<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Germania ci sta divorando. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La Germania ci sta divorando.

arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
se la gamma Fiat ,Alfa Romeo , Lancia fosse più ricca .., variegata... che fine hanno fatto le varie Delta , Thema , Y10 , Barchetta ,Lybra , A.Romeo Spider ,164 , 33 ,75 ecc

ricordo che le nostre strade sono "infesciate" da audi A3/A4 tutte uguali e fatico a credere che siano tutte persone che guadagnano almeno 40000 euro/anno, di sicuro guadagnano molto meno.

Esistono gli usati. Io ho una Porsche e guadagno molto meno di 40.000? l'anno. Aggiungiamo pure che l'ho pagata quanto una Punto.

sarà forse il tuo caso ma quelli che conosco io pur non disponendo di uno stipendio annuo di 40000 euro spendono per auto di tale tipo e nuove.
Chiaramente ognuno fa quello che gli pare, può mangiare pane e cipolla quanto gli pare, però gli eccessi mi fanno comprendere che la maggior parte degli acquirenti tedeschi acquistano quello che tira di più nel mercato e non quello di cui si necessita.

Ci sono molte ottime auto di marche differenti a prezzi nettamente inferiori, fiat compresa.

L'auto non è solo una necessità, è anche passione, ad ogni livello di prezzo. Da qui, la componente irrazionale all'acquisto, la stessa che ti fa comprare, magari, la C3 al posto della Sandero, piuttosto che la Mondeo al posto della 508. Certo, c'è chi compra la tedesca e vive a pane e acqua(anch'io, ma perchè la Boxster ha i sedili troppo stretti, che mi comprimono i fianchi, dato che non sono un figurino :evil:), ma non penso valga per tutti: a casa nostra abbiamo 4 tedesche, 3 delle quali sono Opel, l'antitesi della moda. La stessa Boxster non l'ho scelta per la nazionalità o per il marchio (anzi, se devo essere sincero mi infastidisce un po', per l'immagine che si porta dietro e i commenti che scaturisce), ma perchè aveva alcune caratteristiche, come il motore centrale e la trazione posteriore, che mi incuriosivano. Concordo col fatto che ci siano mlte ottime marche di auto, anzi, a dirla tutta, penso che in un mercato difficile ed esigente come quello europeo, i prodotti "scadenti" si possano contare sulle dita di una mano e, come giustamente dici, tante auto di tante nazionalità possono dire la loro nel segmento, ognuna ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli. Io sono appassionato dell'auto a 360 gradi, indipendentemente dalla tipologia, dal prezzo, o dal marchio, mi piace analizzare le automobili sotto ogni aspetto, senza pregiudizio alcuno (a riprova di ciò, prova a leggere il mio intervento riguardante le tanto vituperate coreane di 10 anni fa).

stronzata delle 20 e 30:
ma c'e' uno snello su 'sto benedetto Forum :D :?: :D
capito perchè ho optato per un suv? :( :D
 
bumper morgan ha scritto:
Se poi proprio vogliamo parlare di maggior sicurezza, allora dovremmo montare di dispositivi che ti avvertono quando "cala la palpebra", di quelli che ti avvertono quando stai per oltrepassare la linea di mezzeria ed altri che in questo momento non mi sovvengono. Sono meno importanti degli irbag a tendina? Li montiamo tutti su tutte le auto?[/color]
saluti caro mio

Secondo me si, sono meno importanti; perché sono ausili alla guida, e non così necessari nel caso di un guidatore capace ed attento oltre che responsabile (cioè che si ferma quando ha sonno ed è sempre attento alla strada). Mentre nessuna abilità di guida può tutelare da qualcuno che non rispetta un semaforo e ti centra in pieno.
IMHO.
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Se poi proprio vogliamo parlare di maggior sicurezza, allora dovremmo montare di dispositivi che ti avvertono quando "cala la palpebra", di quelli che ti avvertono quando stai per oltrepassare la linea di mezzeria ed altri che in questo momento non mi sovvengono. Sono meno importanti degli irbag a tendina? Li montiamo tutti su tutte le auto?[/color]
saluti caro mio

Secondo me si, sono meno importanti; perché sono ausili alla guida, e non così necessari se chi guida lo fa in modo capace ed attento. Mentre nessuna abilità di guida può tutelare da qualcuno che non rispetta un semaforo e ti centra in pieno.
IMHO.
ecco, qua siamo d'accordo :thumbup:
per la serie non contano i cavalli sotto il cofano, conta l'asino che eventualmente c'è al volante.
 
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
se la gamma Fiat ,Alfa Romeo , Lancia fosse più ricca .., variegata... che fine hanno fatto le varie Delta , Thema , Y10 , Barchetta ,Lybra , A.Romeo Spider ,164 , 33 ,75 ecc

ricordo che le nostre strade sono "infesciate" da audi A3/A4 tutte uguali e fatico a credere che siano tutte persone che guadagnano almeno 40000 euro/anno, di sicuro guadagnano molto meno.

Esistono gli usati. Io ho una Porsche e guadagno molto meno di 40.000? l'anno. Aggiungiamo pure che l'ho pagata quanto una Punto.

sarà forse il tuo caso ma quelli che conosco io pur non disponendo di uno stipendio annuo di 40000 euro spendono per auto di tale tipo e nuove.
Chiaramente ognuno fa quello che gli pare, può mangiare pane e cipolla quanto gli pare, però gli eccessi mi fanno comprendere che la maggior parte degli acquirenti tedeschi acquistano quello che tira di più nel mercato e non quello di cui si necessita.

Ci sono molte ottime auto di marche differenti a prezzi nettamente inferiori, fiat compresa.

L'auto non è solo una necessità, è anche passione, ad ogni livello di prezzo. Da qui, la componente irrazionale all'acquisto, la stessa che ti fa comprare, magari, la C3 al posto della Sandero, piuttosto che la Mondeo al posto della 508. Certo, c'è chi compra la tedesca e vive a pane e acqua(anch'io, ma perchè la Boxster ha i sedili troppo stretti, che mi comprimono i fianchi, dato che non sono un figurino :evil:), ma non penso valga per tutti: a casa nostra abbiamo 4 tedesche, 3 delle quali sono Opel, l'antitesi della moda. La stessa Boxster non l'ho scelta per la nazionalità o per il marchio (anzi, se devo essere sincero mi infastidisce un po', per l'immagine che si porta dietro e i commenti che scaturisce), ma perchè aveva alcune caratteristiche, come il motore centrale e la trazione posteriore, che mi incuriosivano. Concordo col fatto che ci siano mlte ottime marche di auto, anzi, a dirla tutta, penso che in un mercato difficile ed esigente come quello europeo, i prodotti "scadenti" si possano contare sulle dita di una mano e, come giustamente dici, tante auto di tante nazionalità possono dire la loro nel segmento, ognuna ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli. Io sono appassionato dell'auto a 360 gradi, indipendentemente dalla tipologia, dal prezzo, o dal marchio, mi piace analizzare le automobili sotto ogni aspetto, senza pregiudizio alcuno (a riprova di ciò, prova a leggere il mio intervento riguardante le tanto vituperate coreane di 10 anni fa).

stronzata delle 20 e 30:
ma c'e' uno snello su 'sto benedetto Forum :D :?: :D

Ci sono diversi corridori e ciclisti, quindi presumo di si. La boxie mi impone 60 grammi di pasta al posto di un etto abbondante, eliminata la salsiccia o la pancetta sul ragù fatto in casa, massimo mezzo panino al latte a pasto per fare il "tocio" (Non è da persone beneducate, ma tra lo spreco e la maleduzazione preferisco quest'ultima...), jogurt, una pesca e un bicchiere di spremuta a colazione in luogo del canonico cornetto con cappuccino. Eliminazione totale delle bibite gasate. Ah, il downsizing!

PS. Poi arriva il sms dagli amici, e via in trattoria, a mandare in vacca tutti i buoni propositi della settimana.
 
EdoMC ha scritto:
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
se la gamma Fiat ,Alfa Romeo , Lancia fosse più ricca .., variegata... che fine hanno fatto le varie Delta , Thema , Y10 , Barchetta ,Lybra , A.Romeo Spider ,164 , 33 ,75 ecc

ricordo che le nostre strade sono "infesciate" da audi A3/A4 tutte uguali e fatico a credere che siano tutte persone che guadagnano almeno 40000 euro/anno, di sicuro guadagnano molto meno.

Esistono gli usati. Io ho una Porsche e guadagno molto meno di 40.000? l'anno. Aggiungiamo pure che l'ho pagata quanto una Punto.

sarà forse il tuo caso ma quelli che conosco io pur non disponendo di uno stipendio annuo di 40000 euro spendono per auto di tale tipo e nuove.
Chiaramente ognuno fa quello che gli pare, può mangiare pane e cipolla quanto gli pare, però gli eccessi mi fanno comprendere che la maggior parte degli acquirenti tedeschi acquistano quello che tira di più nel mercato e non quello di cui si necessita.

Ci sono molte ottime auto di marche differenti a prezzi nettamente inferiori, fiat compresa.

L'auto non è solo una necessità, è anche passione, ad ogni livello di prezzo. Da qui, la componente irrazionale all'acquisto, la stessa che ti fa comprare, magari, la C3 al posto della Sandero, piuttosto che la Mondeo al posto della 508. Certo, c'è chi compra la tedesca e vive a pane e acqua(anch'io, ma perchè la Boxster ha i sedili troppo stretti, che mi comprimono i fianchi, dato che non sono un figurino :evil:), ma non penso valga per tutti: a casa nostra abbiamo 4 tedesche, 3 delle quali sono Opel, l'antitesi della moda. La stessa Boxster non l'ho scelta per la nazionalità o per il marchio (anzi, se devo essere sincero mi infastidisce un po', per l'immagine che si porta dietro e i commenti che scaturisce), ma perchè aveva alcune caratteristiche, come il motore centrale e la trazione posteriore, che mi incuriosivano. Concordo col fatto che ci siano mlte ottime marche di auto, anzi, a dirla tutta, penso che in un mercato difficile ed esigente come quello europeo, i prodotti "scadenti" si possano contare sulle dita di una mano e, come giustamente dici, tante auto di tante nazionalità possono dire la loro nel segmento, ognuna ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli. Io sono appassionato dell'auto a 360 gradi, indipendentemente dalla tipologia, dal prezzo, o dal marchio, mi piace analizzare le automobili sotto ogni aspetto, senza pregiudizio alcuno (a riprova di ciò, prova a leggere il mio intervento riguardante le tanto vituperate coreane di 10 anni fa).

stronzata delle 20 e 30:
ma c'e' uno snello su 'sto benedetto Forum :D :?: :D

Ci sono diversi corridori e ciclisti, quindi presumo di si. La boxie mi impone 60 grammi di pasta al posto di un etto abbondante, eliminata la salsiccia o la pancetta sul ragù fatto in casa, massimo mezzo panino al latte a pasto per fare il "tocio" (Non è da persone beneducate, ma tra lo spreco e la maleduzazione preferisco quest'ultima...), jogurt, una pesca e un bicchiere di spremuta a colazione in luogo del canonico cornetto con cappuccino. Eliminazione totale delle bibite gasate. Ah, il downsizing!

PS. Poi arriva il sms dagli amici, e via in trattoria, a mandare in vacca tutti i buoni propositi della settimana.
tutta sta fatica per una boxter? ma prendi un suv e mangia... :D
 
Back
Alto