<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine della carta stampata? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La fine della carta stampata?

Già il Kindle....lo regalai nel 2021 se non erro a mia moglie....boh lei ha già costruito due librerie.....e non so che fine abbia fatto....
 
Già il Kindle....lo regalai nel 2021 se non erro a mia moglie....boh lei ha già costruito due librerie.....e non so che fine abbia fatto....

Regalato a mia moglie un 5-6 anni fa, modello base senza retroilluminazione, usato il primo annetto con entusiasmo, poi abbandonato, lo ripreso io un 3 annetti fa e tutt'ora lo uso.
Ma lei preferisce quando può i libri, è il prezzo semmai, spesso acquista ai mercatini usato, un anno successivo al kindle le ho regalato infatti una libreria da riempire.
Lo scorso anno si è fatta riregalare un kindle ma questa volta escono già con retroilluminazione, infatti le serviva per leggere prima di andare a dormire con luce soffusa e ora lo usicchia ma solo perché ha meno tempo per leggere.
 
Annuario dell'alta fedeltà....prenotato e mai ricevuto.....vabbè dopo Motociclismo e altri anche questo genere di pubblicazioni è "amarcord"
 
Diciamo che il retaggio del "mese" c'è....e che il ricordo di quando si correva ad anticipare il più possibile l'uscita anche....ma oggi si torna al "ritardo"....
 
Oggi compero in moto. Essendo rimasto l ultimo mensile di moto non è che abbia tutta sta concorrenza....eppure ...eppure il ricordo di trentasei anni fa e quel bel numero di allora logorato dall uso è impietoso. ...adesso forse in sella è meglio giornalino low cost e low profilo altro che prove totali... No qua la crisi non c entra sono scelte eh....
 
Finita un'era....quella di Motociclismo....e per paradosso per scelte non condivisibili da tutti i lettori anche dalla sua oramai storica ed affermata rivale, ecco che una "importazione" dall'estero ci ridà finalmente un mensile di moto....speriamo a lungo e degno....

Domani lo prenderò....Motorrad Italia
 
Ovviamente non ho resistito ed ho comprato Motociclismo Motorrad Italia.
I servizi (senza firma, il che significa che si tratta di traduzioni di articoli tedeschi) non sono male, così come le foto.

Non riesco a capire se abbiano comprato il marchio 'Motociclismo' o lo abbiano solo scimmiottato davanti all'originale Motorrad, perchè in effetti anche l'impaginazione assomiglia molto a quella del veccho Motociclismo.

Rispetto a Motociclismo però mancano le lettere ed anche i dati di mercato, che a mio parere lo rendevano unico.

Sinceramente, oggi come oggi preferisco InMoto, almeno è originale al 100%.

Ah, dimenticavo, c'è anche un'altra rivista sopravvissuta all'ecatombe: MONDO DUCATI.
La consiglio, è per VERI APPASSIONATI :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ovviamente non ho resistito ed ho comprato Motociclismo Motorrad Italia.
I servizi (senza firma, il che significa che si tratta di traduzioni di articoli tedeschi) non sono male, così come le foto.

Non riesco a capire se abbiano comprato il marchio 'Motociclismo' o lo abbiano solo scimmiottato davanti all'originale Motorrad, perchè in effetti anche l'impaginazione assomiglia molto a quella del veccho Motociclismo.

Rispetto a Motociclismo però mancano le lettere ed anche i dati di mercato, che a mio parere lo rendevano unico.

Sinceramente, oggi come oggi preferisco InMoto, almeno è originale al 100%.

Ah, dimenticavo, c'è anche un'altra rivista sopravvissuta all'ecatombe: MONDO DUCATI.
La consiglio, è per VERI APPASSIONATI :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
In Moto indica prove semplici impressioni di guida...da un pò troppi numeri, per me è a livello di un In Sella anzi....
 
Ovviamente non ho resistito ed ho comprato Motociclismo Motorrad Italia.
I servizi (senza firma, il che significa che si tratta di traduzioni di articoli tedeschi) non sono male, così come le foto.

Non riesco a capire se abbiano comprato il marchio 'Motociclismo' o lo abbiano solo scimmiottato davanti all'originale Motorrad, perchè in effetti anche l'impaginazione assomiglia molto a quella del veccho Motociclismo.

Rispetto a Motociclismo però mancano le lettere ed anche i dati di mercato, che a mio parere lo rendevano unico.

Sinceramente, oggi come oggi preferisco InMoto, almeno è originale al 100%.

Ah, dimenticavo, c'è anche un'altra rivista sopravvissuta all'ecatombe: MONDO DUCATI.
La consiglio, è per VERI APPASSIONATI :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

C'è mica anche Bicilindrica dei guzzisti?

Motorrad/Motociclismo ho letto anche io pareri discordanti, la mancanza di prove strumentali, la traduzione dal tedesco, le cartelle stampa, l'assenza di firme... boh... sono indeciso se prenderla o meno.
Ho letto anche che Il servizio sul viaggio al Maniva e base radar è lo stesso di Road Book (seguo il sito ma non compro la rivista) firmato da Ciaccia.

Mototurismo c'è ancora? e digitale?
Anni fa lo prendevo, ero anche nel forum.
 
C'è mica anche Bicilindrica dei guzzisti?

Motorrad/Motociclismo ho letto anche io pareri discordanti, la mancanza di prove strumentali, la traduzione dal tedesco, le cartelle stampa, l'assenza di firme... boh... sono indeciso se prenderla o meno.
Ho letto anche che Il servizio sul viaggio al Maniva e base radar è lo stesso di Road Book (seguo il sito ma non compro la rivista) firmato da Ciaccia.

Mototurismo c'è ancora? e digitale?
Anni fa lo prendevo, ero anche nel forum.
No, Mototurismo ha chiuso già da un paio d'anni :emoji_disappointed:
 
Non riesco a capire se abbiano comprato il marchio 'Motociclismo' o lo abbiano solo scimmiottato davanti all'originale Motorrad, perchè in effetti anche l'impaginazione assomiglia molto a quella del veccho Motociclismo.

Ho trovato questo in rete...


«Motorrad è un termine tedesco, che non avremmo mai voluto cambiare, ma siccome non tutti possono capirlo di primo acchito, abbiamo aggiunto temporaneamente la parola Motociclismo».

Fondata in Germania nel 1903, Motorrad è diventata negli anni un punto di riferimento assoluto per gli appassionati delle due ruote. A renderla celebre sono l’affidabilità delle prove su strada, i test approfonditi, le comparative tecniche e i reportage di altissimo livello. L’edizione italiana manterrà intatta questa autorevolezza, integrando i contenuti della redazione tedesca con una produzione editoriale originale e pensata appositamente per il pubblico italiano.

Motorrad arriva anche in Italia. La rivista motociclistica fa il suo ingresso nel mercato editoriale tricolore grazie a un accordo tra la casa editrice tedesca Motor Presse e Sprea che nel mondo dei motori già pubblica “Professione Camionista”, “RoadBook”, “BBC Top Gear Magazine Italia”, “Officina del Vespista”, “Moto Youngtimer & Modern Classic” e “Auto Youngtimer & Retrò”.
 
Non ho capito scusate io comunque il primo numero per altri motivi se lo trovo lo prendo ma mancano i rilievi strumentali? Cioè con un "figlio" delle prove totali come me ritornare a quel qualunquismo dei tredici anni di Tuttomoto....bestemmia....
 
Non ho capito scusate io comunque il primo numero per altri motivi se lo trovo lo prendo ma mancano i rilievi strumentali? Cioè con un "figlio" delle prove totali come me ritornare a quel qualunquismo dei tredici anni di Tuttomoto....bestemmia....

Info strumentali scarne... ma quelle anche su InMoto latitano...
 
Info strumentali scarne... ma quelle anche su InMoto latitano...
In Moto solo recentemente, e un lettore storico come me gli ha fatto ciaone, speravo invece da questo nuovo.....

Si sta andando in una direzione sbagliata temo anzi sono sicuro...calano i lettori e di contro calano i contenuti delle riviste specialistiche....pessimo....

Ricordo che dai miei quasi quaranta anni di esperienza e letture di questo tipo di carta stampata....

La concorrenza ha sempre "stimolato" la "qualità"

La "qualità" ha sempre "ripagato" qualità delle prove, dei rilevamenti....

Tuttomoto e La moto se non erro difatti sono stati i "primi" a saltare dopo che negli anni ottanta ce ne era un pò per tutti....

Moto Sprint del lustro d'oro (e a seguire) ha avuto il suo successo proprio con le prove totali....sconosciute prima e a tutti.....

Motociclismo grazie alla concorrenza migliorò e non poco soprattutto nella grafica (seconda metà anni ottanta, dal molto bianco e nero al colore.... se non ricordo male....)....

In Moto nacque come rivista "giovane" e preparata grazie alle sue prove esaustive, sempre se non erro 1987....

Nella seconda metà anni novanta comparve anche Super Weels che proprio per le prove totali si poneva, a mio modesto parere, al "top"

Più avanti, sempre se non erro, nel 2011 fu Braglia che ripropose le prove totali in altro format mensile con Euro Moto....

Sono rimasto "sconcertato" della "perdita" di contenuti di In Moto che oggi anzi sino una settimana fa circa non aveva concorrenza....

E adesso sono allibito di come si riempia un buco con .....ditemelo voi....
 
Back
Alto