<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

La figlia forse aiuterà la madre (Ferrari - Alfa Romeo) ? EDIT

alexmed ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Proprio il "patriottismo" distorto ha quasi ucciso l'Alfa, ma molti ancora non l'hanno capito...

In effetti il "patriottismo" non funziona tanto bene con l'italiano quanto in salto sul carro del vincitore che è specialità nazionale. :D :D

Fu proprio quel che si fece vendendo Alfa Romeo a Fiat. Dopo 27 questi sono i risultati... che ne parliamo a fare?
 
Dario911rsr ha scritto:
alexmed ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Proprio il "patriottismo" distorto ha quasi ucciso l'Alfa, ma molti ancora non l'hanno capito...

In effetti il "patriottismo" non funziona tanto bene con l'italiano quanto in salto sul carro del vincitore che è specialità nazionale. :D :D

Fu proprio quel che si fece vendendo Alfa Romeo a Fiat. Dopo 27 questi sono i risultati... che ne parliamo a fare?

Non lo so... io cazzeggio. ;)
 
Giusto qualche domanda agli Alfisti di questo forum.

1) L'Alfa di oggi, dopo 27 anni di cura Fiat, è rimasta fedele a sé stessa o si è allontanata da quel che, storicamente, è sempre stata?

2) Si oppone continuamente il concetto di italianità dell'Alfa Romeo ad una possibile vendita ad un concorrente estero (chiunque esso sia...). Ma Alfa non appartiene ad FCA, un gruppo avente sede legale in Olanda e quotata a Londra e Wall Street?

3) Di chi è la colpa se vi sono due modelli in listino, e le vendite sono ai minimi storici?

4) Cosa potrebbe succedere di peggio all'Alfa?

5) Pensate seriamente che il piano di rilancio del Biscione, proposto da Marchionne, sia realizzabile?

Mi piacerebbe leggere qualche punto di vista "alfista" su certi argomenti, per rendermi conto di cosa pensi la "vecchia" e la "nuova" generazione degli amanti del Biscione.
Concludo con un piccolo appunto: spesso leggo di gente che ha il terrore che Alfa possa essere acquistata da un concorrente straniero perché diventerebbe un marchio "straniero".
Attenzione a non confondere la nazionalità del marchio con quella della proprietà! Sono due cose totalmente differenti!
La proprietà è, si, straniera, mentre il marchio resta comunque italiano!
Un italiano che, da un'azienda italiana, passa a stipendio dei tedeschi, non mi risulta che diventi a sua volta tedesco, per il semplice fatto che la proprietà dell'azienda è tedesca (o giapponese).
Chissà quanti degli scriventi su questo forum, allora, sarebbero da considerare "stranieri"...
Insomma, Volvo resta un marchio svedese, anche se controllato dai cinesi. Jaguar e Land Rover restano inglesi, anche se in mano agli indiani.
Aston Martin non è certo diventata italiana perché acquistata da Bonomi.
Lamborghini non è certo un marchio tedesco perché in mano a VAG.
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Beh pierugo, che siano supposizioni mi pare evidente, non è che lo dico io.

No, anche questa tua é una supposizione: lo dici tu, che non conosci i fatti, come molti di noi, e che parti dal presupposto che fatti siano solo quelli di cui si dia pubblico avviso ( preferibilmente su fcapress.it ) e che tutti i tuoi interlocutori, nonché le fonti di stampa e dell'ambiente finanziario / industriale, ne sappiano quanto e non più di te. E ció é quanto di più curioso se si osserva che pretendi ti si forniscano link a wikipedia anche per "provare" che la ruota é tonda ed il cilindro cilindrico.

Quello che non consideri é che fra la tua persona e le fonti di alcune notizie ufficiose, prevalentemente di stampa, ma non solo, e prevalentemente di origine finanziaria, ma non solo, esiste una cospicua asimmetria informativa, che nel tuo caso si misura col contakilometri, e che tu potrai giudicare se certe notizie siano, o meglio fossero, supposizioni, solamente quando se ne parlerà pubblicamente. Cosa che al momento é impensabile, perché la storia delle grandi manovre finanziarie insegna ( non chiedere un link a dimostrazione ) che queste si attuano in segreto fino al giorno prima, o quantomeno finché non si debba tassativamente darne avviso a Sec, consob, antitrust ecc...

Basta vedere lo scorporo Ferrari e relativa ricapitalizzazione di Fiat, che erano "categoricamente esclusa" dallo stesso Marchionne fino al giorno prima.
Se le manovre in quiesti settori sono segrete non c'è altro da fare che fare supposizioni.
Ora che le notizie date da Fiat non siano sempre "complete" ed esaustive rende a maggior ragione capire cosa bolle in pentola.
Tra l'altro non credo abbiano l'obbligo di esporre alla stampa ogni loro mossa, anzi credo che molto si basi sul nascondere spesso le vere intenzioni.
Io non mi paragono nemmeno agli esperti di finanza, di industria , ecc..... ma voglio ricordare che spesse volte gli scenari immaginati da questi esperti fanno la fine delle bolle di sapone.
Esempio? Quando si era alla vigilia della conquista della parte rimanente di Chrysler, gli analisti proponevano vendite di ogni tipo, da Fiat Industrial a Magneti Marelli passando per Alfa Romeo e Ferrari. Alla fine non si è venduto niente.
Succo del discorso è che la verità la sapremo a cose fatte. ;)
 
quadrif ha scritto:
Non saranno supposizioni, ma una trattativa che dura da quattro anni, che più volte è parsa sul punto di concludersi e non si è conclusa mai, qualche dubbio sulla reale possibilità che si concretizzi dovrebbe farlo sorgere.
Ecco, questo è una delle cose che penso anche io.
Ma quale dolce, questi hanno digerito tutto da tempo. :lol:
 
Dario911rsr ha scritto:
Ciao PierUgoMaria1, e grazie del benvenuto.
Come giustamente dici tu, certe trattative vengono condotte sottobanco, in silenzio, lontano da orecchie indiscrete. Si sceglie di far scappare qualche notizia, di tanto in tanto, quando si vuole lanciare un segnale, o giocare al rialzo.
Purtroppo mi rendo conto perfettamente che, per molta gente, il campo di esistenza nel quale si forma l'opinione ha come estremi due comunicati stampa di FCA.
Il resto, quel che potrebbero tranquillamente andare a cercare, con un pochino di pazienza, non esiste. Magari perché scomodo.
In realtà, certe storie si scrivono tra le righe...
Quanto alla possibilità che la fusione avvenga con VAG, gli indizi sono molti, come abbiamo avuto modo di vedere.
Si è parlato, con meno insistenza, anche di PSA, ma l'ipotesi è sfumata, con il possibile intervento di un socio cinese per i francesi.
Quanto all'ipotesi giapponese, la vedo difficile perché i giapponesi non hanno mai cercato fusioni, ma alleanze industriali, che sono una cosa totalmente differente.
Un'alleanza non è quel che cerca FCA in questo momento. VAG, di contro, ha bisogno di Jeep-Chrysler per il nordamerica, e desidera ossessivamente Alfa.
Tra l'altro non dobbiamo dimenticare che, economicamente, sarebbe tra gli interessati quello con le spalle più larghe, per assorbire o fondersi con FCA.
La fusione varrebbe, secondo le analisi finanziarie, la bellezza di 40 miliardi di ?. Una cifretta non da poco...
Secondo me quello di cui ha bisogno vag non coincide per forza con quello che potrebbe accadere.
 
quadrif ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non saranno supposizioni, ma una trattativa che dura da quattro anni, che più volte è parsa sul punto di concludersi e non si è conclusa mai, qualche dubbio sulla reale possibilità che si concretizzi dovrebbe farlo sorgere.

Il dubbio é sempre legittimo. Anzi, coltivare il dubbio sempre e comunque é cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, in tutte le direzioni.

Il dubbio più potente lo scatenerebbe l'assistere ad un rilancio in grande stile. Ma come dire.... ecco... insomma.... vedremo...
Credere al rilancio è un atto di fede tanto quanto credere che per vendere una sorta di "scatola vuota" si renda necessaria una trattativa della durata di un lustro.
In attesa di qualcosa di concreto, me ne starei alla finestra, magari togliendo la bottiglia dal frigo... :D

Se ho ben capito, nella ridda di indiscrezioni riportate dalla stampa, ce n'è addirittura una che ventila la possibilità di una fusione Fca/Vag.
Dubito che l'antitrust europea consentirebbe un'operazione di questa portata.
Per il momento, è in corso una gara a chi la spara più grossa...
Saluti.
Concordo.
 
Maxetto883 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non saranno supposizioni, ma una trattativa che dura da quattro anni, che più volte è parsa sul punto di concludersi e non si è conclusa mai, qualche dubbio sulla reale possibilità che si concretizzi dovrebbe farlo sorgere.
Ecco, questo è una delle cose che penso anche io.
Ma quale dolce, questi hanno digerito tutto da tempo. :lol:

Tieni però presente che una trattativa del genere si inserisce in un quadro molto complesso, assai influenzato anche dalla politica (specialmente in Italia), e che è indispensabile trovare accordi che soddisfino non solo venditore ed acquirente, ma anche il la volontà politica dei rispettivi paesi, nonché le norme comunitarie in materia di antitrust.
Trattative di questo genere sono lunghe, complesse e delicate... specialmente se consideriamo che casino pianterebbero i sindacati se poco poco dovessero subodorare licenziamenti e chiusure varie di stabilimenti italiani!
Manderebbero tutto a monte. Ufficialmente, salvo qualche fuga pilotata di notizie, si nega. Sottobanco si cerca un accordo che soddisfi tutti.
Non è mica come rilevare il negozio sotto casa...
Comunque, leggete i link di seguito, e le relative date, e vi renderete conto che si fa un chiaro riferimento a trattative ancora in corso. Si arriva a quest'estate, con le notizie di incontri tra vertici FCA e VAG.

http://wardsauto.com/management-amp-strategy/alfa-part-rumored-fiat-audi-discussions-sources-say

http://www.thetruthaboutcars.com/2013/04/volkswagen-fiat-discussing-alfa-romeo-sale/

http://www.thetruthaboutcars.com/2014/07/volkswagen-interested-in-buying-fiat/

http://www.thetruthaboutcars.com/2014/07/the-vwfca-merger-and-its-impact-on-the-american-market-in-one-chart/

http://www.autoblog.com/2014/07/17/vw-fiat-deny-merger-talks/

http://fiatchryslerblog.blogspot.it/2014/11/vendere-fca-e-tenere-ferrari-gli.html

http://www.manager-magazin.de/unternehmen/autoindustrie/volkswagen-grossaktionaer-piech-interessiert-an-fiat-uebernahme-a-981433.html

Ovviamente, come tu stesso suggerisci, non ammetteranno mai chiaramente nulla, fino al giorno prima dell'annuncio pubblico.
Però, che si parli in modo sempre più circostanziato e preciso, nonché periodicamente cadenzato, delle ipotesi di cessione/fusione, dà da pensare.
Certe indiscrezioni, che nascono in ambienti "informati", spesso internamente alle case stesse, non sono campate in aria.
Piech ha detto che VAG ha tempo, e nella peggiore delle ipotesi aspetterà che FCA faccia fallire Alfa Romeo per rilevarla. In quel caso, ovviamente, rileverebbe il marchio a due soldi, e la cosa non converrebbe certo a Marchionne & Co.
Ecco perché il rilancio è un buon business su cui puntare, per rialzare le quotazioni di Alfa Romeo e vendere a prezzo conveniente ad FCA.
Piech ha i soldi, Marchionne l'oggetto del contendere. Stanno giocando una partita a carte per spuntare le condizioni migliori.
L'affare vogliono, giustamente, farlo in due!
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Guarda caso la quota Fca in brasile sta calando e non cade nemmeno una testa.

Altresì farei notare come sotto il profilo della quota mercato e possibile rischio trust, questa fusione sarebbe assai più efficace di altre, ad oriente.
Campione di dietrologia con salto mortale carpiato.
Mi sono permesso di usare una terminologia cara ad un ex utente del forum, che amava dietrologizzare parecchio.
 
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).
 
Dario911rsr ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non saranno supposizioni, ma una trattativa che dura da quattro anni, che più volte è parsa sul punto di concludersi e non si è conclusa mai, qualche dubbio sulla reale possibilità che si concretizzi dovrebbe farlo sorgere.
Ecco, questo è una delle cose che penso anche io.
Ma quale dolce, questi hanno digerito tutto da tempo. :lol:

Tieni però presente che una trattativa del genere si inserisce in un quadro molto complesso, assai influenzato anche dalla politica (specialmente in Italia), e che è indispensabile trovare accordi che soddisfino non solo venditore ed acquirente, ma anche il la volontà politica dei rispettivi paesi, nonché le norme comunitarie in materia di antitrust.
Trattative di questo genere sono lunghe, complesse e delicate... specialmente se consideriamo che casino pianterebbero i sindacati se poco poco dovessero subodorare licenziamenti e chiusure varie di stabilimenti italiani!
Manderebbero tutto a monte. Ufficialmente, salvo qualche fuga pilotata di notizie, si nega. Sottobanco si cerca un accordo che soddisfi tutti.
Non è mica come rilevare il negozio sotto casa...
Comunque, leggete i link di seguito, e le relative date, e vi renderete conto che si fa un chiaro riferimento a trattative ancora in corso. Si arriva a quest'estate, con le notizie di incontri tra vertici FCA e VAG.

http://wardsauto.com/management-amp-strategy/alfa-part-rumored-fiat-audi-discussions-sources-say

http://www.thetruthaboutcars.com/2013/04/volkswagen-fiat-discussing-alfa-romeo-sale/

http://www.thetruthaboutcars.com/2014/07/volkswagen-interested-in-buying-fiat/

http://www.thetruthaboutcars.com/2014/07/the-vwfca-merger-and-its-impact-on-the-american-market-in-one-chart/

http://www.autoblog.com/2014/07/17/vw-fiat-deny-merger-talks/

http://fiatchryslerblog.blogspot.it/2014/11/vendere-fca-e-tenere-ferrari-gli.html

http://www.manager-magazin.de/unternehmen/autoindustrie/volkswagen-grossaktionaer-piech-interessiert-an-fiat-uebernahme-a-981433.html

Ovviamente, come tu stesso suggerisci, non ammetteranno mai chiaramente nulla, fino al giorno prima dell'annuncio pubblico.
Però, che si parli in modo sempre più circostanziato e preciso, nonché periodicamente cadenzato, delle ipotesi di cessione/fusione, dà da pensare.
Certe indiscrezioni, che nascono in ambienti "informati", spesso internamente alle case stesse, non sono campate in aria.
Piech ha detto che VAG ha tempo, e nella peggiore delle ipotesi aspetterà che FCA faccia fallire Alfa Romeo per rilevarla. In quel caso, ovviamente, rileverebbe il marchio a due soldi, e la cosa non converrebbe certo a Marchionne & Co.
Ecco perché il rilancio è un buon business su cui puntare, per rialzare le quotazioni di Alfa Romeo e vendere a prezzo conveniente ad FCA.
Piech ha i soldi, Marchionne l'oggetto del contendere. Stanno giocando una partita a carte per spuntare le condizioni migliori.
L'affare vogliono, giustamente, farlo in due!
I tedeschi di Opel (ma non solo) però ci misero poco a dire di NO a Marchionne.
 
Dario911rsr ha scritto:
Ad essere sinceri, Piech ha già risposto a queste tue domande.
SEAT verrebbe quasi certamente chiusa o venduta, mìentre Alfa si configurerebbe in modo completamente diverso dal gruppo spagnolo. Si inquadrerebbe come marchio "premium performance", con il quale andare a sfidare a tutto campo BMW, cosa che all'Audi non è riuscita secondo le aspettative. Per questo, disse il boss VAG, Audi andrebbe a rivaleggiare più con la Mercedes.

Saran contenti gli spagnoli :lol: :lol:
"Audi non è riuscita secondo le aspettative" imho è ingeneroso ed errato: insieme Porsche sta mandando avanti la baracca.

Dario911rsr ha scritto:
Quanto alla questione tecnica, Piech fu chiaro, dicendo che Alfa farebbe coppia con la Porsche (come avviene per Audi e Lamborghini), collaborando allo sviluppo di motori (boxer, vi dice niente?), cambi e pianali. Ovviamente, essendo coinvolta la Porsche, la trazione posteriore a detta di Piech tornerebbe il tratto distintivo della casa. Piech stesso disse, testuali parole "Non si può pensare di far seriamente concorrenza alla BMW con la trazione anteriore o integrale".

Tralasciando che c'è chi si lamenta di un basamento fuso in Usa, mettere sotto il cofano delle Alfa un boxer Porsche tagliato e, volente o nolente, più economico, il tutto made in Germany, immagino che invece mandi in estasi i "veri alfisti".

Dario911rsr ha scritto:
Quanto agli stabilimenti, non saprei cosa dire.
So che la trattativa con Audi, lo scorso anno, sfumò perché Marchionne voleva imporre anche l'acquisto di Pomigliano (logisticamente svantaggioso, secondo me, rispetto ad uno stabilimento ubicato al nord) e della Magneti Marelli (dettaglio non da poco, la vendita della Magneti Marelli!).

Fonte? Peraltro non mi pare un dettaglio proprio da poco, visto che le "vere Alfa", seguendo il tuo ragionamento di chiusura della Seat, finirebbero a essere prodotte in Spagna (e qua immagino le pugnette dei sempre suddetti "veri alfisti": Alfa made in Spagna con motore Porsche)

Dario911rsr ha scritto:
Piech ha una vera e propria venerazione per l'Alfa Romeo, e potrebbe finalmente essere la persona giusta per sfruttare l'immenso potenziale che, in 27 anni, la tanto "amata" Fiat ha fatto di tutto per dissipare, con sciagurata metodicità.
Piech, di contro, è quello che ha pubblicamente detto "questa marca cult italiana crea più emozione con la sola maniglia di una porta rispeto a quanto possono fare altri costruttori con la loro intera gamma".
Si compri una 4C e tutti contenti.

Dario911rsr ha scritto:
Marchionne è quello che ha detto pubblicamente "avrei preferito vendere l'Alfa, piuttosto che doverla rilanciare".
I servizi segreti dicono che "una verità si nasconde meglio tra due bugie"... e Marchionne bugie ne ha dette tantissime, specialmente riguardo all'Alfa Romeo!
Ussignur, intendeva che per rilanciare l'alfa, partendo da 0 come ora, ci vuole sicuramente più coraggio che venderla per 4 spicci al primo che passa.

Aggiungiamoci una cosa non secondaria: Alfa attualmente serve per poter condividere pianale e motori modulari con Dodge.
Ergo, se vendevano lo facevano prima della fusione, ora sono in ballo e devono ballare.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se il parametro cardine é questo, non deve sfuggire che in Usa, dove vag ambisce a Jeep e Chrysler

Una cosa mi sfugge, pochi anni fa la Chrysler, e Jeep con lei, erano in bancarotta.
Nonchè VW molto più florida economicamente.
Non poteva prenderla allora?
Se arrivavano con il grano penso che arrivava Obama in persona a fargli visitare gli stabilimenti.
 
FatBastard78 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
Ad essere sinceri, Piech ha già risposto a queste tue domande.
SEAT verrebbe quasi certamente chiusa o venduta, mìentre Alfa si configurerebbe in modo completamente diverso dal gruppo spagnolo. Si inquadrerebbe come marchio "premium performance", con il quale andare a sfidare a tutto campo BMW, cosa che all'Audi non è riuscita secondo le aspettative. Per questo, disse il boss VAG, Audi andrebbe a rivaleggiare più con la Mercedes.

Saran contenti gli spagnoli :lol: :lol:
"Audi non è riuscita secondo le aspettative" imho è ingeneroso ed errato: insieme Porsche sta mandando avanti la baracca.

Dario911rsr ha scritto:
Quanto alla questione tecnica, Piech fu chiaro, dicendo che Alfa farebbe coppia con la Porsche (come avviene per Audi e Lamborghini), collaborando allo sviluppo di motori (boxer, vi dice niente?), cambi e pianali. Ovviamente, essendo coinvolta la Porsche, la trazione posteriore a detta di Piech tornerebbe il tratto distintivo della casa. Piech stesso disse, testuali parole "Non si può pensare di far seriamente concorrenza alla BMW con la trazione anteriore o integrale".

Tralasciando che c'è chi si lamenta di un basamento fuso in Usa, mettere sotto il cofano delle Alfa un boxer Porsche tagliato e, volente o nolente, più economico, il tutto made in Germany, immagino che invece mandi in estasi i "veri alfisti".

Dario911rsr ha scritto:
Quanto agli stabilimenti, non saprei cosa dire.
So che la trattativa con Audi, lo scorso anno, sfumò perché Marchionne voleva imporre anche l'acquisto di Pomigliano (logisticamente svantaggioso, secondo me, rispetto ad uno stabilimento ubicato al nord) e della Magneti Marelli (dettaglio non da poco, la vendita della Magneti Marelli!).

Fonte? Peraltro non mi pare un dettaglio proprio da poco, visto che le "vere Alfa" seguendo il tuo ragionamento di chiusura della Seat finirebbero a essere prodotte in Spagna (e qua immagino le pugnette dei sempre suddetti "veri alfisti": Alfa made in Spagna con motore Porsche)

Dario911rsr ha scritto:
Piech ha una vera e propria venerazione per l'Alfa Romeo, e potrebbe finalmente essere la persona giusta per sfruttare l'immenso potenziale che, in 27 anni, la tanto "amata" Fiat ha fatto di tutto per dissipare, con sciagurata metodicità.
Piech, di contro, è quello che ha pubblicamente detto "questa marca cult italiana crea più emozione con la sola maniglia di una porta rispeto a quanto possono fare altri costruttori con la loro intera gamma".
Si compri una 4C e tutti contenti.

Dario911rsr ha scritto:
Marchionne è quello che ha detto pubblicamente "avrei preferito vendere l'Alfa, piuttosto che doverla rilanciare".
I servizi segreti dicono che "una verità si nasconde meglio tra due bugie"... e Marchionne bugie ne ha dette tantissime, specialmente riguardo all'Alfa Romeo!
Ussignur, intendeva che per rilanciare l'alfa, partendo da 0 come ora, ci vuole sicuramente più coraggio che venderla per 4 spicci al primo che passa.

Aggiungiamoci una cosa non secondaria: Alfa attualmente serve per poter condividere pianale e motori modulari con Dodge.
Ergo, se vendevano lo facevano prima della fusione, ora sono in ballo e devono ballare.

Punto primo:

Audi vende, ma non è considerata rivale "credibile" della BMW, nei confronti della quale l'Alfa Romeo risulterebbe più aggressiva per immagine, retaggio storico e tradizione tecnica. Audi vende, si, ma è pur sempre un marchio che di sportivo ha poco nel suo comportamento. Non bastano motori potenti e trazione integrale a fare una sportiva.

Punto secondo:

SEAT è in perdita costante, nonostante gli sforzi. Venderla ai cinesi non sarebbe un grosso problema: acquisterebbero comunque un marchio con un know-how di cui ancora molti, in Cina, potrebbero essere pienamente soddisfatti. E' ridicolo parlare di Alfa made in Spagna, non ha minimamente senso. Non so neanche come ti sia venuto in mente.

Punto terzo:

Alfa serve solo per condividere i pianali con Dodge? Ah, pensavo servisse al rilancio del gruppo...
In realtà si parla di fusione e/o vendita di tutta FCA (quindi Dodge compresa), eccetto Ferrari. Non cambierebbe dunque niente nel caso di Dodge ed Alfa Romeo.

Punto quarto:

Ussignur (torinese? ehm...), Marchionne qualche anno fa disse che Alfa Romeo doveva dimostrare di camminare con le proprie gambe, altrimenti l'ipotesi di chiusura non sarebbe stata da escludere... questo la dice lunga sull'amore per il marchio del caro Maglionne...

Punto quinto:

Alfa made in Spagna con motore Porsche... beh, innanzitutto non capisco cosa c'entri la Spagna. Ma neanche un'Alfa con motore Ferrari sarebbe una "vera" Alfa. O sbaglio? O il tuo patriottismo ti porta a credere il contrario?

Punto sesto:

Il boxer cui si faceva riferimento, progettato dalla Porsche, non è un classico flat-6 tagliato a metà (a parte che la metà di 6 è 3), ma un motore appositamente studiato per quella che avrebbe dovuto essere la baby Boxster.
Detto ciò, dimentichi che un motore boxer da produrre è ben più costoso di un V6 o di un 4 in linea.
Concluderei dicendo che un boxer progettato interamente da Porsche, in alluminio, sia decisamente miglior garanzia di un propulsore progettato da Chrysler (un Pentastar) rivisto "pesantemente" a Maranello o Modena. Un conto è progettare, un conto "rivedere" un motore ideato da altri.
 
Maxetto883 ha scritto:
Dario911rsr ha scritto:
a
No, perché rendetevi conto che, ragionando in questi termini, ormai Fiat, Alfa, Chrysler, Maserati, Abarth, ecc... sarebbero tutti marchi olandesi!
Ecco perché un conto è la nazionalità della proprietà, tutt'altra quella del marchio!
Ma perchè la proprietà di FCA è olandese?
FCA è multinazionale (marchi di diverse nazioni).

Fca é a tutti gli effetti una società di diritto olandese con sede legale ad Amsterdam.
 
Back
Alto