<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Civic non c'è più :(( ... (CRV 2.2 inside) - aggiornamento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La Civic non c'è più :(( ... (CRV 2.2 inside) - aggiornamento

larft ha scritto:
Veramente il mio post era in tono scherzoso in risposta a quello che fece Guguleo a fine anno a noi possessori di suv .Possibile che non lo ricordate?Era molto divertente.Ancora adesso se ci penso mi viene da ridere. Comunque nella mia devianza mentale quello che ho scritto lo faccio ;)

ciao larft, non hai idea del piacere che mi hai dato ricordandotene! :D

Cierrevuista: Ecco uno dei più disperati tra i frequentatori del forum. Soffre come un mandarino mannaro la mancanza di una spia nel cruscotto che segnali l?attivazione della trazione al posteriore della sua quattroperquattro. Ha il terrore che se non la fa entrare in funzione di tanto in tanto questa si rapprenderà e farà le morchie, privandolo della giusta spinta nel momento del bisogno. E? facile riconoscerlo anche al buio perché lo vedrete fare i bomboloni nei piazzali sgombri dei supermercati a tarda sera, nel tentativo di eliminare l?artrite dal suo superintelligente dualpump. E bellissimo averlo al tavolo alla pizzata di leva perché non resiste alla tentazione di decantare le qualità del proprio mezzo alla compagnia tutta, e viene regolarmente sbeffeggiato e coperto di contumelie e sorrisini ironici quando comincia a parlare dei propri consumi. Serata di sghignazzamenti assicurata! Il più divertente di tutti è quello che va a benzina, perché in questo caso i suoi numeri sono veramente di uno spasso inverosimile. Soffre anche lui parzialmente della sindrome da confusione del Civic?ottista, perché non ha né una vera Honda né una vera quattroperquattro. Ma per fortuna sono in pochi a saperlo. Si tratta comunque di individui simpatici che hanno scelto Honda perché non volevano essere presi per semplici suvvisti, che in effetti, sotto sotto, detestano.
 
GuguLeo ha scritto:
... non lo dovevo fare ...

non direi. Una simile scelta non credo sia frutto della proverbiale giornata di ordinaria follia. Evidentemente, ragioni ben precise e anche condivisibili, di ordine più o meno pratico e/o razionale, ti hanno spinto a compiere questo passo.

E te lo dice un (ex?) "benzinista" uscito dal conce con il contratto di un diesel dopo aver provato la fk3 motorizzata i-ctdi, prendendosi poi anche qualche immancabile e bonario rimbrotto (assolutamente giusto e dovuto, direi...) e qualche divertente punzecchiatina dai "faggi" del forum :D

Se devo essere sincero, riguardo la tua nuova "biondona" solo una cosa mi lascia un po' perplesso, cioè l'aver scelto un diesel con dpf pur sapendo che noi malcapitati reduci/superstiti del malefico accrocchio lo sconsigliamo a chi fa di solito percorsi brevi (sempre che sia così nel tuo caso, o forse ricordo male?).

Per il resto, chi è senza peccato... ;)

p.s: don't feed... ;) .... concedetemi una nota (moooooooolto) a margine, visto quel che leggo altrove in questa sezione del forum
 
rosmarc ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
... non lo dovevo fare ...

non direi. Una simile scelta non credo sia frutto della proverbiale giornata di ordinaria follia. Evidentemente, ragioni ben precise e anche condivisibili, di ordine più o meno pratico e/o razionale, ti hanno spinto a compiere questo passo.

E te lo dice un (ex?) "benzinista" uscito dal conce con il contratto di un diesel dopo aver provato la fk3 motorizzata i-ctdi, prendendosi poi anche qualche immancabile e bonario rimbrotto (assolutamente giusto e dovuto, direi...) e qualche divertente punzecchiatina dai "faggi" del forum :D

Se devo essere sincero, riguardo la tua nuova "biondona" solo una cosa mi lascia un po' perplesso, cioè l'aver scelto un diesel con dpf pur sapendo che noi malcapitati reduci/superstiti del malefico accrocchio lo sconsigliamo a chi fa di solito percorsi brevi (sempre che sia così nel tuo caso, o forse ricordo male?).

Per il resto, chi è senza peccato... ;)

p.s: don't feed... ;) .... concedetemi una nota (moooooooolto) a margine, visto quel che leggo altrove in questa sezione del forum

Beh, non ci ho certo perso nel cambio, però però... insomma, non nascondo che ho la "capacità" di fare scelte che completamente razionali non sono. L'importante è saperlo... ;)

Sul DPF: nel 2011 non è del tutto vero che faccio tragitti stop&go brevissimi. I figli non li porto più a scuola/asilo ma viaggiano una col pullman e l'altro con sua madre intanto che va a lavoro. Ho chiuso una collaborazione (per me poco interessante) che mi faceva fare un percorso di 3 km 4 volte al giorno. Continuo a lavorare sotto casa e se devo usare la macchina gli spostamenti sono di almeno una decina di chilometri per volta, anche se è facile che siano ben di più. La figlia va in piscina 5 giorni la settimana e sono ogni volta 30km di andata e 30 di ritorno, anche se il grosso dei viaggi li fa la Jazz. Piuttosto, sempre la seconda donna di casa, per le sue gare mi costringe più volte al mese a scorrazzarla per il nord Italia: domenica e lunedì eravamo a Genova per il trofeo Nico Sapio che ai più non dirà molto ma nell'ambiente del nuoto è piuttosto quotato (se qualcuno ieri avesse scanalato su Raisport2 nel tardo pomeriggio un'idea dovrebbe essersela fatta). La mia Gugu cresce...

Quindi un po' di km in più ma non così spezzettati, il filtro dovrebbe reggere (tanto alternative non ce ne sono, a anche ci fossero, stando nell'hinterland milanese...)

Il CRV benzina non l'ho preso in considerazione. Sono dell'opinione di Mauro che un SUV per massa e ingombri "chiami" il diesel...

In realtà il CRV era il mio "Piano B". Il Piano A era, come facile intuire, una Accord SW 2.0 o 2.4 rigorosamente benzina. Il fatto è che Accord è sì difficile da trovare per le strade, ma pare ancora più difficile da trovare in un concessionario Honda! E se proprio si insiste la si trova anche, ma a prezzi dissuasivi. Oltretutto avevo anche l'obbligo di fare una "prova garage" perché il mio è piuttosto sfigato come ingresso (parcheggiare il CRV ricorda le navi portacontainer quando passano il canale di Panama!).

Ho spedito diverse mail a 5 diversi conce Honda e mi ha risposto uno solo. Una mail a Lexus per una CT200h e non mi ha risposto nessuno. Toyota (Prius) 2 mail e una sola risposta, anche se non siamo riusciti a organizzare un test drive. Vado io OT (nel mio topic posso farlo, credo...): so che i venditori delle concessionarie si vantano di saper distinguere con un rapido colpo d'occhio il cliente intenzionato a comprare da quello che fa solo perdere tempo e vuole solo scroccare una guida. Quanto si sbagliano... le Case automobilistiche dovrebbero investire più soldini nella formazione della forza vendita. Troppa gente è ancora ancorata al vecchio concetto del cliente più o meno sprovveduto che apre la porta della concessionaria e mette il collo sul cippo mentre chiede un preventivo per quall'oggetto sberluccicante in esposizione... bah!
 
GuguLeo ha scritto:
larft ha scritto:
Veramente il mio post era in tono scherzoso in risposta a quello che fece Guguleo a fine anno a noi possessori di suv .Possibile che non lo ricordate?Era molto divertente.Ancora adesso se ci penso mi viene da ridere. Comunque nella mia devianza mentale quello che ho scritto lo faccio ;)

ciao larft, non hai idea del piacere che mi hai dato ricordandotene! :D

Cierrevuista: Ecco uno dei più disperati tra i frequentatori del forum. Soffre come un mandarino mannaro la mancanza di una spia nel cruscotto che segnali l?attivazione della trazione al posteriore della sua quattroperquattro. Ha il terrore che se non la fa entrare in funzione di tanto in tanto questa si rapprenderà e farà le morchie, privandolo della giusta spinta nel momento del bisogno. E? facile riconoscerlo anche al buio perché lo vedrete fare i bomboloni nei piazzali sgombri dei supermercati a tarda sera, nel tentativo di eliminare l?artrite dal suo superintelligente dualpump. E bellissimo averlo al tavolo alla pizzata di leva perché non resiste alla tentazione di decantare le qualità del proprio mezzo alla compagnia tutta, e viene regolarmente sbeffeggiato e coperto di contumelie e sorrisini ironici quando comincia a parlare dei propri consumi. Serata di sghignazzamenti assicurata! Il più divertente di tutti è quello che va a benzina, perché in questo caso i suoi numeri sono veramente di uno spasso inverosimile. Soffre anche lui parzialmente della sindrome da confusione del Civic?ottista, perché non ha né una vera Honda né una vera quattroperquattro. Ma per fortuna sono in pochi a saperlo. Si tratta comunque di individui simpatici che hanno scelto Honda perché non volevano essere presi per semplici suvvisti, che in effetti, sotto sotto, detestano.
: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D :D
 
ah, allora la cosa è diversa, io sinceramente ricordavo la vecchia situazione con spostamenti brevissimi...

p.s: e sì, l'importante è saperlo, decisamente ;) ...
... e complimenti alla piccola; non ho visto la gara, ma spero si sia fatta valere :)
 
GuguLeo ha scritto:
.....Il CRV benzina non l'ho preso in considerazione. Sono dell'opinione di Mauro che un SUV per massa e ingombri "chiami" il diesel...
Bhè, secondo me, che come ben sai posseggo ed uso con soddisfazione un Cr-v a benzina (manuale), non è vero che un Cr-v - che è più che altro un crossover - "chiami" il diesel; il peso del benzina è di poco più di 15 q.li, né più né meno di qualunque sw, con una lunghezza del corpo vettura minore della stessa di una ventina di centimetri, solo l'altezza è superiore ma quello poco incide e se lo fa, lo fa solo in misura relativa sui consumi.

I consumi? Bene, se hai letto qualche mio post avrai notato che negli ultimi tempi ( a tutt'oggi sono quasi a 35mila km) gli stessi sono scesi quasi a livello del diesel, tanto che 12-13 km/l con una guida normale ora sono pane quotidiano.

Se vogliamo parlare di coppia in basso, di capacità di traino, di condizionamenti dovuti all'andamento dei mercati che sono essi stessi sull'onda delle mode del momento, allora è giusto i-dtec.
Se di converso ragioniamo a mente serena, non facendo minimo 40mila km all'anno e volendo risparmiare qualche migliaio di Euro tra prezzo d'acquisto, manutenzione e quant'altro, senza peraltro preoccuparci se s'intaserà o meno il dpf se quelle tre volte per andare a prendere il pane che ci siamo scordati abbiamo fatto solo due km, allora andiamo di benzina.

Certo, se tu avessi preso un carroarmato tipo Land Cruiser V8 a benzina da 23 e più q.li ti avrei dato del matto o avrei detto "beato-te-che- puoi-permetterti-di-fare-3km-con-un-litro" ma dato che si parla di normalissimo Cr-v che tanto suv non è, IMHO, credo che non sia per nulla scontato che esso debba per forza essere motorizzato diesel. :rolleyes:
 
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
.....Il CRV benzina non l'ho preso in considerazione. Sono dell'opinione di Mauro che un SUV per massa e ingombri "chiami" il diesel...
Bhè, secondo me, che come ben sai posseggo ed uso con soddisfazione un Cr-v a benzina (manuale), non è vero che un Cr-v - che è più che altro un crossover - "chiami" il diesel; il peso del benzina è di poco più di 15 q.li, né più né meno di qualunque sw, con una lunghezza del corpo vettura minore della stessa di una ventina di centimetri, solo l'altezza è superiore ma quello poco incide e se lo fa, lo fa solo in misura relativa sui consumi.

I consumi? Bene, se hai letto qualche mio post avrai notato che negli ultimi tempi ( a tutt'oggi sono quasi a 35mila km) gli stessi sono scesi quasi a livello del diesel, tanto che 12-13 km/l con una guida normale ora sono pane quotidiano.

Se vogliamo parlare di coppia in basso, di capacità di traino, di condizionamenti dovuti all'andamento dei mercati che sono essi stessi sull'onda delle mode del momento, allora è giusto i-dtec.
Se di converso ragioniamo a mente serena, non facendo minimo 40mila km all'anno e volendo risparmiare qualche migliaio di Euro tra prezzo d'acquisto, manutenzione e quant'altro, senza peraltro preoccuparci se s'intaserà o meno il dpf se quelle tre volte per andare a prendere il pane che ci siamo scordati abbiamo fatto solo due km, allora andiamo di benzina.

Certo, se tu avessi preso un carroarmato tipo Land Cruiser V8 a benzina da 23 e più q.li ti avrei dato del matto o avrei detto "beato-te-che- puoi-permetterti-di-fare-3km-con-un-litro" ma dato che si parla di normalissimo Cr-v che tanto suv non è, IMHO, credo che non sia per nulla scontato che esso debba per forza essere motorizzato diesel. :rolleyes:

L'ideale sarebbero gli Acura (RDX) e compagnia bella MA pagando la benza come gli ammericani! :x
 
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
.....Il CRV benzina non l'ho preso in considerazione. Sono dell'opinione di Mauro che un SUV per massa e ingombri "chiami" il diesel...
Bhè, secondo me, che come ben sai posseggo ed uso con soddisfazione un Cr-v a benzina (manuale), non è vero che un Cr-v - che è più che altro un crossover - "chiami" il diesel; il peso del benzina è di poco più di 15 q.li, né più né meno di qualunque sw, con una lunghezza del corpo vettura minore della stessa di una ventina di centimetri, solo l'altezza è superiore ma quello poco incide e se lo fa, lo fa solo in misura relativa sui consumi.

I consumi? Bene, se hai letto qualche mio post avrai notato che negli ultimi tempi ( a tutt'oggi sono quasi a 35mila km) gli stessi sono scesi quasi a livello del diesel, tanto che 12-13 km/l con una guida normale ora sono pane quotidiano.

Se vogliamo parlare di coppia in basso, di capacità di traino, di condizionamenti dovuti all'andamento dei mercati che sono essi stessi sull'onda delle mode del momento, allora è giusto i-dtec.
Se di converso ragioniamo a mente serena, non facendo minimo 40mila km all'anno e volendo risparmiare qualche migliaio di Euro tra prezzo d'acquisto, manutenzione e quant'altro, senza peraltro preoccuparci se s'intaserà o meno il dpf se quelle tre volte per andare a prendere il pane che ci siamo scordati abbiamo fatto solo due km, allora andiamo di benzina.

Certo, se tu avessi preso un carroarmato tipo Land Cruiser V8 a benzina da 23 e più q.li ti avrei dato del matto o avrei detto "beato-te-che- puoi-permetterti-di-fare-3km-con-un-litro" ma dato che si parla di normalissimo Cr-v che tanto suv non è, IMHO, credo che non sia per nulla scontato che esso debba per forza essere motorizzato diesel. :rolleyes:

Vedi, quello che scrivi riguardo la piacevolezza di guida potrei condividerlo tranquillamente se provenissi da un benzina "normale". Il punto è che il 1.8 i-Vtec credo sia veramente uno dei migliori motori in circolazione nella categoria aspirati fino a 2mila. Sono sicurissimo che la versione con 200cc in più possa regalare a CRV una souplesse di marcia sconosciuta a tanti concorrenti abbinata a un po' di grinta quando serve. Ma a dirla tutta, conoscendo il comportamento di Civic 1.8 e facendo una scelta di "guida comoda e tranquilla" ho preferito puntare sulla coppia superiore dell'80% di iDtec e passare dall'altra parte della barricata. Non è semplicissimo da spiegare. Non volevo correre il rischio di ritrovarmi per le mani una Civic alta il doppio e perennemente a pieno carico come quando vado in ferie. Se vuoi, un po' (al contrario) l'effetto che ha provato elancia quando ha "scoperto" l'universo parallelo dei Vtec di una volta, duri e puri.

EDIT: anzi, mi puoi capire benissimo! Tra LC e CRV per te c'è lo stesso rapporto che c'è per me tra CRV e Civic: è chiaro che io ho verso CRV lo stesso approccio che tu hai per LC. Stiamo parlando di valutazioni relative al proprio modo di guidare e non da prendere in senso assoluto! :)
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
.....Il CRV benzina non l'ho preso in considerazione. Sono dell'opinione di Mauro che un SUV per massa e ingombri "chiami" il diesel...
Bhè, secondo me, che come ben sai posseggo ed uso con soddisfazione un Cr-v a benzina (manuale), non è vero che un Cr-v - che è più che altro un crossover - "chiami" il diesel; il peso del benzina è di poco più di 15 q.li, né più né meno di qualunque sw, con una lunghezza del corpo vettura minore della stessa di una ventina di centimetri, solo l'altezza è superiore ma quello poco incide e se lo fa, lo fa solo in misura relativa sui consumi.

I consumi? Bene, se hai letto qualche mio post avrai notato che negli ultimi tempi ( a tutt'oggi sono quasi a 35mila km) gli stessi sono scesi quasi a livello del diesel, tanto che 12-13 km/l con una guida normale ora sono pane quotidiano.

Se vogliamo parlare di coppia in basso, di capacità di traino, di condizionamenti dovuti all'andamento dei mercati che sono essi stessi sull'onda delle mode del momento, allora è giusto i-dtec.
Se di converso ragioniamo a mente serena, non facendo minimo 40mila km all'anno e volendo risparmiare qualche migliaio di Euro tra prezzo d'acquisto, manutenzione e quant'altro, senza peraltro preoccuparci se s'intaserà o meno il dpf se quelle tre volte per andare a prendere il pane che ci siamo scordati abbiamo fatto solo due km, allora andiamo di benzina.

Certo, se tu avessi preso un carroarmato tipo Land Cruiser V8 a benzina da 23 e più q.li ti avrei dato del matto o avrei detto "beato-te-che- puoi-permetterti-di-fare-3km-con-un-litro" ma dato che si parla di normalissimo Cr-v che tanto suv non è, IMHO, credo che non sia per nulla scontato che esso debba per forza essere motorizzato diesel. :rolleyes:

Vedi, quello che scrivi riguardo la piacevolezza di guida potrei condividerlo tranquillamente se provenissi da un benzina "normale". Il punto è che il 1.8 i-Vtec credo sia veramente uno dei migliori motori in circolazione nella categoria aspirati fino a 2mila. Sono sicurissimo che la versione con 200cc in più possa regalare a CRV una souplesse di marcia sconosciuta a tanti concorrenti abbinata a un po' di grinta quando serve. Ma a dirla tutta, conoscendo il comportamento di Civic 1.8 e facendo una scelta di "guida comoda e tranquilla" ho preferito puntare sulla coppia superiore dell'80% di iDtec e passare dall'altra parte della barricata. Non è semplicissimo da spiegare. Non volevo correre il rischio di ritrovarmi per le mani una Civic alta il doppio e perennemente a pieno carico come quando vado in ferie. Se vuoi, un po' (al contrario) l'effetto che ha provato elancia quando ha "scoperto" l'universo parallelo dei Vtec di una volta, duri e puri.

EDIT: anzi, mi puoi capire benissimo! Tra LC e CRV per te c'è lo stesso rapporto che c'è per me tra CRV e Civic: è chiaro che io ho verso CRV lo stesso approccio che tu hai per LC. Stiamo parlando di valutazioni relative al proprio modo di guidare e non da prendere in senso assoluto! :)

Per l'RDX usano questo, forse per sopperire alla mancanza di coppia?

Attached files /attachments/1150507=7349-Acura-RDX_2010_1600x1200_wallpaper_4a.jpg
 
elancia ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
.....Il CRV benzina non l'ho preso in considerazione. Sono dell'opinione di Mauro che un SUV per massa e ingombri "chiami" il diesel...
Bhè, secondo me, che come ben sai posseggo ed uso con soddisfazione un Cr-v a benzina (manuale), non è vero che un Cr-v - che è più che altro un crossover - "chiami" il diesel; il peso del benzina è di poco più di 15 q.li, né più né meno di qualunque sw, con una lunghezza del corpo vettura minore della stessa di una ventina di centimetri, solo l'altezza è superiore ma quello poco incide e se lo fa, lo fa solo in misura relativa sui consumi.

I consumi? Bene, se hai letto qualche mio post avrai notato che negli ultimi tempi ( a tutt'oggi sono quasi a 35mila km) gli stessi sono scesi quasi a livello del diesel, tanto che 12-13 km/l con una guida normale ora sono pane quotidiano.

Se vogliamo parlare di coppia in basso, di capacità di traino, di condizionamenti dovuti all'andamento dei mercati che sono essi stessi sull'onda delle mode del momento, allora è giusto i-dtec.
Se di converso ragioniamo a mente serena, non facendo minimo 40mila km all'anno e volendo risparmiare qualche migliaio di Euro tra prezzo d'acquisto, manutenzione e quant'altro, senza peraltro preoccuparci se s'intaserà o meno il dpf se quelle tre volte per andare a prendere il pane che ci siamo scordati abbiamo fatto solo due km, allora andiamo di benzina.

Certo, se tu avessi preso un carroarmato tipo Land Cruiser V8 a benzina da 23 e più q.li ti avrei dato del matto o avrei detto "beato-te-che- puoi-permetterti-di-fare-3km-con-un-litro" ma dato che si parla di normalissimo Cr-v che tanto suv non è, IMHO, credo che non sia per nulla scontato che esso debba per forza essere motorizzato diesel. :rolleyes:

Vedi, quello che scrivi riguardo la piacevolezza di guida potrei condividerlo tranquillamente se provenissi da un benzina "normale". Il punto è che il 1.8 i-Vtec credo sia veramente uno dei migliori motori in circolazione nella categoria aspirati fino a 2mila. Sono sicurissimo che la versione con 200cc in più possa regalare a CRV una souplesse di marcia sconosciuta a tanti concorrenti abbinata a un po' di grinta quando serve. Ma a dirla tutta, conoscendo il comportamento di Civic 1.8 e facendo una scelta di "guida comoda e tranquilla" ho preferito puntare sulla coppia superiore dell'80% di iDtec e passare dall'altra parte della barricata. Non è semplicissimo da spiegare. Non volevo correre il rischio di ritrovarmi per le mani una Civic alta il doppio e perennemente a pieno carico come quando vado in ferie. Se vuoi, un po' (al contrario) l'effetto che ha provato elancia quando ha "scoperto" l'universo parallelo dei Vtec di una volta, duri e puri.

EDIT: anzi, mi puoi capire benissimo! Tra LC e CRV per te c'è lo stesso rapporto che c'è per me tra CRV e Civic: è chiaro che io ho verso CRV lo stesso approccio che tu hai per LC. Stiamo parlando di valutazioni relative al proprio modo di guidare e non da prendere in senso assoluto! :)

Per l'RDX usano questo, forse per sopperire alla mancanza di coppia?

I think so, but... voliamo basso!!! :D
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
.....Il CRV benzina non l'ho preso in considerazione. Sono dell'opinione di Mauro che un SUV per massa e ingombri "chiami" il diesel...
Bhè, secondo me, che come ben sai posseggo ed uso con soddisfazione un Cr-v a benzina (manuale), non è vero che un Cr-v - che è più che altro un crossover - "chiami" il diesel; il peso del benzina è di poco più di 15 q.li, né più né meno di qualunque sw, con una lunghezza del corpo vettura minore della stessa di una ventina di centimetri, solo l'altezza è superiore ma quello poco incide e se lo fa, lo fa solo in misura relativa sui consumi.

I consumi? Bene, se hai letto qualche mio post avrai notato che negli ultimi tempi ( a tutt'oggi sono quasi a 35mila km) gli stessi sono scesi quasi a livello del diesel, tanto che 12-13 km/l con una guida normale ora sono pane quotidiano.

Se vogliamo parlare di coppia in basso, di capacità di traino, di condizionamenti dovuti all'andamento dei mercati che sono essi stessi sull'onda delle mode del momento, allora è giusto i-dtec.
Se di converso ragioniamo a mente serena, non facendo minimo 40mila km all'anno e volendo risparmiare qualche migliaio di Euro tra prezzo d'acquisto, manutenzione e quant'altro, senza peraltro preoccuparci se s'intaserà o meno il dpf se quelle tre volte per andare a prendere il pane che ci siamo scordati abbiamo fatto solo due km, allora andiamo di benzina.

Certo, se tu avessi preso un carroarmato tipo Land Cruiser V8 a benzina da 23 e più q.li ti avrei dato del matto o avrei detto "beato-te-che- puoi-permetterti-di-fare-3km-con-un-litro" ma dato che si parla di normalissimo Cr-v che tanto suv non è, IMHO, credo che non sia per nulla scontato che esso debba per forza essere motorizzato diesel. :rolleyes:

Vedi, quello che scrivi riguardo la piacevolezza di guida potrei condividerlo tranquillamente se provenissi da un benzina "normale". Il punto è che il 1.8 i-Vtec credo sia veramente uno dei migliori motori in circolazione nella categoria aspirati fino a 2mila. Sono sicurissimo che la versione con 200cc in più possa regalare a CRV una souplesse di marcia sconosciuta a tanti concorrenti abbinata a un po' di grinta quando serve. Ma a dirla tutta, conoscendo il comportamento di Civic 1.8 e facendo una scelta di "guida comoda e tranquilla" ho preferito puntare sulla coppia superiore dell'80% di iDtec e passare dall'altra parte della barricata. Non è semplicissimo da spiegare. Non volevo correre il rischio di ritrovarmi per le mani una Civic alta il doppio e perennemente a pieno carico come quando vado in ferie. Se vuoi, un po' (al contrario) l'effetto che ha provato elancia quando ha "scoperto" l'universo parallelo dei Vtec di una volta, duri e puri.

EDIT: anzi, mi puoi capire benissimo! Tra LC e CRV per te c'è lo stesso rapporto che c'è per me tra CRV e Civic: è chiaro che io ho verso CRV lo stesso approccio che tu hai per LC. Stiamo parlando di valutazioni relative al proprio modo di guidare e non da prendere in senso assoluto! :)
vedrai che tra un paio di mesi ti renderai conto che Cr-v non è poi così grosso: un'Accord è sensibilmente più lunga, come larghezza c'è poca differenza e ti accorgerai (magari lo hai già fatto) che la guida "dall'alto" ti fa sentire sicuro, molto piû sicuro di quanto lo faccia una normale berlina o sw di dimensioni medio-grandi.
Quando hai voglia e tempo posta le tue impressioni che sono sempre gradite ! :D
Ciao
Alberto

P.S. M/T o A/T ?
 
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
.....Il CRV benzina non l'ho preso in considerazione. Sono dell'opinione di Mauro che un SUV per massa e ingombri "chiami" il diesel...
Bhè, secondo me, che come ben sai posseggo ed uso con soddisfazione un Cr-v a benzina (manuale), non è vero che un Cr-v - che è più che altro un crossover - "chiami" il diesel; il peso del benzina è di poco più di 15 q.li, né più né meno di qualunque sw, con una lunghezza del corpo vettura minore della stessa di una ventina di centimetri, solo l'altezza è superiore ma quello poco incide e se lo fa, lo fa solo in misura relativa sui consumi.

I consumi? Bene, se hai letto qualche mio post avrai notato che negli ultimi tempi ( a tutt'oggi sono quasi a 35mila km) gli stessi sono scesi quasi a livello del diesel, tanto che 12-13 km/l con una guida normale ora sono pane quotidiano.

Se vogliamo parlare di coppia in basso, di capacità di traino, di condizionamenti dovuti all'andamento dei mercati che sono essi stessi sull'onda delle mode del momento, allora è giusto i-dtec.
Se di converso ragioniamo a mente serena, non facendo minimo 40mila km all'anno e volendo risparmiare qualche migliaio di Euro tra prezzo d'acquisto, manutenzione e quant'altro, senza peraltro preoccuparci se s'intaserà o meno il dpf se quelle tre volte per andare a prendere il pane che ci siamo scordati abbiamo fatto solo due km, allora andiamo di benzina.

Certo, se tu avessi preso un carroarmato tipo Land Cruiser V8 a benzina da 23 e più q.li ti avrei dato del matto o avrei detto "beato-te-che- puoi-permetterti-di-fare-3km-con-un-litro" ma dato che si parla di normalissimo Cr-v che tanto suv non è, IMHO, credo che non sia per nulla scontato che esso debba per forza essere motorizzato diesel. :rolleyes:

Vedi, quello che scrivi riguardo la piacevolezza di guida potrei condividerlo tranquillamente se provenissi da un benzina "normale". Il punto è che il 1.8 i-Vtec credo sia veramente uno dei migliori motori in circolazione nella categoria aspirati fino a 2mila. Sono sicurissimo che la versione con 200cc in più possa regalare a CRV una souplesse di marcia sconosciuta a tanti concorrenti abbinata a un po' di grinta quando serve. Ma a dirla tutta, conoscendo il comportamento di Civic 1.8 e facendo una scelta di "guida comoda e tranquilla" ho preferito puntare sulla coppia superiore dell'80% di iDtec e passare dall'altra parte della barricata. Non è semplicissimo da spiegare. Non volevo correre il rischio di ritrovarmi per le mani una Civic alta il doppio e perennemente a pieno carico come quando vado in ferie. Se vuoi, un po' (al contrario) l'effetto che ha provato elancia quando ha "scoperto" l'universo parallelo dei Vtec di una volta, duri e puri.

EDIT: anzi, mi puoi capire benissimo! Tra LC e CRV per te c'è lo stesso rapporto che c'è per me tra CRV e Civic: è chiaro che io ho verso CRV lo stesso approccio che tu hai per LC. Stiamo parlando di valutazioni relative al proprio modo di guidare e non da prendere in senso assoluto! :)
vedrai che tra un paio di mesi ti renderai conto che Cr-v non è poi così grosso: un'Accord è sensibilmente più lunga, come larghezza c'è poca differenza e ti accorgerai (magari lo hai già fatto) che la guida "dall'alto" ti fa sentire sicuro, molto piû sicuro di quanto lo faccia una normale berlina o sw di dimensioni medio-grandi.
Quando hai voglia e tempo posta le tue impressioni che sono sempre gradite ! :D
Ciao
Alberto

P.S. M/T o A/T ?

MT (comunque qualche impressione di guida l'ho già postata in seconda pagina)

Sulla guida dall'alto ho già l'esperienza di qualche anno fa con Voyager (puoi quindi immaginare che le dimensioni di CRV non mi spaventano proprio, anzi, lo trovo piacevolmente "compatto" da questo punto di vista). Dal punto di vista sicurezza si potrebbero fare gli stessi distinguo che si fanno per la qualità tra qualità apparente/percepita e qualità reale: la sicurezza attiva di una vettura bassa e agile mi tranquillizza già in modo più che adeguato. Non è su questo punto che secondo me si fa la differenza. Certo, in un frontale tra CRV e Civic preferisco stare sulla prima, ma non sono sicuro che in certe situazioni nelle quali mi sono ritrovato con Civic se fossi stato con CRV l'avrei sfangata. Ma è chiaro che con la nuova non andrò in giro a fare il pirla più di tanto...
 
Mi avvicino ai 1500km e sto cominciando a "esplorare" il motore, che nel frattempo ha già cambiato un po' voce e ha ora una tonalità meno metallica e irritante rispetto ai primi giorni.

Anticipo che posso confermare quanto i dieselisti di questa stanza sanno già: si tratta a tutti gli effetti di un diesel diverso da tutti quelli che ho guidato in vita mia (non moltissimi ma un po' di tutti i tipi e produttori). Apprezzo la capacità di sfruttare la zona bassa del contagiri senza troppe sofferenze (con il 1.9 mj 120cv mi era più volte successo di rimanere ingloriosamente con il motore fermo in uscita dagli stop per eccessiva mia delicatezza con il gas) e sorprende lo slancio con il quale la lancetta del contagiri sale sale senza sembrare mai volersi fermare (il mio orecchio non è ancora ben tarato per questo carburante, e mi è capitato di ritardare oltre mio volere la cambiata - sono ancora in rodaggio). Non c'è nessun muro, e la zona rossa sembra messa lì in modo arbitrario senza alcuna ragione logica tanta è la facilità con la quale la si raggiunge. Vero è che i 350Nm sono distributi in modo da rendere piuttosto inutile insistere con il gas, ma la cosa rimane comunque piacevolissima.

Ieri ero in giro sotto la pioggia e mi approssimavo a una curvetta a 90gradi a sinistra in contropendenza con muro di cinta all'esterno. E' la mia bestia nera. Con Civic non c'era verso di affrontarla bene: se presa in velocità ti porta fuori, se presa troppo piano fai fatica a uscirne con le ruote motrici che non fanno bene presa sull'asfalto, soprattutto l'interna che tende a girare a vuoto con troppa facilità. Questa volta ho CRV. Impensabile entrare veloci, non sono pazzo. Ma voglio lo stesso fare un piccolo esperimento. Stacco il VSA ed entro piano in seconda intorno ai 1500giri. Appena il vetturone comincia a curvare affondo progressivamente il piede destro. La "solita" ruota anteriore sinistra comincia a girare a vuoto, sento che dietro succede "qualcosa" e la curva si fa improvvisamente invitante. Affondo questa volta con decisione il gas e un rumore cupo e acuto insieme mi racconta che 4 pneumatici stanno sgommando tutti insieme, il retrotreno chiude la curva mentre io compenso raddrizzando lo sterzo. Sono oramai dritto, fiondato fuori dalla curva e (ahimé) già obbligato alla cambiata in terza. Sorrisetto divertito da bambino che gioca con il suo nuovo giocattolone. La mano sinistra si allunga sulla plancia a sinistra. Sono quasi a casa. VSA ON

lampeggi
 
GuguLeo ha scritto:
Ma voglio lo stesso fare un piccolo esperimento. Stacco il VSA ed entro piano in seconda intorno ai 1500giri. Appena il vetturone comincia a curvare affondo progressivamente il piede destro. La "solita" ruota anteriore sinistra comincia a girare a vuoto, sento che dietro succede "qualcosa" e la curva si fa improvvisamente invitante. Affondo questa volta con decisione il gas e un rumore cupo e acuto insieme mi racconta che 4 pneumatici stanno sgommando tutti insieme, il retrotreno chiude la curva mentre io compenso raddrizzando lo sterzo. Sono oramai dritto, fiondato fuori dalla curva e (ahimé) già obbligato alla cambiata in terza. Sorrisetto divertito da bambino che gioca con il suo nuovo giocattolone. La mano sinistra si allunga sulla plancia a sinistra. Sono quasi a casa. VSA ON lampeggi
Hai trovato subito il modo di testare il dual pump nonché di ripetere il test ad libitum 8) :lol:
 
GuguLeo ha scritto:
.... Ma è chiaro che con la nuova non andrò in giro a fare il pirla più di tanto...
ho appena letto il post della curva a 90° :D
Certo che non ci hai messo molto a smentire quanto hai appena affermato.... :lol: :lol: :lol:

Si scherza, si scherza, spesso e volentieri capitano anche a me certe pirlate...

quando invece vai in giro "normalmente" come sono i consumi :?:
 
Back
Alto