<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La differenza tra questo forum e gli altri.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La differenza tra questo forum e gli altri....

angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
procida ha scritto:
E' evidente, e lo ancor più adesso che in casa Alfa si intravede qualche barlume di luce!
Girando un pò in questi minuti x i vari forum, sono passato su quello Audi e subito ho letto il solito post, con toni estremamente trionfalistici, del solito forumista sulla concept della A3, in versione berlina.
Urlano e se la cantano: bella, bellissima, strabella, il ritorno della regina, etc...
Ora non voglio stare a giudicare se questi accenti siano giustificati o meno (la macchina è logicamente bella, ma, a parte il fatto che la versione stradale sarà a 2 volumi e non monterà ovviamente gli enormi cerchi del prototipo, è estremamente simile agli ultimi prodotti della casa e del tutto simile a una piccola A4), ma vorrei saper perchè se lì un utente appassionato di quelle auto può esternare tutto il proprio entusiasmo senza patemi, qui, in Alfa, il contraddittorioè sempre lo stesso: utenti di altre marche che vengono sistematicamente a svilire tutti i prodotti del biscione, spesso con anni di anticipo, nostalgia di un mondo che fu e non sarà mai più, la solita, ennesima, butade del megadirettore galattico del gruppone tedesco, che aspetta assatanato di comprarsi a gratisse le ceneri dell'Alfa, facendo di tutto, e spesso platealmente, x affossare l'immagine dei (pochi) prodotti attuali, etc...
Insomma uno non può dire di essere contento della propria auto italiana che subito viene sbeffeggiato e accusato di non conoscere "la verità", finchè non ha provato le altre auto (e quasi sempre loro non hanno provato le vetture nostrane...).
Al signor F.P. , da piccolo italiota, rispondo che a Lui la casa italiana non servirebbe certo x accrescersi il grado di santità, triplicandone le vendite, ma solo x annientarne ogni restante aura di italianità e per coprire eventuali buchi della sua ipergamma (Ma quali?); e a coloro che tanto ancora lo plaudono, x illudersi di sedere su un'Alfa del passato, appoggiando il nobil didietro su un ennesimo ricarrozzamento della DAS auto.
Scusate lo sfogo, ma un pò di ottimismo e di speranza, ogni tanto, è lecito e obbligo tirarli fuori....
Saluti
Ciao Procida.
Sai che provo stima ed affetto per te e che ci lega la medesima passione per il podismo. In tema di auto diciamo che la vediamo da due sponde opposte.
Posso concordare con te, almeno parzialmente, su Piech ma sui prodotti attuali di Alfa non sono d'accordo con te.
La tua Giulietta è ottima (forse la migliore del segmento) ma da un Alfa mi aspetto di più e soprattutto mi aspetterei maggiore coraggio da parte della dirigenza nel proporre soluzioni tecniche d'avanguardia.
Forse è vero, l'Alfa che voglio io non tornerà più. Ma già il fatto che quell'Alfa c'è stata ed era Italiana mi fa ritenere che se solo si volesse si potrebbe perlomeno cercare di ripercorrere la vecchia strada.
Io, purtroppo, non ho stima dell'attuale dirigenza e della proprietà e non posso chiudere gli occhi e fingere di non vedere.
Caro kren , dovrei quotarti o forse si ti quoto,ma gia ho scritto e riscrivo :una cosa é certa che VAG ,allo stesso modo di Fiat non dará mai
quella Alfa desiderata,anche se ha piu possibilitá di assimilarla.Solo che con la nuova strada intrapresa ,verrá assimiltata come quella di VAG quindi:che si voglia credere o no staremo sempre allo stesso punto, Mai un alfa ma solo alfe assimilate allora che facciamo? vuoi che ci resta la vergogna che noi italiani senza i tedeschi non sappiamo fare niente! e ti assicuro che prima o poi ci verra buttato in faccia........ se dovrebbero davvero vendere aspetteró questo momento con ......... anche se per me sará lo stesso un dispiacere ma per voi non abituati all offesa,la delusione sará ancora piu grande.
Ciao Angelo! Stavolta sono io a quotarti
Io ho molta stima per i tedeschi, contrariamente a molti nostri connazionali, ma credo che gli italiani, ben diretti ed inquadrati, non abbiano nulla da invidiare ai teutonici. Anzi!
In campo automobilistico le vecchie Alfa e le Ferrari, per fare 2 esempi, sono li a dimostrarlo a tutto il mondo.
I tedeschi, però, sanno essere anche spocchiosi ed è facile che vengano a rinfacciare un eventuale aiuto.
Ma io sono friulano e quindi mitteleuropeo (in questo molto diversi dal resto degli italiani), la zona dove si influenzano a vicenda e si fondono le 3 grandi etnie europee (tedesca, slava e latina).
 
Kren ha scritto:
Io ho molta stima per i tedeschi, contrariamente da molti nostri connazionali, ma credo che gli italiani, ben diretti ed inquadrati, non abbiano nulla da invidiare ai teutonici. Anzi!

L'ha pur detto qualcuno...

.Il soldato Tedesco ha stupito il mondo,il soldato Italiano ha stupito il soldato Tadesco....
 
RobyTs67 ha scritto:
Kren ha scritto:
Io ho molta stima per i tedeschi, contrariamente da molti nostri connazionali, ma credo che gli italiani, ben diretti ed inquadrati, non abbiano nulla da invidiare ai teutonici. Anzi!

L'ha pur detto qualcuno...

.Il soldato Tedesco ha stupito il mondo,il soldato Italiano ha stupito il soldato Tadesco....
:thumbup:
 
mikuni ha scritto:
In Audi esaltano tutto perchè devono giustificare le montagne di soldi che buttano per una Skoda con 4 anelli incollati davanti.

In Alfa invece, vista la carenza di modelli, gli Alfisti le macchine se le sognano la notte. Poi quando presentano l'auto reale, che logicamente non corrisponde ai sogni, saltan tutti su con le mancanze.

Manca il pentagono medio, il ponte din don, 40 cavalli 3 asini e 1 mulo, l'attrazione posteriore, il biscofano con prolunga, ma soprattutto la supercazzola prematurata con lo scappellamento a destra per due, come se fosse Antani. :rolleyes:
E che credibilità può avere uno che chiama le Audi "skoda con 4 anelli " ?? tralasciando la A3 e la piccola A1 (che pure hanno le peculiarità tipiche del marchio come gli interni al Top del segmento....la TT ha il 70% del pianale in alluminio....altro che Golf ) ,cosa trovi sotto una A4 / A5, A6 / A7 / A8 / Q5 / Q7 / R8 ?? vediamo,cosa ci trovi ? guarda la gamma motori Audi a 4 / 5 / 6 / 8 cilindri (a benzina soprattutto ma anche diesel ) ....cosa trovi di lontanamente paragonabile in alfa di cui andare fiero ?

Forse il problema è che in Alfa non ci danno i prodotti per cui parlare....e allora come ha detto Bellicapelli diventa un forum dove l'insulto verso gli altri (o le altre case ) è l'argomento di maggiore interesse.
 
Kren ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Kren ha scritto:
Io ho molta stima per i tedeschi, contrariamente da molti nostri connazionali, ma credo che gli italiani, ben diretti ed inquadrati, non abbiano nulla da invidiare ai teutonici. Anzi!

L'ha pur detto qualcuno...

.Il soldato Tedesco ha stupito il mondo,il soldato Italiano ha stupito il soldato Tadesco....
:thumbup:

Erwin Rommel ma era nello specifico riferito ai Bersaglieri del 7°8°9°12°
 
Gunsite ha scritto:
Kren ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Kren ha scritto:
Io ho molta stima per i tedeschi, contrariamente da molti nostri connazionali, ma credo che gli italiani, ben diretti ed inquadrati, non abbiano nulla da invidiare ai teutonici. Anzi!

L'ha pur detto qualcuno...

.Il soldato Tedesco ha stupito il mondo,il soldato Italiano ha stupito il soldato Tadesco....
:thumbup:

Erwin Rommel ma era nello specifico riferito ai Bersaglieri del 7°8°9°12°

Manca solo uno che chieda: ma il Piave è servito a farci stare davvero meglio?

E poi abbiamo proprio chiuso .. :hunf:
 
Gunsite ha scritto:
Kren ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Kren ha scritto:
Io ho molta stima per i tedeschi, contrariamente da molti nostri connazionali, ma credo che gli italiani, ben diretti ed inquadrati, non abbiano nulla da invidiare ai teutonici. Anzi!

L'ha pur detto qualcuno...

.Il soldato Tedesco ha stupito il mondo,il soldato Italiano ha stupito il soldato Tadesco....
:thumbup:

Erwin Rommel ma era nello specifico riferito ai Bersaglieri del 7°8°9°12°

i soldati italiani combattevano con mezzi del tutto inadeguati e in condizioni proibitive ma riuscivano comunque a dire la loro, addirittura riuscivano a vincere delle battaglie ;) certo era un'altra Italia :(
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
Kren ha scritto:
procida ha scritto:
E' evidente, e lo ancor più adesso che in casa Alfa si intravede qualche barlume di luce!
Girando un pò in questi minuti x i vari forum, sono passato su quello Audi e subito ho letto il solito post, con toni estremamente trionfalistici, del solito forumista sulla concept della A3, in versione berlina.
Urlano e se la cantano: bella, bellissima, strabella, il ritorno della regina, etc...
Ora non voglio stare a giudicare se questi accenti siano giustificati o meno (la macchina è logicamente bella, ma, a parte il fatto che la versione stradale sarà a 2 volumi e non monterà ovviamente gli enormi cerchi del prototipo, è estremamente simile agli ultimi prodotti della casa e del tutto simile a una piccola A4), ma vorrei saper perchè se lì un utente appassionato di quelle auto può esternare tutto il proprio entusiasmo senza patemi, qui, in Alfa, il contraddittorioè sempre lo stesso: utenti di altre marche che vengono sistematicamente a svilire tutti i prodotti del biscione, spesso con anni di anticipo, nostalgia di un mondo che fu e non sarà mai più, la solita, ennesima, butade del megadirettore galattico del gruppone tedesco, che aspetta assatanato di comprarsi a gratisse le ceneri dell'Alfa, facendo di tutto, e spesso platealmente, x affossare l'immagine dei (pochi) prodotti attuali, etc...
Insomma uno non può dire di essere contento della propria auto italiana che subito viene sbeffeggiato e accusato di non conoscere "la verità", finchè non ha provato le altre auto (e quasi sempre loro non hanno provato le vetture nostrane...).
Al signor F.P. , da piccolo italiota, rispondo che a Lui la casa italiana non servirebbe certo x accrescersi il grado di santità, triplicandone le vendite, ma solo x annientarne ogni restante aura di italianità e per coprire eventuali buchi della sua ipergamma (Ma quali?); e a coloro che tanto ancora lo plaudono, x illudersi di sedere su un'Alfa del passato, appoggiando il nobil didietro su un ennesimo ricarrozzamento della DAS auto.
Scusate lo sfogo, ma un pò di ottimismo e di speranza, ogni tanto, è lecito e obbligo tirarli fuori....
Saluti
Ciao Procida.
Sai che provo stima ed affetto per te e che ci lega la medesima passione per il podismo. In tema di auto diciamo che la vediamo da due sponde opposte.
Posso concordare con te, almeno parzialmente, su Piech ma sui prodotti attuali di Alfa non sono d'accordo con te.
La tua Giulietta è ottima (forse la migliore del segmento) ma da un Alfa mi aspetto di più e soprattutto mi aspetterei maggiore coraggio da parte della dirigenza nel proporre soluzioni tecniche d'avanguardia.
Forse è vero, l'Alfa che voglio io non tornerà più. Ma già il fatto che quell'Alfa c'è stata ed era Italiana mi fa ritenere che se solo si volesse si potrebbe perlomeno cercare di ripercorrere la vecchia strada.
Io, purtroppo, non ho stima dell'attuale dirigenza e della proprietà e non posso chiudere gli occhi e fingere di non vedere.

Cosa gli manca ? Soluzioni provenienti dalla Formula 1? Tecnica spaziale? Telaio in carbonio? Il prezzo poi? 25 anni fa questo impegno a far le cose diversamente dagli altri l'ha portato al fallimento, le auto costavano troppo nella produzione, con i tempi che corrono oggi un costruttore non sopravivrebbe nemmeno un anno con questa politica.

no, bastava mantenere lo sterzo idraulico, diminuire lo sbilanciamento dei pesi in avanti, non dico mettere il motore nel senso giusto ma almeno cercare di arretrarlo e abbassarlo in modo da ridurre lo smusamento. non mi sembrano cose costose....

di più, si poteva spostare avanti i duomi sospensione, cosi giravi il motore giusto e potevi fare delle tp senza spendere una lira.....
 
Gunsite ha scritto:
di più, si poteva spostare avanti i duomi sospensione, cosi giravi il motore giusto e potevi fare delle tp senza spendere una lira.....
La fai facile, ma non è così.
Una trazione posteriore è intrinsecamente più complessa (e quindi costosa). Poi ti ruba spazio a bordo, e in questo segmento per molti acquirenti è un parametro importante
Poi ci vuole un forte investimento iniziale, perchè partendo con un solo modello, tutti i costi di sviluppi vengono caricati su di esso - basti pensare che la Serie 1 è diventata profittevole solo dopo l'introduzione delle versioni coupè e cabrio.... eppure stiamo parlando di una vettura che condivide molta meccanica con la Serie 3 e che viene commercializzata in mezzo mondo
Figurati una segmento C sviluppata ad hoc, quanto può costare.
 
sem1972 ha scritto:
Gunsite ciò che ho scritto mi sembra abbastanza semplice ;) Se oggi Alfa è di Fiat che facciamo ce lo tagliamo? Tagliatevelo pure :D, tanto così è, e così rimane la situazione, vogliamo aggiungere purtroppo? Aggiungiamolo, ma questa è la realtà, i motori saranno FPT e i contenuti saranno Fiat o Fiat/Chrysler, ma questo non vuol dire che sono da buttare via perchè non sono degni delle Alfa di Arese, oppure non all'altezza della concorrenza che ricordiamolo oggi ha più nomea e soldi da investire...l'abbiamo capito tutti che quest'Alfa non vi garba, ma sarebbe meglio non riempire tutti i topic (che magari hanno altro titolo) arrivando sempre a parlare di TP, di quadrilateri ecc. ecc. la gente è anche stufa di leggere sempre le stesse cose IMHO naturalmente...

Sem, sia il tuo intervento precedente che questo sono ampiamente condivisibili, :XD:
 
alkiap ha scritto:
Gunsite ha scritto:
di più, si poteva spostare avanti i duomi sospensione, cosi giravi il motore giusto e potevi fare delle tp senza spendere una lira.....
La fai facile, ma non è così.
Una trazione posteriore è intrinsecamente più complessa (e quindi costosa). Poi ti ruba spazio a bordo, e in questo segmento per molti acquirenti è un parametro importante
Poi ci vuole un forte investimento iniziale, perchè partendo con un solo modello, tutti i costi di sviluppi vengono caricati su di esso - basti pensare che la Serie 1 è diventata profittevole solo dopo l'introduzione delle versioni coupè e cabrio.... eppure stiamo parlando di una vettura che condivide molta meccanica con la Serie 3 e che viene commercializzata in mezzo mondo
Figurati una segmento C sviluppata ad hoc, quanto può costare.

però di serie 1 ne vendono, in Italia quanto le giuliette....vuol dire che fare prodotti "diversi" dalla massa può rendere, se sono percepiti migliori....

poi non è così difficile e lo spazio frega a pochi, tanto spesso si viaggia soli e massimo in 4.
 
BARON SAMEDI X ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io resto della mia idea.. alfa romeo non esiste più, ha chiuso i battenti 2 decenni fa, ciò che fanno ora son solo auto che portano quello stemma. Ma se almeno facessero dei fac simili sarebbe gia buono.

Se la pensi cosi cosa ti spinge a entrarci?
Dove, nel forum alfa romeo?
Semplice ho un'alfa romeo.
 
sem1972 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
caro Procida, non puoi paragonare il forum Alfa a quello di Audi....è come paragonare una pisciata ad un alluvione....
Là c'è solo gente pronta ad imbrodare il prodotto senza alcuna critica a prescindere. Là ci sono persone che se Audi tornasse quella di 30 anni fa si sposterebbero subito su qualche altra "corazzata" teutonica....quì c'è gente che invece nonostante 25 anni scellerati fi Fiat (detto da Marchionne) ancora sopporta e spera nel ritorno non al passato ma alla produzione di auto col cuore, perchè questo sono state le Alfa auto con un anima, non freddi panzer tetteschi.
quando qui si critica non lo si fa per odio o trollaggio ma per amore. Poi qualcuno imbroda i 25 anni di Fiat , ma sinceramente non capisco perchè. Fiat ha fallito per 25 anni (con qualche piccolo sussulto tipo 147 e 156) perchè si dovrebbe dargli fiducia ora che ha prodotto un auto per giovani sboroni (mito) e va beh bisogna vendere accettiamola, una media "128 style" e va beh bisogna fare i numeri per risollevarsi (che poi abbia un bella linea sono d'accordo) poi esce con la 4c....a me va benissimo, dopo tanti anni di vacche magre..., però, si però.....costerà 50.000 euro e ne faranno pochissime (se poi la vendono in Usa a noi le briciole) in compenso l'auto più importante quella che dovrebbe essere in puro stile Alfa sarà una 128.......avrà magari una bella linea ma sarà una 128.......questo a noi ci fa dire...."ci prendono ancora per il culo"...
Di sicuro è un forum libero dove tutti vi possono accedere (a volte anche con doppi nickname) e purtroppo molti più che a scrivere con il cuore denigrano a prescindere...forse temono questo marchio? Al momento non ne vedo ancora il motivo di temerlo...riguardo invece ai prodotti dico solo una cosa, perchè accanirsi così tanto? Anche a me piacerebbe rivedere i bei telefilm degli anni 80 ma oggi non li ripropongono più a discapito di programmi per me spazzatura, quindi accendo la Tv e guardo quello che c'è, se non è di mio gradimento cambio canale oppure la spengo del tutto...non so se sono stato spiegato (alla sconsolata) :D quindi ripeto, è inutile cercare ad ogni costo qualcosa che in realtà non c'è, magari in futuro ci sarà, anche se sono molto scettico considerando il modo di produrre e vendere le auto di oggi... ognuno è libero di pensarla come vuole, ma non per questo è da considerarsi normale rileggere su ogni topic sempre le stesse cose, io desideravo moltissimo una Bravo Abarth con magari lo stesso motore della QV, non l'hanno fatta, amen, ho acquistato un'altra auto, ma senza scrivere in ogni 3D di tutto il forum nel quale sono intervenuto che bisognava farla assolutamente, che avrebbe dovuto avere questo, quello e chi più ne ha ne metta ;) Alfa oggi è in grado di proporre queste soluzioni, prendere o lasciare, perchè tanto con i se e i ma non si è mai andati da nessuna parte...e non mi pare che a Torino hanno buoni propositi di ascoltare i puristi del marchio, hanno il loro budget, e le idee si devono anche adeguare a questo, semmai le colpe sono da cercare nell'era Romiti... oggi fanno quello che possono, anzi, bisogna ringraziare il cielo che qualcosa sta iniziando a cambiare anche se molto lentamente...riguardo all'amore per il marchio, credo che in realtà molti hanno perso il sentimento che nutrivano già dal momento che Alfa è diventata Fiat, basti pensare che anche proponendo una stupenda (in tutti i sensi) vettura come la 4C trovano comunque da ridire, cosa ancora c'è da criticare ad una vettura del genere scusate ma devo riuscire a capirlo, quindi mi vien da pensare che non era vero amore, perchè il vero amore rimane sia nella buona che nella cattiva sorte...
Infine credo che il messaggio di chi ha aperto il 3D (@Procida correggimi se sbaglio) volesse dire in poche parole: Perchè se gli altri marchi propongono una vettura il 90% dice che è ok mentre qualsiasi cosa propone Alfa non va mai bene o si vuole a tutti i costi cercare sempre il pelo nell'uovo? Perchè quando hanno problemi di affidabilità gli altri marchi il tutto viene considerato una castagna mentre se si parla di Gruppo Fiat viene visto come una montagna? E' una domanda alla quale ancora non ho avuto risposta, e forse mai l'avrò, perchè evidentemente il modo di pensare l'auto nella gente (italiana) è più inculcato delle religioni...e mettiamoci anche della politica, quindi è inutile parlare con chi non vuol sentire...
Buona giornata a tutti.

Quoto Sem1972.. Parole di grande saggezza, che sottoscrivo. Ma vorrei fare un discorso più articolato, andando un po' OT, ma mi viene in mente adesso.

Riparare agli errori del passato non è possibile in pochi mesi, occorrono anni. Nel 1997 sembrava che si fosse imboccata la strada giusta del rilancio Alfa con la 156. Fu un successone, e uscì la 147, altro grande successo, seguito da quello della GT (solo il primo anno). La 166 tralasciamola. Poi però non si è proseguito su quel solco. Si è ritenuto di proporre una "nuova razza Alfa", il perchè chiedetelo agli alti dirigenti di allora, nel 2002-2003.

Trascinandoci faticosamente tra un flop e l'altro + un modello ormai obsoleto (la 147) siamo giunti al 2010, menando il can per l'aia. Ma per progettare nuove vetture occorrono anni e molti soldi, quelli che la scarsa redditività del "ramo Alfa" di Fiat Autonobiles non procurava. E così, dopo i fiaschi della nuova razza (159, Brera, Spider), ci si è posti davanti a un bivio: vendere o cambiare rotta e tornare a investire. Intanto però si sono prodotte due auto quasi-cloni di vetture Fiat: la Mito e la Giulietta (con la Giulietta un po' più caratterizzata). Non si poteva fare altrimenti con gli anzidetti presupposti ma, quasi incredibilmente, queste due vetture hanno riscosso il favore del mercato.

Io credo che oggi, grazie alle risorse finanziarie garantite dall'innegabile successo soprattutto della Giulietta, vettura ad alto valore aggiunto (ma anche della Mito), si possa guardare avanti con ottimismo. Voglio dire che i fondi per investire sul modello con nome provvisorio "Giulia" ci sono. Si tratta di tornare con essa alla "vecchia razza" Alfa, abbandonando la fallimentare "nuova razza". Dovrebbero sussistere risorse sufficienti, ripeto grazie a Giulietta e Mito, per caratterizzare in modo netto la Giulia e quindi proiettarla in un futuro di grande successo.

Le carte sono in mano a LCDM e Marchionne. Se riterranno di tentare per l'ultima volta il rilancio del più glorioso marchio italiano, la Giulia si farà, e anche la SUV, la Spider e magari l'ammiraglia, se invece non se la sentiranno l'Alfa sarà irrimediabilmente ceduta, perchè non dimentichiamo che VW è sempre dietro l'angolo e il piano industriale Alfa ancora non è stato annunciato. La 4C? Vorrei proprio che non fosse così, ma potrebbe essere un prodotto messo lì per attirare il possibile acquirente :cry:............
 
X pilota, la Giulia si fara' ma sembra sara' una Giulietta con la coda, a mio parere in quel segmento, affollato da passat, monde o, C5, indigna...sara' dura......anche per i prezzi delle altre......
 
Back
Alto