<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La futura "piccola" elettrica ID.Every1 a 20.000 euro....

Il punto è un altro. Un'auto come questa è un oggetto ipofunzionale, in quanto tale costa "troppo" a prescindere. E' dichiaratamente una citycar e va bene, ma non è detto che tutti possano permettersi una seconda auto
È funzionale per chi la usa in città o extraurbano leggero, per spostamenti mediamente brevi. Ci sono molte persone che usano l'auto così e potrebbero preferire una elettrica ad una Panda ibrida o una Aygo a benzina, che poi non costano molto meno
 
È funzionale per chi la usa in città o extraurbano leggero, per spostamenti mediamente brevi. Ci sono molte persone che usano l'auto così e potrebbero preferire una elettrica ad una Panda ibrida o una Aygo a benzina, che poi non costano molto meno
E' comunque ipofunzionale rispetto a una termica di pari dimensioni e prezzo. Che per un certo bacino di utenti possa essere perfetta non si discute, ma non cambia una virgola.
 
E' comunque ipofunzionale rispetto a una termica di pari dimensioni e prezzo. Che per un certo bacino di utenti possa essere perfetta non si discute, ma non cambia una virgola.
Dipende dall'utilizzo. Se la uso a Roma, e solo a Roma città, meglio una elettrica pura o una a benzina con cambio manuale, frizione, cambio olio da fare ogni anno e quant'altro? Secondo me, a parità di listino, vince l'elettrica, e non di poco. Ed è molto più sensata una Bev di segmento A da 20.000 euro per la città di una segmento D che mediamente si usa per i lunghi trasferimenti autostradali
 
Dipende dall'utilizzo. Se la uso a Roma, e solo a Roma città, meglio una elettrica pura o una a benzina con cambio manuale, frizione, cambio olio da fare ogni anno e quant'altro? Secondo me, a parità di listino, vince l'elettrica, e non di poco. Ed è molto più sensata una Bev di segmento A da 20.000 euro per la città di una segmento D che mediamente si usa per i lunghi trasferimenti autostradali
Mi sembra che non ci capiamo. E' ovvio che in città un'elettrica si guida meglio di una termica, se poi quest'ultima ha pure il cambio manuale la differenza è abissale, e questo lo dico da sempre. La mia obiezione è che una citycar termica PUO', sia pure con un po' di affanno, fungere da unica auto per tutti gli impieghi e occasionalmente ci si possono fare anche viaggi lunghi senza troppi disagi (e con 20k porti a casa qualcosina in più di una citycar, se ti "accontenti" dei listini di Dacia, Dr e similari). Con una citycar elettrica, semplicemente se esci dalla zona comfort delle mura cittadine ti conviene aver frequentato un corso per monaci zen.
 
Mi sembra che non ci capiamo. E' ovvio che in città un'elettrica si guida meglio di una termica, se poi quest'ultima ha pure il cambio manuale la differenza è abissale, e questo lo dico da sempre. La mia obiezione è che una citycar termica PUO', sia pure con un po' di affanno, fungere da unica auto per tutti gli impieghi e occasionalmente ci si possono fare anche viaggi lunghi senza troppi disagi (e con 20k porti a casa qualcosina in più di una citycar, se ti "accontenti" dei listini di Dacia, Dr e similari). Con una citycar elettrica, semplicemente se esci dalla zona comfort delle mura cittadine ti conviene aver frequentato un corso per monaci zen.
Mi è chiaro il tuo discorso. Evidentemente, per chi di tanto in tanto si avventura in autostrada questa tipologia di auto non è indicata, ma ciò non la rende meno appetibile per chi ha esigenze diverse. Per me, ad esempio, una spider non andrebbe bene, per altri sì
 
che poi per una UP elettrica .... ben 20.000 euro , NON mi pare poi proprio poco ! boh
Ma se c'era la UP elettrica perchè sprecare tempo e soldi a farne un a nuova? Questo mi chiedo perchè in una fase di stallo multilaterale per l'automotive si continuano a impiegare risorse per progettare cose che di fatto ci sono già uguali, anzi sono pure state fatte andare fuori produzione....una pila nuova aggiornamento fostwo e via....
 
Mi sembra che non ci capiamo. E' ovvio che in città un'elettrica si guida meglio di una termica, se poi quest'ultima ha pure il cambio manuale la differenza è abissale, e questo lo dico da sempre. La mia obiezione è che una citycar termica PUO', sia pure con un po' di affanno, fungere da unica auto per tutti gli impieghi e occasionalmente ci si possono fare anche viaggi lunghi senza troppi disagi (e con 20k porti a casa qualcosina in più di una citycar, se ti "accontenti" dei listini di Dacia, Dr e similari). Con una citycar elettrica, semplicemente se esci dalla zona comfort delle mura cittadine ti conviene aver frequentato un corso per monaci zen.

noi veramente avevamo sottolineato che si tratta di una vettura indirizzata ad un determinato pubblico, di uscire delle città gli interessa poco e se ci esce è per fare qualche decina di km. Pensa che da me c'è gente che andata in penesione non ha neanche più l'auto ma si è presa una scooter perchè cosi ci gira meglio, per dire che sono persone che non hanno bisogno di quello che dici tu.
 
noi veramente avevamo sottolineato che si tratta di una vettura indirizzata ad un determinato pubblico, di uscire delle città gli interessa poco e se ci esce è per fare qualche decina di km. Pensa che da me c'è gente che andata in penesione non ha neanche più l'auto ma si è presa una scooter perchè cosi ci gira meglio, per dire che sono persone che non hanno bisogno di quello che dici tu.
Concordo, solo tra Roma e Milano ci sono 5 milioni di persone potenzialmente interessate ad un prodotto del genere. Per dire, chi prenderebbe una Smart a due posti abitando in provincia? Nessuno, a quel prezzo prendi una berlinetta a quattro posti. Su Roma, invece, ce ne sono a non finire e sul mercato dell'usato le vendono a peso d'oro
 
Ma infatti, il discorso è che per il modello base di una macchina che ha un bacino di utenti comunque limitato dalle prestazioni generali e oltretutto, oltre a non dover andare in autostrada devono anche avere modo di ricaricarla, 20k sono una follia.

Se poi chi va in pensione si compra lo scooter per girare in città gli puzza la vita, sarà contento l'INPS... Ma rimane comunque una persona che non comprerebbe questo ab... Quest' auto a quel prezzo (e forse anche a meno)

Poi ci sono persone che le follie le fanno, vedremo quante sono
 
Ma infatti, il discorso è che per il modello base di una macchina che ha un bacino di utenti comunque limitato dalle prestazioni generali e oltretutto, oltre a non dover andare in autostrada devono anche avere modo di ricaricarla, 20k sono una follia.

Se poi chi va in pensione si compra lo scooter per girare in città gli puzza la vita, sarà contento l'INPS... Ma rimane comunque una persona che non comprerebbe questo ab... Quest' auto a quel prezzo (e forse anche a meno)

Poi ci sono persone che le follie le fanno, vedremo quante sono

L'esempio dello scooter era per dire che ognuno ha le proprie di esigenze di mobilità , non è che tutti hanno questa necessità di dover girare in lungo ed i largo con un automobile, chi le ha sicuramente non si compra questo modello.
Ma tu non hai mai visto il pensionato che si compra il Suv e lo usa come potrebbe usare una EV? Io si, non è una follia quella allora?
 
Ma se c'era la UP elettrica perchè sprecare tempo e soldi a farne un a nuova? Questo mi chiedo perchè in una fase di stallo multilaterale per l'automotive si continuano a impiegare risorse per progettare cose che di fatto ci sono già uguali, anzi sono pure state fatte andare fuori produzione....una pila nuova aggiornamento fostwo e via....
Il problema e' che la Up e' fuori produzione e le linee sono state smantellate. Oltretutto il prezzo superava i 25k.
La nuova ID1 sara' un prodotto esclusivamente elettrico, questo permettera' di ottimizzarne i costi.
Rimangono i limiti della tipologia di motorizzazione, che pero' si esprime al meglio proprio in citta', dove ha un'ottima efficienza, che diminuisce in extraurbano e crolla nei tratti autostradali.
 
L'esempio dello scooter era per dire che ognuno ha le proprie di esigenze di mobilità , non è che tutti hanno questa necessità di dover girare in lungo ed i largo con un automobile, chi le ha sicuramente non si compra questo modello.
Ma tu non hai mai visto il pensionato che si compra il Suv e lo usa come potrebbe usare una EV? Io si, non è una follia quella allora?
No ne ho visti parecchi, comprano il suv immagino perché se vogliono possono andarci dove gli pare, oltre che girare in città a fare la spesa. Come fanno anche tutti quelli che comprano una citycar che all'occorrenza fa anche l'autostrada senza fermarsi ogni ora per mezz'ora. E senza spendere 20k.
 
Sappiamo che e' impossibile, visto che una Panda basica costa 16k.
Poi concordo sui limiti del prodotto e sul fatto che in pochi si possano permettere di spendere soldi per un auto utilizzabile solo in citta'.

Ma i realtà il bacino c'è anche, parlo sempre delle grandi città. Di spring da me se ne vedono, il modello nuovo, sono spesso persone probabilmente in pensione o tutti quelli che la vettura la usano per gli spostamenti lavorativi, poi probabilmente ancora ci sono quelli che seppur per un utilizzo così acquistano un HEV e spendono minimo la stessa cifra,ma altri hanno cominciato a rivedere i motivi ci qui si acquista un auto.
Io poi ripeto la mia di esperienza, in città si basa al prezzo, ma ci sono anche tante altre variabili per cui non è detto che sia preferibile spendere la stessa cifra ma prendendosi una vettura 30 cm più lumga, in provincia sicuramente uno ragiona con altri parametri in città con ad altri ancora
 
Back
Alto