<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro....

Sappiamo che e' impossibile, visto che una Panda basica costa 16k.
Poi concordo sui limiti del prodotto e sul fatto che in pochi si possano permettere di spendere soldi per un auto utilizzabile solo in citta'.
Beh considerato che una panda basica offre prestazioni nemmeno paragonabili dovrebbe costare almeno poco meno o al massimo uguale.
 
No ne ho visti parecchi, comprano il suv immagino perché se vogliono possono andarci dove gli pare, oltre che girare in città a fare la spesa. Come fanno anche tutti quelli che comprano una citycar che all'occorrenza fa anche l'autostrada senza fermarsi ogni ora per mezz'ora. E senza spendere 20k.

Se hai un utilizzo che prevede viaggi, in un certo numero durante l'anno non ti devi comprare questa vettura a prescindere di quanti anni hai.
Se poi mi dici che non esiste gente che con l'automobile l'autostrada non l'ha mai vista e fa 5.000 km all'anno tutti in città o max li vicino che ti devo dire, per me esistono
 
Ma i realtà il bacino c'è anche, parlo sempre delle grandi città. Di spring da me se ne vedono, il modello nuovo, sono spesso persone probabilmente in pensione o tutti quelli che la vettura la usano per gli spostamenti lavorativi, poi probabilmente ancora ci sono quelli che seppur per un utilizzo così acquistano un HEV e spendono minimo la stessa cifra,ma altri hanno cominciato a rivedere i motivi ci qui si acquista un auto.
Io poi ripeto la mia di esperienza, in città si basa al prezzo, ma ci sono anche tante altre variabili per cui non è detto che sia preferibile spendere la stessa cifra ma prendendosi una vettura 30 cm più lumga, in provincia sicuramente uno ragiona con altri parametri in città con ad altri ancora
Io non abito in provincia, abito a Milano, dove metà delle auto tra l'altro non hanno il box, mi rifaccio alla mia esperienza di città (e di portafogli).
Evidentemente abbiamo esperienze diverse.

Presto vedremo i dati di vendita e sarà tutto più chiaro.

Qui se non vendono non c'entra quello che fa Musk, sarà senza scuse.
 
Io non abito in provincia, abito a Milano, dove metà delle auto tra l'altro non hanno il box, mi rifaccio alla mia esperienza di città (e di portafogli).
Evidentemente abbiamo esperienze diverse.

Presto vedremo i dati di vendita e sarà tutto più chiaro.

Qui se non vendono non c'entra quello che fa Musk, sarà senza scuse.

Che ti devo dire a Milano sarà differente da Roma
 
.
In effetti Roma è stata il vero regno delle Smart, Milano non riusciva neanche ad avvicinarsi ai suoi numeri anche se ce n'erano comunque parecchie.
 
.
In effetti Roma è stata il vero regno delle Smart, Milano non riusciva neanche ad avvicinarsi ai suoi numeri anche se ce n'erano comunque parecchie.
Anche la Smart era una macchina prettamente cittadina e costosa e che quindi comprava chi aveva i soldi per permettersi una seconda auto da usare solo in citta', perche' non adatta per muoversi fuori porta.
 
Concordo, solo tra Roma e Milano ci sono 5 milioni di persone potenzialmente interessate ad un prodotto del genere. Per dire, chi prenderebbe una Smart a due posti abitando in provincia? Nessuno, a quel prezzo prendi una berlinetta a quattro posti. Su Roma, invece, ce ne sono a non finire e sul mercato dell'usato le vendono a peso d'oro
Che ovviamente il terreno di elezione della Smart fosse la città è palese. Che però fosse un'auto che per una serie di caratteristiche poteva fare un uso poliedrico è acora più fuor di discussione. Mia moglie l'ha usata per anni da pendolare e ne ha avute due.
 
Smart prima serie voglio vedere dove ci si andava se non in città, le serie successive sicuramente avevano un range di utilizzo maggiore ma paragonabile a quello che ti da una EV con 40 Kwh , range intorno ai 100 km , poi si può fare tutto figuriamoci ma vale per qualsiasi motorizzazione.
 
Volkswagen nome in codice ID.Every1 a solo 20.000 euro !

Vuole entrare nel mercato delle auto elettriche "pure" con un prezzo accessibile, lanciando la piccola e compatta ID.Every1 con prezzo di listino A PARTIRE da 20.000 euro.

Che sara' preceduta alla fine di ques'anno dalla ID.2all altra piccola a batteria, ma dalle dimensioni della POLO, che costera' circa 25.000 euro.

A causa delle difficolta' sul mercato cinese VW e un forte piano di ristrutturazione del gruppo ,ha deciso di bruciare le tappe e la versione definitiva della ID.Every1 che dovrebbe apparire dai concessionari verso il 2027 !

La piccola sara' basata sulla piattaforma elettrica MEB di nuova concezione, nella concezione ricorda un po' la piccola UP !

Sara' lunga 3,88 metri, spinta da un motore elettrico di NUOVA concezione da 70 kW (95CV) e con velocita' massima di circa 130km/h e con autonomia di 250 Km .... un avera CITYCAR che forse lancera' vw in una nuova era ?

Fonte : Repubblica Motori
Quando mi daranno 1000 km di autonomia e 5 minuti per riaverli ne parleremo.
Il prezzo relativamente basso e l'assenza di autonomia non sono buoni argomenti
 
Anche la Smart era una macchina prettamente cittadina e costosa e che quindi comprava chi aveva i soldi per permettersi una seconda auto da usare solo in citta', perche' non adatta per muoversi fuori porta.
come detto prima, la Smart (e anche la Honda e) è più o meno dichiaratamente una "aperi-car", si rivolge a una clientela che non ce l'ha di sicuro come prima o unica auto....
 
come detto prima, la Smart (e anche la Honda e) è più o meno dichiaratamente una "aperi-car", si rivolge a una clientela che non ce l'ha di sicuro come prima o unica auto....


ma stiamo dicendo la stessa cosa, solo che per alcuni questi non esistono, per te sono pochi , per me in città sono una percentuale, il 20%? Un amica di mia madre ha la Smart EV , è vedova, ha 75 anni , e usa la vettura come la usa una signora della sua età, spesa, giri per trovare le amiche e non ci esce mai dal raccordo . Ma questi non devono esistere come automobilisti?
 
Certo che devono esistere.
Se poi vw si accontenta dei numeri di questi pochi siamo contenti tutti ma non sono queste le auto che possono risolvere la massificazione dell'elettrico, troppo limitata per il prezzo troppo alto, tutto qui.
 
ma stiamo dicendo la stessa cosa, solo che per alcuni questi non esistono, per te sono pochi , per me in città sono una percentuale, il 20%? Un amica di mia madre ha la Smart EV , è vedova, ha 75 anni , e usa la vettura come la usa una signora della sua età, spesa, giri per trovare le amiche e non ci esce mai dal raccordo . Ma questi non devono esistere come automobilisti?
Ma chi ha detto che non devono esistere? Anzi, il mio appunto andava proprio in questa direzione, dato che queste categorie di utenti, generalmente non propriamente altospendenti, sono costretti a sganciare quella che a casa mia è ancora una bella somma per portare a casa un mezzo che intrinsecamente "vale" molto meno. Oppure, girando il discorso, solo qualche anno fa con metà di quella cifra ci usciva un'utilitaria a benzina più versatile di una citycar a pile.
 
Ma chi ha detto che non devono esistere? Anzi, il mio appunto andava proprio in questa direzione, dato che queste categorie di utenti, generalmente non propriamente altospendenti, sono costretti a sganciare quella che a casa mia è ancora una bella somma per portare a casa un mezzo che intrinsecamente "vale" molto meno. Oppure, girando il discorso, solo qualche anno fa con metà di quella cifra ci usciva un'utilitaria a benzina più versatile di una citycar a pile.

hai scritto che chi ha una smart non ce l'ha sicuramente come prima auto, io la interpreto come se tutti quelli che hanno una smart hanno un altra auto, o leggo male?
 
Back
Alto