Estimatore58 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:Estimatore58 ha scritto:.
a mio parere ciò che conta non è la trazione ma che Alfa faccia una bella macchina, affidabile, ben rifinita ed in grado di rivaleggiare con le Premium tedesche....
questione piuttosto controversa.
in che senso?
Mi pare quantomeno controverso che Alfa possa pensare di far concorrenza alle premium tedesche senza trazione posteriore.
Va detto che parlare di "premium tedesche" mettendole tutte insieme in un sacco, è al quanto semplicistico. Le premium tedesche sono tre auto, tutte diverse: serie 3, a4 e classe C. Bisogna capire a quale di queste si vuol fare concorrenza.
Se il benchmark deve essere l'Audi - e questo per me sarebbe già un errore di per se - con la TA ci si può avvicinare solo prendendo a riferimento motori e potenze minime, perchè già a partire dalle potenze medie la concorrente applica un'integrale permanente con prevalenza al posteriore e, col motore girato per il verso giusto - diventa inarrivabile.
Se la concorrente di riferimento dev'essere Mercedes - e qui l'errore di concetto sarebbe ancora più grave - bisognerebbe concepire una simil Lancia, morbida e confortevole. Ma anche lì, poi, non si raggiungerebbero i risultati di MB quando questa, con la tp, mette in campo assetti più robusti su versioni più prestanti, che diventano soprendentemente efficaci anche in chiave sportiva e ludica.
Se la concorrente dev'essere BMW - unica mossa sensata - con la ta non si va da nesuna parte: con questo schema comincia a mancare il terreno fin dalle potenze più ridicole, precisamente dal lato efficienza / consumi.
C'è un fatto di dominio abbastanza comune: gli alfisti orfani di Alfa, da 20 anni ormai comprano BMW, perchè lì trovano quello che hanno perso in Italia. Se si deve fare una segmento D Alfa, il suo ruolo naturale è quello di anti BMW ( anzi, filologicamente sarebbe il contrario, ma non sottilizziamo ). Ed un antiBMW si fa a trazione posteriore, l'hanno capito anche cinesi e giapponesi.
Naturalmente qualcuno si affretterà a rispondermi che la 156 è stata una buona auto ed ha venduto bene, molto meglio della 159, con la ta. Ed ha ragione. Ma lo ha fatto solo in Italia. Se porti una "anti BMW" a trazione anteriore in USA, ti ridono in faccia.
La strada da seguire per Alfa è una sola, ed è lunga e tutta in salita. Ogni volta che hanno tentato di prendere scorciatoie, ci sono rimbalzati. Facciano un'Alfa o lascino perdere. Dopotutto, quando intendono chiamarla Giulia, o quando concepiscono una 4c, dimostrano di essere ben consapevoli di cosa vanno evocando nel cliente, e di cosa questo si aspetti.
Lo facessero senza girarci tanto intorno. O lasciassero perdere.