<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulia c'è o quasi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La Giulia c'è o quasi

BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Come battuta mi riferivo ad Autofede, mentre per quanto riguarda l'accenno alla "segmento E" anch'io penso che non sarà una Maserati rimarchiata, tuttavia il pianale, le sospensioni e il V6 saranno certamente gli stessi e presumo anche il corpo centrale della scocca. Diversi saranno certamente muso, coda e interni.

credo che molto dipenderà dai riscontri che otterranno le nuove Maserati, i loro destini faranno in buona parte i destini di Alfa Romeo

e perchè mai?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Leggo solo ora: bello!! Ma quindi si sa anche com'é fatta?! :p

Si, sarà ovviamente a trazione posteriore, quadrilateri con barre di torsione all'anteriore, cambio in blocco col differenziale, freni posteriori on board, l'unica cosa ancora da definire è se utilizzare i quadrilateri al posteriore o impiegare un ponte De Dion, ma pare che entro brevissimo organizzeranno una serie di test su strada per confrontare le 2 soluzioni e optare poi per quella che offre il miglior comportamento stradale. Per i motori non c'è problema verranno evolute ed affinate le note unità Alfa in allumino. ;) :D :D

Scusate non ho resistito :D

Ma no dai, non scherzare... é in "pieno sviluppo", e quindi sapranno cosa stanno sviluppando, e com'é fatto. O la stanno sviluppando a propria insaputa?

Jaguar ha annunciando con anni di anticipo che sta sviluppando la prossima segmento D a trazione posteriore come ammazza - serie 3.

Appunto, in pieno sviluppo significa esattamente quello che ho scritto sopra. ;)

Non lo ritieni credibile?
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Leggo solo ora: bello!! Ma quindi si sa anche com'é fatta?! :p

Si, sarà ovviamente a trazione posteriore, quadrilateri con barre di torsione all'anteriore, cambio in blocco col differenziale, freni posteriori on board, l'unica cosa ancora da definire è se utilizzare i quadrilateri al posteriore o impiegare un ponte De Dion, ma pare che entro brevissimo organizzeranno una serie di test su strada per confrontare le 2 soluzioni e optare poi per quella che offre il miglior comportamento stradale. Per i motori non c'è problema verranno evolute ed affinate le note unità Alfa in allumino. ;) :D :D

Scusate non ho resistito :D

Ma no dai, non scherzare... é in "pieno sviluppo", e quindi sapranno cosa stanno sviluppando, e com'é fatto. O la stanno sviluppando a propria insaputa?

Jaguar ha annunciando con anni di anticipo che sta sviluppando la prossima segmento D a trazione posteriore come ammazza - serie 3.

Appunto, in pieno sviluppo significa esattamente quello che ho scritto sopra. ;)

Non lo ritieni credibile?

In pieno sviluppo...bene...con un piccolo particolare: non si dicono, neppure grossolanamente, quali saranno le caratteristiche: tecniche, posizionamento di mercato etc. :?
 
fpaol68 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sì sì.
Se permettete io aspetto di vederla in concessionaria, ho già visto annunci del genere e seguenti retromarce...
Io dubito come te perchè la premessa che ha utilizzato Marchionne non è vera o meglio non è corretta.
Se dice che ora ha i soldi per fare l'Alfa grazie ai profitti della divisione americana la cosa non torna. Lui non può spostare la cassa della Chrysler sulla Fiat perchè la legge americana non consente l'utilizzo dei fondi di una società da parte di una controllante se quest'ultima non detiene il 100% del capitale sociale della prima.
Se si riferisce ai profitti veri e propri e cioè al dividendo credo non siano sufficienti nemmeno allo sviluppo di un parafango (parafrasando l'AD). O meglio lo spero, perchè altrimenti significherebbe che anzichè investire sulle auto stanno drenando e spolpando l'ennesima società finita nelle solite mani... :twisted:

Ma quindi fammi capire bene. Fiat non può utilizzare un centesimo di dollaro proveniente da Chrysler nè per ripianare le sue perdite nè per investirli in modelli nuovi fino a quando non detiene il 100% di Chrisler. Quindi aveva un senso la notizia vecchia a questo punto che la Giulia sarebbe stata sviluppata in America e costruita là perchè così si potevano usare i dollari Chrysler. Ma per farlo avrebbe dovuto in qualche modo cedere Alfa a Chrysler o mi sbaglio?
Venendo ora a dire che invece la Giulia sarà sviluppata e costruita qua significa che deve farlo con risorse proprie che non ha o che cmq se usa per lo sviluppo di nuovi modelli non ha più i soldi per comprare Chrysler al 100%.
Quindi si spiega il perchè della necessità di arrivare al 100% (per mettere le mani sulla cassaforte) e perchè all'annuncio del piano industriale fiat è crollata in borsa.

A meno che tutto questo non sia l'ennesimo bluff da pokerista........
Si, è proprio così. Ne hanno parlato l'altro giorno a Radio24. Un ex dirigente Fiat ed un economista nel definire un bluff la sparata di Marchionne in merito al voler far concorrenza alla triade hanno chiarito che non potrà utilizzare i soldi di Chrysler per sviluppare i nuovi prodotti con i marchi italiani perchè ciò è vietato dalle leggi americane. Per usare i soldi di Chrysler deve possederla al 100% altrimenti la cassa rimane in USA.
 
GenLee ha scritto:
In pieno sviluppo...bene...con un piccolo particolare: non si dicono, neppure grossolanamente, quali saranno le caratteristiche: tecniche, posizionamento di mercato etc. :?

io mi son fatto l'idea che non hanno ancora deciso se optare per la TA-TI o per la TP, del resto dopo la presentazione della nuova Cadillac D TP diventa dura fare una scelta differente, ciò tenendo anche conto non solo che Alfa Romeo è un marchio sportivo prestigiosissimo, ma anche che passato il segmento C se vuoi le prestazioni devi per forza mettere motore e trazione dalla parte giusta. Inoltre la Giulia vedrà gli Usa non dico come mercato principe ma sicuramente come mercato fondamentale.

Dunque la Giulia TA-TI è già bella e pronta mentre la versione TP quasi quasi, pur se con qualche problematica tecnica da gestire, allora per cosa optare? Mi pare che la risposta sia ovvia: TP. Questo mi sembra l'unico arcano che non consente di chiudere il cerchio ma credo che a breve avremo delle risposte. L'analisi di Auto sul futuro di Alfa Romeo raffigura quasi perfettamente il quadro che avevo fatto un mesetto fa, chissà che il numero in edicola a dicembre non ci dia qualche elemento che consenta di dipanare la matassa ;)
 
GenLee ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Leggo solo ora: bello!! Ma quindi si sa anche com'é fatta?! :p

Si, sarà ovviamente a trazione posteriore, quadrilateri con barre di torsione all'anteriore, cambio in blocco col differenziale, freni posteriori on board, l'unica cosa ancora da definire è se utilizzare i quadrilateri al posteriore o impiegare un ponte De Dion, ma pare che entro brevissimo organizzeranno una serie di test su strada per confrontare le 2 soluzioni e optare poi per quella che offre il miglior comportamento stradale. Per i motori non c'è problema verranno evolute ed affinate le note unità Alfa in allumino. ;) :D :D

Scusate non ho resistito :D

Ma no dai, non scherzare... é in "pieno sviluppo", e quindi sapranno cosa stanno sviluppando, e com'é fatto. O la stanno sviluppando a propria insaputa?

Jaguar ha annunciando con anni di anticipo che sta sviluppando la prossima segmento D a trazione posteriore come ammazza - serie 3.

Appunto, in pieno sviluppo significa esattamente quello che ho scritto sopra. ;)

Non lo ritieni credibile?

In pieno sviluppo...bene...con un piccolo particolare: non si dicono, neppure grossolanamente, quali saranno le caratteristiche: tecniche, posizionamento di mercato etc. :?

Il posizionamento sarà premium anti-BMW, il tutto su piattaforma Dart, con i motori Fire Turbo MA.
Questo è l'inizio,attendo tra un paio di giorni qualcuno col "maglionne" con un mestolo in testa che vorrà conquistare la Francia... :lol: :lol: :D
 
Corazon Habanero ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
in realtà Alfa è in mano a VAG da ormai un paio d'anni solo che la notizia è rimasta segreta 8) 8) 8)
E no. Purtroppo è ancora di Fiat...

eh purtroppo ;)
Già purtroppo.
Ho notato che sono tornate le stelline...natale si avvicina :lol:
Se le sommiamo alla pubblicità dei bidet d'oltralpe a latere....

eh è vero ;)
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
In pieno sviluppo...bene...con un piccolo particolare: non si dicono, neppure grossolanamente, quali saranno le caratteristiche: tecniche, posizionamento di mercato etc. :?

io mi son fatto l'idea che non hanno ancora deciso se optare per la TA-TI o per la TP, del resto dopo la presentazione della nuova Cadillac D TP diventa dura fare una scelta differente, ciò tenendo anche conto non solo che Alfa Romeo è un marchio sportivo prestigiosissimo, ma anche che passato il segmento C se vuoi le prestazioni devi per forza mettere motore e trazione dalla parte giusta. Inoltre la Giulia vedrà gli Usa non dico come mercato principe ma sicuramente come mercato fondamentale.

Dunque la Giulia TA-TI è già bella e pronta mentre la versione TP quasi quasi, pur se con qualche problematica tecnica da gestire, allora per cosa optare? Mi pare che la risposta sia ovvia: TP. Questo mi sembra l'unico arcano che non consente di chiudere il cerchio ma credo che a breve avremo delle risposte. L'analisi di Auto sul futuro di Alfa Romeo raffigura quasi perfettamente il quadro che avevo fatto un mesetto fa, chissà che il numero in edicola a dicembre non ci dia qualche elemento che consenta di dipanare la matassa ;)

Ma come.... é in "pieno sviluppo"... e non hanno ancora deciso da che pianale partire, dove mettere la trazione e come girare il il motore? Ma allora cosa hanno "pienamente in sviluppo"?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
In pieno sviluppo...bene...con un piccolo particolare: non si dicono, neppure grossolanamente, quali saranno le caratteristiche: tecniche, posizionamento di mercato etc. :?

io mi son fatto l'idea che non hanno ancora deciso se optare per la TA-TI o per la TP, del resto dopo la presentazione della nuova Cadillac D TP diventa dura fare una scelta differente, ciò tenendo anche conto non solo che Alfa Romeo è un marchio sportivo prestigiosissimo, ma anche che passato il segmento C se vuoi le prestazioni devi per forza mettere motore e trazione dalla parte giusta. Inoltre la Giulia vedrà gli Usa non dico come mercato principe ma sicuramente come mercato fondamentale.

Dunque la Giulia TA-TI è già bella e pronta mentre la versione TP quasi quasi, pur se con qualche problematica tecnica da gestire, allora per cosa optare? Mi pare che la risposta sia ovvia: TP. Questo mi sembra l'unico arcano che non consente di chiudere il cerchio ma credo che a breve avremo delle risposte. L'analisi di Auto sul futuro di Alfa Romeo raffigura quasi perfettamente il quadro che avevo fatto un mesetto fa, chissà che il numero in edicola a dicembre non ci dia qualche elemento che consenta di dipanare la matassa ;)

Ma come.... é in "pieno sviluppo"... e non hanno ancora deciso da che pianale partire, dove mettere la trazione e come girare il il motore? Ma allora cosa hanno "pienamente in sviluppo"?
L'ufficio stampa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma come.... é in "pieno sviluppo"... e non hanno ancora deciso da che pianale partire, dove mettere la trazione e come girare il il motore? Ma allora cosa hanno "pienamente in sviluppo"?

non lo so dovresti chiederlo a Marchionne, io ho solo espresso una mia opinione e rispondo solo di quella ;) molto dipenderà dai riscontri delle nuove Maserati. Chi vivrà vedrà
 
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
In pieno sviluppo...bene...con un piccolo particolare: non si dicono, neppure grossolanamente, quali saranno le caratteristiche: tecniche, posizionamento di mercato etc. :?

io mi son fatto l'idea che non hanno ancora deciso se optare per la TA-TI o per la TP, del resto dopo la presentazione della nuova Cadillac D TP diventa dura fare una scelta differente, ciò tenendo anche conto non solo che Alfa Romeo è un marchio sportivo prestigiosissimo, ma anche che passato il segmento C se vuoi le prestazioni devi per forza mettere motore e trazione dalla parte giusta. Inoltre la Giulia vedrà gli Usa non dico come mercato principe ma sicuramente come mercato fondamentale.

Dunque la Giulia TA-TI è già bella e pronta mentre la versione TP quasi quasi, pur se con qualche problematica tecnica da gestire, allora per cosa optare? Mi pare che la risposta sia ovvia: TP. Questo mi sembra l'unico arcano che non consente di chiudere il cerchio ma credo che a breve avremo delle risposte. L'analisi di Auto sul futuro di Alfa Romeo raffigura quasi perfettamente il quadro che avevo fatto un mesetto fa, chissà che il numero in edicola a dicembre non ci dia qualche elemento che consenta di dipanare la matassa ;)

Ma come.... é in "pieno sviluppo"... e non hanno ancora deciso da che pianale partire, dove mettere la trazione e come girare il il motore? Ma allora cosa hanno "pienamente in sviluppo"?
L'ufficio stampa.

A sentire voi, non ci sarebbe dovuto essere neanche la 4c, visto l'imminente presentazione a gennaio 2013, invece sono sbucate le immagine dei test su strada... insomma i soliti saputelli, armati di tanta ironia e smentiti dai fatti,,,,almeno in questo caso è così!
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
In pieno sviluppo...bene...con un piccolo particolare: non si dicono, neppure grossolanamente, quali saranno le caratteristiche: tecniche, posizionamento di mercato etc. :?

io mi son fatto l'idea che non hanno ancora deciso se optare per la TA-TI o per la TP, del resto dopo la presentazione della nuova Cadillac D TP diventa dura fare una scelta differente, ciò tenendo anche conto non solo che Alfa Romeo è un marchio sportivo prestigiosissimo, ma anche che passato il segmento C se vuoi le prestazioni devi per forza mettere motore e trazione dalla parte giusta. Inoltre la Giulia vedrà gli Usa non dico come mercato principe ma sicuramente come mercato fondamentale.

Dunque la Giulia TA-TI è già bella e pronta mentre la versione TP quasi quasi, pur se con qualche problematica tecnica da gestire, allora per cosa optare? Mi pare che la risposta sia ovvia: TP. Questo mi sembra l'unico arcano che non consente di chiudere il cerchio ma credo che a breve avremo delle risposte. L'analisi di Auto sul futuro di Alfa Romeo raffigura quasi perfettamente il quadro che avevo fatto un mesetto fa, chissà che il numero in edicola a dicembre non ci dia qualche elemento che consenta di dipanare la matassa ;)

riescono ad accorciare l'E Evo fino ad ottenere un'auto da 4,70 circa?....non sono un tecnico ma mi sembra molto strano...inoltre la CUSW ha bisogno di essere utilizzata dal maggior numero di modelli possibili per produrre utili....e direi che con i numeri attuali siamo piuttosto lontani...
pertanto mi i sembra ovvio, per motivi industriali, produrre la segmento D su piattaforma CUSW...
a mio parere ciò che conta non è la trazione ma che Alfa faccia una bella macchina, affidabile, ben rifinita ed in grado di rivaleggiare con le Premium tedesche....
 
Back
Alto