<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Civic non c'è più :(( ... (CRV 2.2 inside) - aggiornamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Civic non c'è più :(( ... (CRV 2.2 inside) - aggiornamento

Non hai tenuto conto del cambiamento di personalità che ti porterà il crv : sarai costretto quando piove a fare una rotatoria in prima accelerando per fare entrare in funzione la trazione integrale,poi girerai in uno spiazzo vuoto in tondo prima in un senso e poi nell'altro facendoti deridere dai passanti infine sarai costretto a cercare un praticello bagnato per fare un leggero fuoristrada e quando alzerai l'auto su un ponte sarai tentato a far girare le 4 ruote a vuoto per vedere se funziona la trazione.Obbligato a cercare il ghiaccio sulla neve per saggiare la tenuta dell'auto non spegnere l'auto quando entra in funzione il dpf ma girare per altri 15 minuti,insomma BENVENUTO NEL CLUB CRV.
 
larft ha scritto:
Non hai tenuto conto del cambiamento di personalità che ti porterà il crv : sarai costretto quando piove a fare una rotatoria in prima accelerando per fare entrare in funzione la trazione integrale,poi girerai in uno spiazzo vuoto in tondo prima in un senso e poi nell'altro facendoti deridere dai passanti infine sarai costretto a cercare un praticello bagnato per fare un leggero fuoristrada e quando alzerai l'auto su un ponte sarai tentato a far girare le 4 ruote a vuoto per vedere se funziona la trazione.Obbligato a cercare il ghiaccio sulla neve per saggiare la tenuta dell'auto non spegnere l'auto quando entra in funzione il dpf ma girare per altri 15 minuti,insomma BENVENUTO NEL CLUB CRV.

....béh!...... messa così, sembra che acquistare un CR-V sia una specie di passaporto per l'inferno o, almeno, un potente lasciapassare per entrare in uno sciame di problemi.
Ogni vettura, oggi, concepite come sono su un monitor di un pc e lasciate collaudare esclusivamente all'acquirente, ha diversi problemi, anche gravi; come detto moltissime volte, ormai, in questa sede si evidenziano più che altrove le magagne che però, posso garantirlo, si ritrovano non meno numerose e non meno intense, anche se forse presenti su altri comparti, su qualsiasi vettura di qualsiasi produttore. Anche di costo superiore al doppio.
Cr-V ha sicuramente i suoi problemi; anche con il dpf, se si vuole, ma questo ce l'hanno tutte, ormai, e quindi anche i suoi problemi. Anche ben più gravi.
Ed anche altro, ovviamente; come gli altri.
Cambia la forma, poco o nulla la sostanza. Oggi è bene acquistare la vettura che ti appaghi sotto il profilo estetico, che renda ragione delle specifiche esigenze dell'acquirente sotto il profilo funzionale e che presenti un gravame economico complessivo sostenibile. Il resto, purtroppo, ce lo appiccichiamo noi, non c'è più. O, se c'è, vi è in proprozione drasticamente inferiore.
 
meipso ha scritto:
larft ha scritto:
Non hai tenuto conto del cambiamento di personalità che ti porterà il crv : sarai costretto quando piove a fare una rotatoria in prima accelerando per fare entrare in funzione la trazione integrale,poi girerai in uno spiazzo vuoto in tondo prima in un senso e poi nell'altro facendoti deridere dai passanti infine sarai costretto a cercare un praticello bagnato per fare un leggero fuoristrada e quando alzerai l'auto su un ponte sarai tentato a far girare le 4 ruote a vuoto per vedere se funziona la trazione.Obbligato a cercare il ghiaccio sulla neve per saggiare la tenuta dell'auto non spegnere l'auto quando entra in funzione il dpf ma girare per altri 15 minuti,insomma BENVENUTO NEL CLUB CRV.

....béh!...... messa così, sembra che acquistare un CR-V sia una specie di passaporto per l'inferno o, almeno, un potente lasciapassare per entrare in uno sciame di problemi.
Ogni vettura, oggi, concepite come sono su un monitor di un pc e lasciate collaudare esclusivamente all'acquirente, ha diversi problemi, anche gravi; come detto moltissime volte, ormai, in questa sede si evidenziano più che altrove le magagne che però, posso garantirlo, si ritrovano non meno numerose e non meno intense, anche se forse presenti su altri comparti, su qualsiasi vettura di qualsiasi produttore. Anche di costo superiore al doppio.
Cr-V ha sicuramente i suoi problemi; anche con il dpf, se si vuole, ma questo ce l'hanno tutte, ormai, e quindi anche i suoi problemi. Anche ben più gravi.
Ed anche altro, ovviamente; come gli altri.
Cambia la forma, poco o nulla la sostanza. Oggi è bene acquistare la vettura che ti appaghi sotto il profilo estetico, che renda ragione delle specifiche esigenze dell'acquirente sotto il profilo funzionale e che presenti un gravame economico complessivo sostenibile. Il resto, purtroppo, ce lo appiccichiamo noi, non c'è più. O, se c'è, vi è in proprozione drasticamente inferiore.

Quello di larft è un passaporto per l'inferno... ....ma il tuo è un REQUIEM! :cry:
 
elancia ha scritto:
meipso ha scritto:
larft ha scritto:
Non hai tenuto conto del cambiamento di personalità che ti porterà il crv : sarai costretto quando piove a fare una rotatoria in prima accelerando per fare entrare in funzione la trazione integrale,poi girerai in uno spiazzo vuoto in tondo prima in un senso e poi nell'altro facendoti deridere dai passanti infine sarai costretto a cercare un praticello bagnato per fare un leggero fuoristrada e quando alzerai l'auto su un ponte sarai tentato a far girare le 4 ruote a vuoto per vedere se funziona la trazione.Obbligato a cercare il ghiaccio sulla neve per saggiare la tenuta dell'auto non spegnere l'auto quando entra in funzione il dpf ma girare per altri 15 minuti,insomma BENVENUTO NEL CLUB CRV.

....béh!...... messa così, sembra che acquistare un CR-V sia una specie di passaporto per l'inferno o, almeno, un potente lasciapassare per entrare in uno sciame di problemi.
Ogni vettura, oggi, concepite come sono su un monitor di un pc e lasciate collaudare esclusivamente all'acquirente, ha diversi problemi, anche gravi; come detto moltissime volte, ormai, in questa sede si evidenziano più che altrove le magagne che però, posso garantirlo, si ritrovano non meno numerose e non meno intense, anche se forse presenti su altri comparti, su qualsiasi vettura di qualsiasi produttore. Anche di costo superiore al doppio.
Cr-V ha sicuramente i suoi problemi; anche con il dpf, se si vuole, ma questo ce l'hanno tutte, ormai, e quindi anche i suoi problemi. Anche ben più gravi.
Ed anche altro, ovviamente; come gli altri.
Cambia la forma, poco o nulla la sostanza. Oggi è bene acquistare la vettura che ti appaghi sotto il profilo estetico, che renda ragione delle specifiche esigenze dell'acquirente sotto il profilo funzionale e che presenti un gravame economico complessivo sostenibile. Il resto, purtroppo, ce lo appiccichiamo noi, non c'è più. O, se c'è, vi è in proprozione drasticamente inferiore.

Quello di larft è un passaporto per l'inferno... ....ma il tuo è un REQUIEM! :cry:

...mah.... forse .... ma non certo per Cr-V.
 
Veramente il mio post era in tono scherzoso in risposta a quello che fece Guguleo a fine anno a noi possessori di suv .Possibile che non lo ricordate?Era molto divertente.Ancora adesso se ci penso mi viene da ridere. Comunque nella mia devianza mentale quello che ho scritto lo faccio ;)
 
personalmente, facendo i dovuti scongiuri, non ho mai avuto il benchè minimo problema nè di motore (ho il benzina), né di trasmissione quindi, in tutta sincerità non posso che dir bene del cr-v.
Basandomi sull'esperienza personale, unita a quella di altri forumers che si trovano nelle mie stesse condizioni, non la farei tanto drammatica: i problemi sono più che altro circoscritti nelle prime migliaia di esemplari prodotti, cioè a fine 2006-inizio 2007, per il resto, "pecore nere" a parte, pare che le ultime versioni non soffrano di noie particolari.
 
Leggendo il pentimento del primo post sembrava avessi acquistato una Lada Niva!.... :D

Ma COMPLIMENTI E AUGURI!!!! :thumbup:
 
Neon68 ha scritto:
Leggendo il pentimento del primo post sembrava avessi acquistato una Lada Niva!.... :D

Ma COMPLIMENTI E AUGURI!!!! :thumbup:
se ci fosse la Lada Niva bianco perlato potrei farci anche un pensierino :shock:
 
:D :D :D :D
Era impossibile che si prendesse un'altra marca il buon Dario!
Ma io pensavo avessi fatto il super salto di qualità...Che dicessi alla tua metà:"Kk cara, con il milleeotto abbiamo scherzato. Ora cominciamo a fare sul serio! Si compra la Legend!!!"
Mi hai deluso GuGu! ;) ;) ;) ;) ;)

Ciao e buon ponte (a chi lo potra fare)!
 
Rieccomi! Mi ero allontanato un po' dal forum perché impegnato a metter su km al CRV (qualcosa più di mille in 5gg).

Ringrazio tutti per i commenti benevoli: siete una manica di falsoni che non ha il coraggio di dire quel che va detto... non lo dovevo fare, almeno per amor di coerenza! ;)

Vabbé...ma ora? Mi sembra presuntuoso mettermi a descrivere l'oggetto, che qui dentro un po' tutti conoscono e che non so quanto possa interessare "fuori" perché oramai prossimo alla sostituzione con il nuovo modello. Se comunque ci fosse qualcuno che un pensierino su CRV lo sta facendo e fosse in ascolto, posso dire che gli sconti reali sono molto consistenti. Innanzitutto l'operazione H&B non è che un modo per mascherare un ribasso dei listini ufficiali: le vetture sono quelle dei soliti allestimenti riallestite da Honda Italia. Nella pratica io ho acquistato una Elegance che prima di essere consegnata è stata spedita dal sarto per sostituire gli interni in tessuto con muccasedili e applicare un paio di targhette. Listino ufficiale più basso, sconti non stratosferici come ottenibile dalle versioni normali. Non dirò il prezzo pagato, ma per farvi un'idea, prendete i prezzi più bassi che trovate su internet e toglieteci ancora qualcosa. Una elegance km 0 che avevo individuato alla fine costava di più...

Forse potrebbe essere un po' più interessante raccontare lo shock che si ha nel passare da una delle più divertenti berlinette seg-c a uno (pseudo) suv (io considero CRV sua SW a guida molto alta con opzione trazione integrale). Cose ovvie: la guida è completamente diversa. Se qualcuno tentasse di sostenere che la 'S' di SUV sta per sport siete tutti autorizzati a ridergli bellamente in faccia. Non so proprio cosa possa esserci di sportivo in un oggetto del genere. Il confronto con Civic da questo punto di vista è ingeneroso, ma nei curvoni autostradali che scendono verso Genova ho visto che era impossibile adottare la guida "creativa" della mia ex e che invece bisognava concentrarsi nell'impostare con buon anticipo traiettorie pulite e rotonde e non portare assolutamente velocità dentro la curva perché la massa non perdona. Si entra prudenti per poi eventualmente spingere in uscita, ma guai a sbagliare l'approccio alla curva. Tutte cose che già sapevo e che mi aspettavo. Sul motore posso dire per ora poco. L'eleganza con la quale iDtec spinge la vettura è veramente apprezzabile, rendendola in accelerazione apparentemente più leggera di quanto sia in realtà. Rispetto ad altri diesel (sono ancora in rodaggio, non posso essere troppo preciso) è decisamente più sfruttabile in basso, mentre per la parte alta del contagiri...è presto per parlare, ma è chiaro che anche il miglior diesel da questo punto di vista non può minimamente dare le soddisfazioni di un VTec. Ma, anche qui, si sapeva. Piuttosto, mi ha stupito in negativo la rumorosità al minimo anche a motore ben caldo, che irrita il mio orecchio sia per decibel che per "qualità" del sound... magari l'impianto di scarico ancora troppo lucido... sperém...
In autostrada qualche fruscio aerodinamico di troppo (credo gli specchietti) e anche il rotolamento degli pneumatici è ben avvertibile, mentre il motore sparisce.

La qualità della vita a bordo non è assolutamente male. Le strade intorno casa mia sembra siano state riasfaltate nottetempo con tanta soffice ovatta e anziché scartare continuamente a dx e sx per evitare tombinature e rattoppi stradali mi scopro quasi a cercarli solo per il gusto di calpestarli! Visibilità panoramica e guida alta: le conoscevo già e non sono assolutamente una sorpresa... diciamo che si attagliano perfettamente allo spirito della macchina comoda e rilassante: come dicevo nel post di apertura, si passa da una rossa a una bionda, e ognuna si può apprezzare per i suoi punti di forza, mica bisogna continuamente rimpiangere il passato... :rolleyes:

Le plastiche della plancia e dell'abitacolo in generale le ho guardate con sguardo intenso e cattivo, ma non si sono per questo rigate... ora proverò a respirarci addosso, vediamo che succede.... :D (per rigarle dovrei toccarle?!? forse avete ragione... :D :D :D ).

Consumi? E' prestissimo per parlare, ma di sicuro c'è che l'ampia superficie frontale e l'altezza giocano a sfavore. In autostrada a velocità codice Civic a benzina consumava decisamente meno...spero che con il passare dei km potrò almeno riavvicinarmi un po'! Nella guida "normale" le differenze sono meno importanti, ma solo perché con il 1.8 benzina spesso ci giocavo, altrimenti in una gara di economy run le distanze sarebbero ben ristabilite (a favore di iVtec ovviamente). Da questo punto di vista, il diesel sembrerebbe confermare una sua virtù antica e che oggi si sta un po' perdendo: i consumi non sono così tanto influenzati dallo stile di guida come nei benzina.

Chiudo con una speranza. Che l'aver acquistato un modello a fine carriera in teoria ben collaudato mi tenga alla larga da grossi problemi di DPF e di DualPump, anche se un po' di presunzione nel riuscire a gestire le due cose mi rende moderatamente ottimista... ma che sono presuntuoso lo sapete già... :)

...e poi...boh...domande?

lampeggi, GuguLeo
 
Back
Alto