<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Germania ci sta divorando. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La Germania ci sta divorando.

Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
optional: vero che con le tedesche si raggiungono cifre da capogiro ma è altrettanto vero che nessuno ti obbliga a montarli. Il necessario c'è sempre e tutto.

Ah, se lo dici tu....ti faccio un esempio, ultimamente ho provato a configurare una Mercedes Classe C Coupé per mia sorella, e scoprire che gli airbag posteriori a tendina, indispensabili in caso di urto laterale, su un'auto di quella categoria sono a pagamento (puoi verificare sul configuratore) mi ha sorpreso non poco.

Seconda considerazione: prova ad ordinare un'auto tedesca in configurazione completamente base, e vedi se e quando ti arriva...
guarda, a me piace andare a vedere certe auto - tipo bmw e sorelle - le provo e poi vengo invitato ( vado sempre negli orari morti) ad un preventivo. Specifico subito che l'auto deve essere come esce dalla fabbrica, bianca e col cambio aut; mi fanno il conto d morta lì, non so sognano memmeno di propormi qualcosa. Fine!
per cui ribadisco chd gli optional
li metti se li vuoi mettere.
Tengo a precisare che di optional interessanti ne trovo pochi ( parlo per me); non mi interessano cerchi maggiorati, nav sat, tettto apribile, fari allo xeno per non parlare dei sedili in pelle che odio.
 
Man In Black ha scritto:
.... quelli che hanno contribuito in maniera determinante a trasformare aziende che realizzavano beni di ampia diffusione, in imprese finanziarie preoccupate più di far ballare capitali da una parte all'altra che di fornire al mercato prodotti decenti.

...come mai mi par di vedere un tipo col maglioncino?
 
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
optional: vero che con le tedesche si raggiungono cifre da capogiro ma è altrettanto vero che nessuno ti obbliga a montarli. Il necessario c'è sempre e tutto.

Ah, se lo dici tu....ti faccio un esempio, ultimamente ho provato a configurare una Mercedes Classe C Coupé per mia sorella, e scoprire che gli airbag posteriori a tendina, indispensabili in caso di urto laterale, su un'auto di quella categoria sono a pagamento (puoi verificare sul configuratore) mi ha sorpreso non poco.

Seconda considerazione: prova ad ordinare un'auto tedesca in configurazione completamente base, e vedi se e quando ti arriva...
guarda, a me piace andare a vedere certe auto - tipo bmw e sorelle - le provo e poi vengo invitato ( vado sempre negli orari morti) ad un preventivo. Specifico subito che l'auto deve essere come esce dalla fabbrica, bianca e col cambio aut; mi fanno il conto d morta lì, non so sognano memmeno di propormi qualcosa. Fine!
per cui ribadisco chd gli optional
li metti se li vuoi mettere.
Tengo a precisare che di optional interessanti ne trovo pochi ( parlo per me); non mi interessano cerchi maggiorati, nav sat, tettto apribile, fari allo xeno per non parlare dei sedili in pelle che odio.

Allora ti ripeto, ti sembra normale dover pagare a parte gli airbags a tendina, che riguardano la sicurezza, non fosse che per una questione di principio (il prezzo non cambia certo di molto) su di un'auto cosiddetta "di categoria superiore"?
 
La Germania ci sta divorando, con me morirebbe di fame però:

- Honda Civic 2.2 i-ctdi (IO);
- Subaru Impreza XVD (BABBO);
- Honda Jazz 1.4 i-vtec (SORELLA).

Tutti acquisti NON condizionati dal sottoscritto. :lol:

Ricordo con affetto i 20 anni di n. 2 Audi 80 su cui "sono cresciuto", dal 1985 al 2005. ;) due macchine ottime che ancora ricordo per la loro solidità e concretezza.
 
a_gricolo ha scritto:
Man In Black ha scritto:
.... quelli che hanno contribuito in maniera determinante a trasformare aziende che realizzavano beni di ampia diffusione, in imprese finanziarie preoccupate più di far ballare capitali da una parte all'altra che di fornire al mercato prodotti decenti.

...come mai mi par di vedere un tipo col maglioncino?

Perchè hai presente l'attualità. In realtà mi riferivo all'autore della brillante intervista. Si tratta di un vizio antico.
 
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non capisco cosa c'entri che i soldi della manutenzione finiscano in Germania con il fatto che una tedesca anche "premium" si possa acquistare con pochi soldi. Comunque, il mio meccanico è italiano, monto per gomme tedesche (ma quando le cambierò metterò su le Bridgestone, giapponesi), il mio filtro dell'aria è della BMC, italiana, il filtro del clima è della Zaffo, italiana anch'essa. I ricambi, spessissimo, sono stranieri anche per le autovetture italiane.

Infatti, parlare di "autarchia automobilistica" o di boicottaggio del made in Germany in tempi di globalizzazione mi pare un discorso un po' forzato. Non credo che tra i clienti di Valeo, Brembo, Magneti Marelli e altri non ci siano i teutoni.....

di Magneti Marelli ho grossi dubbi....
quelli forniscono Citroen. :evil:
Come diceva Peppone:
" C' ut veigna un ...." :D
 
comprare italiano?
In realtà lo fai anche se compri straniero: la componentistica, il servizio e la vendita, il design ed altro ancora.
Un personaggio di tale livello che si perde in un ragionamento cosi banale?
Parliamo di mercato o finanza?
C'è una grossa differenza.
La Germania si propone al mercato con prodotti ben fatti, strategie di marketing efficaci.
Ha guadagnato buone fette di mercato, acquisendo marchi che altre case (anche italiane) non hanno saputo sfruttare.
Sono usciti dagli States, quando hanno capito che era un mercato secondario e si stava trasformando in un bagno di sangue.

Non sono perfetti e io non comprto auto tedesche, varie le ragioni, ad iniziare dal prezzo e seguire con il design. Nulla da dire su qualità e affidabilità, ma preferisco altro.

La finanza è ben altro.
Se la loro finanza e politica continua in questo senso, faranno un grosso autogol.
Grecia, Portogallo, Spagna, Irlanda, Italia e poi chissà chi altro, non saranno in grando di assorbire l'offerta dei loro prodotti, specialmente nel campo automobilistico.
Andranno bene i marchi di mezzo peso e low cost.

Se continuano ad alzare l'asticella dell'Euro, saranno ancor meno competitivi in America.
Finita la sbronza Cinese e russa con i nuovi ricchi, si troveranno un mercato molto stretto su cui contare...specialmente con tutti i marchi che hanno.

La politica delle cavallette che passano e divorano non funziona.

Per quanto riguarda la nostra Italietta, dovremmo pensare due e più volte prima di criticare.
Disastri nelle strategie e mancanza di programmazione, troppe parole e pochi fatti. Mi riferisco al settore auto, per il resto evito di dare un giudizio che sarebbe fin troppo bonario anche nel peggior dei modi.

Mi chiedo se qualcuno si è reso conto che non abbiamo più un settore auto italiano.

Inneggiare al patriottismo commerciale è insano quanto anacronistico.
Non siamo gli States.
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
optional: vero che con le tedesche si raggiungono cifre da capogiro ma è altrettanto vero che nessuno ti obbliga a montarli. Il necessario c'è sempre e tutto.

Ah, se lo dici tu....ti faccio un esempio, ultimamente ho provato a configurare una Mercedes Classe C Coupé per mia sorella, e scoprire che gli airbag posteriori a tendina, indispensabili in caso di urto laterale, su un'auto di quella categoria sono a pagamento (puoi verificare sul configuratore) mi ha sorpreso non poco.

Seconda considerazione: prova ad ordinare un'auto tedesca in configurazione completamente base, e vedi se e quando ti arriva...
guarda, a me piace andare a vedere certe auto - tipo bmw e sorelle - le provo e poi vengo invitato ( vado sempre negli orari morti) ad un preventivo. Specifico subito che l'auto deve essere come esce dalla fabbrica, bianca e col cambio aut; mi fanno il conto d morta lì, non so sognano memmeno di propormi qualcosa. Fine!
per cui ribadisco chd gli optional
li metti se li vuoi mettere.
Tengo a precisare che di optional interessanti ne trovo pochi ( parlo per me); non mi interessano cerchi maggiorati, nav sat, tettto apribile, fari allo xeno per non parlare dei sedili in pelle che odio.

Allora ti ripeto, ti sembra normale dover pagare a parte gli airbags a tendina, che riguardano la sicurezza, non fosse che per una questione di principio (il prezzo non cambia certo di molto) su di un'auto cosiddetta "di categoria superiore"?
personalmente preferisco che siano a pagamento visto che non li monterei ( di questo passo dovremo utilzzare anche il casco....è una sicurezza in più); trovo invece assurdo dover pagare i tappetini su auto che costano diecine di migliaia di euro.
Dopotutto, non ho mai comprato dette auto.
Cmq Jambana l'auto non è solo un auto, è un pò più di un elettrodomestico, è qualcosa che ti trasporta. che vivi, che si chiama passione ( a vari livelli ovviamente ) e che ti fa accettare determinate storture. Chi non passione, gli va tutto bene, basta che funzioni.
Che è poi quello che succede intutti i campi, dal'abbigliamento alle scarpe, da un cellulare ad un televisore ecc ecc
 
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
Allora ti ripeto, ti sembra normale dover pagare a parte gli airbags a tendina, che riguardano la sicurezza, non fosse che per una questione di principio (il prezzo non cambia certo di molto) su di un'auto cosiddetta "di categoria superiore"?
personalmente preferisco che siano a pagamento visto che non li monterei ( di questo passo dovremo utilzzare anche il casco....è una sicurezza in più); trovo invece assurdo dover pagare i tappetini su auto che costano diecine di migliaia di euro.Dopotutto, non ho mai comprato dette auto.
Cmq Jambana l'auto non è solo un auto, è un pò più di un elettrodomestico, è qualcosa che ti trasporta. che vivi, che si chiama passione ( a vari livelli ovviamente ) e che ti fa accettare determinate storture. Chi non passione, gli va tutto bene, basta che funzioni.
Che è poi quello che succede intutti i campi, dal'abbigliamento alle scarpe, da un cellulare ad un televisore ecc ecc

Caro Bumper Morgan, tu non vorresti una componente, cioè gli airbags a tendina, che può salvare la vita e rappresenta un grande progresso nella sicurezza (hai mai guardato il video della prova di impatto laterale di qualsiasi crash test, europeo o americano?) tanto che ormai viene montata dalla maggior parte delle vetture, e aggiungo dovrebbe essere obbligatoria su tutte...ma ti lamenti dei tappetini.
Mi dico: se questo è il livello di esigenza del pubblico in generale, molte case automobilistiche fanno bene a far pagare a carissimo prezzo i gadgets più inutili e la "qualità percepita".
Per quanto riguarda la passione e gli elettrodomestici, tu per caso conosci come vivo quella automobilistica e quali auto possiedo/ho posseduto? Mi spiace ma tra queste non penso si possano annoverare "elettrodomestici".
Credo anche che riflettere sugli aspetti tecnici più importanti delle automobili - molto più importanti dei gadgets, dei dettagli di finitura o allestimento - sia un aspetto non secondario della passione.

Ah la CR-V: mi spiace dirtelo ma per fortuna li hai. Se non ci fossero, i manichini che vedi sbatterebbero violentemente la testa su superfici dure, con danni molto maggiori, come puoi vedere dalla tracce rosse che delimitano il punto d'impatto.

http://www.youtube.com/watch?v=pjqReXb8RFI
 
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
se la gamma Fiat ,Alfa Romeo , Lancia fosse più ricca .., variegata... che fine hanno fatto le varie Delta , Thema , Y10 , Barchetta ,Lybra , A.Romeo Spider ,164 , 33 ,75 ecc

ricordo che le nostre strade sono "infesciate" da audi A3/A4 tutte uguali e fatico a credere che siano tutte persone che guadagnano almeno 40000 euro/anno, di sicuro guadagnano molto meno.

Esistono gli usati. Io ho una Porsche e guadagno molto meno di 40.000? l'anno. Aggiungiamo pure che l'ho pagata quanto una Punto.

sarà forse il tuo caso ma quelli che conosco io pur non disponendo di uno stipendio annuo di 40000 euro spendono per auto di tale tipo e nuove.
Chiaramente ognuno fa quello che gli pare, può mangiare pane e cipolla quanto gli pare, però gli eccessi mi fanno comprendere che la maggior parte degli acquirenti tedeschi acquistano quello che tira di più nel mercato e non quello di cui si necessita.

Ci sono molte ottime auto di marche differenti a prezzi nettamente inferiori, fiat compresa.
 
mark_nm ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
se la gamma Fiat ,Alfa Romeo , Lancia fosse più ricca .., variegata... che fine hanno fatto le varie Delta , Thema , Y10 , Barchetta ,Lybra , A.Romeo Spider ,164 , 33 ,75 ecc

ricordo che le nostre strade sono "infesciate" da audi A3/A4 tutte uguali e fatico a credere che siano tutte persone che guadagnano almeno 40000 euro/anno, di sicuro guadagnano molto meno.

Esistono gli usati. Io ho una Porsche e guadagno molto meno di 40.000? l'anno. Aggiungiamo pure che l'ho pagata quanto una Punto.

sarà forse il tuo caso ma quelli che conosco io pur non disponendo di uno stipendio annuo di 40000 euro spendono per auto di tale tipo e nuove.
Chiaramente ognuno fa quello che gli pare, può mangiare pane e cipolla quanto gli pare, però gli eccessi mi fanno comprendere che la maggior parte degli acquirenti tedeschi acquistano quello che tira di più nel mercato e non quello di cui si necessita.

Ci sono molte ottime auto di marche differenti a prezzi nettamente inferiori, fiat compresa.

L'auto non è solo una necessità, è anche passione, ad ogni livello di prezzo. Da qui, la componente irrazionale all'acquisto, la stessa che ti fa comprare, magari, la C3 al posto della Sandero, piuttosto che la Mondeo al posto della 508. Certo, c'è chi compra la tedesca e vive a pane e acqua(anch'io, ma perchè la Boxster ha i sedili troppo stretti, che mi comprimono i fianchi, dato che non sono un figurino :evil:), ma non penso valga per tutti: a casa nostra abbiamo 4 tedesche, 3 delle quali sono Opel, l'antitesi della moda. La stessa Boxster non l'ho scelta per la nazionalità o per il marchio (anzi, se devo essere sincero mi infastidisce un po', per l'immagine che si porta dietro e i commenti che scaturisce), ma perchè aveva alcune caratteristiche, come il motore centrale e la trazione posteriore, che mi incuriosivano. Concordo col fatto che ci siano mlte ottime marche di auto, anzi, a dirla tutta, penso che in un mercato difficile ed esigente come quello europeo, i prodotti "scadenti" si possano contare sulle dita di una mano e, come giustamente dici, tante auto di tante nazionalità possono dire la loro nel segmento, ognuna ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli. Io sono appassionato dell'auto a 360 gradi, indipendentemente dalla tipologia, dal prezzo, o dal marchio, mi piace analizzare le automobili sotto ogni aspetto, senza pregiudizio alcuno (a riprova di ciò, prova a leggere il mio intervento riguardante le tanto vituperate coreane di 10 anni fa).
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambanaecc ecc[/quote ha scritto:
Caro Bumper Morgan, tu non vorresti una componente, cioè gli airbags a tendina, che può salvare la vita e rappresenta un grande progresso nella sicurezza (hai mai guardato il video della prova di impatto laterale di qualsiasi crash test, europeo o americano?) tanto che ormai viene montata dalla maggior parte delle vetture, e aggiungo dovrebbe essere obbligatoria su tutte...ma ti lamenti dei tappetini.
Mi dico: se questo è il livello di esigenza del pubblico in generale, molte case automobilistiche fanno bene a far pagare a carissimo prezzo i gadgets più inutili e la "qualità percepita".
Per quanto riguarda la passione e gli elettrodomestici, tu per caso conosci come vivo quella automobilistica e quali auto possiedo/ho posseduto? Mi spiace ma tra queste non penso si possano annoverare "elettrodomestici".
Credo anche che riflettere sugli aspetti tecnici più importanti delle automobili - molto più importanti dei gadgets, dei dettagli di finitura o allestimento - sia un aspetto non secondario della passione.

Ah la CR-V: mi spiace dirtelo ma per fortuna li hai. Se non ci fossero, i manichini che vedi sbatterebbero violentemente la testa su superfici dure, con danni molto maggiori, come puoi vedere dalla tracce rosse che delimitano il punto d'impatto.

http://www.youtube.com/watch?v=pjqReXb8RFI
aaaaalt: ho detto che IO farei a meno degli airbag a tendina (per cui sono d'accordo che siano a pagamento), non ho detto che sbaglia chi come te la vede diversamente. Se poi l'auto che compro ne è dotata, non li disattivo di sicuro.
Riguardo i tappetini voglio solo dire che trovo assurdo che siano a pagamento su auto che costano molto, non sto certo dicendo che siano più utili degli airbag.
Parlando poi di passione o di elettrodometii ho parlato in generale, non mi pare diaver fatto riferimento ad alcuno tanto meno a te proprio per il fatto che non so neppure che auto possiedi. O che hai posseduto. Passiamo oltre
Optional:: ho detto che le auto di oggi, aggiungo da un livello poco sopra una citycar, sono dotate di quasi tutti i dispositivi di sicurezza, airbag a tendina a parte di cui ho già detto. A dimostrazione che bado più alla sostanza che alla forma, ho ben detto che non mi interessano i tantissimi optional che i tedeschi mettono a dispsizione perchè sono spesso più di forma che di sostanza.
Se poi proprio vogliamo parlare di maggior sicurezza, allora dovremmo montare di dispositivi che ti avvertono quando "cala la palpebra", di quelli che ti avvertono quando stai per oltrepassare la linea di mezzeria ed altri che in questo momento non mi sovvengono. Sono meno importanti degli irbag a tendina? Li montiamo tutti su tutte le auto?

Insomma, il mondo dell'auto è fatto da troppe sfaccettature. penso che non ci sia il modo giusto di vedere le cose, tutto è importante e tanto non lo è pertanto ognuno tira le sue conclusioni in base alle proprie esigenze. Anche economiche
saluti
 
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
se la gamma Fiat ,Alfa Romeo , Lancia fosse più ricca .., variegata... che fine hanno fatto le varie Delta , Thema , Y10 , Barchetta ,Lybra , A.Romeo Spider ,164 , 33 ,75 ecc

ricordo che le nostre strade sono "infesciate" da audi A3/A4 tutte uguali e fatico a credere che siano tutte persone che guadagnano almeno 40000 euro/anno, di sicuro guadagnano molto meno.

Esistono gli usati. Io ho una Porsche e guadagno molto meno di 40.000? l'anno. Aggiungiamo pure che l'ho pagata quanto una Punto.

sarà forse il tuo caso ma quelli che conosco io pur non disponendo di uno stipendio annuo di 40000 euro spendono per auto di tale tipo e nuove.
Chiaramente ognuno fa quello che gli pare, può mangiare pane e cipolla quanto gli pare, però gli eccessi mi fanno comprendere che la maggior parte degli acquirenti tedeschi acquistano quello che tira di più nel mercato e non quello di cui si necessita.

Ci sono molte ottime auto di marche differenti a prezzi nettamente inferiori, fiat compresa.

L'auto non è solo una necessità, è anche passione, ad ogni livello di prezzo. Da qui, la componente irrazionale all'acquisto, la stessa che ti fa comprare, magari, la C3 al posto della Sandero, piuttosto che la Mondeo al posto della 508. Certo, c'è chi compra la tedesca e vive a pane e acqua(anch'io, ma perchè la Boxster ha i sedili troppo stretti, che mi comprimono i fianchi, dato che non sono un figurino :evil:), ma non penso valga per tutti: a casa nostra abbiamo 4 tedesche, 3 delle quali sono Opel, l'antitesi della moda. La stessa Boxster non l'ho scelta per la nazionalità o per il marchio (anzi, se devo essere sincero mi infastidisce un po', per l'immagine che si porta dietro e i commenti che scaturisce), ma perchè aveva alcune caratteristiche, come il motore centrale e la trazione posteriore, che mi incuriosivano. Concordo col fatto che ci siano mlte ottime marche di auto, anzi, a dirla tutta, penso che in un mercato difficile ed esigente come quello europeo, i prodotti "scadenti" si possano contare sulle dita di una mano e, come giustamente dici, tante auto di tante nazionalità possono dire la loro nel segmento, ognuna ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli. Io sono appassionato dell'auto a 360 gradi, indipendentemente dalla tipologia, dal prezzo, o dal marchio, mi piace analizzare le automobili sotto ogni aspetto, senza pregiudizio alcuno (a riprova di ciò, prova a leggere il mio intervento riguardante le tanto vituperate coreane di 10 anni fa).

stronzata delle 20 e 30:
ma c'e' uno snello su 'sto benedetto Forum :D :?: :D
 
Back
Alto