<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine della Ypsilon! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La fine della Ypsilon!

BelliCapelli3 ha scritto:
Ma è chiaro che c'è tutta una serie di accorgimenti e soluzioni progettuali e costruttive, tolleranze, dimensionamenti ecc... che vanno di pari passo con il segmento di destinazione dell'auto. Se una Panda saltella sulle buche, vibra, è rumorosa oppure le scricchiola il tunnel, nessuno si lamenta fin che qualcosa non si rompe: è una Panda e deve costare poco. Ma se scrocchia il tunnel di una Ypsilon qualcuno storge la bocca, perchè la gente non paga una Panda.

Il fatto è che costruttivamente invece è la stessa vettura.

C'è anche un altro paio di aspetti che denotano, forse, la derivazione utilitaria della Ypsilon. L'ESP è particolarmente invadente, per sopperire ad un comparto telaio sospensioni non particolarmente raffinato (vedi cosa dice il collaudatore di QR in pista); l'ABS su fondi differenziati fa andare lunga la macchina, per non innescare comportamenti anomali per la stabilità...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.

Sono tornati alle origini: Y10.

Hanno fatto bene ora che c'è pure la MiTo.

Ai tempi l'Y10 costava come la Uno e non come la Panda... questa è proprio la sua nipotina: :)

concordo, però era rifinita ed assemblata meglio di una Punto. Mio padre ce l'aveva.

Della Uno....
Come assemblaggi però non mi sembravano granchè distanti:materiali, design ect sì......

Pardon, lapsus. Non ho più un ricordo molto distinto, ma mi pare che le differenze fossero piuttosto evidenti, pur essendo gli assemblaggi di quei tempi tutti un poco più approssimativi.

Il fatto è un altro - e rispondo a SEDICI - in questo caso il pianale o la piattaforma non mi interessano in quanto tali, e tecnicamente intesi: parliamo di una superutilitaria e non di un'Alfa, quindi non andiamo a fare la punta...ai quadrilateri.

Ma è chiaro che c'è tutta una serie di accorgimenti e soluzioni progettuali e costruttive, tolleranze, dimensionamenti ecc... che vanno di pari passo con il segmento di destinazione dell'auto. Se una Panda saltella sulle buche, vibra, è rumorosa oppure le scricchiola il tunnel, nessuno si lamenta fin che qualcosa non si rompe: è una Panda e deve costare poco. Ma se scrocchia il tunnel di una Ypsilon qualcuno storge la bocca, perchè la gente non paga una Panda.

Il fatto è che costruttivamente invece è la stessa vettura.

Per il lapsus, figurati.... :D
Di fatto ai suoi tempi la Y10 ricorreva a "soluzioni" abbastanza sofisticate almeno nel segmento di appartenenza: iniezione elettronica, sovralimentazione, trazione integrale (mai più ripresa), fino agli accessori dai vetri elettrici anche posteriori al riscaldatore automatico, alcantara etc. Nulla di trascendentale insomma: ma per quello c'era la Delta S4 :twisted:
Ricordo che l'"anima" dei sedili era identica a quella della Panda, ma erano imbottiti e rivestiti molto meglio.....
Il discorso sulle "tolleranze e accorgimenti" fila anche se oggi gli standard anche nei segmenti bassi si sono elevati (vedi 500).....
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma è chiaro che c'è tutta una serie di accorgimenti e soluzioni progettuali e costruttive, tolleranze, dimensionamenti ecc... che vanno di pari passo con il segmento di destinazione dell'auto. Se una Panda saltella sulle buche, vibra, è rumorosa oppure le scricchiola il tunnel, nessuno si lamenta fin che qualcosa non si rompe: è una Panda e deve costare poco. Ma se scrocchia il tunnel di una Ypsilon qualcuno storge la bocca, perchè la gente non paga una Panda.

Il fatto è che costruttivamente invece è la stessa vettura.

C'è anche un altro paio di aspetti che denotano, forse, la derivazione utilitaria della Ypsilon. L'ESP è particolarmente invadente, per sopperire ad un comparto telaio sospensioni non particolarmente raffinato (vedi cosa dice il collaudatore di QR in pista); l'ABS su fondi differenziati fa andare lunga la macchina, per non innescare comportamenti anomali per la stabilità...

Beh, non avendo letto la prova, poco fa scrivevo che il pianale propriamente inteso interessa poco su una superutilitaria. Ma letto quanto sopra, forse sono stato un po' incauto....forse puó interessare.
 
per me il telaio è buono e per nulla inferiore a quello della Punto Classic, quello che semmai si può rimproverare è la taratura delle sospensioni votate al confort e quindi abbastanza morbide...ma anche la vecchia Ypsilon era abbastanza morbida,mai sentito elogi riguardo la tenuta di strada,però hanno sempre elogiato il confort e la silenziosità...ecco sulla nuova bisogna vedere se è ancor più confortevole e silenziosa o è peggiorata.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma è chiaro che c'è tutta una serie di accorgimenti e soluzioni progettuali e costruttive, tolleranze, dimensionamenti ecc... che vanno di pari passo con il segmento di destinazione dell'auto. Se una Panda saltella sulle buche, vibra, è rumorosa oppure le scricchiola il tunnel, nessuno si lamenta fin che qualcosa non si rompe: è una Panda e deve costare poco. Ma se scrocchia il tunnel di una Ypsilon qualcuno storge la bocca, perchè la gente non paga una Panda.

Il fatto è che costruttivamente invece è la stessa vettura.

C'è anche un altro paio di aspetti che denotano, forse, la derivazione utilitaria della Ypsilon. L'ESP è particolarmente invadente, per sopperire ad un comparto telaio sospensioni non particolarmente raffinato (vedi cosa dice il collaudatore di QR in pista); l'ABS su fondi differenziati fa andare lunga la macchina, per non innescare comportamenti anomali per la stabilità...

Beh, non avendo letto la prova, poco fa scrivevo che il pianale propriamente inteso interessa poco su una superutilitaria. Ma letto quanto sopra, forse sono stato un po' incauto....forse puó interessare.

Maurizio Giani: "Stabilità discreta, deve molto all'ESP".
Nel test bagnato-ghiaccio la Ypsilon è andata "lunga, anzi lunghissima, sin quasi a uscire dal tracciato di 150 metri".
 
Voglio capire come una pezzo di plastica flessibile da solo possa scricchiolare vibrando.
Magari ricordo male e quel pezzo di plastica sottile non è un corpo unico ma fatto da corpi accoppiati e in questo caso si che si possono generare rumori.

Riguardo all'abitabilità, l'auto è più stretta e questo l'ho notato anch'io ma io stavo più comodo perchè in lunghezza avevo più spazio (QR ce l'ho a casa e quindi non posso fare confronti).

Ciao.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.

Il prezzo di listino e' uguale, pero' la vecchia ha 3 porte contro le 5 della nuova. In casa Fiat questa differenza vale 800 euro.
Guardando sempre il listino di casa si puo' vedere che la New Ypsilon costa circa 1000 euro piu' della Panda e 700 euro meno della Punto Evo con dotazioni analoghe.
Concordo sul fatto che il pianale della Punto sarebbe stato da preferire, ma evidententemente a livello industriale non era possibile fare diversamente, visto che l'auto e' prodotta in Polonia.
Voglio comunque sottolineare che la differenza di spazio per passeggeri e bagagli e' notevolmente favorevole alla Ypsilon nel confronto con la Panda(dopo averle provate in concessionaria).
 
non facciamo confusione,pianale Panda (500, Ka e Ypsilon mk2),pianale Punto Classic (Idea,Musa e Ypsilon mk1) e pianale GrandePunto (Corsa,PuntoEvo,MiTo e Fiorino Qubo)
 
bettefriscu ha scritto:
mi unisco al coro di critiche che sottoscrivo completamente!
inoltre.. avrà 5 porte ma dietro si sta meglio nella mia del '97!!!
questa è tutto fuorchè una lancia ypsilon..
la lancia ypsilon sarebbe dovuta nascere sul pianale della punto evo, non su questo panda..
questa è una lancia ypsilon10! (più povera e spartana)

La Y10 era sul pianale della vecchia panda...
 
sì certo... y10 su base vecchia panda
lancia ypsilon (10) su base nuova panda!
siamo comunque tornati indietro!

e i prezzi sono sicuramente gonfiati a dismisura per un'auto che poi nasce in polonia!
questa ypsilon sembra un'anonima alternativa a ciò che il mercato offre già, più ricco, più conveniente, e fatto meglio! di lancia non c'è più niente... neppure l'aria!
 
bettefriscu ha scritto:
sì certo... y10 su base vecchia panda
lancia ypsilon (10) su base nuova panda!
siamo comunque tornati indietro!

e i prezzi sono sicuramente gonfiati a dismisura per un'auto che poi nasce in polonia!
questa ypsilon sembra un'anonima alternativa a ciò che il mercato offre già, più ricco, più conveniente, e fatto meglio! di lancia non c'è più niente... neppure l'aria!

Come gia' detto in precedenza i prezzi mi sembrano equilibrati, 1000 euro piu' della Panda con pianale piu' corto e 700 euro meno della Punto Evo. Sara' poi il mercato a dare il giudizio finale. Se le vendite non andranno secondo previsione inizieranno le offerte speciali.
Sicuramente il vecchio pianale Punto classic o il nuovo Punto Evo li avrei preferiti ma immagino che i costi sarebbero lievitati notevolmente (forse oltre la Punto Evo).
..... direi che Lancia potrebbe utilizzarlo per inserire un modello intermedio per colmare il vuoto tra 3.84m della new Ypsilon e i 4.50m della Delta.
 
Proprio stamattina ci sono entrato per un'altra volta, con più tranquillità rispetto al porte aperte....
Mah.....continuo a non capire tutti quei passi indietro..... Se non fosse (sulla platino) per il rivestimento dei sedili un po' più prezioso, farei davvero fatica a credere di essere a bordo di una lancia in versione full optional...
Sinceramente: la Citroen C3 in versione più lussuosa, mi sembra anche più ricca e curata, di questa ypsilon....
 
lucaai ha scritto:
se me l'avessero detto, non avrei mai creduto al fatto che io possa scrivere qualcosa di simile su lancia e la ypsilon.
Anch'io possiedo una Ypsilon del 2004 multijet, ma è vero la lancia ci aveva abituato ad un vero salottino....sarà quindi difficile accettare il calo della nuova progenitrice.
quattroruote l'ha detto che le finiture sono calate e la qualità generale e che la palpebra centrale fa paura per quanto possa oscillare....non ci credete fin quando non l'ho potuto constatare di persona? vi passo allora il video di un test della ypsilon, in francese, in cui si parla bene in generale dell'auto ma che il bel abitacolo della precedente è sparito..... la cosa che chocca di + è quando sollecitano la palpebra del cruscotto centrale....vi lascio giudicare!
passo il link del video su youtube, tutto ciò lo si ammira dal minuto 3:56 circa!!
http://www.youtube.com/watch?v=niLv7rYFbj0
Non è che la palpebra è così flessibile per una questione di sicurezza?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.
Tecnicamente che differenza c'è tra la Panda e la vecchia Punto?
 
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.
Tecnicamente che differenza c'è tra la Panda e la vecchia Punto?
appunto quello che mi chiedo da tempo...e guardando la massima espressione sulla sportività direi che fra una 500 Abarth e una Punto HGT non c'è storia specie nella dinamica.
 
Back
Alto