Corazon Habanero ha scritto:
modus72 ha scritto:
Sì sì.
Se permettete io aspetto di vederla in concessionaria, ho già visto annunci del genere e seguenti retromarce...
Io dubito come te perchè la premessa che ha utilizzato Marchionne non è vera o meglio non è corretta.
Se dice che ora ha i soldi per fare l'Alfa grazie ai profitti della divisione americana la cosa non torna. Lui non può spostare la cassa della Chrysler sulla Fiat perchè la legge americana non consente l'utilizzo dei fondi di una società da parte di una controllante se quest'ultima non detiene il 100% del capitale sociale della prima.
Se si riferisce ai profitti veri e propri e cioè al dividendo credo non siano sufficienti nemmeno allo sviluppo di un parafango (parafrasando l'AD). O meglio lo spero, perchè altrimenti significherebbe che anzichè investire sulle auto stanno drenando e spolpando l'ennesima società finita nelle solite mani... :twisted:
Ma quindi fammi capire bene. Fiat non può utilizzare un centesimo di dollaro proveniente da Chrysler nè per ripianare le sue perdite nè per investirli in modelli nuovi fino a quando non detiene il 100% di Chrisler. Quindi aveva un senso la notizia vecchia a questo punto che la Giulia sarebbe stata sviluppata in America e costruita là perchè così si potevano usare i dollari Chrysler. Ma per farlo avrebbe dovuto in qualche modo cedere Alfa a Chrysler o mi sbaglio?
Venendo ora a dire che invece la Giulia sarà sviluppata e costruita qua significa che deve farlo con risorse proprie che non ha o che cmq se usa per lo sviluppo di nuovi modelli non ha più i soldi per comprare Chrysler al 100%.
Quindi si spiega il perchè della necessità di arrivare al 100% (per mettere le mani sulla cassaforte) e perchè all'annuncio del piano industriale fiat è crollata in borsa.
A meno che tutto questo non sia l'ennesimo bluff da pokerista........