<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
.
a mio parere ciò che conta non è la trazione ma che Alfa faccia una bella macchina, affidabile, ben rifinita ed in grado di rivaleggiare con le Premium tedesche....

questione piuttosto controversa.

in che senso?

Mi pare quantomeno controverso che Alfa possa pensare di far concorrenza alle premium tedesche senza trazione posteriore.

Va detto che parlare di "premium tedesche" mettendole tutte insieme in un sacco, è al quanto semplicistico. Le premium tedesche sono tre auto, tutte diverse: serie 3, a4 e classe C. Bisogna capire a quale di queste si vuol fare concorrenza.

Se il benchmark deve essere l'Audi - e questo per me sarebbe già un errore di per se - con la TA ci si può avvicinare solo prendendo a riferimento motori e potenze minime, perchè già a partire dalle potenze medie la concorrente applica un'integrale permanente con prevalenza al posteriore e, col motore girato per il verso giusto - diventa inarrivabile.

Se la concorrente di riferimento dev'essere Mercedes - e qui l'errore di concetto sarebbe ancora più grave - bisognerebbe concepire una simil Lancia, morbida e confortevole. Ma anche lì, poi, non si raggiungerebbero i risultati di MB quando questa, con la tp, mette in campo assetti più robusti su versioni più prestanti, che diventano soprendentemente efficaci anche in chiave sportiva e ludica.

Se la concorrente dev'essere BMW - unica mossa sensata - con la ta non si va da nesuna parte: con questo schema comincia a mancare il terreno fin dalle potenze più ridicole, precisamente dal lato efficienza / consumi.

C'è un fatto di dominio abbastanza comune: gli alfisti orfani di Alfa, da 20 anni ormai comprano BMW, perchè lì trovano quello che hanno perso in Italia. Se si deve fare una segmento D Alfa, il suo ruolo naturale è quello di anti BMW ( anzi, filologicamente sarebbe il contrario, ma non sottilizziamo ). Ed un antiBMW si fa a trazione posteriore, l'hanno capito anche cinesi e giapponesi.

Naturalmente qualcuno si affretterà a rispondermi che la 156 è stata una buona auto ed ha venduto bene, molto meglio della 159, con la ta. Ed ha ragione. Ma lo ha fatto solo in Italia. Se porti una "anti BMW" a trazione anteriore in USA, ti ridono in faccia.

La strada da seguire per Alfa è una sola, ed è lunga e tutta in salita. Ogni volta che hanno tentato di prendere scorciatoie, ci sono rimbalzati. Facciano un'Alfa o lascino perdere. Dopotutto, quando intendono chiamarla Giulia, o quando concepiscono una 4c, dimostrano di essere ben consapevoli di cosa vanno evocando nel cliente, e di cosa questo si aspetti.

Lo facessero senza girarci tanto intorno. O lasciassero perdere.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Leggo solo ora: bello!! Ma quindi si sa anche com'é fatta?! :p

Si sarà ovviamente a trazione posteriore, quadrilateri con barre di torsione all'anteriore, cambio in blocco col differenziale, freni posteriori on board, l'unica cosa ancora da definiere è se utilizzare i quadrilateri al posteriore o impiegare un ponte De Dion, ma pare che entro brevissimo organizzeranno una serie di test su strada per confrontare le 2 soluzioni e optare poi per quella che offre il miglior comportamento stradale. Per i motori non c'è problema verrano evoluti ed affinati le note unità Alfa in allumino. ;) :D :D

Scusate non ho resistito :D
Figurati, ti perdoniamo solo perchè sei al settimo cielo in attesa della serie1.

Io avrei anche il nome per quast'auto: 75. (neanche io ho resistito).

Ma no, mi meraviglio di te, 75 è troppo scontato ;)

E poi 75 veva un significato particolare, irripetibile...

No...vedrai che sarà pronta per il 2038, e come la 75 nel 1985, si chiamerà 128...
:XD: :XD: :XD:

P.S.O.T. I miei complimenti per la Bavarese e per il pee degree per la Milanese. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
.
a mio parere ciò che conta non è la trazione ma che Alfa faccia una bella macchina, affidabile, ben rifinita ed in grado di rivaleggiare con le Premium tedesche....

questione piuttosto controversa.

in che senso?

Mi pare quantomeno controverso che Alfa possa pensare di far concorrenza alle premium tedesche senza trazione posteriore.

Va detto che parlare di "premium tedesche" mettendole tutte insieme in un sacco, è al quanto semplicistico. Le premium tedesche sono tre auto, tutte diverse: serie 3, a4 e classe C. Bisogna capire a quale di queste si vuol fare concorrenza.

Se il benchmark deve essere l'Audi - e questo per me sarebbe già un errore di per se - con la TA ci si può avvicinare solo prendendo a riferimento motori e potenze minime, perchè già a partire dalle potenze medie la concorrente applica un'integrale permanente con prevalenza al posteriore e, col motore girato per il verso giusto - diventa inarrivabile.

Se la concorrente di riferimento dev'essere Mercedes - e qui l'errore di concetto sarebbe ancora più grave - bisognerebbe concepire una simil Lancia, morbida e confortevole. Ma anche lì, poi, non si raggiungerebbero i risultati di MB quando questa, con la tp, mette in campo assetti più robusti su versioni più prestanti, che diventano soprendentemente efficaci anche in chiave sportiva e ludica.

Se la concorrente dev'essere BMW - unica mossa sensata - con la ta non si va da nesuna parte: con questo schema comincia a mancare il terreno fin dalle potenze più ridicole, precisamente dal lato efficienza / consumi.

C'è un fatto di dominio abbastanza comune: gli alfisti orfani di Alfa, da 20 anni ormai comprano BMW, perchè lì trovano quello che hanno perso in Italia. Se si deve fare una segmento D Alfa, il suo ruolo naturale è quello di anti BMW ( anzi, filologicamente sarebbe il contrario, ma non sottilizziamo ). Ed un antiBMW si fa a trazione posteriore, l'hanno capito anche cinesi e giapponesi.

Naturalmente qualcuno si affretterà a rispondermi che la 156 è stata una buona auto ed ha venduto bene, molto meglio della 159, con la ta. Ed ha ragione. Ma lo ha fatto solo in Italia. Se porti una "anti BMW" a trazione anteriore in USA, ti ridono in faccia.

La strada da seguire per Alfa è una sola, ed è lunga e tutta in salita. Ogni volta che hanno tentato di prendere scorciatoie, ci sono rimbalzati. Facciano un'Alfa o lascino perdere. Dopotutto, quando intendono chiamarla Giulia, o quando concepiscono una 4c, dimostrano di essere ben consapevoli di cosa vanno evocando nel cliente, e di cosa questo si aspetti.

Lo facessero senza girarci tanto intorno. O lasciassero perdere.

Si, ma se la piattaforma non ce l'hai?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi pare quantomeno controverso che Alfa possa pensare di far concorrenza alle premium tedesche senza trazione posteriore.

Va detto che parlare di "premium tedesche" mettendole tutte insieme in un sacco, è al quanto semplicistico. Le premium tedesche sono tre auto, tutte diverse: serie 3, a4 e classe C. Bisogna capire a quale di queste si vuol fare concorrenza.

Se il benchmark deve essere l'Audi - e questo per me sarebbe già un errore di per se - con la TA ci si può avvicinare solo prendendo a riferimento motori e potenze minime, perchè già a partire dalle potenze medie la concorrente applica un'integrale permanente con prevalenza al posteriore e, col motore girato per il verso giusto - diventa inarrivabile.

Se la concorrente di riferimento dev'essere Mercedes - e qui l'errore di concetto sarebbe ancora più grave - bisognerebbe concepire una simil Lancia, morbida e confortevole. Ma anche lì, poi, non si raggiungerebbero i risultati di MB quando questa, con la tp, mette in campo assetti più robusti su versioni più prestanti, che diventano soprendentemente efficaci anche in chiave sportiva e ludica.

Se la concorrente dev'essere BMW - unica mossa sensata - con la ta non si va da nesuna parte: con questo schema comincia a mancare il terreno fin dalle potenze più ridicole, precisamente dal lato efficienza / consumi.

C'è un fatto di dominio abbastanza comune: gli alfisti orfani di Alfa, da 20 anni ormai comprano BMW, perchè lì trovano quello che hanno perso in Italia. Se si deve fare una segmento D Alfa, il suo ruolo naturale è quello di anti BMW ( anzi, filologicamente sarebbe il contrario, ma non sottilizziamo ). Ed un antiBMW si fa a trazione posteriore, l'hanno capito anche cinesi e giapponesi.

Naturalmente qualcuno si affretterà a rispondermi che la 156 è stata una buona auto ed ha venduto bene, molto meglio della 159, con la ta. Ed ha ragione. Ma lo ha fatto solo in Italia. Se porti una "anti BMW" a trazione anteriore in USA, ti ridono in faccia.

La strada da seguire per Alfa è una sola, ed è lunga e tutta in salita. Ogni volta che hanno tentato di prendere scorciatoie, ci sono rimbalzati. Facciano un'Alfa o lascino perdere. Dopotutto, quando intendono chiamarla Giulia, o quando concepiscono una 4c, dimostrano di essere ben consapevoli di cosa vanno evocando nel cliente, e di cosa questo si aspetti.

Lo facessero senza girarci tanto intorno. O lasciassero perdere.

L'importante è che non facciano un'anti Bmw ma un'Alfa Romeo gli altri non sono problemi. L'Alfa Romeo di oggi pur non essendo quella di una volta non teme rivali
 
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ritorniamo IN-Topic,notizie della Barracuda? più sappiamo di sta Dodge più avremo qualche briciolo di speranza.

http://www.gruppohainz.it/hainz/geografia-impinati-produttivi-fiatchrysler/

http://www.gruppohainz.it/alfa-romeo/alfa-giulia-a-trazione-posteriore/

buon divertimento...
Non è per niente aggiornato!!!!!!!

purtroppo uno è della fine dell'anno scorso e l'altro è di marzo....

ti ringrazio per la precisazione e resto in attesa che tu fonisca articoli anora più recenti...
Un'articolo più recente è l'intervista di Marchionne già riportata da un forumista.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ritorniamo IN-Topic,notizie della Barracuda? più sappiamo di sta Dodge più avremo qualche briciolo di speranza.

http://www.gruppohainz.it/hainz/geografia-impinati-produttivi-fiatchrysler/

http://www.gruppohainz.it/alfa-romeo/alfa-giulia-a-trazione-posteriore/

buon divertimento...
Non è per niente aggiornato!!!!!!!

purtroppo uno è della fine dell'anno scorso e l'altro è di marzo....

ti ringrazio per la precisazione e resto in attesa che tu fonisca articoli anora più recenti...
Un'articolo più recente è l'intervista di Marchionne già riportata da un forumista.

l'ho già letta ma non parla di piattaforme....io mi riferisco ad articoli più recenti, della 2° metà dell'anno, che possano contribuire fattivamente ad aggiornare i dati dei links da me proposti.....
 
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ritorniamo IN-Topic,notizie della Barracuda? più sappiamo di sta Dodge più avremo qualche briciolo di speranza.

http://www.gruppohainz.it/hainz/geografia-impinati-produttivi-fiatchrysler/

http://www.gruppohainz.it/alfa-romeo/alfa-giulia-a-trazione-posteriore/

buon divertimento...
Non è per niente aggiornato!!!!!!!

purtroppo uno è della fine dell'anno scorso e l'altro è di marzo....

ti ringrazio per la precisazione e resto in attesa che tu fonisca articoli anora più recenti...
Un'articolo più recente è l'intervista di Marchionne già riportata da un forumista.

l'ho già letta ma non parla di piattaforme....io mi riferisco ad articoli più recenti, della 2° metà dell'anno, che possano contribuire fattivamente ad aggiornare i dati dei links da me proposti.....
Credo che articoli con notizie del genere non ce ne siano.
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
In pieno sviluppo...bene...con un piccolo particolare: non si dicono, neppure grossolanamente, quali saranno le caratteristiche: tecniche, posizionamento di mercato etc. :?

io mi son fatto l'idea che non hanno ancora deciso se optare per la TA-TI o per la TP, del resto dopo la presentazione della nuova Cadillac D TP diventa dura fare una scelta differente, ciò tenendo anche conto non solo che Alfa Romeo è un marchio sportivo prestigiosissimo, ma anche che passato il segmento C se vuoi le prestazioni devi per forza mettere motore e trazione dalla parte giusta. Inoltre la Giulia vedrà gli Usa non dico come mercato principe ma sicuramente come mercato fondamentale.

Dunque la Giulia TA-TI è già bella e pronta mentre la versione TP quasi quasi, pur se con qualche problematica tecnica da gestire, allora per cosa optare? Mi pare che la risposta sia ovvia: TP. Questo mi sembra l'unico arcano che non consente di chiudere il cerchio ma credo che a breve avremo delle risposte. L'analisi di Auto sul futuro di Alfa Romeo raffigura quasi perfettamente il quadro che avevo fatto un mesetto fa, chissà che il numero in edicola a dicembre non ci dia qualche elemento che consenta di dipanare la matassa ;)

Giustissimo: però in "pieno sviluppo" va letta come, "possibilità ancora tutte aperte circa lo schema da adottare". Secondo me optare per uno sviluppo dell'intesa con Mazda, oltre la spider, potrebbe essere la chiave di volta, anche se i tempi si allungherebbero ulteriormente, ma vista la strategia "stand by" di Marchionne, aspettare un bel pò e vedersi una Giulia TP con i controbip, sarebbe eccezionale.....
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
In pieno sviluppo...bene...con un piccolo particolare: non si dicono, neppure grossolanamente, quali saranno le caratteristiche: tecniche, posizionamento di mercato etc. :?

io mi son fatto l'idea che non hanno ancora deciso se optare per la TA-TI o per la TP, del resto dopo la presentazione della nuova Cadillac D TP diventa dura fare una scelta differente, ciò tenendo anche conto non solo che Alfa Romeo è un marchio sportivo prestigiosissimo, ma anche che passato il segmento C se vuoi le prestazioni devi per forza mettere motore e trazione dalla parte giusta. Inoltre la Giulia vedrà gli Usa non dico come mercato principe ma sicuramente come mercato fondamentale.

Dunque la Giulia TA-TI è già bella e pronta mentre la versione TP quasi quasi, pur se con qualche problematica tecnica da gestire, allora per cosa optare? Mi pare che la risposta sia ovvia: TP. Questo mi sembra l'unico arcano che non consente di chiudere il cerchio ma credo che a breve avremo delle risposte. L'analisi di Auto sul futuro di Alfa Romeo raffigura quasi perfettamente il quadro che avevo fatto un mesetto fa, chissà che il numero in edicola a dicembre non ci dia qualche elemento che consenta di dipanare la matassa ;)

Giustissimo: però in "pieno sviluppo" va letta come, "possibilità ancora tutte aperte circa lo schema da adottare". Secondo me optare per uno sviluppo dell'intesa con Mazda, oltre la spider, potrebbe essere la chiave di volta, anche se i tempi si allungherebbero ulteriormente, ma vista la strategia "stand by" di Marchionne, aspettare un bel pò e vedersi una Giulia TP con i controbip, sarebbe eccezionale.....

secondo me l'intesa con Mazda non andrà oltre la condivisione del pianale. Invece di creare un pianale ad hoc per il Duetto utilizzeranno quello Mazda pagando i diritti d'utilizzo o condividendo o pagando parte dei costi di sviluppo, del resto che senso ha prendersi la meccanica Mazda (pagandola!) quando ce n'è già in casa ai massimi livelli? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
Si, ma se la piattaforma non ce l'hai?

si rimbocchino le maniche e ne tirino fuori una, non c'è altra scelta ;)

Si accorcia quello della 300C e se ne ricava un'Alfa e una Maserati, comprese versioni GT, coupé ecc ecc.
D'altronde SM si vanta che con Chrysler può permettersi di sviluppare delle ""Vere Alfa" grazie ad i pianali condivisi... bene, che mettesse in pratica seriamente. :)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
.
a mio parere ciò che conta non è la trazione ma che Alfa faccia una bella macchina, affidabile, ben rifinita ed in grado di rivaleggiare con le Premium tedesche....

questione piuttosto controversa.

in che senso?

Mi pare quantomeno controverso che Alfa possa pensare di far concorrenza alle premium tedesche senza trazione posteriore.

Va detto che parlare di "premium tedesche" mettendole tutte insieme in un sacco, è al quanto semplicistico. Le premium tedesche sono tre auto, tutte diverse: serie 3, a4 e classe C. Bisogna capire a quale di queste si vuol fare concorrenza.

Se il benchmark deve essere l'Audi - e questo per me sarebbe già un errore di per se - con la TA ci si può avvicinare solo prendendo a riferimento motori e potenze minime, perchè già a partire dalle potenze medie la concorrente applica un'integrale permanente con prevalenza al posteriore e, col motore girato per il verso giusto - diventa inarrivabile.

Se la concorrente di riferimento dev'essere Mercedes - e qui l'errore di concetto sarebbe ancora più grave - bisognerebbe concepire una simil Lancia, morbida e confortevole. Ma anche lì, poi, non si raggiungerebbero i risultati di MB quando questa, con la tp, mette in campo assetti più robusti su versioni più prestanti, che diventano soprendentemente efficaci anche in chiave sportiva e ludica.

Se la concorrente dev'essere BMW - unica mossa sensata - con la ta non si va da nesuna parte: con questo schema comincia a mancare il terreno fin dalle potenze più ridicole, precisamente dal lato efficienza / consumi.

C'è un fatto di dominio abbastanza comune: gli alfisti orfani di Alfa, da 20 anni ormai comprano BMW, perchè lì trovano quello che hanno perso in Italia. Se si deve fare una segmento D Alfa, il suo ruolo naturale è quello di anti BMW ( anzi, filologicamente sarebbe il contrario, ma non sottilizziamo ). Ed un antiBMW si fa a trazione posteriore, l'hanno capito anche cinesi e giapponesi.

Naturalmente qualcuno si affretterà a rispondermi che la 156 è stata una buona auto ed ha venduto bene, molto meglio della 159, con la ta. Ed ha ragione. Ma lo ha fatto solo in Italia. Se porti una "anti BMW" a trazione anteriore in USA, ti ridono in faccia.

La strada da seguire per Alfa è una sola, ed è lunga e tutta in salita. Ogni volta che hanno tentato di prendere scorciatoie, ci sono rimbalzati. Facciano un'Alfa o lascino perdere. Dopotutto, quando intendono chiamarla Giulia, o quando concepiscono una 4c, dimostrano di essere ben consapevoli di cosa vanno evocando nel cliente, e di cosa questo si aspetti.

Lo facessero senza girarci tanto intorno. O lasciassero perdere.

10 e lode! Anzi, 5 stelle! (Goditele prima che arrivera il solito monAstellatore) :lol: :lol:
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
In pieno sviluppo...bene...con un piccolo particolare: non si dicono, neppure grossolanamente, quali saranno le caratteristiche: tecniche, posizionamento di mercato etc. :?

io mi son fatto l'idea che non hanno ancora deciso se optare per la TA-TI o per la TP, del resto dopo la presentazione della nuova Cadillac D TP diventa dura fare una scelta differente, ciò tenendo anche conto non solo che Alfa Romeo è un marchio sportivo prestigiosissimo, ma anche che passato il segmento C se vuoi le prestazioni devi per forza mettere motore e trazione dalla parte giusta. Inoltre la Giulia vedrà gli Usa non dico come mercato principe ma sicuramente come mercato fondamentale.

Dunque la Giulia TA-TI è già bella e pronta mentre la versione TP quasi quasi, pur se con qualche problematica tecnica da gestire, allora per cosa optare? Mi pare che la risposta sia ovvia: TP. Questo mi sembra l'unico arcano che non consente di chiudere il cerchio ma credo che a breve avremo delle risposte. L'analisi di Auto sul futuro di Alfa Romeo raffigura quasi perfettamente il quadro che avevo fatto un mesetto fa, chissà che il numero in edicola a dicembre non ci dia qualche elemento che consenta di dipanare la matassa ;)

Giustissimo: però in "pieno sviluppo" va letta come, "possibilità ancora tutte aperte circa lo schema da adottare". Secondo me optare per uno sviluppo dell'intesa con Mazda, oltre la spider, potrebbe essere la chiave di volta, anche se i tempi si allungherebbero ulteriormente, ma vista la strategia "stand by" di Marchionne, aspettare un bel pò e vedersi una Giulia TP con i controbip, sarebbe eccezionale.....
Il problema è che Mazda nel seg. della Giulia ha la recentissima Mazda 6 che tra l'altro è TA.
 
Back
Alto