<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro....

Certo che devono esistere.
Se poi vw si accontenta dei numeri di questi pochi siamo contenti tutti ma non sono queste le auto che possono risolvere la massificazione dell'elettrico, troppo limitata per il prezzo troppo alto, tutto qui.

allora siamo d'accordo, sul 100% di automobilisti ci sarà un 10% che potrebbe avere questa auto, poi se la compra o meno sono cavoli suoi e se vw fa una scelta di investire per questa fascia avrà fatto i suoi conti . Poi se io sono uno di quel 10% non è che devo stare a ragionare sul perchè una casa la produce, perchè il mio vicino preferisce una termica e via dicendo, mi va bene , mi piace e me la compro, altrimenti passo ad altro.
 
https://www.quattroruote.it/news/co...y1_prezzo_dimensioni_uscita_interni_id1_.html non so se era stato già postato ma questo è l'articolo della nostra rivista .

Visto che si parla di concept tutto deve essere preso con il beneficio del dubbio, a partire dal prezzo perchè diverse volte si è parlato di un certo posizionamento economico ma che poi una volta andata in commercio la vettura era più alto.
Per il resto l'esterno si rifà ad una Up come dettami, ma poi dall'articolo si legge che come spazio è in pratica una Polo , che non è cosa da poco perchè vuol dire avere un ingombro un poco superiore ad un segmento A ma con spazi da B
 
A quanto pare continuo a non riuscire a spiegarmi...

io ti dico che una che conosco ha una smart EV e ci vive tranquillamente perchè ha un età ed uno stile di vita che si confà a questa vettura, che non è ne il tuo e ne quello di tanti altri, e mi rispondi che non è possibile che uno ha solo la smart EV come prima auto non ci siamo capiti sicuramente
 
Io penso che la discussione stia derivando su argomenti che poco c'entrano.

Quello che si cerca di dire è che il veicolo costa troppo per quello che offre, data soprattutto la pesante limitazione d'uso dovuta alla scarsa autonomia (e alla velocità ridicola ma questo lo penso io) che non lo rende un sostituto di una citycar tradizionale. Anche le misure sono un po' abbondanti per una vera citycar ma a quello ci stiamo abituando.

La smart di contro (in versione termica) a fronte di soli 2 posti (ma non è un handicap perché è una macchina da 2,7m) offre possibilità di utilizzo molto maggiori.

Se poi vogliamo confrontarla con una vera city car (panda, Aygo e simili) non c'è proprio storia perché a fronte di un prezzo più basso hai possibilità di utilizzo a 360.
Quindi personalmente l'unico modo per venderla che vedo è togliere di mezzo tutte le termiche pari categoria o farle costare di più.
Sicuramente si sta cercando di fare entrambe le cose.
Trovare qualcuno col portafogli gonfio si trova, magari lo convinci pure che lo fa per l'ambiente. Non penso avrà un grande mercato a questo prezzo, sempre che, appunto non spariscano le termiche o le si porti a prezzi superiori.

Personalmente a 15k potrei anche pensare di pensarci, come 3 auto, sempre che la dotazione base non sia alla tedesca.
 
Ultima modifica:
Io penso che la discussione stia derivando su argomenti che poco c'entrano.

Quello che si cerca di dire è che il veicolo costa troppo per quello che offre, data soprattutto la pesante limitazione d'uso dovuta alla scarsa autonomia (e alla velocità ridicola ma questo lo penso io) che non lo rende un sostituto di una citycar tradizionale. Anche le misure sono un po' abbondanti per una vera citycar ma a quello ci stiamo abituando.

La smart di contro (in versione termica) a fronte di soli 2 posti (ma non è un handicap perché è una macchina da 2,7m) offre possibilità di utilizzo molto maggiori.

Se poi vogliamo confrontarla con una vera city car (panda, Aygo e simili) non c'è proprio storia perché a fronte di un prezzo più basso hai possibilità di utilizzo a 360.
Quindi personalmente l'unico modo per venderla che vedo è togliere di mezzo tutte le termiche pari categoria o farle costare di più.
Sicuramente si sta cercando di fare entrambe le cose.
Trovare qualcuno col portafogli gonfio si trova, magari lo convinci pure che lo fa per l'ambiente. Non penso avrà un grande mercato a questo prezzo, sempre che, appunto non spariscano le termiche o le si porti a prezzi superiori.

Personalmente a 15k potrei anche pensare di pensarci, come 3 auto, sempre che la dotazione base non sia alla tedesca.

Hai ragione, torniamo alla sostanza. Io ho postato apposta l'articolo di Quattroruote sul concept, li lo descrive come una via di mezzo tra una Up ed una Polo, poi ognuno la cala nelle sue esigenze quotidiane.
 
Io penso che la discussione stia derivando su argomenti che poco c'entrano.

Quello che si cerca di dire è che il veicolo costa troppo per quello che offre, data soprattutto la pesante limitazione d'uso dovuta alla scarsa autonomia (e alla velocità ridicola ma questo lo penso io) che non lo rende un sostituto di una citycar tradizionale. Anche le misure sono un po' abbondanti per una vera citycar ma a quello ci stiamo abituando.

La smart di contro (in versione termica) a fronte di soli 2 posti (ma non è un handicap perché è una macchina da 2,7m) offre possibilità di utilizzo molto maggiori.

Se poi vogliamo confrontarla con una vera city car (panda, Aygo e simili) non c'è proprio storia perché a fronte di un prezzo più basso hai possibilità di utilizzo a 360.
Quindi personalmente l'unico modo per venderla che vedo è togliere di mezzo tutte le termiche pari categoria o farle costare di più.
Sicuramente si sta cercando di fare entrambe le cose.
Trovare qualcuno col portafogli gonfio si trova, magari lo convinci pure che lo fa per l'ambiente. Non penso avrà un grande mercato a questo prezzo, sempre che, appunto non spariscano le termiche o le si porti a prezzi superiori.

Personalmente a 15k potrei anche pensare di pensarci, come 3 auto, sempre che la dotazione base non sia alla tedesca.
Non dimentichiamo che dal 2035 il termico sara' bandito (... se non ci sara' un ripensamento sul green deal), e da quella data non ci saranno piu' opzioni termiche (.. tranne l'usato .... se qualcuno vorra' disfarsi della vecchia auto) e quindi l'elettrico sara' un 'imposizione con i relativi listini.
L'arrivo della ID1 dara' indicazioni per capire che mercato ci puo' essere con macchine elettriche molto compatte.
Non dimentichiamo che qualche anno fa la 500E era partita piuttosto bene, ma poi la tipologia di clientela si e' esaurita in fretta, ed ora il costo e' troppo alto rispetto alle concorrenti piu' recenti, che riescono a partire da poco meno di 30k.
Con la ID1 parlano di 20k , ma la batteria sara' attorno ai 30kWh, altrimenti non si spiegherebbero i soli 250km di autonomia, pochi per un prodotto che deve ancora arrivare sul mercato.
 
io ti dico che una che conosco ha una smart EV e ci vive tranquillamente perchè ha un età ed uno stile di vita che si confà a questa vettura, che non è ne il tuo e ne quello di tanti altri, e mi rispondi che non è possibile che uno ha solo la smart EV come prima auto non ci siamo capiti sicuramente
Non esistono verità assolute.... comunque, provo a ricapitolare. Stiamo parlando del concept (quindi, del nulla...) di una concept elettrica, peraltro pure carina a giudicare dai rendering, con un'autonomia di 250 km (che come al solito vanno moltiplicati per 0,6) che dovrebbe essere venduta a 20k euro. Per un'auto che potrà essere perfetta per la città e il commuting, ma è assolutamente inadeguata a impieghi "fuori porta". Infatti, la mia obiezione riguarda esclusivamente il prezzo: con meno (anche molto meno) della stessa cifra ci si porta a casa auto ben più versatili anche se non certo «di lusso» (Sandero, Duster, Panda, C3, Picanto, Space Star...). Questo, secondo me, è il problema, che poi ci siano utenti che non hanno bisogno di più è pacifico e per loro potrebbe essere l'auto perfetta, però la pagano salata. La Smart è un altro discorso ancora, quella è dichiaratamente un'auto cittadina per utenti di reddito discretamente buono. La signora che citavi, se se la può permettere, ha fatto benissimo a comprarla, ma non è "la media"....
 
Stiamo "perdendo " secondo me il nocciuolo del problema.

Il nocciuolo del problema non è termico-elettrico, o il cliente tipo.

Il nocciuolo del problema è perchè Vag dopo proclami, anche lei come Stellantis negli anni sinalmente propone questo uovo di Colombo? E' almeno paragonabile alla concorrenza cinese o il solito car del vag che non è car e non è vag?
 
Stiamo "perdendo " secondo me il nocciuolo del problema.

Il nocciuolo del problema non è termico-elettrico, o il cliente tipo.

Il nocciuolo del problema è perchè Vag dopo proclami, anche lei come Stellantis negli anni sinalmente propone questo uovo di Colombo? E' almeno paragonabile alla concorrenza cinese o il solito car del vag che non è car e non è vag?
Sinceramente, più che di Colombo mi sembra un uovo di quaglia. Il livello è più o meno quello della Spring, alla fine, solo con qualche km di autonomia in più, ma teniamo presente che si parla del lancio nel 2027, chi mi dice che i dati dichiarati sono realistici, e non invece quelli che sperano di riuscire a fornire grazie ai progressi delle pile di qui a due anni?
 
come detto prima, la Smart (e anche la Honda e) è più o meno dichiaratamente una "aperi-car", si rivolge a una clientela che non ce l'ha di sicuro come prima o unica auto....
Io potrei essere un esempio di utente cui basta una auto o elettrica con 100 km di autonomia, sono pensionato e in casa abbiamo altre auto, con la Yaris di mia moglie già facciamo discreti viaggetti, per cui dopo l'Auris una id1 potrebbe bastare.
 
Io potrei essere un esempio di utente cui basta una auto o elettrica con 100 km di autonomia, sono pensionato e in casa abbiamo altre auto, con la Yaris di mia moglie già facciamo discreti viaggetti, per cui dopo l'Auris una id1 potrebbe bastare.
Anch'io ho cinque auto, non ci sarebbe nulla di sconvolgente se una fosse elettrica. Ma il problema è chi ne ha una sola.
 
Back
Alto