<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine del Twin Air | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La fine del Twin Air

Molto strana la storia del twinair, che doveva sostituire il fire.
Alla fine oltre alla progettazione hanno creato una nuova linea di produzione in Polonia (sfruttando incentivi locali) mantenendo contestualmente attiva quella del fire, e a questo punto mi viene da pensare meno male che l'hanno tenuto in vita altrimenti avrebbero perso moltissime vendite.
Oppure, come è accaduto in Opel già negli anni 90, ed in molti altri marchi di recente, si sarebbe potuto decidere di togliere dai listini il vecchio motore 4 cilindri e via.
Quante Opel Corsa mille 3 cilindri hanno venduto? E il primo 3 cilindri, nel modello degli anni 90, era molto peggio del TA.
I clienti difficilmente avrebbero comprato un'altra auto se volevano la Panda o la 500. E senza l'imbattibile concorrenza interna del fire, per me avrebbe avuto un senso. (Questo intendevo nei messaggi precedenti)
 
Ultima modifica:
Oppure, come è accaduto in Opel già negli anni 90, ed in molti altri marchi di recente, si sarebbe potuto decidere di togliere dai listini il vecchio motore 4 cilindri e via.
Quante Opel Corsa mille 3 cilindri hanno venduto? E il primo 3 cilindri, nel modello degli anni 90, era molto peggio del TA.
I clienti difficilmente avrebbero comprato un'altra auto se volevano la Panda o la 500. E senza l'imbattibile concorrenza interna del fire, per me avrebbe avuto un senso. (Questo intendevo nei messaggi precedenti)
Ho capito cosa intendevi.

Secondo me, rimane il problema che un motore 2 cilindri non è aprezzato su un'auto e peggio ancora se il suo prezzo è superiore di circa 500/700 rispetto al fire (nei pochi paesi dove è disponibile), che non sono pochi per una segmento A. Probabilmente anche in FCA si sono accorti di questo problema, troppo tardi per bloccare il twinair ma fortunatamente in tempo per avere ancora a disposizione il fire.

Se avessero puntato subito ad un 3 cilindri, questo problema non si sarebbe verificato.

A tal proposito mi viene anche da pensare che l'indecisione sulla futura Punto possa essere anche legata ai dubbi sulle disponibilità di motori, che adesso dovrebbero essere risolti, pur rimanendo in attesa che vengano allestite le linee di produzione dei nuovi FireFly anche in Europa.
 
Ultima modifica:
Non è strano il TA è strano chi ha deciso di non applicarci il motore elettrico come si diceva all'inizio.
A me sembrerebbe ancora piu' strano progettare un motore nuovo solo per applicargli un motore elettrico.
Se cosi' fosse avrebbero fatto molto prima ad applicarlo al fire, visto che andrebbe montato tra frizione e cambio.

Io ho la sensazione che dietro il progetto twinair ci fosse la necessita' di motorizzare una macchina per far concorrenza alla Smart, progetto di cui c'erano state anticipazioni molti anni fa, ma che poi probabilmente la crisi economica ha consigliato di accantonare, ma oramai il motore era gia' pronto (anche a livello industriale).
 
l'unico, vero, problema del TA sono i costi di produzione che hanno forzato l'azienda a non crederci. Tenendo in vita anche il 1.2 ne hanno decretata la morte. Hanno provato a ridurne i costi con la versione aspirata che, però, è davvero limitata, mentre la versione turbo non è affatto male, checchè se ne dica. Avessero trovata una buona soluzione aspirata o una soluzione turbo più economica, allora avrebbero fatto centro. Mi pare che loro stessi non ci abbiano creduto troppo. Peccato. Il mio va bene e mi piace molto.
eh ma di fatto il problema è che la versione aspirata nel nostro mercato non è stata nemmeno messa a listino....
 
Oppure, come è accaduto in Opel già negli anni 90, si sarebbe potuto decidere di togliere dai listini il vecchio motore 4 cilindri e via.

In verità la Corsa B nacque nel 1993 solo coi 4 cilindri, il 3 arrivò nel 1996 e non soppiantò nulla per un anno, poi sparirono solo le versioni del 1.2 con meno cavalli del 1.0 (8 valvole) mentre continuarono fino alla fine i 1.2-16v, 1.4-16v e 1.6-16v. Semplicemente, ad un certo punto la 1.0 divenne la più piccola (o la meno cara...) a disposizione; peraltro chi la sceglieva non faceva certo un passo motoristicamente indietro rispetto al 1.2 da 45cv.
 
un filmato con la uno con il 3 cilindri nuovo firefly,na parla molto bene ed e' assente delle vibrazioni che nella prima serie hanno condannato il twin air

Onestamente devo ammettere che non conoscevo questa nuova famiglia di motori Firefly, per ora "brasiliana" ma pronta per il "Global launch".

Ecco l'articolo di Quattroruote.it, apparso il 25 ottobre 2016:

http://www.quattroruote.it/news/ind..._nuovi_firefly_da_tre_e_quattro_cilindri.html

Ora capisco meglio perchè hanno cancellato il twin-air.
 
la cosa "interessante" del firefly è l'intervista all'ingegnere responsabile, di cui non ricordo il nome, che di fatto "cancella" l'affermazione alla base del TA, ossia che il rendimento massimo è nell'intorno di una cubatura specifica di circa 450 cm^3.
 
Oppure, come è accaduto in Opel già negli anni 90, ed in molti altri marchi di recente, si sarebbe potuto decidere di togliere dai listini il vecchio motore 4 cilindri e via.
Quante Opel Corsa mille 3 cilindri hanno venduto? E il primo 3 cilindri, nel modello degli anni 90, era molto peggio del TA.
I clienti difficilmente avrebbero comprato un'altra auto se volevano la Panda o la 500. E senza l'imbattibile concorrenza interna del fire, per me avrebbe avuto un senso. (Questo intendevo nei messaggi precedenti)
meno male che hanno lasciato il fire, se no se uno non voleva sto bicilindrico non è detto che avrebbe preso la panda, con tutte le valide concorrenti che ha...
 
In verità la Corsa B nacque nel 1993 solo coi 4 cilindri, il 3 arrivò nel 1996 e non soppiantò nulla per un anno, poi sparirono solo le versioni del 1.2 con meno cavalli del 1.0 (8 valvole) mentre continuarono fino alla fine i 1.2-16v, 1.4-16v e 1.6-16v. Semplicemente, ad un certo punto la 1.0 divenne la più piccola (o la meno cara...) a disposizione; peraltro chi la sceglieva non faceva certo un passo motoristicamente indietro rispetto al 1.2 da 45cv.
Io ho scritto "negli anni 90", e il 1996 dovrebbe essere.... :)

La mille era la più piccola e meno cara, ma come tutte le motorizzazioni entry-level, parecchio venduta (molte sono ancora in circolazione).
 
la cosa "interessante" del firefly è l'intervista all'ingegnere responsabile, di cui non ricordo il nome, che di fatto "cancella" l'affermazione alla base del TA, ossia che il rendimento massimo è nell'intorno di una cubatura specifica di circa 450 cm^3.

Non sono un ing., ma a mio parere quella cubatura unitaria va bene per i plurifrazionati.
 
A me sembrerebbe ancora piu' strano progettare un motore nuovo solo per applicargli un motore elettrico.
Se cosi' fosse avrebbero fatto molto prima ad applicarlo al fire, visto che andrebbe montato tra frizione e cambio.

Io ho la sensazione che dietro il progetto twinair ci fosse la necessita' di motorizzare una macchina per far concorrenza alla Smart, progetto di cui c'erano state anticipazioni molti anni fa, ma che poi probabilmente la crisi economica ha consigliato di accantonare, ma oramai il motore era gia' pronto (anche a livello industriale).


Perchè sarebbe stato l'ideale,un motore piccolo e compatto con la coppia alta dotato del rinforzino per dargli la coppia in basso..
 
Back
Alto