<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La butto li... Giulietta jtd VS New Leon fr tdi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La butto li... Giulietta jtd VS New Leon fr tdi

Fancar_ ha scritto:
topomillo ha scritto:
guarda i full led sono una cosa che non mi tange.... :D :D :D menepofregà di meno....come si dice.

volevo avere pareri sui lati positivi della Giulietta jtd tutto qua.

a breve voglio provarla, non mi convince dentro per niente, ma da quanto letto mi piace come si muove e come va,
;)

Che cosa ti tange quindi ? Cioè che cosa ti interessa in una macchina ?
Per me Leon e Giulietta si equivalgono, prenderei quella che mi piace di più esteticamente.
Gli interni sono il punto debole della Giulietta, vengono un pò criticati per la qualità e robustezza, mentre per il resto, l'auto risulta affidabile specialmente come meccanica. Quindi l'affidabilità meccanica è molto buona, mentre ci sono state delle noie nell' elettronica. La qualità degli interni lascia un pò a desiderare, scricchiolii nella console e nel piantone, sedile guida rumoroso, calotta dei proiettori anteriori che si opacizza. Si segnalano anche rumorosità degli ammortizzatori sullo sconnesso.

Tra i pregi della Giulietta sicuramente la guida e lo sterzo preciso, la frenata ed il cambio valido, mentre tra i difetti, oltre alla qualità degli interni, l'accessibilità posteriore (dovuta al taglio della porta) , il baule discreto e pochi vani porta oggetti.

percooro molti km anno e passo molto tempo in macchina, i led... o l'estetica fine a se stessa...e costosa non fa per me... detto questo poi magari compro leon con i ful led perchè mi costerà meno di una giulietta.

per primo guardo il comportamento stradale, le prestazioni ed i consumi, il rapporto prezzo contenuti è fondamentale per me, la giulietta vorrei capiere da chi ne possiede una , parlo della 170 cv, jtd, quanto beve davvero.

tutto qua,
grazie per le info ;) sono realmente le uniche due che mi piacciono molto,
ci sarebbe pure la megane ma a 5 porte perde molto e il tdi top di gamma non è il massimo almeno per me.
 
Nardo-Leo ha scritto:
topomillo ha scritto:
guarda i full led sono una cosa che non mi tange.... :D :D :D menepofregà di meno....come si dice.

volevo avere pareri sui lati positivi della Giulietta jtd tutto qua.

a breve voglio provarla, non mi convince dentro per niente, ma da quanto letto mi piace come si muove e come va,
;)
Vedi? Alla fine prenderai la Leon!

se il rapporto prezzo contenuti sarà come sempre buono è molto probabile,

a fine novembre dovrei poterla già provare. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Questa mattina un consulente mi si é presentato su una v40 summum col diesel minimo d2. É la prima volta che ne vedo una. Veramente carina fuori ed ancor di più dentro, si guida bene ed ha un bel tiro già con quel motore.

se non ti preoccupa la tenuta del vvalore di una Seat, non trascurerei di andare a vedere pure questa. Fuori sicuramente più bella, ( ma non della giulietta ) dentro superiore anni luce ad entrambe. E potendosi avere anche con motori quasi esagerati, ha sospensioni indipendenti anche con quelli piccoli.

non male... ma se non erro molto più cara almeno di leon ;)
 
autofede2009 ha scritto:
effettivamente con i listini, la Volvo V40 è andata un tantinello fuori binario...

la giulietta è quella che ha un cocktail migliore tra prezzo, qualità, motore, linea e piacere di guida...

la V40 piace anche a me soprattutto la prossima versione "country" che fa tanto fighetto... ma con i prezzi, come detto, non ci siamo... almeno per ora...

il marchio seat proprio non riesco ad inquadrarlo... a meno che la scelta non sia tra golf, audi a3 e leon... in quel caso cercherei di farmi spillare meno soldi possibili prendendo la leon...

cambio spesso almeno ogni 3 anni e quando cambio le mie macchine hanno almeno 140.000 km, cerco all'atto dell'acquisto di spendere il meno possibile, se possibile, nell'arco di quello che mi piace, ossia prestazioni guidabilità e cosnumi, poi alla rivendita macchien con tanti km si fatica sempre per venderle anche se ben marchiate. la giulietta non mi spiace ma appunto a breve spero di provarla per togliermi la curiosità...chissa ;)
 
topomillo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
effettivamente con i listini, la Volvo V40 è andata un tantinello fuori binario...

la giulietta è quella che ha un cocktail migliore tra prezzo, qualità, motore, linea e piacere di guida...

la V40 piace anche a me soprattutto la prossima versione "country" che fa tanto fighetto... ma con i prezzi, come detto, non ci siamo... almeno per ora...

il marchio seat proprio non riesco ad inquadrarlo... a meno che la scelta non sia tra golf, audi a3 e leon... in quel caso cercherei di farmi spillare meno soldi possibili prendendo la leon...

cambio spesso almeno ogni 3 anni e quando cambio le mie macchine hanno almeno 140.000 km, cerco all'atto dell'acquisto di spendere il meno possibile, se possibile, nell'arco di quello che mi piace, ossia prestazioni guidabilità e cosnumi, poi alla rivendita macchien con tanti km si fatica sempre per venderle anche se ben marchiate. la giulietta non mi spiace ma appunto a breve spero di provarla per togliermi la curiosità...chissa ;)
...siccome il consumo non differenzia , e tu cambi le macchine ogni tre anni non mi farei tanti problemi.Per prima cercherei chi mi fa un leasing piu conveniente sulla rate e sul chilometraggio...il diesel Fiat ha dimostrato di essere il piu affidabile poi 140 mila Km sono tutte e due le macchine capaci di raggiucerli senza problemi di questo modo sei fuori dal prezzo di quanto dovrebbe costare la macchina. Praticamente ti cosnsiglio un leasing a base del Chilometraggio, senza anticipo e diritto di riscattarla....
 
angelo0 ha scritto:
topomillo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
effettivamente con i listini, la Volvo V40 è andata un tantinello fuori binario...

la giulietta è quella che ha un cocktail migliore tra prezzo, qualità, motore, linea e piacere di guida...

la V40 piace anche a me soprattutto la prossima versione "country" che fa tanto fighetto... ma con i prezzi, come detto, non ci siamo... almeno per ora...

il marchio seat proprio non riesco ad inquadrarlo... a meno che la scelta non sia tra golf, audi a3 e leon... in quel caso cercherei di farmi spillare meno soldi possibili prendendo la leon...

cambio spesso almeno ogni 3 anni e quando cambio le mie macchine hanno almeno 140.000 km, cerco all'atto dell'acquisto di spendere il meno possibile, se possibile, nell'arco di quello che mi piace, ossia prestazioni guidabilità e cosnumi, poi alla rivendita macchien con tanti km si fatica sempre per venderle anche se ben marchiate. la giulietta non mi spiace ma appunto a breve spero di provarla per togliermi la curiosità...chissa ;)
...siccome il consumo non differenzia , e tu cambi le macchine ogni tre anni non mi farei tanti problemi.Per prima cercherei chi mi fa un leasing piu conveniente sulla rate e sul chilometraggio...il diesel Fiat ha dimostrato di essere il piu affidabile poi 140 mila Km sono tutte e due le macchine capaci di raggiucerli senza problemi di questo modo sei fuori dal prezzo di quanto dovrebbe costare la macchina. Praticamente ti cosnsiglio un leasing a base del Chilometraggio, senza anticipo e diritto di riscattarla....

;) ;)
 
ciao, io ho la giulietta 2.0 170cv..
buona auto, si guida bene ed e' comoda;
come consumi io in questo periodo la sto stiracchiando parecchio, piede molto pesante ma non scende dai 13km/l .. andando in autostrada ai 130 segna dai 19 ai 23, in base alla pendenza.. (provato sulla torino-savona)

come "tirare" non mi soddisfa moltissimo, pero' il problema e' mio, non suo, nel senso che prima avevo una golf 2.0 140 con il vecchio motore iniettore-pompa che era molto brutale, questa con il common rail e il dpf e' piu dolce.. (ho comunque cronometrato 7.7 nello 0/100) avendo la turbina grande i cavalli gli tira fuori da 2800 giri in su.. (in dynamic comunque riprende bene gia a 1500), mentre la golf scaricava tutto da 2000 a 3000

nella guida invece i pro, secondo me sono: ottima tenuta sul retro (golf/a3/leon sbandierano molto di piu), il differenziale autobloccante (elettronico) lavora molto bene.

i contro: lo sterzo non fa sentire l'asfalto come una golf/seat/audi
qualche plastica scricchiola un po'
sedili poco avvolgenti, se non ti tieni bene al volante ti ritrovi sul passeggero nelle rotonde perche l'auto non si muove, ma tu si

questo e' quello che mi viene in mente;

se hai domande specifiche chiedi pure
 
albo89 ha scritto:
ciao, io ho la giulietta 2.0 170cv..
buona auto, si guida bene ed e' comoda;
come consumi io in questo periodo la sto stiracchiando parecchio, piede molto pesante ma non scende dai 13km/l .. andando in autostrada ai 130 segna dai 19 ai 23, in base alla pendenza.. (provato sulla torino-savona)

come "tirare" non mi soddisfa moltissimo, pero' il problema e' mio, non suo, nel senso che prima avevo una golf 2.0 140 con il vecchio motore iniettore-pompa che era molto brutale, questa con il common rail e il dpf e' piu dolce.. (ho comunque cronometrato 7.7 nello 0/100) avendo la turbina grande i cavalli gli tira fuori da 2800 giri in su.. (in dynamic comunque riprende bene gia a 1500), mentre la golf scaricava tutto da 2000 a 3000

nella guida invece i pro, secondo me sono: ottima tenuta sul retro (golf/a3/leon sbandierano molto di piu), il differenziale autobloccante (elettronico) lavora molto bene.

i contro: lo sterzo non fa sentire l'asfalto come una golf/seat/audi
qualche plastica scricchiola un po'
sedili poco avvolgenti, se non ti tieni bene al volante ti ritrovi sul passeggero nelle rotonde perche l'auto non si muove, ma tu si

questo e' quello che mi viene in mente;

se hai domande specifiche chiedi pure

finalmente ;) e grazie.

senti i sedili per una persona di stazza nopn piccola come sono?.

comodita sui lunghi viaggi?

sul fatto che sbandieri un pochino in meno per me per come guido non è il massimo.

sul motore capisco bene , avevo prima pure io il tdi vw pompa iniettore e spingeva come la leon nuova con accrditati 170 cv tdi cr.... ma aimè euro 5 e filtri del belino..... :rolleyes:

mi preoccupa un poco la storia degli interni che rumoreggiano, e unito cge il disegno della plancia non mi piace.

per il resto confermo ogni voltache ne vedo una di giulietta mi piace sempre di più.

ogni quanto hai i tagliandi?

saluti
 
di nulla :)

i sedili van bene anche per le persone "imponenti" ,io sono 1,87m x 130 kg e mi ci trovo bene.. solo gli vorrei un pelo piu avvolgenti per contrastare meglio la forza centrifuga in curva;

sullo sbandieramento non ho capito bene che intendi: scritto cosi sembra che perferisci un retrotreno ballerino.. quello dell'alfa e' piantato a terra

gli interni, beh, la plastica tetesca e' meglio, purtroppo, della nostra italiana.. pero' non e' che cigola come una cariola. solo ogni tanto, mentre guido, se appoggio il ginocchio sinistro alla porta sento un gnik! gnik! debole ma percepibile ;)

ah, dimenticado di scrivere dei freni, portentosi, frena benissimo

sui lunghi viaggi non saprei, il piu lungo che ho fatto e' di 150km ed e' andato tutto liscio, son sceso che ero a posto, non mi ha stancato come guida;

per i tagliandi mi pare ogni 30000

anche te avevi conosciuto gioie e dolori del 2.0 PDE? mi manca sto motore, si rompeva come il cristallo ma tirava come una bestia
 
albo89 ha scritto:
di nulla :)

i sedili van bene anche per le persone "imponenti" ,io sono 1,87m x 130 kg e mi ci trovo bene.. solo gli vorrei un pelo piu avvolgenti per contrastare meglio la forza centrifuga in curva;

sullo sbandieramento non ho capito bene che intendi: scritto cosi sembra che perferisci un retrotreno ballerino.. quello dell'alfa e' piantato a terra

gli interni, beh, la plastica tetesca e' meglio, purtroppo, della nostra italiana.. pero' non e' che cigola come una cariola. solo ogni tanto, mentre guido, se appoggio il ginocchio sinistro alla porta sento un gnik! gnik! debole ma percepibile ;)

ah, dimenticado di scrivere dei freni, portentosi, frena benissimo

sui lunghi viaggi non saprei, il piu lungo che ho fatto e' di 150km ed e' andato tutto liscio, son sceso che ero a posto, non mi ha stancato come guida;

per i tagliandi mi pare ogni 30000

anche te avevi conosciuto gioie e dolori del 2.0 PDE? mi manca sto motore, si rompeva come il cristallo ma tirava come una bestia

rieccomi, parto dal basso.

si avuto una leon con tale motore... nessun problema. venduta a 150.000 km , un motore almeno nel mio caso perfetto, solo un poco rumoroso ma che spinta e come andava alla faccia dei soli 140cv dichiarati... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

per me 150km sono i km che percorro al giorno aimè.... e la comodità dei sedili è basilare, sulle tedesche o speudotedesche mi sono sempre trovato bene sulle italiane quasi mai, ho una stazza simile alla tua hihihi :D :D :D

ottimo per i freni, molto bene leggere ed avere conferme sui freni che avevo già letto e visto che erano belli tosti. ;)

sulle palstiche già detto non mi piace alla vista il disegno e il resto degli interni peccato perchè appunto tutto il resto non mi dispiace anzi.

sulla tenuta io non disdegno le vetture che in rilascio scodano un pochetto, la mia leon era cosi e mi piaceva moltissimo questa cosa. detto questo avere una vettura sui binari come dici è sicuramente una cosa positva.

ciao e ancora grazie
 
topomillo ha scritto:
... premesse.
mi piace molto la Giulietta...
cosi come il marchio alfa.

mi sono configuarato una giulietta con il jtd più potente ...e come la vorrei io... e mi sono chiesto, perchè dovrei, secondo voi scegliere una Giulietta al posto di una Leon Fr Tdi 184 cv?.....

lati positivi... lati negativi,

come prezzi mi sto basando su quanto circola in rete, ma la leon verrà sicuro meno di una Giulietta a parità di dotazioni.-

attendo e grazie in anticipo.

;) ;)
Se la Leon è quella nuova, andrei senza il minimo dubbio sulla Giulietta.

la Leon "vecchia" non mi dispiaceva affatto, il marchio Seat l'ho visto sempre di buon occhio perchè molto rivolto ai giovani, con delle linee più grintose e personali delle Vw (che personalmente trovo piuttosto anonime).

Però non ci posso fare nulla, la Giulietta l'ho guidata e fin dal primo momento è stato amore, probabilmente se ora come ora dovessi cambiare la 147 con un'auto nuova allo stato attuale la Giulietta è l'unica che veramente mi piace...con questo non discuto le qualità della Leon.

P.s: ma il 2.0 TDI 184 cv sarebbe il sostituto del 2.0 TDI 170 cv?
 
per aiutare in qualche modo l'economia italiana direi giulietta.
ma la ragione e forse il cuore mi direbbe leon.
secondo me sono auto paragonabilissime senza alcun preconcetto di un marchio verso l'altro.
se guardiamo da altre prospettive extra italiane i due marchi osserviamo come ad esempio in germania seat ha il 2,10% di quota di mercato contro lo 0,30% di alfa romeo.
sempre in germania nell'arco temporale gennaio - settembre sono state immatricolate 14.786 "vecchie" leon e 4.099 giulietta.
anche in inghilterra più o meno stessa situazione: quota di mercato seat 1,88% ed alfa romeo 0,37%.

la nuova leon dovrei comunque testarla e vederla per bene dal vivo.

la giulietta l'ho trovata un po' claustrofobica, per montare dietro le craniate non sono così rare almeno le prime volte mi sa.
esteticamente esternamente mi piace più che internamente
 
gringoxx ha scritto:
per aiutare in qualche modo l'economia italiana direi giulietta.
ma la ragione e forse il cuore mi direbbe leon.
secondo me sono auto paragonabilissime senza alcun preconcetto di un marchio verso l'altro.
se guardiamo da altre prospettive extra italiane i due marchi osserviamo come ad esempio in germania seat ha il 2,10% di quota di mercato contro lo 0,30% di alfa romeo.
sempre in germania nell'arco temporale gennaio - settembre sono state immatricolate 14.786 "vecchie" leon e 4.099 giulietta.
anche in inghilterra più o meno stessa situazione: quota di mercato seat 1,88% ed alfa romeo 0,37%.

la nuova leon dovrei comunque testarla e vederla per bene dal vivo.

la giulietta l'ho trovata un po' claustrofobica, per montare dietro le craniate non sono così rare almeno le prime volte mi sa.
esteticamente esternamente mi piace più che internamente

sai sarebbe da analizzare i componenti da dove arrivano hihihih :D
 
Back
Alto