mi spiace, ma non sono d'accordo... qualcuno ha detto che questo motore l'avrebbe apprezzato chi ha avuto la vecchia 500 o la 126, ma il rombo anni '60 per un attimo mi ricorda la vecchia 500, ma poi finisce li perchè mi tornano in mente il rumore a lungo assordante, forse chi le ha dovute usare quelle auto là mi capisce e apprezza la silenziosità delle auto di oggi. In quanto all'economicità non so dove la trovi: 2000€ in più da nuovo e poi se tiri beve anche lui come qualunque altro motore e non parliamo della complessità e dei problemi che ha avuto!!A me dispiace molto che finisca il twinair. Credo che sia un motore non compreso da tanti, a partire dalla cubatura, dove viene messa subito in discussione l'affidabilità. Ma a quanto pare qualsiasi test conclude dicendo che è un motore solido ed economico, perché non è vero che consuma tanto. Io posseggo una ypsilon twinair da 85cv e lo uso il 50 % nel traffico di Milano e faccio i 18/20 chilometri al litro. Ha uno stile di guida tutto suo, io precedentemente possedevo il 1.2 fire ed era molto diverso. Sul 1.2 non c'è nulla da dire, è il Top, ma il twinair è molto versatile, sa essere anche divertente con quel rombo da 500 anni 60. Ora ho circa 30000 chilometri e ne sono molto felice perché mi fa risparmiare in manutenzione e consumi, il prezzo iniziale è stato molto buono perché l'ho acquistata a km 0 e l'ho pagata 12000 e l'unica cosa che non ho è il cambio automatico, ho tutto il resto (pure il parcheggio automatico). ci tengo molto a sfatare questa idea che consuma tanto, perché deve essere guidato con uno stile di guida diverso da tutti i normali motori, è solo così che si apprezza
Confermo, sino all'arrivo dei 1.2PSA e del 1.0Honda, degnissimi concorrenti.Devo anche dire che l'Ecoboost rimane un marziano: che motore, la cosa migliore prodotta nell'ultimo decennio (mi riferisco a motori "umani"). Non c'è Fiat, o chiunque altro, che tenga
Ma ora si passerà ai motori psa?
Infatti nel medio e lungo periodo sarà così. Fca però ha da poco sviluppato una famiglia di motori modulari, i Firefly, che come ha giustamente osservato Pilota sono e saranno adottati dalle auto del gruppo anche nel prossimo futuro. Anche solo per ammortizzarne i costi di progettazione e produzioneMa Opel monta già motori psa, non monta più i suoi, quindi avrebbe senso una razionalizzazione
Si ma si tratta di giacenze di magazzino. Il bicilindrico ormai è fuori produzione da qualche tempo. A listino ci sono solo la versione a metano e la 4x4comunque sono passati quasi 5 anni dall'apertura del topic che annunciava la morte del bicilindrico Twin Air e lo stesso è ancora a listino sulla Panda 2021.
stessa cosa x il fire 1.2, dovrebbe essere finito da ca. 1 anno ma lo trovi ancora a listino...comunque sono passati quasi 5 anni dall'apertura del topic che annunciava la morte del bicilindrico Twin Air e lo stesso è ancora a listino sulla Panda 2021.
Opel era un discoso diverso, montava motori di proprietà GM, che non fa parte dell'allora gruppo PSA. Oggi i motori "Fiat" fanno parte dello stesso gruppo Stellantis, quindi il problema non si pone.Ma Opel monta già motori psa, non monta più i suoi, quindi avrebbe senso una razionalizzazione
però su Panda e Ypsilon continua a essere disponibile a listinoPer i segmenti B e C in prospettiva futura non è da escludere al 100%. Ma per ora ci sono i Firefly a 3 e 4 cilindri.
La produzione del twin-air dovrebbe essere terminata a dicembre del 2019.
però su Panda e Ypsilon continua a essere disponibile a listino
GuidoP - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa