<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La convenienza dell'elettrico | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

La convenienza dell'elettrico

L incentivazione durerá affinche i prezzi non sono scesi,quindi quando avremo un 50-60% di elettrico su strada. Ma siamone certi il tutto é in corso e non cambierá niente. Si aspettano solo le evoluzioni dello stesso,per quanto riguarda la ricarica delle batterie. In Germania come colonnine di ricarica ce ne sono sulle 60 mila, fino al 2025 come previsto cé ne saranno almeno 100000 se non il doppio. allora vedrete che l incentivazione incomincia a sparire, ma ci asaranno altre offerte dai costruttori.
50/60% di elettrico su strada!!!:emoji_astonished:
In Italia ci sono 39.000.000 di automobili. (con motocicli eltri mezzi di varia natura arriviamo a 53 milioni di mezzi che si muovono con carburanti vari)
Mettiamo, per assurdo, di immatricolare il 50% di elettrico e consideriamo di continuare ad immatricolare 2 milioni di auto nuove ogni anno. Fra 5 anni avremo 5 milioni di auto elettriche che rappresenterebbero appena il 9/10% del circolante.
 
50/60% di elettrico su strada!!!:emoji_astonished:
In Italia ci sono 39.000.000 di automobili. (con motocicli eltri mezzi di varia natura arriviamo a 53 milioni di mezzi che si muovono con carburanti vari)
Mettiamo, per assurdo, di immatricolare il 50% di elettrico e consideriamo di continuare ad immatricolare 2 milioni di auto nuove ogni anno. Fra 5 anni avremo 5 milioni di auto elettriche che rappresenterebbero appena il 9/10% del circolante.
Scusatemi,avvolte mi sembrate tutti alieni qui dentro, tutti professori, ma quando cé da capire ció che si scrive diventa davvero impossibile...bastava leggere qualche post dietro....
 
Però i prezzi finora non è che siano scesi molto.
E ormai sono 10 anni che le elettriche (non solo Tesla) sono sul mercato.
A ogni nuovo annuncio della prossima auto elettrica per tutti sotto i 30000 dollari con 600 km di autonomia arriva l'ennesimo modello interessante ma che non costa 30000 dollari,non ha davvero 600 km di autonomia e non è per tutti.

Comunque basta ritrovarci qui sul forum tra 10 anni e vedere.
Per me le immatricolazioni di auto elettriche saranno aumentate,questo si.
Ma per arrivare davvero al punto in cui 1 auto su 2 sarà elettrica imho ci vorrà molto più tempo.
 
Beh tra Germania, Italia, e Francia si vendono almeno7 miloni di macchine annui tutti messi insieme.....pensa a metterne 3 milioni anno in tutta europa a partire dal 2025 e vedrai che in 7 anni avrai i tuoi 21 milioni. Perché succederá che si voglia o no! Solo se da oggi al 2025 ci sará un vero fallimento non succederá. Ma ormai le marche che in europa hanno da dire hanno deciso di darsi all elettrico,Tesla prossimo anno sará vicino a poter costruire le sue macchine in Europa e stanne certo che gli altri non staranno a guardare.....
Sono andato indietro cone dici tu ma non è che sia molto più chiaro il tuo concetto. Vediamo di chiarirci.
Tu dici che se vendiamo in "tutta europa" 3 milioni di auto a partire dal 2025 avremo 21 milioni di elettriche in 7 anni.
Stimiamo che in zona Euro (quindi neanche in tutta Europa) ci siano 250 milioni di auto (per difetto) i tuoi 21 milioni rappresentano sempre circa il 9% sul circolante e questo nel 2031.
Quindi la stima dI Renatom di 25 anni per arrivare al 50/60% sul circolante mi pareva abbastanza fondata.
 
Ultima modifica:
Eh, niente.
A proposito del titolo.
IMG_20210427_220001.jpg
 
Eh, niente.
A proposito del titolo.Vedi l'allegato 17863
Cifra inarrivabile per una gran quantità di famiglie italiane.

Come scriveva qualcuno, a cui mi associo completamente, fintanto che non ci saranno elettriche con dimensioni "familiari" a meno di 30.000€ e con autonomie reali superiori ai 550/600km non ci sarà vero "boom".

Se investissero tutti i soldi che stanno investendo sulla mobilità "green" (che green non è) su sistemi di trasporto cittadino, mezzi pubblici e logistica a livello di interscambi, probabilmente si otterrebbero benefici per più persone a livello nazionale (e non solo).

A Londra quante linee metropolitane ci sono? E a Parigi? E a Madrid? E a Mosca?

Poi guardiamo quante ne abbiamo a Roma... O a Milano...

Se il problema è l'inquinamento bisogna concentrarsi su impianti di riscaldamento e sul rafforzamento dei mezzi pubblici.

Certamente non si possono tralasciare aggiornamenti del parco circolante, ma a mio avviso non è questo il modo (incentivazioni molto pesanti volte a incanalare le vendite in una direzione precisa).

Mi andrebbero benissimo questi incentivi sulle elettriche, o anche di più, ma solo per chi rottama, ad esempio, un'auto euro 3 o precedenti.
 
Al momento, a mio giudizio, anche in presenza degli incentivi, le uniche auto elettriche che possono essere considerate economicamente convenienti, sono vetture tipo la Dacia Spring.
A quel prezzo, si può accettare la limitazione che sia una seconda auto, da usare in città o poco più.
Quando, invece, spendi cifre importanti, mi pare che le limitazioni siano troppe.
 
Al momento, a mio giudizio, anche in presenza degli incentivi, le uniche auto elettriche che possono essere considerate economicamente convenienti, sono vetture tipo la Dacia Spring.
A quel prezzo, si può accettare la limitazione che sia una seconda auto, da usare in città o poco più.
Quando, invece, spendi cifre importanti, mi pare che le limitazioni siano troppe.
Concordo con il ragionamento di base anche se bisogna tenere sempre a mente la soggettività anche economica.

Per me 30.000€ sono molti anche per una prima auto, per qualcuno 50.000 saranno una bazzeccola anche per una seconda auto...

Motivo per cui avrei spinto tutto il sistema di incentivi verso la sostituzione di auto realmente vecchie e maggiormente inquinanti.

Perché noi disquisiamo di euro 6/6Dtemp e via così ma girano ancora molti euro 2/3 anche su mezzi commerciali.
 
A Londra quante linee metropolitane ci sono? E a Parigi? E a Madrid? E a Mosca?

....e la cosa più simpatica è che anche Parigi e Londra (le altre non le conosco, ma immagino cambi poco) sono belle intasate di traffico, anche se il loro trasporto pubblico è roba da Star Trek rispetto al nostro. Il che mi porta a pensare che anche potenziare il trasporto pubblico non è una soluzione completa, anzi.
 
A Londra quante linee metropolitane ci sono? E a Parigi? E a Madrid? E a Mosca?

Poi guardiamo quante ne abbiamo a Roma... O a Milano...

Beh Roma è un esempio molto particolare da questo punto di vista, come si fa un buco si trovano tesori archeologici, non la possiamo paragonare a nessuna altra città ed è praticamente impossibile realizzare tante linee di metrò
 
....e la cosa più simpatica è che anche Parigi e Londra (le altre non le conosco, ma immagino cambi poco) sono belle intasate di traffico, anche se il loro trasporto pubblico è roba da Star Trek rispetto al nostro. Il che mi porta a pensare che anche potenziare il trasporto pubblico non è una soluzione completa, anzi.
Hai assolutamente ragione, anzi, credo che in realtà nessuna, da sola, sia "una soluzione completa".

Da osservatori interessati e appassionati non ci resta che osservare il progredire delle tecnologie sperando che anche le infrastrutture vengano portate avanti di pari passo (anzi, dovrebbero arrivare prima o esserci già, se proprio vogliamo), poi personalmente faremo il salto quando il prodotto "elettrico" sarà adeguato alle esigenze di ciascuno di noi.

Quello che non mi piace è la "guerra di religione" (in questo caso PRO-elettrico da parte di governi e amministrazioni) a danno di altre "parrocchie", ma è chiaro che questa è una situazione che osserviamo in altri ambiti e contesti, l'elettrico è solo uno di questi.
 
Beh Roma è un esempio molto particolare da questo punto di vista, come si fa un buco si trovano tesori archeologici, non la possiamo paragonare a nessuna altra città ed è praticamente impossibile realizzare tante linee di metrò
Si, per carità... Anche Milano in alcune zone, ma può valere anche per Madrid, Londra, ecc...

Il mio voleva essere un ragionamento di confronto più ampio, se lo riduci al singolo esempio snaturi completamente il mio pensiero.
 
Back
Alto