<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

Estimatore58 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
In pieno sviluppo...bene...con un piccolo particolare: non si dicono, neppure grossolanamente, quali saranno le caratteristiche: tecniche, posizionamento di mercato etc. :?

io mi son fatto l'idea che non hanno ancora deciso se optare per la TA-TI o per la TP, del resto dopo la presentazione della nuova Cadillac D TP diventa dura fare una scelta differente, ciò tenendo anche conto non solo che Alfa Romeo è un marchio sportivo prestigiosissimo, ma anche che passato il segmento C se vuoi le prestazioni devi per forza mettere motore e trazione dalla parte giusta. Inoltre la Giulia vedrà gli Usa non dico come mercato principe ma sicuramente come mercato fondamentale.

Dunque la Giulia TA-TI è già bella e pronta mentre la versione TP quasi quasi, pur se con qualche problematica tecnica da gestire, allora per cosa optare? Mi pare che la risposta sia ovvia: TP. Questo mi sembra l'unico arcano che non consente di chiudere il cerchio ma credo che a breve avremo delle risposte. L'analisi di Auto sul futuro di Alfa Romeo raffigura quasi perfettamente il quadro che avevo fatto un mesetto fa, chissà che il numero in edicola a dicembre non ci dia qualche elemento che consenta di dipanare la matassa ;)

riescono ad accorciare l'E Evo fino ad ottenere un'auto da 4,70 circa?....non sono un tecnico ma mi sembra molto strano...inoltre la CUSW ha bisogno di essere utilizzata dal maggior numero di modelli possibili per produrre utili....e direi che con i numeri attuali siamo piuttosto lontani...
pertanto mi i sembra ovvio, per motivi industriali, produrre la segmento D su piattaforma CUSW...
a mio parere ciò che conta non è la trazione ma che Alfa faccia una bella macchina, affidabile, ben rifinita ed in grado di rivaleggiare con le Premium tedesche....
c'è ancora la carta Barracuda,la coupè TP della SRT che non dovrebbe avere il pianale LX della 300C-Charger-Challenger ma uno più piccolo e leggero. Penso che tutte le speranze ruotano attorno a questa macchina.
 
ottovalvole ha scritto:
non è il valore ma la facilità che portaun marchio più di un'altro di vendere le stesse vetture. Un esempio,tantissimi anni fa c'era la Ford Fiesta (quella tonda con la mascherina a ovale) e contemporaneamente la Mazda vendeva la stessa macchina (Mazda 2), oh! in vita mia avrò visto si e no 2 Mazda ma una mareaeaeaea di Fiesta. Oppure Opel Agila con Suzuki Splash,in giro ne vedo più Opel che Suzuki....e anche la Fiat sedici si difende bene rispetto alla SX4 (sempre fonte occhiometro). Nel caso Lancia Thema mi sa che questo non è successo,paradossalmente sarebbe stata accettata meglio col suo marchio originale. Adesso bisogna creare delle vetture che piacciano in america ma anche in europa e che si adattino al marchio Lancia ma resto dell'idea che devono commercializzarle anche col marchio Chrysler.

Il motivo secondo me è semplice: quante officine Ford ci sono sparse sul territorio a confronto con Mazda e Suzuki? Se uno abita in città ha l'opportunità di avere l'assistenza ma in provincia la rete è carente.
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
non è il valore ma la facilità che portaun marchio più di un'altro di vendere le stesse vetture. Un esempio,tantissimi anni fa c'era la Ford Fiesta (quella tonda con la mascherina a ovale) e contemporaneamente la Mazda vendeva la stessa macchina (Mazda 2), oh! in vita mia avrò visto si e no 2 Mazda ma una mareaeaeaea di Fiesta. Oppure Opel Agila con Suzuki Splash,in giro ne vedo più Opel che Suzuki....e anche la Fiat sedici si difende bene rispetto alla SX4 (sempre fonte occhiometro). Nel caso Lancia Thema mi sa che questo non è successo,paradossalmente sarebbe stata accettata meglio col suo marchio originale. Adesso bisogna creare delle vetture che piacciano in america ma anche in europa e che si adattino al marchio Lancia ma resto dell'idea che devono commercializzarle anche col marchio Chrysler.

Il motivo secondo me è semplice: quante officine Ford ci sono sparse sul territorio a confronto con Mazda e Suzuki? Se uno abita in città ha l'opportunità di avere l'assistenza ma in provincia la rete è carente.
no il motivo è che comprare la Fiesta dava un'immagine diversa del comprare una Mazda2 perchè malgrado la macchina fosse identica e fabbricata nella stessa fabbrica c'era sempre l'amico o il parente che diceva "ma scusa perchè non compravi la Fiesta?" oltre che la Ford come rapporto dotazione-prezzo era più conveniente. Il problema della rete di vendita e di assistenza è relativo perchè sennò la Suzuki non venderebbe tutte le sue GrandVitara e le Swift....però fatica a piazzare le Splash perchè la gente preferisce averla marchiata Opel (così sembra più costosa).
 
Ormai a certi livelli di prezzo non si può prescindere dal raggiungimentio di determinati standard di qualità e finitura.

Una Giulia per avere successo dovrebbe essere soprattutto bella e rifinita meglio delle generaliste. Non dico a livello delle tedesche, ma meglio delle generaliste.
L'Alfa ormai ha sostituito il marchio Lancia e quindi ce n'è ancora di gente che comprerebbe italiano con il prodotto giusto.
La Giulia per vendere basterebbe che fosse un bel mix tra Dedra e 156.

Per accontentare gli appassionati ovviamente dovrebbe avere la trazione posteriore, il motore longitudinale, il bilanciamento delle masse e sospensioni sopra la media.

Per fare numeri alti da noi basterebbe che avesse il comportamento stradale agile della 156 ed interni in stile Lancia Dedra ovviamente rapportato ai tempi attuali, perché la Dedra oggi farebbe pena come finiture.
 
ma già questo ruolo l'aveva preso con la 159. Diciamo che io da appassionato (in verità miro più per le Lancia et similia tipo Mercedes e Jaguar) goderei su un'Alfetta dove ci sia il massimo della tecnica e il minimo di tutto,una macchina prontocorsa in pratica dove ci sono 4 ruote e un volante e stop. Ovviamente una macchina così venderebbe si e no 4 pezzi l'anno ai privati e qualcosa di più se fosse sbattuta in più campionati,quindi dedicata alle squadra corse ufficiali e non. Se si vogliono fare i numeri purtroppo e ribadisco purtroppo il cliente vuole sì il meglio ma della non meccanica. Vuole il miglior tessuto,i migliori pulsantini,la miglior gomma e la miglior plastica,il miglior tablet e le migliori lancette del contachilometri,il miglior climatizzatore e il miglior logo che non si scolorisce....poi se non ha il miglior motore poco importa,se non ha il miglior schema sospensivo poco importa,se non ha il miglior cambio poco importa....l'importante che abbia la doppia guarnizione e le cerniere degli sportelli in acciaio pressofuso (penso che tutti quando salite e scendete dalla macchina v'arrampicate agli sportelli e penso che tutti quando andate a mare v'immergete in acqua con tutta la macchina a mò di sommergibile). Questa è l'amara realtà. S'è persa la passione per i motori,s'è persa da parte degli imprenditori e anche da parte dei clienti,s'è persa l'essenza dei marchi perchè non sono gestiti più dai diretti ideatori o discendenti,ormai un pò tutti sono gestiti da fondi investimenti,da finanzieri,da commercialisti. E' finita la passione per le macchine,quella per le corse,nemmeno la F1 è come una volta!!! Ma nemmeno le Maserati eccellenti di oggi appassionano come quelle sgangherate di una volta e nemmeno le Ferrari di adesso sono come quelle di una volta malgrado la loro eccellenza.
 
ottovalvole ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
riescono ad accorciare l'E Evo fino ad ottenere un'auto da 4,70 circa?....non sono un tecnico ma mi sembra molto strano...inoltre la CUSW ha bisogno di essere utilizzata dal maggior numero di modelli possibili per produrre utili....e direi che con i numeri attuali siamo piuttosto lontani...
pertanto mi i sembra ovvio, per motivi industriali, produrre la segmento D su piattaforma CUSW...
a mio parere ciò che conta non è la trazione ma che Alfa faccia una bella macchina, affidabile, ben rifinita ed in grado di rivaleggiare con le Premium tedesche....
c'è ancora la carta Barracuda,la coupè TP della SRT che non dovrebbe avere il pianale LX della 300C-Charger-Challenger ma uno più piccolo e leggero. Penso che tutte le speranze ruotano attorno a questa macchina.

ti dirò non farei tanto affidamento sulla Barracuda nè su altre notizie che se pur certe sono ormai datate, come vedi in Fiat-Chrysler progetti e piani industriali vengono continuamente modificati in ragione del mutare della situazione economica finanziaria del Gruppo nonchè delle condizioni dei mercati, soprattutto quello europeo.
Per me il futuro di Alfa sarà a partire dal 2013: 4C subito e a seguire restyling Mito e Giulietta, 2014 169 e 6C, 2015 Giulia (TP se verrà posticipata oppure TA e TI se verrà anticipata al 2014) e Duetto progettata partendo dal pianale Mazda. Potrebbe esserci un suv jolly di segmento C, D o E. Allo stato queste sembrano le previsioni più palusibili. Speriamo bene ;)
 
ottovalvole ha scritto:
Se si vogliono fare i numeri purtroppo e ribadisco purtroppo il cliente vuole sì il meglio ma della non meccanica.

Il ragionamento che fai lo condivido, ma non completamente.
Se tu guardi dal segmento D in su le peculiarità esistono ancora. Anche la Mercedes Classe C il suo bel retrotreno multilink a 5 bracci ce l'ha. Il cliente magari non lo sa, ma indirettamente ne apprezza il comfort e l'aplomb, assieme allo sterzo demoltiplicato ma libero dalla trazione.

La 159 non era una 156 con interni Lancia, ma un'auto pesante con motori che non hanno mantenuto il rapporto peso potenza della 156.

Il cliente vuole sempre andare avanti, non indietro. Se tu gli proponi un'auto con lo stesso motore della vecchia ma più pesante, secondo te cosa penserà ?

Sicuramente un requisito essenziale oltre alla bella meccanica è la linea. La nuova Serie 1 ad esempio ha una meccanica pregevole. Nessuna segmento C del passato ha mai avuto una meccanica simile.
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
non è il valore ma la facilità che portaun marchio più di un'altro di vendere le stesse vetture. Un esempio,tantissimi anni fa c'era la Ford Fiesta (quella tonda con la mascherina a ovale) e contemporaneamente la Mazda vendeva la stessa macchina (Mazda 2), oh! in vita mia avrò visto si e no 2 Mazda ma una mareaeaeaea di Fiesta. Oppure Opel Agila con Suzuki Splash,in giro ne vedo più Opel che Suzuki....e anche la Fiat sedici si difende bene rispetto alla SX4 (sempre fonte occhiometro). Nel caso Lancia Thema mi sa che questo non è successo,paradossalmente sarebbe stata accettata meglio col suo marchio originale. Adesso bisogna creare delle vetture che piacciano in america ma anche in europa e che si adattino al marchio Lancia ma resto dell'idea che devono commercializzarle anche col marchio Chrysler.

Il motivo secondo me è semplice: quante officine Ford ci sono sparse sul territorio a confronto con Mazda e Suzuki? Se uno abita in città ha l'opportunità di avere l'assistenza ma in provincia la rete è carente.
Bravo! Allora non è il marchio che non va.
Nel caso di Lancia prima di gettare la croce sul marchio vediamo i prodotti e la rete di vendita.
Se si vuole diffondere il marchio torinase in Europa bisogna che le concessionarie siano piuttosto diffuse ancora più capillare la diffusione delle officine.
Ancora, non possiamo giudicare l'operazione Chrysler &gt Lancia dai modelli attuali (Flavia, Thema, G.Voyager).
Perchè? Per il semplice fatto che essi sono stati pensati per essere esclusivamente delle Chrysler.
La vera possibilità di riuscita dell'operazione si potrà vedere con i modelli che nasceranno per essere da subito Chrysler/Lancia, come la 100.
Se poi non sarà così allora vorrà dire che si voleva la sparizione del marchio Lancia.
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Se si vogliono fare i numeri purtroppo e ribadisco purtroppo il cliente vuole sì il meglio ma della non meccanica.

Il ragionamento che fai lo condivido, ma non completamente.
Se tu guardi dal segmento D in su le peculiarità esistono ancora. Anche la Mercedes Classe C il suo bel retrotreno multilink a 5 bracci ce l'ha. Il cliente magari non lo sa, ma indirettamente ne apprezza il comfort e l'aplomb, assieme allo sterzo demoltiplicato ma libero dalla trazione.

La 159 non era una 156 con interni Lancia, ma un'auto pesante con motori che non hanno mantenuto il rapporto peso potenza della 156.

Il cliente vuole sempre andare avanti, non indietro. Se tu gli proponi un'auto con lo stesso motore della vecchia ma più pesante, secondo te cosa penserà ?

Sicuramente un requisito essenziale oltre alla bella meccanica è la linea. La nuova Serie 1 ad esempio ha una meccanica pregevole. Nessuna segmento C del passato ha mai avuto una meccanica simile.
la 159 era una Lancia col design AlfaRomeo
 
ottovalvole ha scritto:
Ritorniamo IN-Topic,notizie della Barracuda? più sappiamo di sta Dodge più avremo qualche briciolo di speranza.

http://www.gruppohainz.it/hainz/geografia-impinati-produttivi-fiatchrysler/

http://www.gruppohainz.it/alfa-romeo/alfa-giulia-a-trazione-posteriore/

buon divertimento...
 
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ritorniamo IN-Topic,notizie della Barracuda? più sappiamo di sta Dodge più avremo qualche briciolo di speranza.

http://www.gruppohainz.it/hainz/geografia-impinati-produttivi-fiatchrysler/

http://www.gruppohainz.it/alfa-romeo/alfa-giulia-a-trazione-posteriore/

buon divertimento...
Non è per niente aggiornato!!!!!!!
 
Nardo-Leo ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ritorniamo IN-Topic,notizie della Barracuda? più sappiamo di sta Dodge più avremo qualche briciolo di speranza.

http://www.gruppohainz.it/hainz/geografia-impinati-produttivi-fiatchrysler/

http://www.gruppohainz.it/alfa-romeo/alfa-giulia-a-trazione-posteriore/

buon divertimento...
Non è per niente aggiornato!!!!!!!

purtroppo uno è della fine dell'anno scorso e l'altro è di marzo....

ti ringrazio per la precisazione e resto in attesa che tu fonisca articoli anora più recenti...
 
Sembra che questo articolo tolto l'ultimo capoverso sia stato scritto da me. Manca solo qualche piccolo dettaglio sulla piattaforma Barracuda (chiamiamola così) ma poco importa ;)
 
Back
Alto