<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Germania ci sta divorando. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La Germania ci sta divorando.

EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
se la gamma Fiat ,Alfa Romeo , Lancia fosse più ricca .., variegata... che fine hanno fatto le varie Delta , Thema , Y10 , Barchetta ,Lybra , A.Romeo Spider ,164 , 33 ,75 ecc

ricordo che le nostre strade sono "infesciate" da audi A3/A4 tutte uguali e fatico a credere che siano tutte persone che guadagnano almeno 40000 euro/anno, di sicuro guadagnano molto meno.

Esistono gli usati. Io ho una Porsche e guadagno molto meno di 40.000? l'anno. Aggiungiamo pure che l'ho pagata quanto una Punto.

Discordo. Anche l'usato ha bisogno di manutenzione ordinaria (gomme, freni, filtri, ecc.) e straordinaria (eventuali pezzi da sostituire per cause varie) e in queste circostanze i soldi sempre in Germania vanno a finire.
 
gallongi ha scritto:
quoto,sembrera' strano ma per me tdesche=zero ma zero problemi..saro' fortunato,boh..ma anche con le giapponesi,niente di rilevante,solo cose su cui si puo' sorvolare( a parte subaru)..quanto alla bravo e alla punto I,difficiel dimenticarle.. ;) :D
sei stato fortunato, molto fortunato. Turbine e testate per le VW, turbine per le Bmw, iniettori per MB..........
 
Jambana ha scritto:

Non capisco da cosa derivi questo "80%"che riporti...comunque, nei segmenti alti non ci sono solo auto tedesche, anzi.
I tedeschi semmai propongono mille varianti dello stesso modello, che magari condivide pure l'intera meccanica con altri, facendo pagare profumatamente differenze minime di allestimento e le possibilità di personalizzazione. Il costo degli optionals puà raggiungere e superare il 30% del prezzo base. Alcuni sono ritenuti "obbligatori".
Anche questo è un grande successo del marketing, davvero poco logico, però, visto dal punto di vista delle tasche dell'acquirente.
Io preferisco un'auto che ha tutto di serie, magari con steps di allestimento, dove le personalizzazioni sono minime e riguardano soprattutto l'aspetto cromatico (che è comunque quello più importante nella personalizzazione) e con un listino più trasparente.[/quote]
quali altre auto ci sono nella gamma alta? infiniti? lexus? volvo? certo ma quante ne vendono? va meglio per jaguar e Land Rover ma, tutte assieme arrivano al 20%?
optional: vero che con le tedesche si raggiungono cifre da capogiro ma è altrettanto vero che nessuno ti obbliga a montarli. Il necessario c'è sempre e tutto.
Ma parliamo del cambio automatico che sulle cosiddette premium ( o non premium ma ci siamo capiti) è disponibile su tutta la gamma mentre "sul resto del mondo" c'è pesso su una versione. non sul'altra, sul benzina si e sul diesel no ecc ecc anche se, pian pano, le cose cambiano o cambieranno. Quando ho preso il CRV lo volevo col cambio aut ma non era disponibile sul diesel e sul benzina era disponibile solo sulla versione più costosa.
E le potenze? i modelli, come giustamente dici, son quelli ma hai una gamma di potenze che solo loro offrono; una bmw va da 100 e rotti cv ai 400 e passa ( escluso vresioni M).

Tutte cose che contano non trovi?
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
evidentemente se la gente compra auto tedesche,vuol dire che il prodotto e' buono...che la fiat impari a fare le auto come si deve,ad articolare le gamme senza lacune macroscopiche senza dover rimarchiare dei cassoni USA...peccato,perche' sono sicuro che la nostra la potremmo dire come la diciamo nel cibo e nei vini per esempio ma non abbiamo la cultura dei tedeschi e ne paghiamo le conseguenze..

C'è anche chi rompe una testata, una turbina, sostituisce un volano, gli iniettori o addirittura si ritrova il motore esploso a 30 mila km (leggere l'incidenza di motori sostituiti negli annunci relativi ad una famosa sportiva tedesca negli anni 2000) e continua ad essere convinto che il prodotto sia buono, anzi unico ed inimitabile.

Dipende sempre da cosa si intende per "buono". ;)

ah sicuramente ;) piu' d'uno nonostante le magagne magari dice che ricomprerebbe tale auto,perche' IN,di moda.ecce ecce...io non sono tra di loro,tranquillo che se un'auto mi scoccia col caxxo che la ricompro :D..non e' per le tedesche al momento,perche' problemi non ne ho mai avuti e le giudichi non buone,ma piu' che buone....

Si puo' ingannare un singolo per sempre
tutti per un certo periodo,
no di certo, tutti per sempre.....

Se VAG continua crescere....evidentemente si conferma " la terza riga " :D
 
arizona77 ha scritto:
Si puo' ingannare un singolo per sempre
tutti per un certo periodo,
no di certo, tutti per sempre.....

Se VAG continua crescere....evidentemente si conferma " la terza riga " :D

i fatti per me parlano chiaro ;)
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Si puo' ingannare un singolo per sempre
tutti per un certo periodo,
no di certo, tutti per sempre.....

Se VAG continua crescere....evidentemente si conferma " la terza riga " :D

i fatti per me parlano chiaro ;)

anche a me, seppur con alti e bassi....
P.S.: Purtroppo solo la Clio II e la Tipo non mi han dato problemi....
Sara' una questiono do kiulo :cry:
 
arizona77 ha scritto:
anche a me, seppur con alti e bassi....
P.S.: Purtroppo solo la Clio II e la Tipo non mi han dato problemi....
Sara' una questiono do kiulo :cry:

mitica la tipo...guarda,io problemi ne ho avuti con 2 fiat e mi ha un pochino rotto anche il terrano II ( 2 batterie piu' motorino d'avviamento a "soli" 185k km,e' un fuoristrada) poi qualche lamapdina di troppo sulla yaris e l'autoradio integrata che non voleva piu' saperne di andare nonche' un (credo) problema alla centralina perche' al minimo e in partenza la macchina cioccava,ma e' stata ripristinata da un'elettrauto in breve tempo...il resto niente ,solo tagliandi e tra le tedesche annovero anche l'opel corsa sport,mitica (anno '94)..
 
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non capisco da cosa derivi questo "80%"che riporti...comunque, nei segmenti alti non ci sono solo auto tedesche, anzi.
I tedeschi semmai propongono mille varianti dello stesso modello, che magari condivide pure l'intera meccanica con altri, facendo pagare profumatamente differenze minime di allestimento e le possibilità di personalizzazione. Il costo degli optionals puà raggiungere e superare il 30% del prezzo base. Alcuni sono ritenuti "obbligatori".
Anche questo è un grande successo del marketing, davvero poco logico, però, visto dal punto di vista delle tasche dell'acquirente.
Io preferisco un'auto che ha tutto di serie, magari con steps di allestimento, dove le personalizzazioni sono minime e riguardano soprattutto l'aspetto cromatico (che è comunque quello più importante nella personalizzazione) e con un listino più trasparente.

quali altre auto ci sono nella gamma alta? infiniti? lexus? volvo? certo ma quante ne vendono? va meglio per jaguar e Land Rover ma, tutte assieme arrivano al 20%?
optional: vero che con le tedesche si raggiungono cifre da capogiro ma è altrettanto vero che nessuno ti obbliga a montarli. Il necessario c'è sempre e tutto.
Ma parliamo del cambio automatico che sulle cosiddette premium ( o non premium ma ci siamo capiti) è disponibile su tutta la gamma mentre "sul resto del mondo" c'è pesso su una versione. non sul'altra, sul benzina si e sul diesel no ecc ecc anche se, pian pano, le cose cambiano o cambieranno. Quando ho preso il CRV lo volevo col cambio aut ma non era disponibile sul diesel e sul benzina era disponibile solo sulla versione più costosa.
E le potenze? i modelli, come giustamente dici, son quelli ma hai una gamma di potenze che solo loro offrono; una bmw va da 100 e rotti cv ai 400 e passa ( escluso vresioni M).

Tutte cose che contano non trovi?

Esci dall'Italia, c'è il mondo là fuori.

Valutare la produzione automobilistica mondiale con gli scarni listini dei nostri importatori nazionali, imposti da una politica fiscale e una realtà di mercato alquanto singolari, è un esercizio abbastanza frustrante. Purtroppo da noi per certi marchi arriva una limitata quantità di modelli ed allestimenti.
 
vero e anche i gusti sono quelli che sono..difficile trovare una lexus in giro ma facile trovare una serie 7 o un'A8 o una classe S..il ragionamento tipo e': oltre una certa cifra ,solo tedesche...e loro lo sanno,offrendo di tutto e di piu' e vendono...
 
bumper morgan ha scritto:
optional: vero che con le tedesche si raggiungono cifre da capogiro ma è altrettanto vero che nessuno ti obbliga a montarli. Il necessario c'è sempre e tutto.

Ah, se lo dici tu....ti faccio un esempio, ultimamente ho provato a configurare una Mercedes Classe C Coupé per mia sorella, e scoprire che gli airbag posteriori a tendina, indispensabili in caso di urto laterale, su un'auto di quella categoria sono a pagamento (puoi verificare sul configuratore) mi ha sorpreso non poco.

Seconda considerazione: prova ad ordinare un'auto tedesca in configurazione completamente base, e vedi se e quando ti arriva...
 
gallongi ha scritto:
vero e anche i gusti sono quelli che sono..difficile trovare una lexus in giro ma facile trovare una serie 7 o un'A8 o una classe S..il ragionamento tipo e': oltre una certa cifra ,solo tedesche...e loro lo sanno,offrendo di tutto e di piu' e vendono...

In Italia, non scordiamocelo.
 
pavona ha scritto:
EdoMC ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Oh la la ha scritto:
se la gamma Fiat ,Alfa Romeo , Lancia fosse più ricca .., variegata... che fine hanno fatto le varie Delta , Thema , Y10 , Barchetta ,Lybra , A.Romeo Spider ,164 , 33 ,75 ecc

ricordo che le nostre strade sono "infesciate" da audi A3/A4 tutte uguali e fatico a credere che siano tutte persone che guadagnano almeno 40000 euro/anno, di sicuro guadagnano molto meno.

Esistono gli usati. Io ho una Porsche e guadagno molto meno di 40.000? l'anno. Aggiungiamo pure che l'ho pagata quanto una Punto.

Discordo. Anche l'usato ha bisogno di manutenzione ordinaria (gomme, freni, filtri, ecc.) e straordinaria (eventuali pezzi da sostituire per cause varie) e in queste circostanze i soldi sempre in Germania vanno a finire.

Non capisco cosa c'entri che i soldi della manutenzione finiscano in Germania con il fatto che una tedesca anche "premium" si possa acquistare con pochi soldi. Comunque, il mio meccanico è italiano, monto per gomme tedesche (ma quando le cambierò metterò su le Bridgestone, giapponesi), il mio filtro dell'aria è della BMC, italiana, il filtro del clima è della Zaffo, italiana anch'essa. I ricambi, spessissimo, sono stranieri anche per le autovetture italiane.
 
EdoMC ha scritto:
Non capisco cosa c'entri che i soldi della manutenzione finiscano in Germania con il fatto che una tedesca anche "premium" si possa acquistare con pochi soldi. Comunque, il mio meccanico è italiano, monto per gomme tedesche (ma quando le cambierò metterò su le Bridgestone, giapponesi), il mio filtro dell'aria è della BMC, italiana, il filtro del clima è della Zaffo, italiana anch'essa. I ricambi, spessissimo, sono stranieri anche per le autovetture italiane.

Infatti, parlare di "autarchia automobilistica" o di boicottaggio del made in Germany in tempi di globalizzazione mi pare un discorso un po' forzato. Non credo che tra i clienti di Valeo, Brembo, Magneti Marelli e altri non ci siano i teutoni.....
 
Sulla Germania possono esserci delle perplessità relative alla linea del rigore, che è comunque una scelta della Merkel, che "strozza" i paesi con un alto debito pubblico e che ne blocca di fatto la crescita. E' comunque comprensibile che chi ha saputo mantenere il proprio bilancio sano sia tutt'altro che entusiasta di coprire le perdite di chi ha scialato e sperperato per anni.

Per quanto riguarda il successo della loro economia e in particolare dell'industria automobilistica c'è una sola cosa da dire: se lo sono meritato.
Basta pensare:
- alla percentuale degli utili che viene reinvestita in ricerca, innovazione e sviluppo di nuovi modelli;
- ai rapporti che ci sono tra imprese, sindacati e lavoratori;
- a quanto investono in istruzione e formazione;
e si potrebbe andare avanti per parecchio.
Invece di berciare sullo strapotere dell'economia germanica parecchi dei nostri imprenditori farebbero meglio a stare zitti e imparare (ammesso che ne siano capaci). In particolare quelli che hanno contribuito in maniera determinante a trasformare aziende che realizzavano beni di ampia diffusione, in imprese finanziarie preoccupate più di far ballare capitali da una parte all'altra che di fornire al mercato prodotti decenti.
 
Back
Alto