<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La classe media va in paradiso. | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

La classe media va in paradiso.

Già allora la sensazione di miglior guida della Polo era superiore alla Leon ( che dinamicamente era più sportive della Golf),
Ho avuto la Golf IV nuova a casa e la ricordo superiore alla penultima Polo che provai in concessionaria.
La Polo doveva sostituire la Golf (per mio padre che voleva un auto piu' piccola , poi prese la Panda).
Due sgmenti diversi.
 
magari fosse cosi'.
Andremmo tutti in giro con la Polo o la Panda e saremmo tutti contenti.
Ma non e' cosi'.
Se poi ce lo vogliamo raccontare , padroni di farlo.
Le case automobilistiche sono maestre nel suddividere i segmenti e saper tenerli a distanza l'uno dall'altro. Una maestria che si traduce anche nel fatto di non fare auto di un segmento che abbiano le caratteristiche degli altri. Non parlo di un bagagliaio un po' piu' grande o un po' piu' piccolo.
Poi possiamo discutere sul fatto che su un Troc abbiano piu' o meno margini di una Polo. Certo sono segreti industriali e quindi le nostre sarebbero solo congetture.

Oddio yaris è yaris cross per me insegnano altro , non che la Toyota ci ha rimesso ovviamente, anzi ,ma c'è stato un travaso di acquirenti, di gente che entrata per avere una normale yaris che quindi soddisfaceva le sue esigenze è poi passata alla Cross. Giusto così perché poi le auto pe si comprano per tanti motivi e non solo per utilità, basta poi però che non ci si lamenti drl prezzo
 
Ho avuto la Golf IV nuova a casa e la ricordo superiore alla penultima Polo che provai in concessionaria.
La Polo doveva sostituire la Golf (per mio padre che voleva un auto piu' piccola , poi prese la Panda).
Due sgmenti diversi.
Sterzo vago e frenata approssimativa per la Leon ( che ripeto dinamicamente era un gradino sopra la Golf). Poi possiamo parlare degli interni che sulla Golf 4 erano il non plus ultra, rispetto al plasticone della Polo. Però la Golf avevano gli alzacristalli difettati per natura ( e dei motori benzina che erano pessimi come rapporto prestazioni consumi).
Tra l'altro mi è tornato in mente quando intorno al 2012/3 guidai per una 50ina di km la classe A aziendale ( la Mark2). Pessima dinamica, risalito sulla Polo sembrava di viaggiare su una categoria superiore.
 
Sterzo vago e frenata approssimativa per la Leon ( che ripeto dinamicamente era un gradino sopra la Golf). Poi possiamo parlare degli interni che sulla Golf 4 erano il non plus ultra, rispetto al plasticone della Polo. Però la Golf avevano gli alzacristalli difettati per natura ( e dei motori benzina che erano pessimi come rapporto prestazioni consumi).
Tra l'altro mi è tornato in mente quando intorno al 2012/3 guidai per una 50ina di km la classe A aziendale ( la Mark2). Pessima dinamica, risalito sulla Polo sembrava di viaggiare su una categoria superiore.
non ti offendere eh , ma....
Sterzo vago la Golf IV? ma di che parliamo ?
la frenata sulla Golf IV non era adeguata?
ma le hai mai portate?
Ad avercelo sulla Yaris lo sterzo della Golf IV.
Gli interni della Golf IV Highline li paragoniamo ad una Polo del 2010?
Se parliamo di affidabilita' e' un altro argomento.
Di Golf IV ne hanno vendute a vagonate , di difetti congeniti ne ricordo pochi a parte quello degli alzavetri , la mia non lo aveva perche' era un modello 2002....
 
Certo che si, ti ripeto ci avrò fatto un migliaio di km su quella del mio amico ( Leon top sport) visto che adoravo lo scatto dell'iniettore pompa, e 150000 km con la Polo. Quindi credo di saper di cosa parlo. Lo sterzo era vago ( gli sterzi del gruppo VW di quel periodo non erano famosi per il feeling restituito) e anche la frenata era abbastanza lacunosa come feeling del pedale. Se poi leggi ho scritto che gli interni della Golf erano davvero ben fatti, sopratutto rispetto ai plasticoni della Polo.
 
Certo che si, ti ripeto ci avrò fatto un migliaio di km su quella del mio amico ( Leon top sport) visto che adoravo lo scatto dell'iniettore pompa, e 150000 km con la Polo. Quindi credo di saper di cosa parlo. Lo sterzo era vago ( gli sterzi del gruppo VW di quel periodo non erano famosi per il feeling restituito) e anche la frenata era abbastanza lacunosa come feeling del pedale. Se poi leggi ho scritto che gli interni della Golf erano davvero ben fatti, sopratutto rispetto ai plasticoni della Polo.
non mi trovo assolutamente d'accordo sulla parte che riguarda il feeling di guida.
Anzi la Golf all'epoca era considerata , non la migliore , ma molto equilibrata.
Parlare di sterzo evanescente la Golf IV...
Peccato abbia buttato le prove su strada dell'epoca.
Per gli interni ovviamente non c'e' storia , su questo siamo d'accordo.
 
Credo che non sia sempre così. Quando guido (e guardo) la mia Abarth 595 so di guidare una segmento A, ma a me sembra almeno una C. Rispetto alle segmento B che guidavo 30 anni fa c'è un abisso, una distanza enorme.

Ok, parlo di 30 anni fa, non 10-15, questo è vero, ma l'Abarth ha un'"aria" premium che mi soddisfa appieno. Non manca davvero nulla di ciò che mi serve veramente, e sembra anche costruita con cura. Non ci sono rumori e scricchiolii (anche per dei gommini e simili messi nei posti giusti), c'è l'aria condizionata, ci sono gli specchietti elettrici, gli alzacristalli automatici, l'apertura a distanza, i sensori parcheggio, i lavafari, la strumentazione digitale e il tablet centrale. Le gomme sono delle 205/40-17 di qualità eccellente (Pirelli), i rivestimenti dei sedili appaiono molto robusti e persino i poggiatesta posteriori sono molto curati, con salita immediata e discesa con un pulsantino di sblocco. Il portabagagli è ben illuminato e rivestito in moquette. I sedili anteriori hanno la "memoria" e c'è anche il comodissimo hill holder.........

L'assetto è da vettura veramente sportiva, con un'ottima tenuta di strada, il cambio è anni luce migliore di quello (gommoso) della ex Punto II di mio figlio e della Grande Punto che aveva mio padre, i freni sono tutti a disco, autoventilanti e potentissimi. Senza contare che ha ben 145 cv e pesa 1.035 kg. Insomma cosa ha di più una segmento B? Gli ADAS? 2 posti posteriori più comodi? E va beh, me ne faccio una ragione se non ce li ho, anzi a dirla tutta chissenefrega. I sedili duretti e il sound mi tengono sveglio. Ovviamente se avessi 40 anni e due figli grandicelli non potrei prenderla.............

E' vero, nuova non la si prende per meno di 23.000, ma per me li vale tutti e io con 17.000 ne ho presa una del 2018 con soli 39.000 km. Fa ancora odore di nuovo. Insomma ci sono segmento a.....e segmento A, nonchè segmento b e segmento B, e in Paradiso ci si può andare anche con una segmento A.

Per me è l’uovo di Colombo: prestazioni da segmento C e anche D base, prezzo da segmento B e dimensioni da segmento A.

Però la Abarth penso rappresenti per certi versi un'eccezione.
Dopo tutto è la versione sportiva di un'utilitaria chic che già in versione normale costava decisamente di più rispetto a una segmento A normale con finiture interne molto più spartane.
Imho poi la 500 Abarth ha sempre avuto un rapporto qualità prezzo migliore rispetto alle versioni Fiat.
Quando è uscita la prima,quella con 135 cv,la portavi a casa mi pare con 18500 euro (giù di li) e una 500 Lounge 1.2 poteva arrivare a costare 16000 se ci davi dentro con gli optional.
Per me non c'era paragone,anche perchè la Abarth partiva già con una dotazione paragonabile alle versioni Sport e non a quelle Pop della 500.
Probabilmente se invece della 595 avessi una Twingo o un'altra utilitaria in versione sportiva percepiresti qualcosa in meno a livello di cura dei dettagli e di appagamento.
Invece la 500,e soprattutto l'Abarth,secondo me riesce davvero a imporsi come un prodotto per tutte le tasche.
Come scrivevo qualche pagina fa,ma forse era un altro topic,vedi al volante sia il ragazzo di 20 anni che il professionista in giacca e cravatta.
Piccola si ma allo stesso tempo chic o comunque non percepita come un prodotto economico.
 
Quando è uscita la prima,quella con 135 cv,la portavi a casa mi pare con 18500 euro (giù di li) e una 500 Lounge 1.2 poteva arrivare a costare 16000 se ci davi dentro con gli optional.

Comunque tra la 135 cv del 2008 e la 145 del 2018 c'è un abisso. La 135 la provai a suo tempo ed era sostanzialmente una 500 sportiva, con assetto morbido, controlli che frenavano la macchina appena entravi in curva, cambio gommoso.

Già quella del 2018 era un'altra cosa, e quella attuale è ancora più rifinita e sportiva (parte da 165 cv). Indubbiamente come dici tu è un "unicum" nel panorama automobilistico europeo, non c'è nulla di simile. Una mini-supercar. Tra le vetture che ho posseduto la collocherei al 4° posto, dopo la Maserati Ghibli, l'Alfa Brera e l'Alfa GTV.
Quella che si avvicina di più è la Sukuki Swift Sport, ma ha solo 129 cv ed è anche meno rifinita a mio avviso, si percepisce la natura "A" o A e mezzo, quasi B, ma generalista.........
Forse la Mini, ma è una B piena ormai.
 
non mi trovo assolutamente d'accordo sulla parte che riguarda il feeling di guida.
Anzi la Golf all'epoca era considerata , non la migliore , ma molto equilibrata.
Parlare di sterzo evanescente la Golf IV...
Peccato abbia buttato le prove su strada dell'epoca.
Per gli interni ovviamente non c'e' storia , su questo siamo d'accordo.
https://www.quattroruote.it/prove/2001/la_rivincita_del_diesel_vw_golf_1_9_tdi-150_cv_gti.html

E se non ricordo male, la Focus era già meglio come sterzo.
Poi certo, va tutto paragonato alla stessa epoca ( da un lato avevi la Golf dall' altro la Bravo)
 
Chissà se c'è qualcuno in Europa che sta progettando una vera utilitaria.

Renault con la prossima 5?

Stellantis con la prossima Panda?

Guardo il mercato italiano ora fatto di Panda, Ypsilon. Quando usciranno di produzione le attuali versioni economiche chi le sostituirà?

Sicuramente non la Ypsilon che vogliono riportare ad essere, scusate l'odiosa parola, premium.
 
E se non ricordo male, la Focus era già meglio come sterzo.
Poi certo, va tutto paragonato alla stessa epoca ( da un lato avevi la Golf dall' altro la Bravo)
E se non ricordo male, la Focus era già meglio come sterzo.
Poi certo, va tutto paragonato alla stessa epoca ( da un lato avevi la Golf dall' altro la Bravo)
tu hai 2 tipi di problemi:
parli per sentito dire
vuoi averla vinta per forza
In entrambi casi e' un tuo problema.
Lo sterzo della Golf che avevamo noi era una goduria (1.6 benzina) ed era la restyling. Precisissimo pure al centro.
Ad averlo oggi.
Possiamo andare avanti, se hai bisogno di primeggiare apriti un altra discussione cosi' andiamo meno OT.
 
Ai tempi della Golf 4, la Leon, a3e octavia erano praticamente la stessa auto ( la seat forse con l'assetto più sportivo). E non è per sentito dire, ma guidavo quella del mio amico ogni volta che potevo, perché come ti dicevo, adoravo la spinta del pde, ma allo stesso tempo mi lasciava perplesso lo sterzo ed i freni. E penso che tra varie occasioni, un migliaio di km con la leon top sport 150 cv li ho fatti. Quindi, non è per sentito dire.
Se poi apri il link che ti ho messo prima, vedrai che pure 4r con la GTI ne criticava lo sterzo.
Poi se la tua aveva uno sterzo perfetto alla 147, o era un esemplare speciale, o rientra nella categoria " ogni guaglione è bello a mamma sua".
 
Il sogno dell'italiano medio di avere l'auto premium (quelle vere) e' finito nel 2020 con l'avvento del covid.
Adesso ci aspetta una dolorosa transizione verso l'elettrico tanto agognata dai gretini.
Non importa se un utilitaria costera' piu' di 20.000 euro.

le auto sono sempre costate tanto, io ancora ricordo di sognare il bmw 320i che all'epoca costava 37 milioni e non erano per nulla pochi, nel 91 la uno fire sx di milioni ne costava circa 10 e così via

la differenza tra allora ed oggi è l'accesso al credito ed il fatto che l'italiano non risparmia più su nulla

praticamente all'epoca chi non li aveva e non poteva neppure risparmiarseli, non comprava l'auto oppure prendeva dell'usato improponibile, oggi invece tutti con l'auto da 40k euro presa con la maxi rata finale

il discorso dei gretini mi sa tanto di fascio e tralascio con tanto di rima
 
Partendo dal fatto che, entro certi limiti, le sensazioni di guida sono soggettive, la risposta dinamica allo sterzo è anche dovuta alla gomma montata, allo stato d'usura, alla pressione, alle sospensioni del modello ed allo stato degli ammortizzatori, dei meccanismi di sterzo e servosterzo... insomma ci sono tante variabili sulla stessa auto...
In seconda istanza vi invito a rientrare in topic, che non è incentrato sullo sterzo della golf o di altro, ma delle auto destinate alla classe media.
 
Back
Alto