<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine del Twin Air | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La fine del Twin Air

Perchè sarebbe stato l'ideale,un motore piccolo e compatto con la coppia alta dotato del rinforzino per dargli la coppia in basso..
Forse avrebbe avuto senso se si fossero ispirati ai vecchi e semplicissimi 2 cilindri utilizzati fino alla Panda 30.
Il twinair e' troppo complesso e costoso.
Mi sembra che i nuovi FireFly puntino ad una maggior semplicita' (non hanno multiair e neanche le 4 valvole per cilindro) per contro sono completamente in alluminio garantendo un certo vantaggio in ottica riduzione pesi.
 
dal sito americano allpar ci saranno le versioni turbo con 4 valvole da 120cv per il 1000cc e 160 per il 1300cc,non si dice se col multiair o con il controllo elettronico phaser camma variabile,che ha ora, ,in piu per il 2018 una versione turbo dedicata per alfa romeo(probabilmente per la nuova giulietta,si dice che le versioni turbo saranno prodotte a prataiola serra,staremo a vedere
 
Mi sembra che i nuovi FireFly puntino ad una maggior semplicita' (non hanno multiair e neanche le 4 valvole per cilindro) per contro sono completamente in alluminio garantendo un certo vantaggio in ottica riduzione pesi.

Quelli prodotti da noi si vocifera che avranno 16v turbo e multiair.

Vedremo se proporranno anche delle versioni economiche aspirate e 8v.
 
Nutro simpatia e fiducia per questi Firefly, in particolare per il 999.. se conosco Fiat, probabilmente da noi lancerà il 3 cilindri aspirato con una messa a punto specifica di 69 CV e consumi da record.. a proposito mi chiedo se da qualche parte si possano recuperare info sul peso di questi nuovi piccoli motori
 
Salve a tutti. Scusate se rischio di andare off-topic. Alla luce di queste considerazioni (Cessazione produzione TA etc.) essendo in procinto di decidere in pochi giorni se acquistare una Ypsilon 0.9 TA a metano o una Ypsilon 1.2 69 CV a gpl, mi consigliereste quest'ultima opzione? Motorizzazioni alternative al TA con alimentazione a metano sono presenti / previste nel breve termine? Grazie
 
a proposito mi chiedo se da qualche parte si possano recuperare info sul peso di questi nuovi piccoli motori

Visto che sono interamente in alluminio sicuramente sono leggeri. Per me l'unica perplessità riguarda le 2 valvole per cilindro. Speriamo che per l'Europa ne mettano 4. Interessante il rapporto di compressione: 13.6, come una F.1.
 
Salve a tutti. Scusate se rischio di andare off-topic. Alla luce di queste considerazioni (Cessazione produzione TA etc.) essendo in procinto di decidere in pochi giorni se acquistare una Ypsilon 0.9 TA a metano o una Ypsilon 1.2 69 CV a gpl, mi consigliereste quest'ultima opzione? Motorizzazioni alternative al TA con alimentazione a metano sono presenti / previste nel breve termine? Grazie

Ti consiglio di aprire un argomento specifico.
 
A me dispiace molto che finisca il twinair. Credo che sia un motore non compreso da tanti, a partire dalla cubatura, dove viene messa subito in discussione l'affidabilità. Ma a quanto pare qualsiasi test conclude dicendo che è un motore solido ed economico, perché non è vero che consuma tanto. Io posseggo una ypsilon twinair da 85cv e lo uso il 50 % nel traffico di Milano e faccio i 18/20 chilometri al litro. Ha uno stile di guida tutto suo, io precedentemente possedevo il 1.2 fire ed era molto diverso. Sul 1.2 non c'è nulla da dire, è il Top, ma il twinair è molto versatile, sa essere anche divertente con quel rombo da 500 anni 60. Ora ho circa 30000 chilometri e ne sono molto felice perché mi fa risparmiare in manutenzione e consumi, il prezzo iniziale è stato molto buono perché l'ho acquistata a km 0 e l'ho pagata 12000 e l'unica cosa che non ho è il cambio automatico, ho tutto il resto (pure il parcheggio automatico). ci tengo molto a sfatare questa idea che consuma tanto, perché deve essere guidato con uno stile di guida diverso da tutti i normali motori, è solo così che si apprezza
 
Guido tantissime 500, Panda e Ypsilon perché le noleggio. Devo dire che da qualche mese a questa parte in Fiat devono aver cambiato qualcosa nella mappatura sia del Fire che del Twinair. Il primo è più brillante, ha guadagnato un po' di verve in alto, non tantissima ma è comunque apprezzabile. Il secondo, invece, ha guadagnato enormemente in guidabilità; non c'ė più quell'odioso vuoto in basso, la differenza rispetto a prima è abissale. I consumi, inoltre, non sono affatto male.
Troppo tardi, però.
 
Devo anche dire che l'Ecoboost rimane un marziano: che motore, la cosa migliore prodotta nell'ultimo decennio (mi riferisco a motori "umani"). Non c'è Fiat, o chiunque altro, che tenga
 
Back
Alto