<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Civic non c'è più :(( ... (CRV 2.2 inside) - aggiornamento | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La Civic non c'è più :(( ... (CRV 2.2 inside) - aggiornamento

Se facciamo spesso le prove di gugu .. difficile stare sopra i 10 km/l !!!!
comunque questa mattina ho voluto provare l'ESP e mi è sembrato che entrasse troppo in ritardo! non so se per il tipo di curva che ho affrontato però il crv era già imbardato (de traverso). Certo, piuttosto che invasivo, meglio cosi!! Poi riguardo l'entrata del dual pump, secondo me è un "filino" ritardato.. secondo te guguleo?
 
GuguLeo ha scritto:
Mi avvicino ai 1500km e sto cominciando a "esplorare" il motore ... Anticipo che posso confermare quanto i dieselisti di questa stanza sanno già: si tratta a tutti gli effetti di un diesel diverso da tutti quelli che ho guidato in vita mia (non moltissimi ma un po' di tutti i tipi e produttori). Apprezzo la capacità di sfruttare la zona bassa del contagiri senza troppe sofferenze (con il 1.9 mj 120cv mi era più volte successo di rimanere ingloriosamente con il motore fermo in uscita dagli stop per eccessiva mia delicatezza con il gas) e sorprende lo slancio con il quale la lancetta del contagiri sale sale senza sembrare mai volersi fermare (il mio orecchio non è ancora ben tarato per questo carburante, e mi è capitato di ritardare oltre mio volere la cambiata - sono ancora in rodaggio). Non c'è nessun muro, e la zona rossa sembra messa lì in modo arbitrario senza alcuna ragione logica tanta è la facilità con la quale la si raggiunge. Vero è che i 350Nm sono distributi in modo da rendere piuttosto inutile insistere con il gas, ma la cosa rimane comunque piacevolissima.

Mi fa piacere avere riscontri positivi anche da parte tua, e tieni presente che 1500 km sono pochissimi, ancora il bello deve venire. Ricordo il mio i-ctdi (che immagino a grandi linee simile al nuovo i-dtec) era legatissimo all'inizio... ho cominciato a notare miglioramenti molto graduali dopo il primo cambio olio, in parallelo con un lieve e graduale miglioramento dei consumi, poi un'evoluzione molto lenta nell'arco di oltre 70mila km... in cui sicuramente influisce anche la familiarità acquisita con un tipo di motore che non avevo mai guidato e che, anzi, prima mi stava pure pregiudizialmente un po' "antipatico". L'unica cosa certa, come ho già detto, che non l'ho (quasi) mai guidato come un diesel. Niente riprese di coppia dai bassi regimi, ma sempre scalare marcia e (nelle rare volte in cui è possibile) giù di gas spalancato ;) :D
 
rosmarc ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Mi avvicino ai 1500km e sto cominciando a "esplorare" il motore ... Anticipo che posso confermare quanto i dieselisti di questa stanza sanno già: si tratta a tutti gli effetti di un diesel diverso da tutti quelli che ho guidato in vita mia (non moltissimi ma un po' di tutti i tipi e produttori). Apprezzo la capacità di sfruttare la zona bassa del contagiri senza troppe sofferenze (con il 1.9 mj 120cv mi era più volte successo di rimanere ingloriosamente con il motore fermo in uscita dagli stop per eccessiva mia delicatezza con il gas) e sorprende lo slancio con il quale la lancetta del contagiri sale sale senza sembrare mai volersi fermare (il mio orecchio non è ancora ben tarato per questo carburante, e mi è capitato di ritardare oltre mio volere la cambiata - sono ancora in rodaggio). Non c'è nessun muro, e la zona rossa sembra messa lì in modo arbitrario senza alcuna ragione logica tanta è la facilità con la quale la si raggiunge. Vero è che i 350Nm sono distributi in modo da rendere piuttosto inutile insistere con il gas, ma la cosa rimane comunque piacevolissima.

Mi fa piacere avere riscontri positivi anche da parte tua, e tieni presente che 1500 km sono pochissimi, ancora il bello deve venire. Ricordo il mio i-ctdi (che immagino a grandi linee simile al nuovo i-dtec) era legatissimo all'inizio... ho cominciato a notare miglioramenti molto graduali dopo il primo cambio olio, in parallelo con un lieve e graduale miglioramento dei consumi, poi un'evoluzione molto lenta nell'arco di oltre 70mila km... in cui sicuramente influisce anche la familiarità acquisita con un tipo di motore che non avevo mai guidato e che, anzi, prima mi stava pure pregiudizialmente un po' "antipatico". L'unica cosa certa, come ho già detto, che non l'ho (quasi) mai guidato come un diesel. Niente riprese di coppia dai bassi regimi, ma sempre scalare marcia e (nelle rare volte in cui è possibile) giù di gas spalancato ;) :D

A me l'i-ctdi sembra essersi slegato a 70-80mila km.
Adesso,a 113.000 km, passando dal 5W40 Bardahl Technos al 5W30 Castrol Edge... sembra andare ancora meglio come non mai è andato prima d'ora.
E' come il buon vino, sto motore?
Se sì, speriamo tardi a diventare un passito, ma sarà sicuramente un ottimo passito... a 250.000 km se non oltre... chi lo sa?
 
Insisto: troppo pochi chilometri per pronunciarsi sui consumi e per dare giudizi sui tempi del dual pump di una macchina che non posso ancora spremere come dico io...

Sui consumi posso solo dire che è un po' frustrante... tutta la gestione del pedale destro è diversa, e quel maledetto CDB a volte mi butta fuori numeri molto diversi da quelli che mi sarei aspettato usando il gas al mio solito. Sto adottando in ogni caso una guida molto variabile: morbidissima a motore freddo e più aggressiva quando è ben caldo, dosando sempre in modo progressivo l'acceleratore e senza esagerare con i giri o con gli affondi da bassi regimi. Questo non vuol dire non avvicinarsi alle zone alte del contagiri, tutt'altro, ma cerco di essere il più dolce possibile con la meccanica, anche se va detto che la tentazione di spingere un po' di più è difficile da trattenere. Anche la "mia" curva a 90 gradi affrontata a quella maniera dopotutto ci sta... un po' al limite ma ci sta...

Una guida un po' brillante diciamo che può servire per tenere in buona forma il DPF... prima dovevo ogni tanto fare "pulizia candele"... ;)

Consumi (per quello che vale): Autostrada 135km/h da GPS (indicati qualcosa più di 140 da tachimetro) impostati con il cruise control: tra i 7.8 e gli 8.0

Misto cittadino: fate voi... il CDB A azzerato a intervalli alterni mi da' a volte 5.8 e a volte 8.4 ... (!) ... il CDB B negli ultimi 700km riporta 7.8 ... diciamo che se a regime mi va a 7.2 posso ritenermi più che soddisfatto...

lamps
 
Usa gasolio Esso E e vedrai come il motore diventa più omogeneo e veloce im ripresa fin dai bassi regimi.Se non badi al prezzo 1,540 al litro ti sembrerà di guidare un 'altra auto.Questo gasolio sembra fatto apposta per i motori Honda,Anche il capofficina Honda è dello stesso parere-.
 
GuguLeo ha scritto:
Sui consumi ... tutta la gestione del pedale destro è diversa... Sto adottando in ogni caso una guida molto variabile: morbidissima a motore freddo e più aggressiva quando è ben caldo, dosando sempre in modo progressivo l'acceleratore e senza esagerare con i giri o con gli affondi da bassi regimi
tieni presente che gli sbalzi del cdb sono indotti anche dal malefico accrocchio, in particolare quando le rigenerazioni avvengono con motore che gira in pieno, in salita o, peggio ancora, nel traffico. Inoltre, un progressivo assestamento/miglioramento dei consumi si presume che ci sarà dopo un paio di cambi olio e qualche decina di migliaia di km percorsi, ma questo è scontato e lo sappiamo già. Assolutamente vero che la gestione del piede destro è totalmente diversa: in pratica, se vuoi ottenere consumi molto bassi, devi accelerare sempre con estrema dolcezza e cambiare marcia sempre sotto i 2000rpm, possibilmente 1800. Però a quel punto la turbina non entra (quasi) mai e il motorone non te lo godi più :twisted:
 
larft ha scritto:
Usa gasolio Esso E e vedrai come il motore diventa più omogeneo e veloce im ripresa fin dai bassi regimi.Se non badi al prezzo 1,540 al litro ti sembrerà di guidare un 'altra auto.Questo gasolio sembra fatto apposta per i motori Honda,Anche il capofficina Honda è dello stesso parere-.

Con Civic era assolutamente indifferente usare benzina speciale o verde, in quanto la centralina non gestiva il maggior numero di ottani. In effetti invece con il gasolio ci devo pensare...ho notato che la pistola dal benzinaio è terribilmente più sporca...he he he... magari usando una pompa praticamente inutilizzata evito di lerciarmi le mani... :D :D :D

No, rimanendo per un istante seri, devo rivedermi i post indietro per fare qualche valutazione sul gasolio, a spanne mi pare di ricordare che in alcuni casi c'era anche un (lieve) miglioramento dei consumi che mitigava il maggior costo, anche se il discorso è più che altro di pulizia ed efficienza... però non vorrei cambiare benzinaio: al momento mi servo da ENI e pago e/c fine mese per entrambe le vetture... è comodissimo...
 
rosmarc ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Sui consumi ... tutta la gestione del pedale destro è diversa... Sto adottando in ogni caso una guida molto variabile: morbidissima a motore freddo e più aggressiva quando è ben caldo, dosando sempre in modo progressivo l'acceleratore e senza esagerare con i giri o con gli affondi da bassi regimi
tieni presente che gli sbalzi del cdb sono indotti anche dal malefico accrocchio, in particolare quando le rigenerazioni avvengono con motore che gira in pieno, in salita o, peggio ancora, nel traffico. Inoltre, un progressivo assestamento/miglioramento dei consumi si presume che ci sarà dopo un paio di cambi olio e qualche decina di migliaia di km percorsi, ma questo è scontato e lo sappiamo già. Assolutamente vero che la gestione del piede destro è totalmente diversa: in pratica, se vuoi ottenere consumi molto bassi, devi accelerare sempre con estrema dolcezza e cambiare marcia sempre sotto i 2000rpm, possibilmente 1800. Però a quel punto la turbina non entra (quasi) mai e il motorone non te lo godi più :twisted:

Di rigenerazioni ad oggi non ne ho viste proprio, ma calcolando che ho fatto tanta autostrada ci sta. Continuo a confidare che i-DTec è una versione peggiorata e corretta di iCTDi per minimizzare i danni da accrocchio. Inoltre sono proprio a fine serie... più collaudato di così!

La guida che descrivi è la mia di Civic, con differenza di range tra i 1300 e i 2000 giri. Il punto è che se guido così con il vetturone non mi pare di notare grandi miglioramenti rispetto a quando sfrutto di più i giri. E ho paura di intasare il filtro. No, non devo pensare ai consumi e mi devo solo dedicare a far crescere in modo sano e corretto il mio dueeddue. Solo dopo mi dedicherò ai consumi. Aggiungo solo che la gestione del gas per me è solo uno degli aspetti da considerare: sto in una zona collinare ricca di curve e saliscendi, e con Civic potevo contare sulle doti di telaio per affrontare le curve in modo da perdere meno velocità possibile e "raddrizzare" i percorsi e tenere una velocità costante (era forse il mio vero segreto per tener bassi i consumi). Con CRV questo ovviamente mi riesce meno, sto soffrendo lo sterzo che non è male ma nemmeno così comunicativo come l'altra.

A proposito, visto che oggi sono più sfaticato del solito, qualcuno sa dirmi mediamente ogni quanto rigenera iDtec senza che debba sondare le oscure profondità del forum? :)
 
Con me sfondi una porta aperta, diciamo che finora non ho corso il rischio che l'accrocchio si intasasse ;-) in qualche raro economy test ho riscontrato che col diesel bisogna stare ancora più attenti alla pressione esercitata sul pedale e che basta schiacciare qualche grammo più del dovuto per far salire sensibilmente le medie consumo, ma non me ne sono mai curato più di tanto...

Quanto agli intervalli tra le rigenerazioni, in linea di massima variano molto in funzione dello stile di guida e del percorso. L'abbinata peggiore è quella di una guida smorta con il traffico cittadino, dove con i-ctdi si può arrivare anche a delle robe insostenibili tipo una ogni 300km (n.b: software di gestione accrocchio non ancora aggiornato all'ultima versione). Al contrario, guida brillante e lunghe sgroppate con pochi stop&go possono dilatare di molto l'intervallo fino a circa 1000km.

Pur non avendo esperienza diretta con i-dtec, 1500km senza nemmeno una rigenerazione mi pare difficile, ma tutto è possibile...
 
Pur non avendo esperienza diretta con i-dtec, 1500km senza nemmeno una rigenerazione mi pare difficile, ma tutto è possibile...[/quote]

fra 15 giorni la mia bambina compie 1° anno....è da 1° anno che azzero sempre il parziale per confrontare le rigenerazioni/consumi in base anche al tipo di gasolio.
Con gasolio normale sono arrivato anchi'io all'intervallo dei 300/350 km, però quasi esclusivamente urbano. Con gasolio superiore (shell v-diesel) sono arrivato a 1600km = percorso tipo: 12km in autostrada (100km/h), 7km tangenziale (80 km/h), 2km urbano (50km/h). (tutta pianura)
Con questo percorso percorro mediamente circa 14.5 -15 km/litro confrontati sia con il cdb che con "pieno/pieno"
Non ho visto questa gran differenza di km usando un tipo di gasolio(plus) rispetto l'altro.
Ho notato qualche miglioramento riguardo la prestazione e peggioramento per il "ticchettio", come già segnalato da altri , peraltro più competenti di me.
Ora sto riprovando e-esso, vedremo...anche se ci sono altre variabili che non dipendono da noi tipo: l'onestà del distributore... e quanto tempo il gasolio è nella cisterna....(per l'ultima non sono sicuro se ho detto una castronata!!)
 
Questa è bella: riguardo i consumi (sono intorno ai 3500km fatti) non riesco ancora a tirar fuori valori di un certo interesse. E' però vero che sto guidando senza particolare riguardo per questo aspetto e che i percorsi sono i più diversi e che ho anche da poco montato le gomme da neve. Oggi ho fatto il pieno e ho voluto verificare la precisione del CDB su quasi 650km percorsi. Il CDB indicava 7.9 e mi sarei aspettato di aggiungere il "solito" 5% circa in più che mi avrebbe portato sugli 8.3

Faccio due calcoli e viene fuori un errore di circa il 3%, solo che... c'è qualcosa che non mi convince... controllo meglio: il CDB segna DI PIU' del consumo reale!! Il 7.9 devo correggerlo in 7.6 ... controllerò meglio in futuro (la precisione del pieno può non essere assoluta) ma se così fosse dovrò segnalare la cosa ai giapponesi! :D

Rigenerazioni DPF: io continuo a non vedere attività particolari. Ho individuato una rigenerazione "vera" a 3300 km che però è stato quanto di più "soft" si possa immaginare: autostrada presa a Milano direzione sud, dopo 30km il consumo si è impennato dai soliti 8.5l/100 km dei 130 km/h di GPS (140 indicati) a 13l/100 circa. Il tutto è durato 5' e non sono riuscito a notare rumorosità e/o fumosità particolari. Bene direi.

Sempre sui consumi, in autostrada CRV è stracciato da Civic benzina: ai 130 reali la piccolina faceva intorno ai 16km/l, mentre il macchinone fa a botte con l'aria e non arriva a 12. Per fortuna di autostrada ne faccio poca, ma un SUV così usato ha veramente poco senso.

Nell'extraurbano "attento" viaggio tra i 16/17 km per litro che non è così diverso dal 1.8 iVtec di prima sempre usato "attento". Il problema è che di "attenzione" ne uso pochina...

Varie ed eventuali: porca la miseriaccia zozza! Ma quanto ci mette a scaldare sto peperone di dueeddue!!! Ci vuole quasi un quarto d'ora prima che l'impianto decida di buttar fuori aria calda dalle bocchette!!! :evil: (sì...beh...si sapeva, ma solo per questo tornerei indietro...)

Gasolio "speciale" - Ho anche provato il bludiesel di Eni: a "orecchio" la rumorosità migliora molto quando si preme con maggior energia il pedale destro, e (forse) c'è pure una miglior brillantezza generale. Il punto è che costa un botto e ammetto che non ho voglia di aggiungere altri 5/6 euro al pieno da 75?... Segnalo però a chi volesse fare qualche prova, che da oggi fino al 7 gennaio i distributori Eni vendono questo gasolio allo stesso prezzo di quello normale... non c'era proprio più nessuno che lo comprava... ;)
 
ciao guguleo, per quanto riguarda i consumi, abbi pazienza: vedrai che dopo qualche decina di migliaia di km (e qualche cambio olio) si assesteranno da soli su valori più contenuti. Questo almeno in base alla mia esperienza con i-ctdi, ma credo che il nuovo i-dtec non sia poi troppo dissimile...

... anche i tempi di riscaldamento, lunghetti specie in inverno, sono simili
 
elancia ha scritto:
rosmarc ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Mi avvicino ai 1500km e sto cominciando a "esplorare" il motore ... Anticipo che posso confermare quanto i dieselisti di questa stanza sanno già: si tratta a tutti gli effetti di un diesel diverso da tutti quelli che ho guidato in vita mia (non moltissimi ma un po' di tutti i tipi e produttori). Apprezzo la capacità di sfruttare la zona bassa del contagiri senza troppe sofferenze (con il 1.9 mj 120cv mi era più volte successo di rimanere ingloriosamente con il motore fermo in uscita dagli stop per eccessiva mia delicatezza con il gas) e sorprende lo slancio con il quale la lancetta del contagiri sale sale senza sembrare mai volersi fermare (il mio orecchio non è ancora ben tarato per questo carburante, e mi è capitato di ritardare oltre mio volere la cambiata - sono ancora in rodaggio). Non c'è nessun muro, e la zona rossa sembra messa lì in modo arbitrario senza alcuna ragione logica tanta è la facilità con la quale la si raggiunge. Vero è che i 350Nm sono distributi in modo da rendere piuttosto inutile insistere con il gas, ma la cosa rimane comunque piacevolissima.

Mi fa piacere avere riscontri positivi anche da parte tua, e tieni presente che 1500 km sono pochissimi, ancora il bello deve venire. Ricordo il mio i-ctdi (che immagino a grandi linee simile al nuovo i-dtec) era legatissimo all'inizio... ho cominciato a notare miglioramenti molto graduali dopo il primo cambio olio, in parallelo con un lieve e graduale miglioramento dei consumi, poi un'evoluzione molto lenta nell'arco di oltre 70mila km... in cui sicuramente influisce anche la familiarità acquisita con un tipo di motore che non avevo mai guidato e che, anzi, prima mi stava pure pregiudizialmente un po' "antipatico". L'unica cosa certa, come ho già detto, che non l'ho (quasi) mai guidato come un diesel. Niente riprese di coppia dai bassi regimi, ma sempre scalare marcia e (nelle rare volte in cui è possibile) giù di gas spalancato ;) :D

A me l'i-ctdi sembra essersi slegato a 70-80mila km.
Adesso,a 113.000 km, passando dal 5W40 Bardahl Technos al 5W30 Castrol Edge... sembra andare ancora meglio come non mai è andato prima d'ora.
E' come il buon vino, sto motore?
Se sì, speriamo tardi a diventare un passito, ma sarà sicuramente un ottimo passito... a 250.000 km se non oltre... chi lo sa?

Il mio a 184.000 gira ancora che e' una meraviglia :)
 
rosmarc ha scritto:
ciao guguleo, per quanto riguarda i consumi, abbi pazienza: vedrai che dopo qualche decina di migliaia di km (e qualche cambio olio) si assesteranno da soli su valori più contenuti. Questo almeno in base alla mia esperienza con i-ctdi, ma credo che il nuovo i-dtec non sia poi troppo dissimile...

... anche i tempi di riscaldamento, lunghetti specie in inverno, sono simili

Non mi sto lamentando dei consumi: quando guardo da vicino 'sto mezzo pachiderma mi stupisco quasi che ci si possa fare 15/16 con un litro! La parola chiave del mio intervento di prima era "attenzione" e "pochina"... ;)

PS sono rientrato poco fa da cliente che giusto questa mattina gli si è guastata la caldaia: ufficio gelato da paura, speravo di scaldarmi un po' in macchina...ma... :evil:
 
twostroke ha scritto:
elancia ha scritto:
rosmarc ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Mi avvicino ai 1500km e sto cominciando a "esplorare" il motore ... Anticipo che posso confermare quanto i dieselisti di questa stanza sanno già: si tratta a tutti gli effetti di un diesel diverso da tutti quelli che ho guidato in vita mia (non moltissimi ma un po' di tutti i tipi e produttori). Apprezzo la capacità di sfruttare la zona bassa del contagiri senza troppe sofferenze (con il 1.9 mj 120cv mi era più volte successo di rimanere ingloriosamente con il motore fermo in uscita dagli stop per eccessiva mia delicatezza con il gas) e sorprende lo slancio con il quale la lancetta del contagiri sale sale senza sembrare mai volersi fermare (il mio orecchio non è ancora ben tarato per questo carburante, e mi è capitato di ritardare oltre mio volere la cambiata - sono ancora in rodaggio). Non c'è nessun muro, e la zona rossa sembra messa lì in modo arbitrario senza alcuna ragione logica tanta è la facilità con la quale la si raggiunge. Vero è che i 350Nm sono distributi in modo da rendere piuttosto inutile insistere con il gas, ma la cosa rimane comunque piacevolissima.

Mi fa piacere avere riscontri positivi anche da parte tua, e tieni presente che 1500 km sono pochissimi, ancora il bello deve venire. Ricordo il mio i-ctdi (che immagino a grandi linee simile al nuovo i-dtec) era legatissimo all'inizio... ho cominciato a notare miglioramenti molto graduali dopo il primo cambio olio, in parallelo con un lieve e graduale miglioramento dei consumi, poi un'evoluzione molto lenta nell'arco di oltre 70mila km... in cui sicuramente influisce anche la familiarità acquisita con un tipo di motore che non avevo mai guidato e che, anzi, prima mi stava pure pregiudizialmente un po' "antipatico". L'unica cosa certa, come ho già detto, che non l'ho (quasi) mai guidato come un diesel. Niente riprese di coppia dai bassi regimi, ma sempre scalare marcia e (nelle rare volte in cui è possibile) giù di gas spalancato ;) :D

A me l'i-ctdi sembra essersi slegato a 70-80mila km.
Adesso,a 113.000 km, passando dal 5W40 Bardahl Technos al 5W30 Castrol Edge... sembra andare ancora meglio come non mai è andato prima d'ora.
E' come il buon vino, sto motore?
Se sì, speriamo tardi a diventare un passito, ma sarà sicuramente un ottimo passito... a 250.000 km se non oltre... chi lo sa?

Il mio a 184.000 gira ancora che e' una meraviglia :)

Anche io ho scritto tante volte che più km fai e meglio vanno questi motori. E' che mi tocca aspettare due o tre anni... ;)
 
Back
Alto