<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classifica per affidabilità stilata da JD Power | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La classifica per affidabilità stilata da JD Power

Si era già parlato l'anno scorso di queste classifiche, ed hanno secondo me una grande pecca: si parla di rientri in assistenza per qualsiasi motivo, ad esempio una convergenza da aggiustare viene messa sullo stesso piano di un motore da sostituire, poichè sono entrambi fatti che fanno rientrare l'auto in concessionaria. Ecco perchè secondo me lasciano un po' il tempo che trovano.
Se non ricordo male le Fiat ( e mi pare anche le Infiniti) si trovano agli ultimi posti per problemi all'impianto di infotaiment.
 
Concordo ,un conto è andare in conce con l'autoradio che non va e un conto è tornarci col motore in protezione.
 
Rileggendola con piú calma é tutto piú chiaro , anche se mi sembra di notare alcune stranezze come ad esempio il posizionamento basso di marchi "premium" come audi e volvo. Puó darsi che il test sia stato fatto su auto per il mercato americano e ció abbia in qualche modo influito sui marchi europei?
La fiat sono anni che ha problemi di assemblaggi (adesso stanno migliorando lentamente) quindi é piú che normale che occupi le posizioni di fondo...non ero per niente stupito da ció.
Le stranezze di alcuni marchi premium è anche dovute alle attese che gli acquirenti di tali brand e la volontà di segnalare ogni piccolo difetto.
 
Si era già parlato l'anno scorso di queste classifiche, ed hanno secondo me una grande pecca: si parla di rientri in assistenza per qualsiasi motivo, ad esempio una convergenza da aggiustare viene messa sullo stesso piano di un motore da sostituire, poichè sono entrambi fatti che fanno rientrare l'auto in concessionaria. Ecco perchè secondo me lasciano un po' il tempo che trovano.
Se non ricordo male le Fiat ( e mi pare anche le Infiniti) si trovano agli ultimi posti per problemi all'impianto di infotaiment.
I problemi al comparto audio navi sono generalizzati per tutti, non solo per Fiat, che a questi aggiunge le solite fiattate ben conosciute nel nostro mercato: qui la Panda con la spia di avaria motore non è nulla di particolare perchè tanto marcia lo stesso... Lì te la riportano in officina, e si incazzano.
 
Ecco un consumer report usa sulla Fiat 500 L: "Fiat sconta in particolare i gradi difetti registrati sulla 500L, bocciata in termini di affidabilità, assetto (troppo rigido), seduta e posizione di guida."

E per la Infiniti:" il sistema multimediale InTouch sula Q50 ha accusato problemi per più del 20% di esemplari, e un discorso analogo si può ripetere per la suv QX60."

Da Omniauto
 
E comunque con questo non voglio assolutamente dire che per FCA le cose vanno bene, se si trova ultima in classifica i motivi ci sono e l'affidabilità delle sue auto non è certo di buon livello, ma volevo solo far notare come a volte quello che si intende per difetto può avere varie e molto diverse connotazioni.
 
Sicuramente, va anche però detto che per il cliente il disagio si misura più in termini di fermo macchina che non per "importanza". Se per cambiare una turbina servono 2 giorni contro i 3 di un impianto radio navi, quest'ultimo diventa un difetto più grave, anche se di suo non ti immobilizza.
 
Beh dipende: se si rompe la turbina e la macchina non é piu utilizzabile la riparazione va fatta subito dopo il guasto ( e magari la macchina va fatta recuperare dal carro attrezzi ) mentre per un difetto quale il navi o l' impianto audio la riparazione si puó programmare in dei giorni in cui magari l' utilizzo dell' auto non é indispensabile o si ha la possibilità di utilizzare un auto di qualche parente o amico.
 
Beh dipende: se si rompe la turbina e la macchina non é piu utilizzabile la riparazione va fatta subito dopo il guasto ( e magari la macchina va fatta recuperare dal carro attrezzi ) mentre per un difetto quale il navi o l' impianto audio la riparazione si puó programmare in dei giorni in cui magari l' utilizzo dell' auto non é indispensabile o si ha la possibilità di utilizzare un auto di qualche parente o amico.
Sì, qui si fa così.
Da quelle parti, vista l'estensione territoriale, non so se lo stesso discorso sia applicabile.
 
Secondo me piú é ampia la zona peggio dovrebbe essere trovarsi con il motore non funzionante. Se qua il carro attrezzi per arrivare ci mette mezz' ora magari in texas , tanto per fare un esempio , ci potrebbero volere ore con un clima oltretutto ben peggiore (molto piú caldo).
Il problema é che peró un guasto é sempre un guasto e avere qualcosa che non va da sempre e in ogni caso fastidio che sia una lampadina bruciata o il motore che si é smezzato ( mi successe due anni fa con un vecchio trattore appena ritirato dal meccanico...dopo 10 minuti il monoblocco si spezzó in 2 cadendo per terra)
 
Può esser anche questo un punto di vista.
Ad ogni modo i vari comparti vengono esplicati per marca:
http://www.jdpower.com/ratings/study/Initial-Quality-Study-(IQS)-by-Make/2430ENG
Fiat rimane lontana dal punteggio pieno nel powertrain anche volendo pensare che le grane stiano tutte sul navi..
Qui la dependability.
http://www.jdpower.com/ratings/study/Vehicle-Dependability-Study-(VDS)-by-Make/1881ENG

E' un peccato che queste indagini non vengano effettuate anche in Europa, sarebbe interessante aver del materiale di discussione...
 
L'attenzione di Jazzaro (al solito) è tutta focalizzata alla critica dei prodotti FIAT
Ma i modelli venduti negli US sono proprio uguali uguali a quelli venduti in Italia?
Le 500, tanto per fare un esempio, mi sembrano diverse, quindi non è detto che questa classifica abbia qui da noi un interesse pratico
 
L'attenzione di Jazzaro (al solito) è tutta focalizzata alla critica dei prodotti FIAT
Ma i modelli venduti negli US sono proprio uguali uguali a quelli venduti in Italia?
Le 500, tanto per fare un esempio, mi sembrano diverse, quindi non è detto che questa classifica abbia qui da noi un interesse pratico
La curva Honda sostiene che io parli male di Honda, che possiedo, perchè in più occasioni ho evidenziato aspetti in cui la concorrenza faceva meglio.
La curva PSA mi contesta perchè non ritengo le Peugeot delle premium e ne elenco le grane.
La curva FCA si lamenta perchè focalizzo le critiche sulle Fiat... Ma non vi va mai bene nulla...
Per quanto riguarda Fiat, il problema è che parlare dei suoi livelli qualitativi equivale a sparare sulla croce rossa. In questi report si parla di modelli circolanti negli USA, mercato molto attento ad aspetti come affidabilità e qualità e che suggerirebbe ad un costruttore di curare particolarmente la sua produzione qualora decida di andare a vender laggiù, soprattutto se ritorna dopo aver lasciato una nomea tutt'altro che edificante. Ora, logica vorrebbe perciò che le 500 (fatte a Toluca), le 500L (fatte in Europa come le nostre) e quant'altro a listino negli States siano qualitativamente quantomeno al livello europeo, non inferiore, perchè sarebbe un suicidio pensare di tener in europa le 500 buone e di lasciar negli usa quelle fallate... se ne traggano perciò le dovute conclusioni su quale sia il livello nostrano.
 
Ultima modifica:
I problemi al comparto audio navi sono generalizzati per tutti, non solo per Fiat, che a questi aggiunge le solite fiattate ben conosciute nel nostro mercato: qui la Panda con la spia di avaria motore non è nulla di particolare perchè tanto marcia lo stesso... Lì te la riportano in officina, e si incazzano.
Mah, io parlerei di renaultate vista l'esperienza.
O sei un traumatizzato Fiat?
 
Back
Alto