condivido, ma non era esattamente il senso della battuta. Vediamo se mi spiego meglio.

Io credo che la Giulia sia ancora carta bianca. Se è cosí, svilupparla a partire da ora comporta almeno un paio d'anni, quindi si parla del 2015 come minimo ( ricordiamo che per la 4c, un progetto davvero avanzato, si parla di commercializzazione inizio 2014 ).

Ma nel 2015 Marchionne dovrebbe lasciare. Quindi se una sua Giulia andasse bene, non ne potrebbe incassare gli onori, se andasse male, non potrebbe più aggiustare il tiro, anzi, dovrebbe fare da capro espiatorio.

Quello che voglio dire è che Marchionne, dopo 8 anni, ed a due anni dal ritiro, sta giocoforza entrando in una sorta di proprio "semestre bianco" in cui, pur non avendo mai rischiato molto, sarà ancora meno incline a mettere nuova carne al fuoco e correre ulteriori rischi.

E la Giulia, con tutti i pregressi e le incognite legate al destino di tutto il marchio, è assai rischiosa.

Quindi secondo me la Giulia potrebbe rimanere in "avanzato sviluppo" anche fino al 2015. La castagna se la leverà dal fuoco il successore.
Che pare possa essere Alfredo Altavilla.
Vi piace?

http://www.autoedizione.com/will-alfredo-altavilla-be-the-successor-of-marchionne/
 
La Giulia rappresenta per FGA, e per Marchionne in particolare, il punto di non ritorno. Mi spiego meglio: A) non possono sfruttare il pianale della 300C perchè sovradimensionato per una segmento D. B) Se usano il pianale CUSWide della Dart rischiano invece il remake della Tempra Veloce, alias 155. C) Se il CUSWide lo caratterizzano con soluzioni meccaniche ad hoc, tipo sospensioni/sterzo, possono avere qualche chance, ma limitatamente al mercato nazionale come fu per la 156. Ma a mio modesto parere non riusciranno mai a dare veramente fastidio nella competizione globale alla triade tedesca. Ci vuole un prodotto valido, un ritorno alle origini...anche perchè gli americani compravano le Alfa perchè avevano un sapore esotico. Un'Alfa annacquata per di più a motore trasversale e trazione anteriore non serve a nessuno. Meglio saltare un giro.
 
transaxle73 ha scritto:
La Giulia rappresenta per FGA, e per Marchionne in particolare, il punto di non ritorno. Mi spiego meglio: A) non possono sfruttare il pianale della 300C perchè sovradimensionato per una segmento D. B) Se usano il pianale CUSWide della Dart rischiano invece il remake della Tempra Veloce, alias 155. C) Se il CUSWide lo caratterizzano con soluzioni meccaniche ad hoc, tipo sospensioni/sterzo, possono avere qualche chance, ma limitatamente al mercato nazionale come fu per la 156. Ma a mio modesto parere non riusciranno mai a dare veramente fastidio nella competizione globale alla triade tedesca. Ci vuole un prodotto valido, un ritorno alle origini...anche perchè gli americani compravano le Alfa perchè avevano un sapore esotico. Un'Alfa annacquata per di più a motore trasversale e trazione anteriore non serve a nessuno. Meglio saltare un giro.
aggiungi che nella gamma Dodge c'è già la Dart (seg.C) la Avenger (seg.D) e la Charger (seg.E). Si parla di una SRT Barracuda che al contrario della Challenger non userà più il pianale LX accorciato ma ne avrà uno nuovo più piccolo e leggero. In tempi di condivisione non sarebbe assurdo lasciare questo pianale alla sola Barracuda? Non sarebbe più sensato condividerlo pure con la Giulia e la nuova Avenger e lasciare la TA alla Dart? Non sarebbe più sensato sviluppare i nuovi suv Jeep e AlfaRomeo coi motori longitudinali? E se davvero riuscissero a fare una TP partendo dal C-Evo modificato?
 
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quello che manca a tutte le case è la specificitá,nessuno ha il coraggio di osare qualche alternativa anche strampalata e ei tenerla circoscritta ad un solo marchio. negli anni 70 c'erano macchine eccellenti ed altre pessime però sono rimaste nel cuore di tutti per la loro specificitá e ce le ricordiamo con nostalgia elogiandone i difetti! adesso tutto uguale, tutto omologano,tutto perfetto e niente che emoziona

5 stelle

Siamo OT. Ma forse vi dimenticate ad esempio di BMW, che unica al mondo propone una seg. C a TP, o di Subaru, che sempre unica al mondo propone auto a TI permanente 50/50 con motori boxer sia benzina che Diesel, o AUDI che dal seg. D in su propone auto con meccanica raffinatissima, o MB che è sempre rimasta fedele a se stessa, andando però a cercare un rinnovamento delle linee ed una maggiore sportività. Non mi sembrano per niente omologati all'universale schema TA e motore anteriore a sbalzo trasversale.
Ed infatti guarda caso, pur in periodo di crisi globale, tutte le case citate stanno raggiungendo nel 2012 i loro massimi risultati di sempre in termine di vendite e profitti.
si ma sorvolando sull'Alfa che ormai è una Fiat,la specificità della Lancia con la sua alcantara,il legno,l'eleganza ma anche e soprattutto l'innovazione? la specificità della Citroen con le sospensioni idropneumatiche,le linee avveniristiche e aerodinamiche e il volante monorazza? la specificità delle Volvo squadrate,enormi ma soprattutto carriarmati? la specificità (e qui piango) della Saab strettamente derivata e ispirata all'aeronautica? Certo....BMW e Mercedes e anche Subaru sono riusciti a mantenersi specifici ma sono poche mosche bianche in rapporto alla quantità di marchi vivi,moribondi o defunti.
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quello che manca a tutte le case è la specificitá,nessuno ha il coraggio di osare qualche alternativa anche strampalata e ei tenerla circoscritta ad un solo marchio. negli anni 70 c'erano macchine eccellenti ed altre pessime però sono rimaste nel cuore di tutti per la loro specificitá e ce le ricordiamo con nostalgia elogiandone i difetti! adesso tutto uguale, tutto omologano,tutto perfetto e niente che emoziona

5 stelle

Siamo OT. Ma forse vi dimenticate ad esempio di BMW, che unica al mondo propone una seg. C a TP, o di Subaru, che sempre unica al mondo propone auto a TI permanente 50/50 con motori boxer sia benzina che Diesel, o AUDI che dal seg. D in su propone auto con meccanica raffinatissima, o MB che è sempre rimasta fedele a se stessa, andando però a cercare un rinnovamento delle linee ed una maggiore sportività. Non mi sembrano per niente omologati all'universale schema TA e motore anteriore a sbalzo trasversale.
Ed infatti guarda caso, pur in periodo di crisi globale, tutte le case citate stanno raggiungendo nel 2012 i loro massimi risultati di sempre in termine di vendite e profitti.
si ma sorvolando sull'Alfa che ormai è una Fiat,la specificità della Lancia con la sua alcantara,il legno,l'eleganza ma anche e soprattutto l'innovazione? la specificità della Citroen con le sospensioni idropneumatiche,le linee avveniristiche e aerodinamiche e il volante monorazza? la specificità delle Volvo squadrate,enormi ma soprattutto carriarmati? la specificità (e qui piango) della Saab strettamente derivata e ispirata all'aeronautica? Certo....BMW e Mercedes e anche Subaru sono riusciti a mantenersi specifici ma sono poche mosche bianche in rapporto alla quantità di marchi vivi,moribondi o defunti.
I marchi che hai mensionato hanno perso si buona parte delle loro caratteristiche ma almeno hanno una gamma completa. Provano a sondare (condivisioni tecniche permettendo) nuovi argomenti. Ma il gruppone propone per quanto riguarda la parte italiana per ora solo poco o nulla. Il problema sta anche li.
 
Back
Alto