<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

l'analisi di BelliCapelli mi sembra corretta e assai condivisibile. Quindi, visto che la Giulia saà a TA (sennò costa troppo farla...) saà un insuccesso a parte forse in italia.
 
BufaloBic ha scritto:
L'importante è che non facciano un'anti Bmw ma un'Alfa Romeo gli altri non sono problemi. L'Alfa Romeo di oggi pur non essendo quella di una volta non teme rivali

Desisterei con le sparate da osteria. E' proprio perchè Alfa non è più quella di una volta che, oltre a dover temere tutte le premium, è costretta a preoccuparsi anche di qualche subpremium. A livello tecnico effettivo, potenziale, a livello prestazionale, qualitativo, ed in ultimo su quello della credibilità e delle vendite, oggi Alfa si colloca grosso modo fra Seat, che è ancora viva, e Saab, che invece è morta. E se proprio decidessero di provare a collocarla da un' altra parte, dovranno farsi un kiulo così, e non è affatto detto che ci riescano, perchè ci vogliono soldi che non hanno, ed anche un po' di fortuna.

Altro che non teme rivali.
 
Estimatore58 ha scritto:
Si, ma se la piattaforma non ce l'hai?

Se la piattaforma non ce l'hai, e sei una casa in salute, te la progetti, e poi magari la sfrutti per i tanti marchi che hai.

Se invece non ce l'hai e sei Fiat, devo ammettere che è un po' un casino anche secondo me.

A progettare una Giulia da zero ci balla il solito famigerato miliarduccio. Stando a quanto dice Corazon, se l'auto dev'essere italiana, non ha nemmeno facoltà di prelevare i soldi dalle casse americane, visto che Chrysler non è sua al 100%.

Ora io non ho grande stima della dirigenza, ma ostinarsi a fare un clone americano ta, oppure un clone della Giulietta ma con la coda, mi sembrerebbe troppa stupidità anche per loro.

Io credo che in realtà, a fare questa Giulia, non abbiano alcuna fretta. E quando dico "alcuna fretta", uso un eufemismo di portata colossale.
 
RImango convinto che fuori dai forum, questo in particolare, della TA o TP, freghi veramente poco ai compratori di auto.
Perchè, e qua sfugge il particolare, l'auto la si compra per spostarsi da casa a lavoro, per andare a fare spesa, un giretto la domenica ad andare a trovare i parenti o nella città più vicina, il mezzo per andare in vacanza, etcc...
Non è che si comprino le auto per andare in pista o fare i rally e sfruttare al 100% il loro potenziale corsaiolo.
Perchè se non sfruttate e tirate almeno al 75-80%, per l'uso standard che si fa di un'automobile si fatica a capire la trazione che si sta usando.

Poi, a proposito del triumvirato tedesco... Ma Passat, Insigna, C5 o Mondeo vi dicono nulla? Sono tutte e quattro delle ottime segmento D, si cominci a portare via clienti a queste, il resto poi sono conseguenze.
Perchè il trio tedesco è quasi un discorso a se... Ma attenzione, non è assolutamente vero che chi acquista una Insigna o una V60, per dirne due, prende queste perchè non può permettersi l'A4 Avant o la Serie 3 Touring.
Può anche succedere che uno è costretto a guardarsi un pò nelle tasche e ripiegare su una scelta non premium, ma c'è anche chi legittimamente ha preferito una Volvo V60 o una Opel Insigna (in particolare la berlina per me, specie qualche anno fa quando era una novità, veramente una bella linea).

Io sono passato due anni fa esatti da una Serie 1 a una Giulietta; ricordo che qua sul forum qualcuno voleva convincere me che avevo preso una Giulietta anche se avrei preferito una A3... :D
Non è così, ma non tanto per me... La Serie 1 non aveva alcun problema e poteva durarmi altrettanti anni, 124mila Km e mai un solo problema tecnico e ho deciso di cambiarla esclusivamente per un colpo di fulmine, poi razionalizzandolo, mi sono giustificato dicendo che a breve sarebbe uscito il modello nuovo e la mia si sarebbe deprezzata, che un auto del genere o la si vendeva dopo 5 anni prendendo un terzo del valore o altrimenti era da portare a fine vita per non regalarla o altre scuse del genere...

In realtà cambiai auto perchè uscì la Giulietta e non fu assolutamente un passo indietro per me, anzi... Perchè partendo da un prezzo di listino più basso, ho potuto permettermi un top di gamma (cucitura rossa e pelle, tetto panoramico, cerchi 18, assetto sportivo, batticalcagno in alliumio e tante piccole sciocchezze che fanno figura...) che in confronto la mai Serie 1 base (cerchi e bracciolo a parte) era spartana ed economica a dir poco, e sto parlando soprattutto dei criticatissimi interni Alfa.
La percezione del passo avanti la avverto soprattutto all'interno, nonostante i pannelli porta in plasticone duro.

Tutto questo per dire cosa? Che se l'Alfa Romeo, o Fiat a seconda di come vogliamo chiamare il produttore, fa un ottimo lavoro, specie partendo da un prezzo inferiore alla triade tedesca ed allineato a VW, Passat nello specifico, forse qualcosa in meno di Volvo, può ottenere un discreto successo.
Perchè ora, non dimentichiamolo, si potrà sfruttare, bisognerà vedere in che modo, la rete di vendita pure di Chrisler nel resto d'Europa...

Alla fine Alfa Romeo bene o male, pur non avendo una gamma, nel dimenticatoio non cade, anche per un motivo magari all'apparenza sciocco... Ma la patnership con il Mondiale SBK per me è grande cosa...
Un mondiale, seguito da milioni di sportivi per il mondo, che ad ogni gara mostra il marchio Alfa Romeo ad ogni curca, ed ogni gara al via, c'è un'Alfa Romeo che apre le danze per il giro di ricognizione.

Poi che stiamo ancora parlando del nulla sono d'accordo, la Giulia non esiste, non si vede nemmeno un muletto ne abbiamo, o almeno non ho io, altre notizie...

Però, se devo concludere con un concetto, la trazione è per me davvero l'ultimo dei problemi per un eventuale successo o meno della futura Alfa Romeno segmento D.
 
MattVince ha scritto:
RImango convinto che fuori dai forum, questo in particolare, della TA o TP, freghi veramente poco ai compratori di auto.
Perchè, e qua sfugge il particolare, l'auto la si compra per spostarsi da casa a lavoro, per andare a fare spesa, un giretto la domenica ad andare a trovare i parenti o nella città più vicina, il mezzo per andare in vacanza, etcc...
Non è che si comprino le auto per andare in pista o fare i rally e sfruttare al 100% il loro potenziale corsaiolo.
Perchè se non sfruttate e tirate almeno al 75-80%, per l'uso standard che si fa di un'automobile si fatica a capire la trazione che si sta usando.

Poi, a proposito del triumvirato tedesco... Ma Passat, Insigna, C5 o Mondeo vi dicono nulla? Sono tutte e quattro delle ottime segmento D, si cominci a portare via clienti a queste, il resto poi sono conseguenze.
Perchè il trio tedesco è quasi un discorso a se... Ma attenzione, non è assolutamente vero che chi acquista una Insigna o una V60, per dirne due, prende queste perchè non può permettersi l'A4 Avant o la Serie 3 Touring.
Può anche succedere che uno è costretto a guardarsi un pò nelle tasche e ripiegare su una scelta non premium, ma c'è anche chi legittimamente ha preferito una Volvo V60 o una Opel Insigna (in particolare la berlina per me, specie qualche anno fa quando era una novità, veramente una bella linea).

Io sono passato due anni fa esatti da una Serie 1 a una Giulietta; ricordo che qua sul forum qualcuno voleva convincere me che avevo preso una Giulietta anche se avrei preferito una A3... :D
Non è così, ma non tanto per me... La Serie 1 non aveva alcun problema e poteva durarmi altrettanti anni, 124mila Km e mai un solo problema tecnico e ho deciso di cambiarla esclusivamente per un colpo di fulmine, poi razionalizzandolo, mi sono giustificato dicendo che a breve sarebbe uscito il modello nuovo e la mia si sarebbe deprezzata, che un auto del genere o la si vendeva dopo 5 anni prendendo un terzo del valore o altrimenti era da portare a fine vita per non regalarla o altre scuse del genere...

In realtà cambiai auto perchè uscì la Giulietta e non fu assolutamente un passo indietro per me, anzi... Perchè partendo da un prezzo di listino più basso, ho potuto permettermi un top di gamma (cucitura rossa e pelle, tetto panoramico, cerchi 18, assetto sportivo, batticalcagno in alliumio e tante piccole sciocchezze che fanno figura...) che in confronto la mai Serie 1 base (cerchi e bracciolo a parte) era spartana ed economica a dir poco, e sto parlando soprattutto dei criticatissimi interni Alfa.
La percezione del passo avanti la avverto soprattutto all'interno, nonostante i pannelli porta in plasticone duro.

Tutto questo per dire cosa? Che se l'Alfa Romeo, o Fiat a seconda di come vogliamo chiamare il produttore, fa un ottimo lavoro, specie partendo da un prezzo inferiore alla triade tedesca ed allineato a VW, Passat nello specifico, forse qualcosa in meno di Volvo, può ottenere un discreto successo.
Perchè ora, non dimentichiamolo, si potrà sfruttare, bisognerà vedere in che modo, la rete di vendita pure di Chrisler nel resto d'Europa...

Alla fine Alfa Romeo bene o male, pur non avendo una gamma, nel dimenticatoio non cade, anche per un motivo magari all'apparenza sciocco... Ma la patnership con il Mondiale SBK per me è grande cosa...
Un mondiale, seguito da milioni di sportivi per il mondo, che ad ogni gara mostra il marchio Alfa Romeo ad ogni curca, ed ogni gara al via, c'è un'Alfa Romeo che apre le danze per il giro di ricognizione.

Poi che stiamo ancora parlando del nulla sono d'accordo, la Giulia non esiste, non si vede nemmeno un muletto ne abbiamo, o almeno non ho io, altre notizie...

Però, se devo concludere con un concetto, la trazione è per me davvero l'ultimo dei problemi per un eventuale successo o meno della futura Alfa Romeno segmento D.

perfettamente d'accordo...
 
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Leggo solo ora: bello!! Ma quindi si sa anche com'é fatta?! :p

Si sarà ovviamente a trazione posteriore, quadrilateri con barre di torsione all'anteriore, cambio in blocco col differenziale, freni posteriori on board, l'unica cosa ancora da definiere è se utilizzare i quadrilateri al posteriore o impiegare un ponte De Dion, ma pare che entro brevissimo organizzeranno una serie di test su strada per confrontare le 2 soluzioni e optare poi per quella che offre il miglior comportamento stradale. Per i motori non c'è problema verrano evoluti ed affinati le note unità Alfa in allumino. ;) :D :D

Scusate non ho resistito :D
Figurati, ti perdoniamo solo perchè sei al settimo cielo in attesa della serie1.

Io avrei anche il nome per quast'auto: 75. (neanche io ho resistito).

Ma no, mi meraviglio di te, 75 è troppo scontato ;)

E poi 75 veva un significato particolare, irripetibile...

No...vedrai che sarà pronta per il 2038, e come la 75 nel 1985, si chiamerà 128...
:XD: :XD: :XD:

P.S.O.T. I miei complimenti per la Bavarese e per il pee degree per la Milanese. ;)

Non male come idea!! :D :D :D
OT

Grazie per entrambe ;)
 
MattVince ha scritto:
RImango convinto che fuori dai forum, questo in particolare, della TA o TP, freghi veramente poco ai compratori di auto.
Perchè, e qua sfugge il particolare, l'auto la si compra per spostarsi da casa a lavoro, per andare a fare spesa, un giretto la domenica ad andare a trovare i parenti o nella città più vicina, il mezzo per andare in vacanza, etcc...
Non è che si comprino le auto per andare in pista o fare i rally e sfruttare al 100% il loro potenziale corsaiolo.
Perchè se non sfruttate e tirate almeno al 75-80%, per l'uso standard che si fa di un'automobile si fatica a capire la trazione che si sta usando.

Poi, a proposito del triumvirato tedesco... Ma Passat, Insigna, C5 o Mondeo vi dicono nulla? Sono tutte e quattro delle ottime segmento D, si cominci a portare via clienti a queste, il resto poi sono conseguenze.
Perchè il trio tedesco è quasi un discorso a se... Ma attenzione, non è assolutamente vero che chi acquista una Insigna o una V60, per dirne due, prende queste perchè non può permettersi l'A4 Avant o la Serie 3 Touring.
Può anche succedere che uno è costretto a guardarsi un pò nelle tasche e ripiegare su una scelta non premium, ma c'è anche chi legittimamente ha preferito una Volvo V60 o una Opel Insigna (in particolare la berlina per me, specie qualche anno fa quando era una novità, veramente una bella linea).

Io sono passato due anni fa esatti da una Serie 1 a una Giulietta; ricordo che qua sul forum qualcuno voleva convincere me che avevo preso una Giulietta anche se avrei preferito una A3... :D
Non è così, ma non tanto per me... La Serie 1 non aveva alcun problema e poteva durarmi altrettanti anni, 124mila Km e mai un solo problema tecnico e ho deciso di cambiarla esclusivamente per un colpo di fulmine, poi razionalizzandolo, mi sono giustificato dicendo che a breve sarebbe uscito il modello nuovo e la mia si sarebbe deprezzata, che un auto del genere o la si vendeva dopo 5 anni prendendo un terzo del valore o altrimenti era da portare a fine vita per non regalarla o altre scuse del genere...

In realtà cambiai auto perchè uscì la Giulietta e non fu assolutamente un passo indietro per me, anzi... Perchè partendo da un prezzo di listino più basso, ho potuto permettermi un top di gamma (cucitura rossa e pelle, tetto panoramico, cerchi 18, assetto sportivo, batticalcagno in alliumio e tante piccole sciocchezze che fanno figura...) che in confronto la mai Serie 1 base (cerchi e bracciolo a parte) era spartana ed economica a dir poco, e sto parlando soprattutto dei criticatissimi interni Alfa.
La percezione del passo avanti la avverto soprattutto all'interno, nonostante i pannelli porta in plasticone duro.

Tutto questo per dire cosa? Che se l'Alfa Romeo, o Fiat a seconda di come vogliamo chiamare il produttore, fa un ottimo lavoro, specie partendo da un prezzo inferiore alla triade tedesca ed allineato a VW, Passat nello specifico, forse qualcosa in meno di Volvo, può ottenere un discreto successo.
Perchè ora, non dimentichiamolo, si potrà sfruttare, bisognerà vedere in che modo, la rete di vendita pure di Chrisler nel resto d'Europa...

Alla fine Alfa Romeo bene o male, pur non avendo una gamma, nel dimenticatoio non cade, anche per un motivo magari all'apparenza sciocco... Ma la patnership con il Mondiale SBK per me è grande cosa...
Un mondiale, seguito da milioni di sportivi per il mondo, che ad ogni gara mostra il marchio Alfa Romeo ad ogni curca, ed ogni gara al via, c'è un'Alfa Romeo che apre le danze per il giro di ricognizione.

Poi che stiamo ancora parlando del nulla sono d'accordo, la Giulia non esiste, non si vede nemmeno un muletto ne abbiamo, o almeno non ho io, altre notizie...

Però, se devo concludere con un concetto, la trazione è per me davvero l'ultimo dei problemi per un eventuale successo o meno della futura Alfa Romeno segmento D.

Mah, non sono molto d'accordo...
Se mi fanno una Giulia a TP, potrei valutare un'acquisto, altrimenti continuo (come tanti altri qui e fuori da questo forum) a comprare tedesco.
Saluti
;-)
 
loopo ha scritto:
MattVince ha scritto:
Però, se devo concludere con un concetto, la trazione è per me davvero l'ultimo dei problemi per un eventuale successo o meno della futura Alfa Romeno segmento D.

Mah, non sono molto d'accordo...
Se mi fanno una Giulia a TP, potrei valutare un'acquisto, altrimenti continuo (come tanti altri qui e fuori da questo forum) a comprare tedesco.
Saluti
;-)

Perfettamente d'accordo con te. Io sono un altro esempio che come te e tantissimi altri ha valicato il Brennero per trovare ciò che si desidera.
Tra l'altro, parlando con il venditore mentre acquistavo la serie 1, ho detto che ho sempre avuto Alfa, lui mi guarda e dice, beh è rimasto uno degli ultimi, sapesse che manna dal cielo fu per noi l'uscita della 155 e l'abbandono della TP......
 
per me la trazione posteriore da più efficienza meccanica e più sportivitá superando certe potenze, tant'è che questa soluzione viene adottata sia per macchine sportive che per quelle comode ma mangia chilometri. oltre a bmw anche mercees,lexus,cadillac e la futura piccola jaguar saranno tp e di queste la più sportiva è solo la bmw. di contro mazda e alfaromeo hanno dimostrato negli anni che una buona ta può regalare tanto divertimento alla guida e se proprio ci si impegna in pista si può anche vincere. cosa ci riserverá il futuro? una viaggio-evo o una barracuda a 4 porte?
 
per il marchio chrysler-lancia se vogliono fare una 200 che competa con la classe c possono farla sia ta che tp, però alla dodge una nuova avenger tp magari su meccanica barracuda sarebbe l'ideale,sennò non avrebbe senso la dart. l'alfa se vuone ripartire dall'america non può presentarsi con la viaggio-evo ma occorre qualcosa di raffinato che faccia ricordare la 75 alias milano. ad oggi hanno un pianale seg.c e uno seg.e,quale dei due è più adatto per fare una d? e le jeep? un motore in longitudinale non sarebbe meglio di uno trasversale per fare le jeep?
 
MattVince ha scritto:
RImango convinto che fuori dai forum, questo in particolare, della TA o TP, freghi veramente poco ai compratori di auto.
Perchè, e qua sfugge il particolare, l'auto la si compra per spostarsi da casa a lavoro, per andare a fare spesa, un giretto la domenica ad andare a trovare i parenti o nella città più vicina, il mezzo per andare in vacanza, etcc...
Non è che si comprino le auto per andare in pista o fare i rally e sfruttare al 100% il loro potenziale corsaiolo.
Perchè se non sfruttate e tirate almeno al 75-80%, per l'uso standard che si fa di un'automobile si fatica a capire la trazione che si sta usando.

Poi, a proposito del triumvirato tedesco... Ma Passat, Insigna, C5 o Mondeo vi dicono nulla? Sono tutte e quattro delle ottime segmento D, si cominci a portare via clienti a queste, il resto poi sono conseguenze.
Perchè il trio tedesco è quasi un discorso a se... Ma attenzione, non è assolutamente vero che chi acquista una Insigna o una V60, per dirne due, prende queste perchè non può permettersi l'A4 Avant o la Serie 3 Touring.
Può anche succedere che uno è costretto a guardarsi un pò nelle tasche e ripiegare su una scelta non premium, ma c'è anche chi legittimamente ha preferito una Volvo V60 o una Opel Insigna (in particolare la berlina per me, specie qualche anno fa quando era una novità, veramente una bella linea).

Io sono passato due anni fa esatti da una Serie 1 a una Giulietta; ricordo che qua sul forum qualcuno voleva convincere me che avevo preso una Giulietta anche se avrei preferito una A3... :D
Non è così, ma non tanto per me... La Serie 1 non aveva alcun problema e poteva durarmi altrettanti anni, 124mila Km e mai un solo problema tecnico e ho deciso di cambiarla esclusivamente per un colpo di fulmine, poi razionalizzandolo, mi sono giustificato dicendo che a breve sarebbe uscito il modello nuovo e la mia si sarebbe deprezzata, che un auto del genere o la si vendeva dopo 5 anni prendendo un terzo del valore o altrimenti era da portare a fine vita per non regalarla o altre scuse del genere...

In realtà cambiai auto perchè uscì la Giulietta e non fu assolutamente un passo indietro per me, anzi... Perchè partendo da un prezzo di listino più basso, ho potuto permettermi un top di gamma (cucitura rossa e pelle, tetto panoramico, cerchi 18, assetto sportivo, batticalcagno in alliumio e tante piccole sciocchezze che fanno figura...) che in confronto la mai Serie 1 base (cerchi e bracciolo a parte) era spartana ed economica a dir poco, e sto parlando soprattutto dei criticatissimi interni Alfa.
La percezione del passo avanti la avverto soprattutto all'interno, nonostante i pannelli porta in plasticone duro.

Tutto questo per dire cosa? Che se l'Alfa Romeo, o Fiat a seconda di come vogliamo chiamare il produttore, fa un ottimo lavoro, specie partendo da un prezzo inferiore alla triade tedesca ed allineato a VW, Passat nello specifico, forse qualcosa in meno di Volvo, può ottenere un discreto successo.
Perchè ora, non dimentichiamolo, si potrà sfruttare, bisognerà vedere in che modo, la rete di vendita pure di Chrisler nel resto d'Europa...

Alla fine Alfa Romeo bene o male, pur non avendo una gamma, nel dimenticatoio non cade, anche per un motivo magari all'apparenza sciocco... Ma la patnership con il Mondiale SBK per me è grande cosa...
Un mondiale, seguito da milioni di sportivi per il mondo, che ad ogni gara mostra il marchio Alfa Romeo ad ogni curca, ed ogni gara al via, c'è un'Alfa Romeo che apre le danze per il giro di ricognizione.

Poi che stiamo ancora parlando del nulla sono d'accordo, la Giulia non esiste, non si vede nemmeno un muletto ne abbiamo, o almeno non ho io, altre notizie...

Però, se devo concludere con un concetto, la trazione è per me davvero l'ultimo dei problemi per un eventuale successo o meno della futura Alfa Romeno segmento D.

Completamente d'accordo, anche perchè molti amici forumisti sembrano scordarsi della (giusta) incompetenza dell'utente normale, lontano anni luce dalle nostre elucubrazioni, e che desidera fondamentalmente una macchina bella, affidabile, facile e divertente da guidare, nonchè magari rievocativa degli stilemi tipici delle proprie griffe e storia. Gli ultimi bozzetti della Giulia sembrano andare finalmente in questo senso (copertina di Auto...); se poi sarà a TP tanto meglio, ma non è questo il reale problema, rappresentato invece dai pochi soldi che albergano nelle tasche degli utenti e dall'assoluta chiusura nazionalistica di alcuni mercati europei (Leggere le classif. di vendita in Francia e Germania....).
Qui ci si ostina a credere che l'unica variante fondamentale sia il prodotto (ovviamente importantissima, soprattutto quando esso.....non esiste!), mentre a parer mio, la migliore Alfa Romeo della storia, costruita in materiali pregiatissimi, a trazione posteriore, venduta sottocosto, con gli interni + appaganti e opulenti del mondo e quant'altro, ora venderebbe comunque poco, persino sotto l'egida di altri megagruppi, quali l'osannato VAG, perchè l'utente ultraconservativo e pure nazionalista continuerebbe a preferire l'originale al, seppur accattivante, rimarchiato.
Perciò l'importante è che la facciano finalmente e davvero questa benedetta Giulia, e che sia buona e bella, indipendentemente dalla trazione e dalle ultraraffinatezze, buone per i nostri palati, ben poco x aggredire il mercato.
Ciao
 
procida ha scritto:
MattVince ha scritto:
RImango convinto che fuori dai forum, questo in particolare, della TA o TP, freghi veramente poco ai compratori di auto.
Perchè, e qua sfugge il particolare, l'auto la si compra per spostarsi da casa a lavoro, per andare a fare spesa, un giretto la domenica ad andare a trovare i parenti o nella città più vicina, il mezzo per andare in vacanza, etcc...
Non è che si comprino le auto per andare in pista o fare i rally e sfruttare al 100% il loro potenziale corsaiolo.
Perchè se non sfruttate e tirate almeno al 75-80%, per l'uso standard che si fa di un'automobile si fatica a capire la trazione che si sta usando.

Poi, a proposito del triumvirato tedesco... Ma Passat, Insigna, C5 o Mondeo vi dicono nulla? Sono tutte e quattro delle ottime segmento D, si cominci a portare via clienti a queste, il resto poi sono conseguenze.
Perchè il trio tedesco è quasi un discorso a se... Ma attenzione, non è assolutamente vero che chi acquista una Insigna o una V60, per dirne due, prende queste perchè non può permettersi l'A4 Avant o la Serie 3 Touring.
Può anche succedere che uno è costretto a guardarsi un pò nelle tasche e ripiegare su una scelta non premium, ma c'è anche chi legittimamente ha preferito una Volvo V60 o una Opel Insigna (in particolare la berlina per me, specie qualche anno fa quando era una novità, veramente una bella linea).

Io sono passato due anni fa esatti da una Serie 1 a una Giulietta; ricordo che qua sul forum qualcuno voleva convincere me che avevo preso una Giulietta anche se avrei preferito una A3... :D
Non è così, ma non tanto per me... La Serie 1 non aveva alcun problema e poteva durarmi altrettanti anni, 124mila Km e mai un solo problema tecnico e ho deciso di cambiarla esclusivamente per un colpo di fulmine, poi razionalizzandolo, mi sono giustificato dicendo che a breve sarebbe uscito il modello nuovo e la mia si sarebbe deprezzata, che un auto del genere o la si vendeva dopo 5 anni prendendo un terzo del valore o altrimenti era da portare a fine vita per non regalarla o altre scuse del genere...

In realtà cambiai auto perchè uscì la Giulietta e non fu assolutamente un passo indietro per me, anzi... Perchè partendo da un prezzo di listino più basso, ho potuto permettermi un top di gamma (cucitura rossa e pelle, tetto panoramico, cerchi 18, assetto sportivo, batticalcagno in alliumio e tante piccole sciocchezze che fanno figura...) che in confronto la mai Serie 1 base (cerchi e bracciolo a parte) era spartana ed economica a dir poco, e sto parlando soprattutto dei criticatissimi interni Alfa.
La percezione del passo avanti la avverto soprattutto all'interno, nonostante i pannelli porta in plasticone duro.

Tutto questo per dire cosa? Che se l'Alfa Romeo, o Fiat a seconda di come vogliamo chiamare il produttore, fa un ottimo lavoro, specie partendo da un prezzo inferiore alla triade tedesca ed allineato a VW, Passat nello specifico, forse qualcosa in meno di Volvo, può ottenere un discreto successo.
Perchè ora, non dimentichiamolo, si potrà sfruttare, bisognerà vedere in che modo, la rete di vendita pure di Chrisler nel resto d'Europa...

Alla fine Alfa Romeo bene o male, pur non avendo una gamma, nel dimenticatoio non cade, anche per un motivo magari all'apparenza sciocco... Ma la patnership con il Mondiale SBK per me è grande cosa...
Un mondiale, seguito da milioni di sportivi per il mondo, che ad ogni gara mostra il marchio Alfa Romeo ad ogni curca, ed ogni gara al via, c'è un'Alfa Romeo che apre le danze per il giro di ricognizione.

Poi che stiamo ancora parlando del nulla sono d'accordo, la Giulia non esiste, non si vede nemmeno un muletto ne abbiamo, o almeno non ho io, altre notizie...

Però, se devo concludere con un concetto, la trazione è per me davvero l'ultimo dei problemi per un eventuale successo o meno della futura Alfa Romeno segmento D.

Completamente d'accordo, anche perchè molti amici forumisti sembrano scordarsi della (giusta) incompetenza dell'utente normale, lontano anni luce dalle nostre elucubrazioni, e che desidera fondamentalmente una macchina bella, affidabile, facile e divertente da guidare, nonchè magari rievocativa degli stilemi tipici delle proprie griffe e storia. Gli ultimi bozzetti della Giulia sembrano andare finalmente in questo senso (copertina di Auto...); se poi sarà a TP tanto meglio, ma non è questo il reale problema, rappresentato invece dai pochi soldi che albergano nelle tasche degli utenti e dall'assoluta chiusura nazionalistica di alcuni mercati europei (Leggere le classif. di vendita in Francia e Germania....).
Qui ci si ostina a credere che l'unica variante fondamentale sia il prodotto (ovviamente importantissima, soprattutto quando esso.....non esiste!), mentre a parer mio, la migliore Alfa Romeo della storia, costruita in materiali pregiatissimi, a trazione posteriore, venduta sottocosto, con gli interni + appaganti e opulenti del mondo e quant'altro, ora venderebbe comunque poco, persino sotto l'egida di altri megagruppi, quali l'osannato VAG, perchè l'utente ultraconservativo e pure nazionalista continuerebbe a preferire l'originale al, seppur accattivante, rimarchiato.
Perciò l'importante è che la facciano finalmente e davvero questa benedetta Giulia, e che sia buona e bella, indipendentemente dalla trazione e dalle ultraraffinatezze, buone per i nostri palati, ben poco x aggredire il mercato.
Ciao

dati di vendita fonte UNRAE marzo 2012

http://www.slideshare.net/autoblog/mercato-auto-italia-marzo-2012

notare il numero di A4 (TA) vendute in confronto di quelle di Fiat, Lancia ed Alfa (se non sono zero, grazie a qualche 159 residua, poco ci manca)....
a me non piacciono i compromessi...sostengo da anni la necessità di sviluppare una piattaforma a trazione posteriore per tutte le auto sportive ed alto di gamma del gruppo, ma sono anche pragmatico e realista.....
 
procida ha scritto:
Completamente d'accordo, anche perchè molti amici forumisti sembrano scordarsi della (giusta) incompetenza dell'utente normale,

Si scrive "giusta", si legge "auspicata".

Sono 25 anni che fiat si auspica per il prodotto Alfa una clientela più "giustamente" ignorante, e sono 25 anni che la stessa clientela invece "giustamente" boccia prodotto e dirigenza per eccesso di ignoranza.

Basta chiedersi come abbia fatto Alfa a ridursi nello stato attuale. Eccesso di gradimento, suppongo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
procida ha scritto:
Completamente d'accordo, anche perchè molti amici forumisti sembrano scordarsi della (giusta) incompetenza dell'utente normale,

Si scrive "giusta", si legge "auspicata".

Sono 25 anni che fiat si auspica per il prodotto Alfa una clientela più "giustamente" ignorante, e sono 25 anni che la stessa clientela invece "giustamente" boccia prodotto e dirigenza per eccesso di ignoranza.

Basta chiedersi come abbia fatto Alfa a ridursi nello stato attuale. Eccesso di gradimento, suppongo.[/quote

Ciao! Ovviamente il mio "giusta" non è affatto traducibile con auspicata, quanto piuttosto con comprensibile, dacchè quelle che per noi sono questioni tecniche fondamentali per altri possono risultare del tutto ininfluenti, x non dire sconosciute.
Quanto poi alla insufficiente gestione del marchio non si può che essere d'accordo con te!
Comunque speriamo in qualcosa di meglio (la 4C dovrebbe essere un discreto antipasto, benchè in dosi troppo piccole!).
Saluti
 
procida ha scritto:
Ciao! Ovviamente il mio "giusta" non è affatto traducibile con auspicata, quanto piuttosto con comprensibile, dacchè quelle che per noi sono questioni tecniche fondamentali per altri possono risultare del tutto ininfluenti, x non dire sconosciute.

Ma procida, tu ipotizzi si tratti di questioni ininfluenti. Posso anche provare a stare al gioco. Allora peró bisogna trovare altre questioni, che siano ragionevolmente imputabili di aver - queste sì - influito sulle infelici sorti commerciali di questo tipo di prodotto, e dello stesso marchio. Altrimenti la parabola di autodistruzione Alfa rimane inspiegabile.

A me il nesso sembra fin troppo lampante, e l'impauperimento tecnico il primo e più naturale imputato. Perché l'alfista non é ignorante di tecnica quanto sperato. E comunque, quel che non sa in prima battuta, in quanto espertone, lo viene comunque a sapere, perché i giudizi circolano.

Mi permeto un esempio: il 99% di noi non acquisterà mai una Ferrari, e la maggior parte di questo 99% non é in grado di giudicare le sopraffini scelte meccaniche operate su un prodotto cosí rivoluzionario e sopraffine. Eppure puoi star certo che se uscisse una ferrari deludente, la voce comincerebbe a circolare ugualmente, anche tra gli ignoranti che non sanno distinguere un quadrilatero da un blocco motore. É già successo, ricordi la Mondial, o la stessa 348? Le voci circolano, specie quelle non lusinghiere.
 
Back
Alto