<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la F1 non si può più guardare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la F1 non si può più guardare

Anche se negli ultimi anni si è verificato un vero e proprio dominio Red Bull le situazioni per rendere un minimo appassionante questo sport erano state centrate, dopo anni di affinamento delle regole lo spettacolo era stato rianimato.
Anche se alla fine la prima auto a tagliare il traguardo era sempre la stessa, nel resto del gruppo i sorpassi non mancavano anzi gli ultimi 2/3 anni del mondiale sono stati tra i più prolifici in questo campo.
Da quest' anno stop, finito tutto Mercedes prima e posizioni congelate praticamente dell' inizio alla fine del GP.
Direi che siamo andati indietro, speriamo si tratti di un periodo iniziale di affinamento.
 
53AR ha scritto:
TTpower ha scritto:
eppure la ricetta sarebbe semplice,

un telaio, un motore, 4 ammortizzatori, 4 gomme, centralina e software unico che non si possa editare curva per curva, niente pulsanti al volante, niente comunicazioni dai box, niente soste, i sorpassi si fanno in pista.

Aggiungerei un motore ad architettura libera, solo il vincolo della cilindrata, e via tutti gli ammenicoli che si addicono più ad una Prius che a una F1 :!:

Bei tempi ma si sa non è politically correct allo stato attuale.
 
givemefive ha scritto:
53AR ha scritto:
TTpower ha scritto:
eppure la ricetta sarebbe semplice,

un telaio, un motore, 4 ammortizzatori, 4 gomme, centralina e software unico che non si possa editare curva per curva, niente pulsanti al volante, niente comunicazioni dai box, niente soste, i sorpassi si fanno in pista.

Aggiungerei un motore ad architettura libera, solo il vincolo della cilindrata, e via tutti gli ammenicoli che si addicono più ad una Prius che a una F1 :!:

Bei tempi ma si sa non è politically correct allo stato attuale.

Che stupidi gli americani, si divertono a vedere le NASCAR
correre in un ovale :shock: :D

Cilindrata motore: 5,860 cm³ (358 in³) Motore V8 a valvole in testa.
Trasmissione: Trasmissione manuale a 4 velocità.
Peso: 3200 lb (1450 kg) (senza pilota, carburante); 3400 lb (1540 kg) (con pilota, carburante).
Potenza in uscita: 865 hp (630 kW).
Coppia: 720 Nm.
 
53AR ha scritto:
Che stupidi gli americani, si divertono a vedere le NASCAR
correre in un ovale :shock: :D

Cilindrata motore: 5,860 cm³ (358 in³) Motore V8 a valvole in testa.
Trasmissione: Trasmissione manuale a 4 velocità.
Peso: 3200 lb (1450 kg) (senza pilota, carburante); 3400 lb (1540 kg) (con pilota, carburante).
Potenza in uscita: 865 hp (630 kW).
Coppia: 720 Nm.

non dimentichiamo che in f1 molte volte grazie alle regie pessime delle tivvi' si perdono i pochi sorpassi o incidenti....
 
Vorrei esprimere un'opinione equilibrata e responsabile, non influenzata dalla nazionalità e relativo "tifo", la più obiettiva possibile.

Ho sempre apprezzato Luca di Montezemolo, fin da quando faceva il team principal Ferrari ed esultava come un tifoso qualsiasi ad ogni vittoria del suo pupillo Lauda (che gli diede molte soddisfazioni e 2 mondiali). Poi come organizzatore di "Italia 90", senza dubbio un successo, poi quando sposò Edwige Fenech (era la mia attrice preferita ;).........), infine come presidente Ferrari, plurivittorioso con Schumi, e Fiat.

E' certamente un uomo intelligente, carismatico, preparato e un top manager di livello mondiale.

Detto tutto ciò, queste ultime frasi di LCDM mi hanno un po' deluso. Sono frasi dette da un presidente che perde il mondiale da molti anni (Raikkonen 2007 l'ultimo), che lo ha perso anche contro "i lattinari", contro la Renault e ora lo sta perdendo contro la Mercedes. Un Mega Presidente in difficoltà. Per la Ferrari e chi la segue arrivare secondi è una sconfitta, lo ha detto lui stesso, figuriamoci se si arriva sesti.

I piloti che gestivano benzina e gomme quest'anno si sono visti solo alla prima gara, quando c'era questa "paura" di non poterla finire. Poi non c'è stata più traccia di ciò, tutti hanno sempre tirato nei limiti del possibile dall'inizio alla fine, lottando con gli avversari e con i compagni di squadra. Si sono viste belle gare, anche se dominate da un solo team.

Il nuovo regolamento? Lui lo ha firmato, come gli altri. Sono state le case che hanno voluto l'ibrido in F.1, e mi sembra che lui non si sia mai opposto. Alla vigilia del mondiale era molto fiducioso di poter lottare ad armi pari con la Mercedes, ma poi, almeno fino ad ora, non è stato così. Da qui l'arrabbiatura, il prendersela con i regolamenti e quant'altro.

Lui stesso, solo pochi giorni fa ha detto più o meno questo: "abbiamo lavorato male", per quest'anno potremo migliorare ma quasi sicuramente non vincere, dovremo lavorare molto meglio per l'anno prossimo". Ecco, qui è stato lucido e obiettivo. E' proprio quello che doveva dire e ribadire.

Se poi la Ferrari vorrà andare a Le Mans non possiamo che esserne contenti, ma state certi che non lascerà la F.1 e le lamentele e/o minacce ("se continua così nel 2020 andiamo a Le Mans", frase poi smentita o meglio chiarita dall'ufficio stampa) servono solo a cercare di ottenere regolamenti che in qualche modo possano essere più graditi alla casa di Maranello.

http://www.quattroruote.it/news/formula_1/2014/06/14/l_annuncio_ferrari_montezemolo_come_il_drake_minaccia_l_abbandono_della_f1.html
 
pilota54 ha scritto:
Vorrei esprimere un'opinione equilibrata e responsabile, non influenzata dalla nazionalità e relativo "tifo", la più obiettiva possibile.

Ho sempre apprezzato Luca di Montezemolo, fin da quando faceva il team principal Ferrari ed esultava come un tifoso qualsiasi ad ogni vittoria del suo pupillo Lauda (che gli diede molte soddisfazioni e 2 mondiali). Poi come organizzatore di "Italia 90", senza dubbio un successo, poi quando sposò Edwige Fenech (era la mia attrice preferita ;).........), infine come presidente Ferrari, plurivittorioso con Schumi, e Fiat.

E' certamente un uomo intelligente, carismatico, preparato e un top manager di livello mondiale.

diciamo che per le prime tre righe la penso come te nel senso che ho cercato anche io di esprimere opinione più oggettiva possibile.
Dulla parte restante la penso in maniera diemtralmente opposta a te. Qualunque aggettivo, qualunque parola tu abbia usato, girala all'opposto e hai la mia idea su Montezemolo.

Detto ciò, se un presidente di una squadra di F1 come la Ferrari afferma cose come quelle da lui dette...significa che forse un pochino dell'intelligenza che tu hai visto in lui, sia venuta probabilmente meno.
 
U2511 ha scritto:
Sono anni che non la guardo più né mi interesso in alcun modo ai risultati.
Però guidare continua ad appassionarmi, e sono sempre pronto con qualsiasi scusa ad andare da qualche parte con la mia auto.

E fai bene!!!!!! ;)
 
givemefive ha scritto:
Anche se negli ultimi anni si è verificato un vero e proprio dominio Red Bull le situazioni per rendere un minimo appassionante questo sport erano state centrate, dopo anni di affinamento delle regole lo spettacolo era stato rianimato.
Anche se alla fine la prima auto a tagliare il traguardo era sempre la stessa, nel resto del gruppo i sorpassi non mancavano anzi gli ultimi 2/3 anni del mondiale sono stati tra i più prolifici in questo campo.
Da quest' anno stop, finito tutto Mercedes prima e posizioni congelate praticamente dell' inizio alla fine del GP.
Direi che siamo andati indietro, speriamo si tratti di un periodo iniziale di affinamento.
Non mi pare che i sorpassi manchino del tutto, credo che ciò sia vero solo per Montecarlo per gli altri circuiti delle belle lotte specie tra compagni di team ne ho viste parecchie e giovani di talento come Ricciardo hanno mostrato di poter sorpassare col solo controllo della macchina senza DRS o superiori velocità di punta e non solo i piloti dei team minori , ma anche plurititolati come il suo compagno di squadra.
 
gallongi ha scritto:
belpietro ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ha ragione ,che altro dire? Sempre una sola auto sopra le altre

non mi pare che il punto sia quello.

la McLaren di Senna-Prost aveva ucciso il campionato, ma le gare erano appassionanti comunque.

Eh beh ,forse appassionante perché le auto erano più diffcili da guidare e ci scappava il contro sterzo improvviso ,i sorpassi pazzi...queste sono delle auto elettriche che vanno sui binari ,insomma,da vedere non ci siamo
Io invece ritengo che le vetture di quest'anno siano le più difficili da guidare da svariati anni e che la frenata "mista" tra recupero di energia al posteriore e freni "normali" determini un ulteriore problema ai piloti che spesso li induce all'errore.
 
Assolutamente.....insomma,il facile e difficile detto da me che guido un turbodiesel come tanti altri e ' tutto relativo .... :D proporzionavo ai piloti e alle loro capacità di guida ;)
 
rosberg ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vorrei esprimere un'opinione equilibrata e responsabile, non influenzata dalla nazionalità e relativo "tifo", la più obiettiva possibile.

Ho sempre apprezzato Luca di Montezemolo, fin da quando faceva il team principal Ferrari ed esultava come un tifoso qualsiasi ad ogni vittoria del suo pupillo Lauda (che gli diede molte soddisfazioni e 2 mondiali). Poi come organizzatore di "Italia 90", senza dubbio un successo, poi quando sposò Edwige Fenech (era la mia attrice preferita ;).........), infine come presidente Ferrari, plurivittorioso con Schumi, e Fiat.

E' certamente un uomo intelligente, carismatico, preparato e un top manager di livello mondiale.

diciamo che per le prime tre righe la penso come te nel senso che ho cercato anche io di esprimere opinione più oggettiva possibile.
Dulla parte restante la penso in maniera diemtralmente opposta a te. Qualunque aggettivo, qualunque parola tu abbia usato, girala all'opposto e hai la mia idea su Montezemolo.

Detto ciò, se un presidente di una squadra di F1 come la Ferrari afferma cose come quelle da lui dette...significa che forse un pochino dell'intelligenza che tu hai visto in lui, sia venuta probabilmente meno.

Beh, nella seconda parte del mio post non c'è certo un'esaltazione del personaggio, anche se la mia personale opinione complessiva su di lui resta positiva.
 
pilota54 ha scritto:
rosberg ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vorrei esprimere un'opinione equilibrata e responsabile, non influenzata dalla nazionalità e relativo "tifo", la più obiettiva possibile.

Ho sempre apprezzato Luca di Montezemolo, fin da quando faceva il team principal Ferrari ed esultava come un tifoso qualsiasi ad ogni vittoria del suo pupillo Lauda (che gli diede molte soddisfazioni e 2 mondiali). Poi come organizzatore di "Italia 90", senza dubbio un successo, poi quando sposò Edwige Fenech (era la mia attrice preferita ;).........), infine come presidente Ferrari, plurivittorioso con Schumi, e Fiat.

E' certamente un uomo intelligente, carismatico, preparato e un top manager di livello mondiale.

diciamo che per le prime tre righe la penso come te nel senso che ho cercato anche io di esprimere opinione più oggettiva possibile.
Dulla parte restante la penso in maniera diemtralmente opposta a te. Qualunque aggettivo, qualunque parola tu abbia usato, girala all'opposto e hai la mia idea su Montezemolo.

Detto ciò, se un presidente di una squadra di F1 come la Ferrari afferma cose come quelle da lui dette...significa che forse un pochino dell'intelligenza che tu hai visto in lui, sia venuta probabilmente meno.

Beh, nella seconda parte del mio post non c'è certo un'esaltazione del personaggio, anche se la mia personale opinione complessiva di lui resta positiva.

Mi riferivo alla parte che ho "quotato"
 
gallongi ha scritto:
U2511 ha scritto:
Sono anni che non la guardo più né mi interesso in alcun modo ai risultati.
Però guidare continua ad appassionarmi, e sono sempre pronto con qualsiasi scusa ad andare da qualche parte con la mia auto.

E fai bene!!!!!! ;)

Per quello la penso esattamente come Voi: giro in pista con l'auto di serie, se posso con auto da corsa, con kart a noleggio, con qualsiasi cosa mi capiti, e vado anche in giro per strada.

Però non disdegno di vedere gare in TV: di F.1, di Moto GP, Le Mans, WTCC, Rallies e qualche monomarca se corrono amici miei.
 
ch4 ha scritto:
givemefive ha scritto:
Anche se negli ultimi anni si è verificato un vero e proprio dominio Red Bull le situazioni per rendere un minimo appassionante questo sport erano state centrate, dopo anni di affinamento delle regole lo spettacolo era stato rianimato.
Anche se alla fine la prima auto a tagliare il traguardo era sempre la stessa, nel resto del gruppo i sorpassi non mancavano anzi gli ultimi 2/3 anni del mondiale sono stati tra i più prolifici in questo campo.
Da quest' anno stop, finito tutto Mercedes prima e posizioni congelate praticamente dell' inizio alla fine del GP.
Direi che siamo andati indietro, speriamo si tratti di un periodo iniziale di affinamento.
Non mi pare che i sorpassi manchino del tutto, credo che ciò sia vero solo per Montecarlo per gli altri circuiti delle belle lotte specie tra compagni di team ne ho viste parecchie e giovani di talento come Ricciardo hanno mostrato di poter sorpassare col solo controllo della macchina senza DRS o superiori velocità di punta e non solo i piloti dei team minori , ma anche plurititolati come il suo compagno di squadra.

Quoto ch4.
 
esprimo il mio giudizio a riguardo basandomi sulla F1 che ho potuto seguire direttamente , ovvero quella che va da fine degli anni 80.. io ho sempre pensato che non sia una categoria facile da seguire, nel senso che se quello che uno cerca e la spettacolarita delle gare forse allora occorre rivolgersi ad altri campionati, mentre nella F1 si prova piacere sia nella sfida tecnologica per lo sviluppo delle monoposto che poi per il lavoro che tenici e piloti fanno per mettere in pista la vettura e tirarne fuori il meglio, per questo alcune volte anche solo seguire le prove libere e di estremo interesse.

Senza offesa per nessuno ma per quanto riguarda il discorso in cui si confronta il passato con il presente della F1 secondo me entra molto in gioco un fattore, molto umano, che prevede con il trascorrere dell eta una nostalgia del passato a scapito del presente con una mitizzazione dei personaggi e dei fatti di allora effettuata da chi ha vissuto quei periodi ed ora gestisce le fonti di comunicazione.
 
Back
Alto