<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classifica per affidabilità stilata da JD Power | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La classifica per affidabilità stilata da JD Power

Delle statisctiche americane mi faccio una grande risata come allo stesso modo di quelle tedesche che ancora un poco ci credo , ma,quelle americane mi rende quasi impossibile crederci un pochino.
Strano, gli USA son terra capofila e all'avanguardia per quanto riguarda la salvaguardia dei consumatori, non a caso i vari scandali per le porcate da parte di vari costruttori (Toy, GM, Takata, Chrylser, VW) son sempre nati lì, non nel vecchio continente... Personalmente mi fiderei ben più di quelle classifiche lì, che ai primi posti mettono produttori asiatici e non di casa, che non di altre, ma tant'è. Di certo mi fido più di quella classifica che non dei report di uno che con oltre 15 auto esclusivamente italiane possedute in 30 anni (calcolo la Y10 come la prima) vuol dirmi che una classifica basata su migliaia di report sia fasulla perchè mette le Fiat tra le più problematiche...
 
Io continuo a pensare che basarsi su una classifica americane per decidere che auto acquistare in Europa non sia una buona idea
Questo a prescindere da chi sia il primo o l'ultimo della lista
È una classifica di auto che non posso comprare, quindi una simpatica curiosità ma nulla di più
 
Io continuo a pensare che basarsi su una classifica americane per decidere che auto acquistare in Europa non sia una buona idea
Questo a prescindere da chi sia il primo o l'ultimo della lista
È una classifica di auto che non posso comprare, quindi una simpatica curiosità ma nulla di più
Io credo che il tuo ragionamento possa aver senso sui singoli modelli, meno sui costruttori perchè molti di quelli americani posso comprarli anche in Europa. Ergo ritengo che se Toyota vende auto affidabili negli States, lo stesso faccia anche in Italia anche se le Camry americane da queste parti non si vedono. Dopodichè, come simpatica curiosità, osservo che il tentativo della dirigenza FCA di reintrodurre i marchi italiani nel mercato americano non è passato attraverso un serio impegno di miglioramento della qualità, reinserendosi perfettamente nello stesso solco scavato decenni addietro con le 131 e le Ritmo; avevamo lasciato gli americani con l'idea che le Fiat fossero auto che si smontavano da sole, siamo ritornati per rafforzare quell'immagine. E anche per Alfa, evidentemente, la mission impartita dev'esser stata quella di far delle Giulia e Stelvio tanto eccellenti per handling quanto penose per qualità costruttiva... They can take Alfa Romeo out of Italy. But they haven’t taken Italy out of Alfa Romeo, per citare la chiusura del test drive dello Stelvio da parte di Car&Driver.
 
Strano, gli USA son terra capofila e all'avanguardia per quanto riguarda la salvaguardia dei consumatori, non a caso i vari scandali per le porcate da parte di vari costruttori (Toy, GM, Takata, Chrylser, VW) son sempre nati lì, non nel vecchio continente... Personalmente mi fiderei ben più di quelle classifiche lì, che ai primi posti mettono produttori asiatici e non di casa, che non di altre, ma tant'è. Di certo mi fido più di quella classifica che non dei report di uno che con oltre 15 auto esclusivamente italiane possedute in 30 anni (calcolo la Y10 come la prima) vuol dirmi che una classifica basata su migliaia di report sia fasulla perchè mette le Fiat tra le più problematiche...
Si certo , come in nome della pace vendono Armi a chi fa guerra.
Io sono piu sicuro che i milioni che le entrano nelle casse sono molti piu allattanti di qualsiasi altra cosa.
Cmq, ero sicuro che avresti risposto in tal modo pensando che ho posseduto solo Fiat ,infatti avevo scritto di preposito parlando di prodotto Fiat e non di alfa o di Lancia anche se in mezzo ci sono alfe e lancia.
Scusami, ma non ho una etá di 50 anni ma sono di gia in pensione , che vuol dire che a quei 30 anni che hai calcolato,ne devi mettere piu di trenta ancora. Quindi, ci sono altre macchine tra cui c'e ne una dove io quando faccio siesta ci dormo comodamente dentro. :emoji_bow:Siccome durante la mia vita ho preso anche moglie, per creare un po di atmosfera sono arrivati dei figli,che quando arrivano ad una certa etá:emoji_blush: hanno dei desideri :emoji_clap:,che se un padre puo, fa di tutto per farli contenti.
Quindi se vai ancora piu indietro negli anni,dovresti accumulare macchine con molto piu carisma di una Y10 come prima macchina.
Le Y, le 145,147, GT,Spider, giuliette sono andate ai figli il resto del prodotto Fiat al vecchietto che sono.
Per darti un altro spunto e farti meglio capire: Io Appartenco a chi ha iniziato con Giulietta S da 109 CV per poi passare a quasi tutte le Alfe seguenti..... Poi viene il fatto che la famiglia di provenienza é grande ,ci sono state altre macchine come MB,BMW,VW Audi e Honda.
Quindi ho imparato a vedere chi cosa meglio fa, e quanto queste statistiche valgono davvero.
Forse tu non sai che certe statistiche, li fanno anche in Germania e le jap sono pure nei primi posti e fiat non sta nel ultimo posto, che poi dimmi tu ,quanti modelli Fiat si vendono in America a parte la 500 che non mi risulta sia una chofeca di macchina come affidabilitá?
Se cosi non fosse, credimi, mai in Germania una Fiat venderebbe cosi tanto, di questo ne puoi essere sicuro.
Vedo che nel tuo elenco non risulta un modello Fiat.
(Toy, GM, Takata, Chrylser, ) I guai di Chrysler sono ancora del tempo passato come il servo sterzo della Grand Cherokee se ben ricordo. Il caso VW non é un problema di affidabilitá, ok li hanno smascherati ......


Ma non era di tutto questo che si voleva parlare ma ben si ,delle statistiche e quanto esse valgono.Come ti ho risposto prima , ti ho chiesto:Come puoi convincere una persona che ha avuto 17macchine di prodotto fiat con pochissi disturbi da niente..
se va a leggere una tale statistica ,che pone quel marchio all'ultimo posto nell affidabilitá. Credimi, si fará solo una grande risata.
Guarda che se un marchio fa chofeche di macchine,non credo che
per 17 volte di seguito ti capitano macchine senza veri disturbi.
Io sono sicuro , che se Marchionne fosse un po piu gentile con la tasca con queste riviste ti garantisco che i risultati migliorano di colpo. Il bello é che queste statistiche non sono mai un anime e non ti poco.
 
C'è una doppia chiave di lettura:
1) Casi su particolare modello, con gravità di casi variabile;
2) Affidabilità attuale di una casa, in assoluto.

Le statistiche imho hanno valore come dati inerenti la prima chiave di lettura... mentre l'affidabilità di una casa, nel presente, si giudica step by step, modello per modello, sito di produzione per sito di produzione.
Questo anche perchè il mondo è cambiato velocemente.

Pretendere di interpretare le statistiche di affidabilità, anche estremamente parziali, per giudicare l'attuale valore di una casa in maniera assoluta è fazioso (tifoso?)... mentre credo sia legittimo utilizzare questa chiave per farsi aspettative che influenzino la scelta.

Le polemiche nascono dalla confusione tra questi due aspetti.
 
Ultima modifica:
E anche per Alfa, evidentemente, la mission impartita dev'esser stata quella di far delle Giulia e Stelvio tanto eccellenti per handling quanto penose per qualità costruttiva... They can take Alfa Romeo out of Italy. But they haven’t taken Italy out of Alfa Romeo, per citare la chiusura del test drive dello Stelvio da parte di Car&Driver.
Ecco perchè crei polemiche da quando avevi un altro nick sul forum. (ricordi la stanza Toyota?)
In quale classifica si legge che le auto di FCA sono penose come quaità costruttiva?
 
Ecco perchè crei polemiche da quando avevi un altro nick sul forum. (ricordi la stanza Toyota?)
In quale classifica si legge che le auto di FCA sono penose come qualità costruttiva?
Quello che crea polemiche e provoca sei te, io porto le prove. E dico che mi stai scocciando.
Questo quality report.
http://www.sicurauto.it/news/kia-al-primo-posto-nel-quality-report-2015-di-auto-bild.html
Questo quality report.
http://www.autozeitung.de/qualitaets-report-2016-127880.html#
Poi c'è questa:
http://www.theacsi.org/index.php?op...2&i=Automobiles+and+Light+Vehicles&sort=Y2015
americana, parla di soddisfazione cliente.
http://www.consumerreports.org/cars-which-car-brands-make-the-best-vehicles-2017/
Altro dagli States.
Ma, dirai, ora arriva il nuovo corso.
Vuoi leggerti le impressioni di guida dello Stelvio fatte da Car&Driver, fino in fondo? http://www.caranddriver.com/reviews/2018-alfa-romeo-stelvio-first-drive-review , dove persino le Stelvio fatte a mano nelle linee dedicate agli esemplari stampa (che devono esser perfetti, mica puoi presentare dei catenacci per aver delle buone recensioni) mostrano problemi? Di Car&Driver puoi anche cercare la prova del confronto della Giulia con le altre berline, dove la nostra è stata l'unica a piantarsi per strada nel test e a richiedere un reset delle centraline.
La polemica viene da chi pretende di negare l'evidenza; sopra angelo chiedeva per quale motivo dovrebbe credere a questi report (univoci, che zia un gombloddo gondro le fiadd??) avendo posseduto tutte quelle italiane senza aver problemi... Libero di credere a quel che vuole. Invece chiedo per quale motivo io debba credere più ad uno che parla di 17 fiat in 30 anni, uno che quando descrive il guasto ad una delle sue alfa si è premurato di precisare che non era colpa italiana bensì di GM, che ai report di direi decine di migliaia di utenti, vista la quantità dei campioni in esame.
Comunque ci siamo capiti.
 
Ultima modifica:
Io mi chiedo perchè tutti non possiamo essere liberi di credere ciò che vogliamo, senza doverci per forza allineare all'altrui pensiero.
Secondo le statistiche, il campione preso in esame ha presentato tot difetti. Questo è un dato oggettivo.
Diventa soggettivo pensare che quel campione sia equivalente il totale del venduto di quel marchio/modello o non lo sia.
Come si può essere o no d'accordo sui criteri scelti per l'analisi dei dati e sui quesiti posti alla clientela.
In ogni caso, se ne può discutere e ognuno può esporre il proprio parere. Ma scaldarsi su questi temi è inutile e porta solo all'insorgere di liti e malumori, ai quali devono assistere gli altri forumisti incolpevoli e che noi dobbiamo moderare.
Per cui, basta, per favore.
 
Quella è la customer satisfaction. Chiaramente un utente Fiat è più di bocca buona, rispetto a un cliente Porsche. Comunque più l'indice è alto più il cliente è soddisfatto e Fiat mi sembra giù agli ultimi posti dopo Kia honda e VW.
 
Guarda che in questa Honda, Kia e Volkswagen stanno sotto Fiat.
Ma dove?
Nell'unico anno in cui Fiat ha collezionato abbastanza dati statistici per poter stabilire un punteggio (se leggi NM vuol dire che non avevano un campione sufficiente), è finita all'ultimo posto, tanto per cambiare. Più il punteggio è alto, MIGLIORE è la posizione.
 
Ma dove?
Nell'unico anno in cui Fiat ha collezionato abbastanza dati statistici per poter stabilire un punteggio (se leggi NM vuol dire che non avevano un campione sufficiente), è finita all'ultimo posto, tanto per cambiare. Più il punteggio è alto, MIGLIORE è la posizione.

Hai ragione, avevo letto per il 2016 Fiat Chrysler nella riga della Chrysler. (E Honda nella riga della Acura).
 
Hai ragione, avevo letto per il 2016 Fiat Chrysler nella riga della Chrysler. (E Honda nella riga della Acura).
Acura è un caso strano, altalenante a seconda degli anni in quella classifica che, come giustamente fatto notare, è di soddisfazione cliente. Di base sarebbero delle Honda più raffinate soprattutto negli interni, non conosco particolari noie (infotainment a parte) ma probabilmente le aspettative della clientela erano superiori rispetto a quanto effettivamente ricevuto dal prodotto.
Poi vabbè, mi si accuserebbe di voler far polemica ma volendo si potrebbe far caso ai DATI secondo cui l'intero gruppo FCA in questi ranking permanga stabilmente nelle posizioni sotto la media, per ogni suo marchio e per ogni annata.
Notare anche il comportamento di Audi e VW nel corso degli anni, con VW sempre in buona posizione a parte il 2016, l'anno seguente al dieselgate.
 
Notare anche il comportamento di Audi e VW nel corso degli anni, con VW sempre in buona posizione a parte il 2016, l'anno seguente al dieselgate.
Cosa che conferma che queste classifiche si basano sulle "sensazioni" dei clienti.
Non è pensabile che la qualità delle vw sia diminuita dopo il dieselgate.
 
Back
Alto