<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La fine del Twin Air | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La fine del Twin Air

Interessanti queste ultime due testimonianze dirette.

Un caloroso benvenuto sul forum di Quattroruote a Niko08, iscrittosi oggi.
 
A me dispiace molto che finisca il twinair. Credo che sia un motore non compreso da tanti, a partire dalla cubatura, dove viene messa subito in discussione l'affidabilità. Ma a quanto pare qualsiasi test conclude dicendo che è un motore solido ed economico, perché non è vero che consuma tanto. Io posseggo una ypsilon twinair da 85cv e lo uso il 50 % nel traffico di Milano e faccio i 18/20 chilometri al litro. Ha uno stile di guida tutto suo, io precedentemente possedevo il 1.2 fire ed era molto diverso. Sul 1.2 non c'è nulla da dire, è il Top, ma il twinair è molto versatile, sa essere anche divertente con quel rombo da 500 anni 60. Ora ho circa 30000 chilometri e ne sono molto felice perché mi fa risparmiare in manutenzione e consumi, il prezzo iniziale è stato molto buono perché l'ho acquistata a km 0 e l'ho pagata 12000 e l'unica cosa che non ho è il cambio automatico, ho tutto il resto (pure il parcheggio automatico). ci tengo molto a sfatare questa idea che consuma tanto, perché deve essere guidato con uno stile di guida diverso da tutti i normali motori, è solo così che si apprezza
mi spiace, ma non sono d'accordo... qualcuno ha detto che questo motore l'avrebbe apprezzato chi ha avuto la vecchia 500 o la 126, ma il rombo anni '60 per un attimo mi ricorda la vecchia 500, ma poi finisce li perchè mi tornano in mente il rumore a lungo assordante, forse chi le ha dovute usare quelle auto là mi capisce e apprezza la silenziosità delle auto di oggi. In quanto all'economicità non so dove la trovi: 2000€ in più da nuovo e poi se tiri beve anche lui come qualunque altro motore e non parliamo della complessità e dei problemi che ha avuto!!
 
Che poi si diceva si sarebbe fermato ad Aprile ma, da quel che so, é ancora regolarmente In produzione e a listino.. Forse si aspetta l'avvio dei firefly..
 
Spesso mi capita di guidare il 0.9 Twinair sulla Panda, e onestamente non mi sembra un capolavoro di motore. Non capisco quale sia il reale vantaggio che questo bicilindrico offre rispetto ad un 3 cilindri turbo delle altre case (Ecoboost, TCe, TSI, PureTech ecc.). Maggiore compattezza? Però poi Fiat ha dovuto aggiungere vari contrappesi per la scarso bilanciamento del bicilindrico. Se non sbaglio Fiat è l'unica casa che produce un bicilindrico, quali reali vantaggi porta? Ha un erogazione piuttosto ruvida, sotto coppia non va nemmeno a spingerlo, non lo vedo nemmeno poi così fruibile in città. Certo quando entra in coppia è vivace e muove la Panda meglio del Fire, però perchè non fare da subito un 3 cilindri?
 
Ultima modifica:
Ma Opel monta già motori psa, non monta più i suoi, quindi avrebbe senso una razionalizzazione
Infatti nel medio e lungo periodo sarà così. Fca però ha da poco sviluppato una famiglia di motori modulari, i Firefly, che come ha giustamente osservato Pilota sono e saranno adottati dalle auto del gruppo anche nel prossimo futuro. Anche solo per ammortizzarne i costi di progettazione e produzione
 
comunque sono passati quasi 5 anni dall'apertura del topic che annunciava la morte del bicilindrico Twin Air e lo stesso è ancora a listino sulla Panda 2021.
 
comunque sono passati quasi 5 anni dall'apertura del topic che annunciava la morte del bicilindrico Twin Air e lo stesso è ancora a listino sulla Panda 2021.
Si ma si tratta di giacenze di magazzino. Il bicilindrico ormai è fuori produzione da qualche tempo. A listino ci sono solo la versione a metano e la 4x4
 
Ma Opel monta già motori psa, non monta più i suoi, quindi avrebbe senso una razionalizzazione
Opel era un discoso diverso, montava motori di proprietà GM, che non fa parte dell'allora gruppo PSA. Oggi i motori "Fiat" fanno parte dello stesso gruppo Stellantis, quindi il problema non si pone.
 
Back
Alto