<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Civic non c'è più :(( ... (CRV 2.2 inside) - aggiornamento | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La Civic non c'è più :(( ... (CRV 2.2 inside) - aggiornamento

@ guguleo
Il tuo post era chiaro, il mio forse un po' meno :D
Volevo dire che, soprattutto nei primi 10/15mila km, i consumi restano mediamente un po' altini e, pertanto, vanno presi con beneficio d'inventario, almeno per quella che è la mia personale esperienza con i-ctdi. Quindi, imho, i 15/16 al litro che hai ottenuto con cr-v nuovo di pacca sono un risultato ancor più positivo. Ricordo che all'inizio (con Civic, bada bene, che come sappiamo è più leggera e aerodinamica, etc.) non riuscivo a ottenere medie degne di nota nemmeno impegnandomi. Poi, a un certo punto, ho deciso di (quasi) ignorare la questione consumi. Ebbene, dopo 15/20mila km le medie hanno cominciato ad abbassarsi in modo non trascurabile, magari anche grazie a un progressivo adattamento del mio piedone alle caratteristiche di erogazione del motore, oltre che al fisiologico assestamento dello stesso. Non chiedermi, però, di quantificare quanto possano aver inciso le diverse componenti sopra menzionate (ed eventuali altre non meglio identificate), eh ;) :D
 
rosmarc ha scritto:
@ guguleo
Il tuo post era chiaro, il mio forse un po' meno :D
Volevo dire che, soprattutto nei primi 10/15mila km, i consumi restano mediamente un po' altini e, pertanto, vanno presi con beneficio d'inventario, almeno per quella che è la mia personale esperienza con i-ctdi. Quindi, imho, i 15/16 al litro che hai ottenuto con cr-v nuovo di pacca sono un risultato ancor più positivo. Ricordo che all'inizio (con Civic, bada bene, che come sappiamo è più leggera e aerodinamica, etc.) non riuscivo a ottenere medie degne di nota nemmeno impegnandomi. Poi, a un certo punto, ho deciso di (quasi) ignorare la questione consumi. Ebbene, dopo 15/20mila km le medie hanno cominciato ad abbassarsi in modo non trascurabile, magari anche grazie a un progressivo adattamento del mio piedone alle caratteristiche di erogazione del motore, oltre che al fisiologico assestamento dello stesso. Non chiedermi, però, di quantificare quanto possano aver inciso le diverse componenti sopra menzionate (ed eventuali altre non meglio identificate), eh ;) :D

Ecco forse il punto: con Civic benzina oramai mi era chiarissimo cosa fare e cosa non fare riguardo alla questione consumi. Con CRV diesel ancora alcuni "comportamenti" non riesco a collegarli al rubinetto del gasolio: a volte sembra che una guida meno "attenta" renda di più di una apparentemente più parsimoniosa. Altre volte ti sembra di aver capito un certo meccanismo e invece poi i risultati non confermano. Non vorrei che il meccanismo delle rigenerazioni e minirigenerazioni sia più perverso di quanto sembri, e che gli stessi comportamenti a filtro più o meno pulito diano risultati diversi. Oppure ancora che questo benedetto iDtec sia sensibile in modo ancor più importante di quanto sospetto alle temperature di funzionamento oltre che di quelle ambientali. Poi c'è da tener conto del fatto che tendo ancora a girare "basso" e la turbina mi pare di intuire non gradisce un granché...

Si tratta di una cosa tutta mia... mi piace capire come funziona quello che guido, e quando ci riesco ne tiro fuori il meglio... Civic docet!

A pensarci bene la questione sembra complicata pure per il CDB visto che mi segna consumi superiori al reale! :D :D :D
 
capisco perfettamente il tuo punto di vista, che in buona sostanza è anche il mio. Però temo che prima dei 15/20mila km ti arrovelleresti il cervello inutilmente (non del tutto, però...) :D

tornando alle questioni che hai posto, ho riscontrato empiricamente che l'accrocchio/dpf influisce sensibilmente sui consumi (in negativo, ovvio... :rolleyes: ) solo mentre la procedura di rigenerazione è in atto. Per il resto, credo non incida in modo apprezzabile. Se tu affermi di averne notate pochissime di rigenerazioni, e per di più di breve durata (beato te... :D ), a maggior ragione credo non possano aver determinato un incremento notevole della media consumo totale.
La stagione e la temperatura contano forse di più: con la mia fk3 ho sempre notato, in inverno, un aumento delle medie a lungo termine (due o tre decimi da cdb, in genere) rispetto alle stagioni calde, quindi...
Altra cosa: rispetto al mio vecchio benzina, credo che il turbo diesel richieda un'attenzione mooolto maggiore alla pressione esercitata sul pedale del gas, dato che basta andare solo un po' oltre una certa soglia (una volta che si sia capito qual è) per determinare un incremento sensibile dei consumi.
 
rosmarc ha scritto:
capisco perfettamente il tuo punto di vista, che in buona sostanza è anche il mio. Però temo che prima dei 15/20mila km ti arrovelleresti il cervello inutilmente (non del tutto, però...) :D

tornando alle questioni che hai posto, ho riscontrato empiricamente che l'accrocchio/dpf influisce sensibilmente sui consumi (in negativo, ovvio... :rolleyes: ) solo mentre la procedura di rigenerazione è in atto. Per il resto, credo non incida in modo apprezzabile. Se tu affermi di averne notate pochissime di rigenerazioni, e per di più di breve durata (beato te... :D ), a maggior ragione credo non possano aver determinato un incremento notevole della media consumo totale.
La stagione e la temperatura contano forse di più: con la mia fk3 ho sempre notato, in inverno, un aumento delle medie a lungo termine (due o tre decimi da cdb, in genere) rispetto alle stagioni calde, quindi...
Altra cosa: rispetto al mio vecchio benzina, credo che il turbo diesel richieda un'attenzione mooolto maggiore alla pressione esercitata sul pedale del gas, dato che basta andare solo un po' oltre una certa soglia (una volta che si sia capito qual è) per determinare un incremento sensibile dei consumi.

Civic 2.2 i-ctdi.... ....dei giorni pare avere 200 cv e 6 cilindri, dei giorni pare averne 110 e (3?) cilindri.
Il motore è ipersensibile al clima, all'umidità, alla pressione, non lo so.
Io non so niente, un amico ha detto: "A volte la fa grassa, a volte magra", io ho annuito... :rolleyes: ...credevo si riferisse alla quantità di gasolio che viene "buttata" dentro, alias "carburazione"... ...che dipende dalle pressioni o depressioni dell'aria.
Col freddo in un tratto in discesa: rumore, motore tirato, basse prestazioni.
Col freddo in salita: silenziooso, corposo, potente. Mah. :rolleyes:
 
purtroppo non sono in grado di fornirti indicazioni utili per risolvere, ma di certo posso dirti che non si tratta di una situazione normale. Finora non ho mai riscontrato niente del genere (sgrat sgrat :)) né mi risulta che altri, in condizioni standard, abbiano lamentato un simile comportamento del motore. Con basse temperature noto una maggiore rombosità a freddo e, ovviamente, una maggior lentezza per andare a regime.

Ricordo però che una volta in situazione analoga il nostro meipso consigliò come controprova di svitare il tappo del diesel appena notata l'anomalia. Se non l'hai fatto, forse potresti provare, ma non ricordo quale fosse la soluzione.

P.s: chiedo venia all'autore del thread per l'ot, se necessario imho è il caso di approfondire in una discussione ad hoc
 
rosmarc ha scritto:
purtroppo non sono in grado di fornirti indicazioni utili per risolvere, ma di certo posso dirti che non si tratta di una situazione normale. Finora non ho mai riscontrato niente del genere (sgrat sgrat :)) né mi risulta che altri, in condizioni normali, abbiano lamentato un simile comportamento del motore. Col freddo noto una maggiore rombosità a freddo e, ovviamente, un maggior tempo per andare in temperatura.

Ricordo però che una volta in situazione analoga il nostro meipso consigliò come controprova di svitare il tappo del diesel appena notata l'anomalia. Se non l'hai fatto, forse potresti provare, ma non ricordo quale fosse la soluzione.

P.s: chiedo venia all'autore del thread per l'ot, se necessario imho è il caso di approfondire in una discussione ad hoc

Sono stato frainteso... ...perchè forse sono di orecchio fino :rolleyes: , il "problema" non è neppure degno di essere menzionato come tale.
La stessa caratteristica, da due persone diverse, potrebbe essere descritta diversamente. Addirittura il capo officina Honda, quando l'auto evidenziava di più tale presunta anomalìa, mi tranquillizzò dicendo che era il rumore normale e l'auto andava benone.

Che sia, in cuor mio, benzinista come Guguleo? :-o
 
rosmarc ha scritto:
.

P.s: chiedo venia all'autore del thread per l'ot, se necessario imho è il caso di approfondire in una discussione ad hoc

Don't worry! :) :) :)

La mia idea di questo topic è di uno spazio dove ragionare ad alta voce su tutti gli aspetti in gioco quando si cambia ferro, soprattutto quando il cambiamento è tale da metterti sottosopra! :D

Invito chi vuole a contribuire in qualsiasi maniera: dopotutto io ho impostato la cosa attraverso un confronto tra una berlinetta segmento C benzina 2 ruote motrici sportiveggiante e un SUV diesel a trazione integrale... si può dire tutto e il contrario di tutto! Si può anche confrontare iDtec con iCtdi volendo. C'è il DPF, c'è il pareggio di prezzi tra gasolio e gasoline...

Insomma, per andare OT bisognerebbe iniziare a parlare di calcio!!! ;)
 
elancia ha scritto:
rosmarc ha scritto:
capisco perfettamente il tuo punto di vista, che in buona sostanza è anche il mio. Però temo che prima dei 15/20mila km ti arrovelleresti il cervello inutilmente (non del tutto, però...) :D

tornando alle questioni che hai posto, ho riscontrato empiricamente che l'accrocchio/dpf influisce sensibilmente sui consumi (in negativo, ovvio... :rolleyes: ) solo mentre la procedura di rigenerazione è in atto. Per il resto, credo non incida in modo apprezzabile. Se tu affermi di averne notate pochissime di rigenerazioni, e per di più di breve durata (beato te... :D ), a maggior ragione credo non possano aver determinato un incremento notevole della media consumo totale.
La stagione e la temperatura contano forse di più: con la mia fk3 ho sempre notato, in inverno, un aumento delle medie a lungo termine (due o tre decimi da cdb, in genere) rispetto alle stagioni calde, quindi...
Altra cosa: rispetto al mio vecchio benzina, credo che il turbo diesel richieda un'attenzione mooolto maggiore alla pressione esercitata sul pedale del gas, dato che basta andare solo un po' oltre una certa soglia (una volta che si sia capito qual è) per determinare un incremento sensibile dei consumi.

Civic 2.2 i-ctdi.... ....dei giorni pare avere 200 cv e 6 cilindri, dei giorni pare averne 110 e (3?) cilindri.
Il motore è ipersensibile al clima, all'umidità, alla pressione, non lo so.
Io non so niente, un amico ha detto: "A volte la fa grassa, a volte magra", io ho annuito... :rolleyes: ...credevo si riferisse alla quantità di gasolio che viene "buttata" dentro, alias "carburazione"... ...che dipende dalle pressioni o depressioni dell'aria.
Col freddo in un tratto in discesa: rumore, motore tirato, basse prestazioni.
Col freddo in salita: silenziooso, corposo, potente. Mah. :rolleyes:

Ecco, non esattamente le mie sensazioni ma comunque lo stesso schema: anche il mio iDtec sembra avere la stessa propensione ad avere un umore proprio, difficilmente correlabile alla situazione contingente. Per il 1.8 iVtec era tutto più facile: quando la temperatura nei mesi estivi passava dal caldo del giorno alla frescura della sera, se c'era la luna piena il quattro cilindri diventava oggetto di una metamorfosi e cominciava a ululare felice rivelando energie prima solo sospettate... :p
 
Ti prego meipso, non arrivare ora a spiegarci le questioni tecniche che stanno dietro a tutto ciò. Le possiamo intuire, ma, sotto sotto, preferiamo immaginare che i nostri motori abbiano un'anima con la quale confrontarci e dialogare. :lol:

Se vuoi calati anche tu nel tono semiserio della discussione e racconta qualche aneddoto dei tuoi: so che ne sei capacissimo e sarebbe una piacevolissima lettura! ;)

PS Questa mattina la giornata è iniziata con la notizia del rinvio a fine gennaio delle comunicazioni relative allo spesometro e la cosa mi ha messo una certa euforia visto che ho liberato di colpo metà degli impegni della mia agenda. Rileggendomi vedo che anche i miei post hanno subito questo benefico influsso!
 
GuguLeo ha scritto:
Ti prego meipso, non arrivare ora a spiegarci le questioni tecniche che stanno dietro a tutto ciò. Le possiamo intuire, ma, sotto sotto, preferiamo immaginare che i nostri motori abbiano un'anima con la quale confrontarci e dialogare. :lol:

Se vuoi calati anche tu nel tono semiserio della discussione e racconta qualche aneddoto dei tuoi: so che ne sei capacissimo e sarebbe una piacevolissima lettura! ;)

PS Questa mattina la giornata è iniziata con la notizia del rinvio a fine gennaio delle comunicazioni relative allo spesometro e la cosa mi ha messo una certa euforia visto che ho liberato di colpo metà degli impegni della mia agenda. Rileggendomi vedo che anche i miei post hanno subito questo benefico influsso!
tra un sottosopra e l'altro ;) non si è però ancora capito se sei contento o meno della scelta fatta, rendici partecipi, dài... :D
 
albelilly ha scritto:
tra un sottosopra e l'altro ;) non si è però ancora capito se sei contento o meno della scelta fatta, rendici partecipi, dài... :D

Certo che sono contento! Ma a chi piace invecchiare? Con l'età si apprezzano meglio tante cose: soprattutto quelle che si facevano da giovani! C'è quello stato d'animo ambivalente che ti fa essere soddisfatto di quello che sei e al tempo stesso rimpiangere quello che sei stato. Quindi sto benissimo con CRV ma ho nostalgia di Civic. :)

Che pirla, avrei dovuto dar via la Jazz... :rolleyes:
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
tra un sottosopra e l'altro ;) non si è però ancora capito se sei contento o meno della scelta fatta, rendici partecipi, dài... :D

Certo che sono contento! Ma a chi piace invecchiare? Con l'età si apprezzano meglio tante cose: soprattutto quelle che si facevano da giovani! C'è quello stato d'animo ambivalente che ti fa essere soddisfatto di quello che sei e al tempo stesso rimpiangere quello che sei stato. Quindi sto benissimo con CRV ma ho nostalgia di Civic. :)

Che pirla, avrei dovuto dar via la Jazz... :rolleyes:

Io non ho nostalgia di Civic... :D anche perchè il 2.2 sulla FK3 è prorompente ....semmai, se di Civic si tratta, e non di Civic "antica"... ...desidererei tra 15 anni avere nostalgia di questa:

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=205984380

...senza stare a scomodare la 2.2 Mugen 8)

Ma forse tra 15 anni avrò nostalgia di ben altre cose, materiali e non. :(
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
tra un sottosopra e l'altro ;) non si è però ancora capito se sei contento o meno della scelta fatta, rendici partecipi, dài... :D

Certo che sono contento! Ma a chi piace invecchiare? Con l'età si apprezzano meglio tante cose: soprattutto quelle che si facevano da giovani! C'è quello stato d'animo ambivalente che ti fa essere soddisfatto di quello che sei e al tempo stesso rimpiangere quello che sei stato. Quindi sto benissimo con CRV ma ho nostalgia di Civic. :)

Che pirla, avrei dovuto dar via la Jazz... :rolleyes:
bhé, è chiaro che il Cr-v non è una vettura da guida ma, a mio parere, ha molte altre qualità le quali vanno a sopperire le mancanze (che poi mancanze non sono, dato il tipo di veicolo) di assetto piuttosto che di coppia (benzina).
Perchè vendere la jazz? Se il suo ruolo è quello di seconda macchina, usata piû che altro per i piccoli spostamenti e se soprattutto va bene, bisogna tenerla !
Per non mortificare completamente lo spirito sportivo di noi cinquantenni (o giù di lì... ;) ) è bello ogni tanto togliersi qualche piccolo sfizio con delle Toy-cars le quali vanno poi rivendute una volta che ci siamo sfogati ; del resto pare che si viva una volta sola, no? :D
Complice anche la semplicità e l'economia delle pratiche di trapasso che qui in Ch si riducono ad una busta nella quale s'inserisce il libretto con le istruzioni sul da farsi e qualche decina di Franchi per le spese della pratica (evasa un giorno con l'altro, addirittura seduta stante se ci vai personalmente)) spesso e volentieri non lesino dal praticare quanto sopra se pensi che tra pochi giorni avro' tanto ma tanto di quel tempo da perdere... :lol:
 
elancia ha scritto:
Ho parlato con Passera, infilerà un emendamento per detassare le S2000. 8)
mi rendo conto che in Italia saranno ca..i amari in futuro e di questo me ne dispiace, purtroppo il Bel Paese non cambierà mai; potranno cambiare mille governi ma la solfa sarà sempre la stessa: i soldi, quando mancano (cioé sempre, dato che quelli che entrano subito riescono nelle tasche di chi sta lì in alto...) li vanno a prendere dove è più facile reperirli quindi vai con tasse a destra e a manca su benzina, auto, casa e affini; così è facile, come in un supermercato: tutte le sere c'è l'incasso !!! E gli evasori veri se la ridono.
E che ci volete fare, o ve ne andate come ho fatto io e tanti altri oppure si sta li a subire, non ci sono altre possibilità.
Si, qualche anno fa ho avuto un paio di mesi anche la S2000, bel mostriciattolo poi, che ci vuoi fare, non ti basta più (l'appetito vien mangiando) e, quando ti capita l'occasione sali fino agli 8V di Corvette o fino ai 10V di Viper oppure a Porsche e via dicendo. Ti diro' in aggiunta che, dato il mercato anche qui piuttosto ristretto, se si compra bene, ci si guadagna nel rivendere unendo così al dilettevole (in primis) anche l'utile con buona pace del portafoglio e... della moglie :D
E, come dicevo prima: si vive una volta sola e credo lo si debba fare al meglio, senza recriminazioni e senza ovviamente fare il passo troppo lungo...
 
Back
Alto