RImango convinto che fuori dai forum, questo in particolare, della TA o TP, freghi veramente poco ai compratori di auto.
Perchè, e qua sfugge il particolare, l'auto la si compra per spostarsi da casa a lavoro, per andare a fare spesa, un giretto la domenica ad andare a trovare i parenti o nella città più vicina, il mezzo per andare in vacanza, etcc...
Non è che si comprino le auto per andare in pista o fare i rally e sfruttare al 100% il loro potenziale corsaiolo.
Perchè se non sfruttate e tirate almeno al 75-80%, per l'uso standard che si fa di un'automobile si fatica a capire la trazione che si sta usando.
Poi, a proposito del triumvirato tedesco... Ma Passat, Insigna, C5 o Mondeo vi dicono nulla? Sono tutte e quattro delle ottime segmento D, si cominci a portare via clienti a queste, il resto poi sono conseguenze.
Perchè il trio tedesco è quasi un discorso a se... Ma attenzione, non è assolutamente vero che chi acquista una Insigna o una V60, per dirne due, prende queste perchè non può permettersi l'A4 Avant o la Serie 3 Touring.
Può anche succedere che uno è costretto a guardarsi un pò nelle tasche e ripiegare su una scelta non premium, ma c'è anche chi legittimamente ha preferito una Volvo V60 o una Opel Insigna (in particolare la berlina per me, specie qualche anno fa quando era una novità, veramente una bella linea).
Io sono passato due anni fa esatti da una Serie 1 a una Giulietta; ricordo che qua sul forum qualcuno voleva convincere me che avevo preso una Giulietta anche se avrei preferito una A3...

Non è così, ma non tanto per me... La Serie 1 non aveva alcun problema e poteva durarmi altrettanti anni, 124mila Km e mai un solo problema tecnico e ho deciso di cambiarla esclusivamente per un colpo di fulmine, poi razionalizzandolo, mi sono giustificato dicendo che a breve sarebbe uscito il modello nuovo e la mia si sarebbe deprezzata, che un auto del genere o la si vendeva dopo 5 anni prendendo un terzo del valore o altrimenti era da portare a fine vita per non regalarla o altre scuse del genere...
In realtà cambiai auto perchè uscì la Giulietta e non fu assolutamente un passo indietro per me, anzi... Perchè partendo da un prezzo di listino più basso, ho potuto permettermi un top di gamma (cucitura rossa e pelle, tetto panoramico, cerchi 18, assetto sportivo, batticalcagno in alliumio e tante piccole sciocchezze che fanno figura...) che in confronto la mai Serie 1 base (cerchi e bracciolo a parte) era spartana ed economica a dir poco, e sto parlando soprattutto dei criticatissimi interni Alfa.
La percezione del passo avanti la avverto soprattutto all'interno, nonostante i pannelli porta in plasticone duro.
Tutto questo per dire cosa? Che se l'Alfa Romeo, o Fiat a seconda di come vogliamo chiamare il produttore, fa un ottimo lavoro, specie partendo da un prezzo inferiore alla triade tedesca ed allineato a VW, Passat nello specifico, forse qualcosa in meno di Volvo, può ottenere un discreto successo.
Perchè ora, non dimentichiamolo, si potrà sfruttare, bisognerà vedere in che modo, la rete di vendita pure di Chrisler nel resto d'Europa...
Alla fine Alfa Romeo bene o male, pur non avendo una gamma, nel dimenticatoio non cade, anche per un motivo magari all'apparenza sciocco... Ma la patnership con il Mondiale SBK per me è grande cosa...
Un mondiale, seguito da milioni di sportivi per il mondo, che ad ogni gara mostra il marchio Alfa Romeo ad ogni curca, ed ogni gara al via, c'è un'Alfa Romeo che apre le danze per il giro di ricognizione.
Poi che stiamo ancora parlando del nulla sono d'accordo, la Giulia non esiste, non si vede nemmeno un muletto ne abbiamo, o almeno non ho io, altre notizie...
Però, se devo concludere con un concetto, la trazione è per me davvero l'ultimo dei problemi per un eventuale successo o meno della futura Alfa Romeno segmento D.