<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La butto li... Giulietta jtd VS New Leon fr tdi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La butto li... Giulietta jtd VS New Leon fr tdi

topomillo ha scritto:
gringoxx ha scritto:
per aiutare in qualche modo l'economia italiana direi giulietta.
ma la ragione e forse il cuore mi direbbe leon.
secondo me sono auto paragonabilissime senza alcun preconcetto di un marchio verso l'altro.
se guardiamo da altre prospettive extra italiane i due marchi osserviamo come ad esempio in germania seat ha il 2,10% di quota di mercato contro lo 0,30% di alfa romeo.
sempre in germania nell'arco temporale gennaio - settembre sono state immatricolate 14.786 "vecchie" leon e 4.099 giulietta.
anche in inghilterra più o meno stessa situazione: quota di mercato seat 1,88% ed alfa romeo 0,37%.

la nuova leon dovrei comunque testarla e vederla per bene dal vivo.

la giulietta l'ho trovata un po' claustrofobica, per montare dietro le craniate non sono così rare almeno le prime volte mi sa.
esteticamente esternamente mi piace più che internamente

sai sarebbe da analizzare i componenti da dove arrivano hihihih :D

cosa vuoi dire?
 
topomillo ha scritto:
albo89 ha scritto:
ciao, io ho la giulietta 2.0 170cv..
buona auto, si guida bene ed e' comoda;
come consumi io in questo periodo la sto stiracchiando parecchio, piede molto pesante ma non scende dai 13km/l .. andando in autostrada ai 130 segna dai 19 ai 23, in base alla pendenza.. (provato sulla torino-savona)

come "tirare" non mi soddisfa moltissimo, pero' il problema e' mio, non suo, nel senso che prima avevo una golf 2.0 140 con il vecchio motore iniettore-pompa che era molto brutale, questa con il common rail e il dpf e' piu dolce.. (ho comunque cronometrato 7.7 nello 0/100) avendo la turbina grande i cavalli gli tira fuori da 2800 giri in su.. (in dynamic comunque riprende bene gia a 1500), mentre la golf scaricava tutto da 2000 a 3000

nella guida invece i pro, secondo me sono: ottima tenuta sul retro (golf/a3/leon sbandierano molto di piu), il differenziale autobloccante (elettronico) lavora molto bene.

i contro: lo sterzo non fa sentire l'asfalto come una golf/seat/audi
qualche plastica scricchiola un po'
sedili poco avvolgenti, se non ti tieni bene al volante ti ritrovi sul passeggero nelle rotonde perche l'auto non si muove, ma tu si

questo e' quello che mi viene in mente;

se hai domande specifiche chiedi pure

finalmente ;) e grazie.

senti i sedili per una persona di stazza nopn piccola come sono?.

comodita sui lunghi viaggi?

sul fatto che sbandieri un pochino in meno per me per come guido non è il massimo.

sul motore capisco bene , avevo prima pure io il tdi vw pompa iniettore e spingeva come la leon nuova con accrditati 170 cv tdi cr.... ma aimè euro 5 e filtri del belino..... :rolleyes:

mi preoccupa un poco la storia degli interni che rumoreggiano, e unito cge il disegno della plancia non mi piace.

per il resto confermo ogni voltache ne vedo una di giulietta mi piace sempre di più.

ogni quanto hai i tagliandi?

saluti

topomillo, io il topic l'ho letto da quando lo hai proposto ma, permettimi di dirtelo, tu comunque dai l'idea di chi la risposta già ce l'ha, la domanda sembra un pò pleonastica..... ;)

Per quanto riguarda la Giulietta, io ho la jtdm-2 da 140 CV, mi lasciano qualche dubbio le affermazioni di albo89.....
Il motore tira bene al di sotto dei 2000 rpm anche in Normal, non dai 2800 giri in poi, la coppia max è di 350 Nm a 1750 giri/min. In Dynamic, come ha scritto sempre albo89, riprende benissimo anche da un regime di giri inferiore.

I sedili, non capisco perchè vengano definiti poco contenitivi e non comodi, io ha fatto già più volte tragitti da oltre 800 Km ( il prossimo lo farò sabato p.v.), senza stancarmi assolutamente....in qualche curva o rotonda fatta "allegramente", non mi è mai capitato che mi cadesse addosso mia moglie o che la sbattessi contro il finestrino....

Ci può stare che ad uno piacciano di più gli interni della Golf, ma non capisco proprio la frase evidenziata sullo sterzo che " non fa sentire l'asfalto come una golf/seat/audi" :shock:
Onestamente questa frase non la ritengo veritiera, io di Golf ho guidato solo la 5, quindi non posso dare un giudizio esaustivo, posso però dire che la Giulietta, per avere uno sterzo elettrico, ha un ottimo sterzo e non lo dico solo io che, oltre che un guidatore comune, potrei essere di parte, ma lo dicono tutte le riviste specializzate...

Nel topic che c'è in room Audi sui giudizi di Autocar nei confronti della nuova A3, proprio io scrivevo l'8/10/12, questa frase presa dal 4R di ottobre......"Lo sterzo, poi, spesso si rivela un filtro eccessivo tra la strada e il pilota: finchè si va a spasso non ci sono problemi, ma quando si guida sul serio servirebbe maggior feeling. Quel feeling che rende intrigante lo sterzo di un'AR Giulietta o di una BMW Serie 1, peraltro"

Il tagliando, poi, si fa ogni 35000 Km....Ciao
 
guarda... sicuro la leon è in testa nelle mie preferenze per mille motivi.

ma appuntola Giulietta è l'unica alternativa che sto prendendo seriamente in considerazione.

ovvio il prezzo sarà importante.

per il resto la storia dello sterzo della A3.....

fossero questi i problemi di un auto...sarebbe da comprare subito ;)
 
topomillo ha scritto:
guarda... sicuro la leon è in testa nelle mie preferenze per mille motivi.

ma appuntola Giulietta è l'unica alternativa che sto prendendo seriamente in considerazione.

ovvio il prezzo sarà importante.

per il resto la storia dello sterzo della A3.....

fossero questi i problemi di un auto...sarebbe da comprare subito ;)

io fossi in te comprerei subito la Seat, se ti piace non vedo perchè perder tempo. Compratela e goditela ;)
 
BufaloBic ha scritto:
io fossi in te comprerei subito la Seat, se ti piace non vedo perchè perder tempo. Compratela e goditela ;)

Perché non è ancora in vendita! :D

PS: video in movimento http://www.youtube.com/watch?v=Zmew2FDFeGA&feature=fvsr
 
Menech ha scritto:
topomillo, io il topic l'ho letto da quando lo hai proposto ma, permettimi di dirtelo, tu comunque dai l'idea di chi la risposta già ce l'ha, la domanda sembra un pò pleonastica..... ;)

Per quanto riguarda la Giulietta, io ho la jtdm-2 da 140 CV, mi lasciano qualche dubbio le affermazioni di albo89.....
Il motore tira bene al di sotto dei 2000 rpm anche in Normal, non dai 2800 giri in poi, la coppia max è di 350 Nm a 1750 giri/min. In Dynamic, come ha scritto sempre albo89, riprende benissimo anche da un regime di giri inferiore.

I sedili, non capisco perchè vengano definiti poco contenitivi e non comodi, io ha fatto già più volte tragitti da oltre 800 Km ( il prossimo lo farò sabato p.v.), senza stancarmi assolutamente....in qualche curva o rotonda fatta "allegramente", non mi è mai capitato che mi cadesse addosso mia moglie o che la sbattessi contro il finestrino....

Ci può stare che ad uno piacciano di più gli interni della Golf, ma non capisco proprio la frase evidenziata sullo sterzo che " non fa sentire l'asfalto come una golf/seat/audi" :shock:
Onestamente questa frase non la ritengo veritiera, io di Golf ho guidato solo la 5, quindi non posso dare un giudizio esaustivo, posso però dire che la Giulietta, per avere uno sterzo elettrico, ha un ottimo sterzo e non lo dico solo io che, oltre che un guidatore comune, potrei essere di parte, ma lo dicono tutte le riviste specializzate...

Nel topic che c'è in room Audi sui giudizi di Autocar nei confronti della nuova A3, proprio io scrivevo l'8/10/12, questa frase presa dal 4R di ottobre......"Lo sterzo, poi, spesso si rivela un filtro eccessivo tra la strada e il pilota: finchè si va a spasso non ci sono problemi, ma quando si guida sul serio servirebbe maggior feeling. Quel feeling che rende intrigante lo sterzo di un'AR Giulietta o di una BMW Serie 1, peraltro"

Il tagliando, poi, si fa ogni 35000 Km....Ciao

allora,
sul fatto tirare e' ovvio che la tua spinge prima, ha la turbina piu piccola, che quindi va in pressione prima..

per quanto riguarda i sedili nonho scritto da nessuna parte che non sono comodi, pero' per i miei gusti non sono abbastanza "chiusi"/contenitivi, sono piu' tradizionali.. la defferenza la io la sento maggiormente perche dato che peso un botto (circa 120/130 kg) la forza centrifuga si fa sentire moooolto di piu; e' una cosa che ho scritto perche anche topomillo ha lasciato intendere di essere bello robusto, per cui mi sembrava giusto dirlo.

per la questione sterzo sono irremovibile, la golf 5 che avevo (sportline, cerchi da 16 pollici) faceva "sentire" meglio la strada sotto le ruote che l'alfa (senza assetto, ruote da 16)
per natale pensavo di regalarmi i 18pollici, poi sicuramente la situazione migliorera'
 
albo89 ha scritto:
Menech ha scritto:
topomillo, io il topic l'ho letto da quando lo hai proposto ma, permettimi di dirtelo, tu comunque dai l'idea di chi la risposta già ce l'ha, la domanda sembra un pò pleonastica..... ;)

Per quanto riguarda la Giulietta, io ho la jtdm-2 da 140 CV, mi lasciano qualche dubbio le affermazioni di albo89.....
Il motore tira bene al di sotto dei 2000 rpm anche in Normal, non dai 2800 giri in poi, la coppia max è di 350 Nm a 1750 giri/min. In Dynamic, come ha scritto sempre albo89, riprende benissimo anche da un regime di giri inferiore.

I sedili, non capisco perchè vengano definiti poco contenitivi e non comodi, io ha fatto già più volte tragitti da oltre 800 Km ( il prossimo lo farò sabato p.v.), senza stancarmi assolutamente....in qualche curva o rotonda fatta "allegramente", non mi è mai capitato che mi cadesse addosso mia moglie o che la sbattessi contro il finestrino....

Ci può stare che ad uno piacciano di più gli interni della Golf, ma non capisco proprio la frase evidenziata sullo sterzo che " non fa sentire l'asfalto come una golf/seat/audi" :shock:
Onestamente questa frase non la ritengo veritiera, io di Golf ho guidato solo la 5, quindi non posso dare un giudizio esaustivo, posso però dire che la Giulietta, per avere uno sterzo elettrico, ha un ottimo sterzo e non lo dico solo io che, oltre che un guidatore comune, potrei essere di parte, ma lo dicono tutte le riviste specializzate...

Nel topic che c'è in room Audi sui giudizi di Autocar nei confronti della nuova A3, proprio io scrivevo l'8/10/12, questa frase presa dal 4R di ottobre......"Lo sterzo, poi, spesso si rivela un filtro eccessivo tra la strada e il pilota: finchè si va a spasso non ci sono problemi, ma quando si guida sul serio servirebbe maggior feeling. Quel feeling che rende intrigante lo sterzo di un'AR Giulietta o di una BMW Serie 1, peraltro"

Il tagliando, poi, si fa ogni 35000 Km....Ciao

allora,
sul fatto tirare e' ovvio che la tua spinge prima, ha la turbina piu piccola, che quindi va in pressione prima..

per quanto riguarda i sedili nonho scritto da nessuna parte che non sono comodi, pero' per i miei gusti non sono abbastanza "chiusi"/contenitivi, sono piu' tradizionali.. la defferenza la io la sento maggiormente perche dato che peso un botto (circa 120/130 kg) la forza centrifuga si fa sentire moooolto di piu; e' una cosa che ho scritto perche anche topomillo ha lasciato intendere di essere bello robusto, per cui mi sembrava giusto dirlo.

per la questione sterzo sono irremovibile, la golf 5 che avevo (sportline, cerchi da 16 pollici) faceva "sentire" meglio la strada sotto le ruote che l'alfa (senza assetto, ruote da 16)
per natale pensavo di regalarmi i 18pollici, poi sicuramente la situazione migliorera'

Ciao Albo (saluti a tutti, in particol. a Menech); per i cerchi da 18 dai un'occhiata anche su e-bay; ci sono alcuni prodotti davvero splendidi x la Giulietta (Oz e altre marche)!
La mia ha i cerchi da 17 ed è in longrenting, ma sono tentato lo stesso!!
Saluti
 
albo89 ha scritto:
ciao, io ho la giulietta 2.0 170cv..
buona auto, si guida bene ed e' comoda;
come consumi io in questo periodo la sto stiracchiando parecchio, piede molto pesante ma non scende dai 13km/l .. andando in autostrada ai 130 segna dai 19 ai 23, in base alla pendenza.. (provato sulla torino-savona)

come "tirare" non mi soddisfa moltissimo, pero' il problema e' mio, non suo, nel senso che prima avevo una golf 2.0 140 con il vecchio motore iniettore-pompa che era molto brutale, questa con il common rail e il dpf e' piu dolce.. (ho comunque cronometrato 7.7 nello 0/100) avendo la turbina grande i cavalli gli tira fuori da 2800 giri in su.. (in dynamic comunque riprende bene gia a 1500), mentre la golf scaricava tutto da 2000 a 3000

nella guida invece i pro, secondo me sono: ottima tenuta sul retro (golf/a3/leon sbandierano molto di piu), il differenziale autobloccante (elettronico) lavora molto bene.

i contro: lo sterzo non fa sentire l'asfalto come una golf/seat/audi
qualche plastica scricchiola un po'
sedili poco avvolgenti, se non ti tieni bene al volante ti ritrovi sul passeggero nelle rotonde perche l'auto non si muove, ma tu si

questo e' quello che mi viene in mente;

se hai domande specifiche chiedi pure

Sinceramente non ho mai sentito di alcun diesel che cominci a tirare sopra i 2800 rpm, laddove solo 1000 giri più in sù arriva poi gioco forza il limite superiore dell'erogazione di diun diesel, e naturalmente muore. Sarebbe l'unico diesel a usufruire di un range di utilizzo di ca. 1000giri utiki, e necessiterebbe probabilmente di un cambio a 12 marce + ridotte per non andare costantemente in stallo.

Nel dettaglio della Giulietta poi, non mi risulta che la 170cv abbia una turbina più grossa, anzi non risulterebbe che vanti alcuna differenza hardware rispetto al 140cv, con il quale condivide lo stesso valore di coppia massima, allo stesso regime, e vantando solo solo maggiore allungo, che sulla 140cv viene inibito via mappa software.

Basta confrontare le curve di erogazione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
...
Nel dettaglio della Giulietta poi, non mi risulta che la 170cv abbia una turbina più grossa, anzi non risulterebbe che vanti alcuna differenza hardware rispetto al 140cv, con il quale condivide lo stesso valore di coppia massima, allo stesso regime, e vantando solo solo maggiore allungo, che sulla 140cv viene inibito via mappa software.

Basta confrontare le curve di erogazione.

Da quello che ho letto da più parti invece cambia turbina e altri particolari del motore come pistoni, bielle, ecc... :?
Poi il 140 ha la coppia max a 1.500 contro i 1750 del 170

Dove hai visto le curve di coppia?
 
aryan ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
...
Nel dettaglio della Giulietta poi, non mi risulta che la 170cv abbia una turbina più grossa, anzi non risulterebbe che vanti alcuna differenza hardware rispetto al 140cv, con il quale condivide lo stesso valore di coppia massima, allo stesso regime, e vantando solo solo maggiore allungo, che sulla 140cv viene inibito via mappa software.

Basta confrontare le curve di erogazione.

Da quello che ho letto da più parti invece cambia turbina e altri particolari del motore come pistoni, bielle, ecc... :?
Poi il 140 ha la coppia max a 1.500 contro i 1750 del 170

Dove hai visto le curve di coppia?

No no. Dalle schede tecniche ufficiali della stessa casa risultano 350nm a 1750 rpm per entrambe, in "dynamic". Su alcune schede figurano anche i picchi di coppia in "normal", rilevati a 1500 giri. Con questi dati, volendo anche abbastanza letargici, e sostanzialmente identici, mi sembrerebbe quantomeno superflua l'adozione di due diverse turbine.

Il tutto si puô certamente verificare in maniera più approfondita... ma un diesel che comincia tirare sopra i 2800 giri, proprio no. Non é mica una Evo...
 
ecco,
qui, l'utente di un altro forum ha chiesto direttamente all'alfa le differenze dei 2 motori

http://forum.clubalfa.it/jtd-jtdm/48107-giulietta-jtdm-motore-140-cv-e-170cv-differenze-7.html

come vedete tra il 140 ed il 170 cambia parecchia roba, il fatto che la coppia massima sia uguale e' dovuto al cambio, accreditato per max 350nm di coppia.. il 170 sulla 159 infatti ne sviluppa di piu; il cambio c635 della giulietta infatti sopporta 350mn, mentre m40 di 159 spider e brera 400mn. se avessero adottato l'40 sulla 170 la coppia sarebbe naturalmente piu alta, mentre cosi' e' limitata elettronicamente

riguardo al tirare con la turbina grande la pressione massima si raggiunge tardi, per cui si, spinge meglio agli alti e allunga bene fino a 4500

e se non ci credi non mi interessa, io ce l'ho per cui scrivo paro pari come si comporta
 
Vi posto il link delle prove a banco sempre affidabili di squadra tuning:
http://www.squadra-tuning.nl/autos/categorie/144.html

Sono interessanti le considerazioni su fattori limitativi, quali cambio e temperatura catalizzatore.
Come si vede la 140 cv risulta più performante in basso, oltretutto la coppia massima è più elevata. quanto alla 170 cv la potenza massima non raggiunge il dichiarato fermandosi a 166 cv in 5a e 6a , a causa proprio del raggiungimento di temperature troppo elevate.
Si conferma inoltre la differente turbina delle due versioni (da qui la coppia più alta e a basso numero di giri del 140)
 
Back
Alto