<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine della Ypsilon! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La fine della Ypsilon!

SediciValvole ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
abitacolo più piccolo angusto
Com'è che io sulla nuova una volta regolato il sedile guida su di me sedendomi dietro ho avuto più spazio a disposizione per le gambe rispetto alla vecchia ypsilon sempre regolata su di me?

Ciao.
ti sei rimpicciolito quando sei passato da una macchina all'altra :D
apparte gli scherzi ho parlato di impressioni psicologiche e infatti ho letto in qualche comunicato stampa che hanno cercato di mantenere la stessa qualità diminuendo lo spessore e quindi cercando qualche cm di abitabilità in più. Di certo che a guardare le foto mi sento più comodo sulla vecchia,poi se nella realtà succede il contrario meglio! Per la palpebra pare che sta macchina cammina sulla palpebra!!! si sta facendo un processo alle intenzioni....mai visto nessuno accanirsi su uno sportellino o un pezzo di plancia di una vettura concorrente...così come nessuno ha mai citato l'effetto scenico dei led azzurri che illuminano il retro del quadro strumenti...perchè quella palpebra sottile è stata creata proprio per ottenere quell'effetto...sembrerà poco ma nessuna concorrente ce l'ha così come nessuna concorrente ha in optional il battitacco illuminato o il battibagaglio cromato (sono tutte futilità) ma in un mondo fatto di tastini,manopoloni e ambienti che cambiano colore ci si può accanire su un pezzo di plastica?

QR, cm alla mano, dice che dietro la nuova è più stretta della vecchia, ed il sedile è più corto di quello della Panda.
Quando una Panda si basa sulla finitura per diventare una Lancia ( :cry: ), e finisce per costare oltre 20 mila euro, allora ci si deve accanire anche sul pezzo di plastica (palpebra e plancetta nera) che, se balla già da nuova, non lascia ben sperare...
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
abitacolo più piccolo angusto
Com'è che io sulla nuova una volta regolato il sedile guida su di me sedendomi dietro ho avuto più spazio a disposizione per le gambe rispetto alla vecchia ypsilon sempre regolata su di me?

Ciao.
ti sei rimpicciolito quando sei passato da una macchina all'altra :D
apparte gli scherzi ho parlato di impressioni psicologiche e infatti ho letto in qualche comunicato stampa che hanno cercato di mantenere la stessa qualità diminuendo lo spessore e quindi cercando qualche cm di abitabilità in più. Di certo che a guardare le foto mi sento più comodo sulla vecchia,poi se nella realtà succede il contrario meglio! Per la palpebra pare che sta macchina cammina sulla palpebra!!! si sta facendo un processo alle intenzioni....mai visto nessuno accanirsi su uno sportellino o un pezzo di plancia di una vettura concorrente...così come nessuno ha mai citato l'effetto scenico dei led azzurri che illuminano il retro del quadro strumenti...perchè quella palpebra sottile è stata creata proprio per ottenere quell'effetto...sembrerà poco ma nessuna concorrente ce l'ha così come nessuna concorrente ha in optional il battitacco illuminato o il battibagaglio cromato (sono tutte futilità) ma in un mondo fatto di tastini,manopoloni e ambienti che cambiano colore ci si può accanire su un pezzo di plastica?

QR, cm alla mano, dice che dietro la nuova è più stretta della vecchia, ed il sedile è più corto di quello della Panda.
Quando una Panda si basa sulla finitura per diventare una Lancia ( :cry: ), e finisce per costare oltre 20 mila euro, allora ci si deve accanire anche sul pezzo di plastica (palpebra e plancetta nera) che, se balla già da nuova, non lascia ben sperare...

Personalmente i comfronti strani di 4r sui sedili non mi interessano!
Quelli della Panda li conosciamo bene e non sono lontanamente paragonabili a quelli delle nuova Ypsilon, molto ben fatti e comodi anche se leggermente più piccoli della versione precendenti, magari troppo scuri.... Quindi è inutile tirare in ballo il prezzo finale, pur trattandosi della "stessa base" di partenza.

Quella palpebra della plancia, che per motivi estetici è stata costruita in materiale molto leggero, vibra, fa rumore o si rompe in marcia??????????????

Lo chiedo perchè nel filmato vedo una mano che applica una forza di qualche kg per dimostrare un qualcosa che pare anomolo, ma non si sa quanto e a che cosa porti.
 
liuc30 ha scritto:
Personalmente i comfronti strani di 4r sui sedili non mi interessano!
Quelli della Panda li conosciamo bene e non sono lontanamente paragonabili a quelli delle nuova Ypsilon, molto ben fatti e comodi anche se leggermente più piccoli della versione precendenti, magari troppo scuri.... Quindi è inutile tirare in ballo il prezzo finale, pur trattandosi della "stessa base" di partenza.

Quella palpebra della plancia, che per motivi estetici è stata costruita in materiale molto leggero, vibra, fa rumore o si rompe in marcia??????????????

Lo chiedo perchè nel filmato vedo una mano che applica una forza di qualche kg per dimostrare un qualcosa che pare anomolo, ma non si sa quanto e a che cosa porti.

Veramente QR ha soltanto parole di elogio per i sedili.
Siccome qui è nata la discussione se fosse più spaziosa la vecchia Ypsilon o la nuova, ho riportato dei dati oggettivi pubblicati dalla rivista, inerenti alla questione.
La suddetta palpebra, come la plancetta nera al centro della plancia, si flette parecchio e lascia qualche perplessità sulla qualità nel complesso, punto decisamente importante per una macchina che, partendo dalla Panda, si pone come piccola di lusso.
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Personalmente i comfronti strani di 4r sui sedili non mi interessano!
Quelli della Panda li conosciamo bene e non sono lontanamente paragonabili a quelli delle nuova Ypsilon, molto ben fatti e comodi anche se leggermente più piccoli della versione precendenti, magari troppo scuri.... Quindi è inutile tirare in ballo il prezzo finale, pur trattandosi della "stessa base" di partenza.

Quella palpebra della plancia, che per motivi estetici è stata costruita in materiale molto leggero, vibra, fa rumore o si rompe in marcia??????????????

Lo chiedo perchè nel filmato vedo una mano che applica una forza di qualche kg per dimostrare un qualcosa che pare anomolo, ma non si sa quanto e a che cosa porti.

Veramente QR ha soltanto parole di elogio per i sedili.
Siccome qui è nata la discussione se fosse più spaziosa la vecchia Ypsilon o la nuova, ho riportato dei dati oggettivi pubblicati dalla rivista, inerenti alla questione.
La suddetta palpebra, come la plancetta nera al centro della plancia, si flette parecchio e lascia qualche perplessità sulla qualità nel complesso, punto decisamente importante per una macchina che, partendo dalla Panda, si pone come piccola di lusso.
pure la plancia della mia Y si flette se la premo,anche con meno pressione del video...così come si piegano pure i pannelli porta e il tunnel centrale,si piegano uguali anche gli interni della Focus 2001 mentre l'Astra 1999 è più solida ma il tunnel centrale è fragile uguale alle altre e la consolle centrale scricchiola. Sulla Focus a scricchiolare sono i pannelli porta e la mensola dietro. Sulla Y solo il quadro strumenti e parlo su una macchina che è stata dal carrozziere 2 volte ed è stata smontata tutta (compreso il cielo del tetto). Ripeto la palpebra della Ypsilon è sottile per ottenere l'effetto scenico dell'illuminazione dietro al quadro strumenti,lo impone il design non l'economia,è una scelta di design! Com'è una scelta di design la consolle centrale traslucida e nera,se non la facevano in plexiglass dovevano farla in cristallo,secondo voi si può fare una consolle centrale in cristallo? Volevano ottenere l'effetto "stereo di casa o tv led di casa" e hanno utilizzato gli stessi materiali dello "stereo di casa" e del "tv led di casa". Non conosco televisori in cristallo con tasti in gomma,solo tv di plastica coi led che illuminano il muro.
 
SediciValvole ha scritto:
pure la plancia della mia Y si flette se la premo,anche con meno pressione del video...così come si piegano pure i pannelli porta e il tunnel centrale Sulla Focus a scricchiolare sono i pannelli porta e la mensola dietro. Sulla Y solo il quadro strumenti e parlo su una macchina che è stata dal carrozziere 2 volte ed è stata smontata tutta (compreso il cielo del tetto). Ripeto la palpebra della Ypsilon è sottile per ottenere l'effetto scenico dell'illuminazione dietro al quadro strumenti,lo impone il design non l'economia,è una scelta di design! Com'è una scelta di design la consolle centrale traslucida e nera,se non la facevano in plexiglass dovevano farla in cristallo,secondo voi si può fare una consolle centrale in cristallo? .

Da QR.
"...allineamenti imprecisi tra paraurti e parafango... ...la maniglia della porta posteriore richiede uno sforzo significativo, che la fa flettere abbondantemente...
il sistema di fissaggio, piuttosto labile della grande palpebra... ...lo stesso dicasi.. per la console centrale: bastano brevi pressioni per far emergere un gioco eccessivo..."
Tutto ciò non è secondario per una piccola di lusso, che proprio lì deve differenziarsi dalla Panda.
 
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.

Sono tornati alle origini: Y10.

Hanno fatto bene ora che c'è pure la MiTo.

Ai tempi l'Y10 costava come la Uno e non come la Panda... questa è proprio la sua nipotina: :)
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.

Sono tornati alle origini: Y10.

Hanno fatto bene ora che c'è pure la MiTo.

Ai tempi l'Y10 costava come la Uno e non come la Panda... questa è proprio la sua nipotina: :)

concordo, però era rifinita ed assemblata meglio di una Punto. Mio padre ce l'aveva.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.
Bellicapelli scusami un attimo,il pianale della Punto Classic rispetto a quello della panda lo reputi inferiore,uguale o superiore? Sinceramente sulla Classic il massimo che ho visto in cavalleria e prestazioni è la Punto HGT 1.8 da 130cv...sul pianale della Panda ci fanno la 500C Abarth da 140cv che diventano 165cv col kit EsseEsse e penso che in fatto di tenuta di strada ed handling non ci sono storie con la Punto HGT,o no? La nuova Ypsilon è una segmento B fatta con uno dei migliori pianali del segmento A in circolazione e con le dimensioni da B di una generazione fa....come la Punto Classic. Cosa cambia se un motore e 4 ammortizzatori sono montati su un pianale segmento B di 12 anni fa o su un pianale equiparabile ma segmento A di 6 anni fa? Io l'unica differenza che noto sta nei 2 cm di larghezza in meno (è pure più stretta della mia Y) e nei 30 litri di baule in più.
 
La collocazione di mercato della nuova Y è azzeccata direi: fa concorrenza alle seg.B più compatte o sfiziose, tipo Yaris o Swift, introducendo l'elemento "chic" tipico della Lancia. Certo che con una Delta così grande sarebbe stato più logico una Y su base GP sui 4 m. Di fatto il buon Maglionne rispetto alla vecchia Y ha aumentato la "redditività".... :twisted:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.

Sono tornati alle origini: Y10.

Hanno fatto bene ora che c'è pure la MiTo.

Ai tempi l'Y10 costava come la Uno e non come la Panda... questa è proprio la sua nipotina: :)

concordo, però era rifinita ed assemblata meglio di una Punto. Mio padre ce l'aveva.

Della Uno....
Come assemblaggi però non mi sembravano granchè distanti:materiali, design ect sì......
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.

Sono tornati alle origini: Y10.

Hanno fatto bene ora che c'è pure la MiTo.

Ai tempi l'Y10 costava come la Uno e non come la Panda... questa è proprio la sua nipotina: :)

Magari il pianale GP lo utilizzano per la Fulvia? :twisted:
 
GenLee ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno ha notato che la nuova Ypsilon è diventata tecnicamente una Panda, eppure a parità di motorizzazione costa esattamente quanto la vecchia, che tecnicamente è di un segmento superiore?

Tutte le altre osservazioni che qui leggo credo discendano da questo piccolo dettaglio.

Sono tornati alle origini: Y10.

Hanno fatto bene ora che c'è pure la MiTo.

Ai tempi l'Y10 costava come la Uno e non come la Panda... questa è proprio la sua nipotina: :)

concordo, però era rifinita ed assemblata meglio di una Punto. Mio padre ce l'aveva.

Della Uno....
Come assemblaggi però non mi sembravano granchè distanti:materiali, design ect sì......

Pardon, lapsus. Non ho più un ricordo molto distinto, ma mi pare che le differenze fossero piuttosto evidenti, pur essendo gli assemblaggi di quei tempi tutti un poco più approssimativi.

Il fatto è un altro - e rispondo a SEDICI - in questo caso il pianale o la piattaforma non mi interessano in quanto tali, e tecnicamente intesi: parliamo di una superutilitaria e non di un'Alfa, quindi non andiamo a fare la punta...ai quadrilateri.

Ma è chiaro che c'è tutta una serie di accorgimenti e soluzioni progettuali e costruttive, tolleranze, dimensionamenti ecc... che vanno di pari passo con il segmento di destinazione dell'auto. Se una Panda saltella sulle buche, vibra, è rumorosa oppure le scricchiola il tunnel, nessuno si lamenta fin che qualcosa non si rompe: è una Panda e deve costare poco. Ma se scrocchia il tunnel di una Ypsilon qualcuno storge la bocca, perchè la gente non paga una Panda.

Il fatto è che costruttivamente invece è la stessa vettura.
 
Back
Alto