<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La BMW X6 M..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La BMW X6 M.....

Dobbiamo fare a capirci!
L'elettronica castra le prestazioni, quelli che sanno guidare non ne hanno bisogno, se vuoi davvero andare forte devi poter staccare i controlli.

Il differenziale elettronico non lo "stacchi" mai...cosi' come le sospensioni gestite elettronicamente,...

Ripeto: il l'X6M l'ho avuto per le mani per qualche ora: quanti altri qui ne possono parlare di prima mano e non per luoghi comuni?

Io l'ho avuto in mano (cosi' come X5M, Cayenne S e Turbo e ML 63 AMG) e guido ogni giorno (beh, ogni giorno no, dipende se lo prende mia moglie) un "coso" di calibro simile.

No, dice che l'X6M è una bomba (vero, e non è neppure scomodo) e che pertanto si smentiscono i luoghi comuni per cui tutti i suv vanno bene solo per lo spritz Aperol.

Tutto dipende dal termine di paragone...se sei abituato ad una Golf o forse al massimo una Serie 3, l'X6M ti sembrera' "comodo".

Se cominci a scendere da una segmento E (anche la tanto bistrattata Thema) L'X6M non si fara' ricordare per particolari doti di comfort.

Per ottenere i temponi in pista tra l''altro bisogna mettere le sospensioni al grado di irrigidimento massimo dove se prendi una buca forte potrebbe saltarti l'otturazione di un dente....

Il mio Grand Cherokee SRT e' un micione confortevole con settaggio sospensioni su confort o anche auto, diventa spaccaschiena su "Full Firm" in modalita' Track.

Stesso discorso sul essere una "bomba" dinamicamente...dipende a cosa sei abituato, l'X6M e' una SUV con prezzo a 6 cifre, se cominci ad avvicinarti a prezzi simili (e neanche troppo) su auto davvero sportive (o anche solo delle GT) della X6M ne fanno trippa per gatti....ripeto, se scendi da una Golf GTI la X6M ti sembrera' una bomba....

Alla fine la X6M (ed affini) e' un veicolo compromesso ma un compromesso ben piu' grottesco di una M5, E55 AMG ed altre berline ipercavallate.

Sono SUV che tra l'altro non sono nemmeno ambiti da appassionati veramente facoltosi.

Se non hai problemi di budget (e di spazio) e sei un amante di auto avrai in garage gli strumenti giusti per l'occasione....un grosso SUV bello squadrato e davvero confortevole (pensa ad un Range Rover Full Fat) con cui andare a sciare o trainare il trailer con il cavallo, la barca o l'auto da track day, la sportiva per divertirti tra le curve, la berlina seria da lavoro/viaggio/rappresentanza, la piccola sfiziosa "parcheggiaovunque" per la citta', etc...

Anche nel mio caso, la Grand Cherokee SRT e' stata una scelta di compromesso, budget (non sono certo una persona facoltosa) e problemi di spazio non mi consentono di avere piu' di 2, max 3 auto di un certo livello.

Vi impressisonano gli 8:20 dell'X6M al Ring?? Vi devo ricordare che una utilitaria pompata a TA come la Civic R e che costa una frazione del prezzo della X6M ha appena fatto 7:50?? O la Leon Cupra??

La X6 50i, senza differenziale elettronico ZF che su tale allestimento non e' disponibile mi pare, ha girato al Ring in 8:54......maro' impressionante!!.....che poi e' lo stesso identico tempo di una Opel Zafira OPC, ovvero un minivan "sportivo" a trazione anteriore con poco piu' della meta' dei cavalli....

Ripeto...tutto sta nei termini di paragone....

Se scendi da una Matiz e sali su una Golf ti sembrera' un "macchinone" se poi metti piede su una GTI ti parra' un missile.

Ho avuto gente che e' salita sulle seg. E che affitto quando normalmente vengo in visita in Italia, 4 cilindri gasolare in allestimento base o poco piu' e mi e' stato detto 'Quest'auto e' un'astronave!!", "il motore e' una seta"...ti immagini?? Detto anche su una Classe E 220 che reputo motoristicamente la peggior 4 cilindri diesel tra la triade premium, piuttosto rumorosa e vibrante.

Quindi si caro U2511, la X6M e compagnia bella "non stanno in strada" rispetto a ferri veramente sportivi (o sportiveggianti) di calibro paragonabile o anche sotto...e ribadisco che per me, data la forma e' ancora piu' inutile degli altri super SUV (X5M, ML 63 AMG, Range Rover Sport Supercharged, etc..)

L'unico SUV che e' riuscito a darmi un po' di meno degli altri il feeling di baldacchino su ruote e' stato l'Audi SQ5 (il Q5 in generale) secondo me anche per un discorso di dimensioni e forse di altezza da terra. Un pelo peggio l'Infiniti QX70.
 
Ultima modifica:
saturno_v ha scritto:
Dobbiamo fare a capirci!
L'elettronica castra le prestazioni, quelli che sanno guidare non ne hanno bisogno, se vuoi davvero andare forte devi poter staccare i controlli.

Il differenziale elettronico non lo "stacchi" mai...cosi' come le sospensioni gestite elettronicamente,...

Ripeto: il l'X6M l'ho avuto per le mani per qualche ora: quanti altri qui ne possono parlare di prima mano e non per luoghi comuni?

Io l'ho avuto in mano (cosi' come X5M, Cayenne S e Turbo e ML 63 AMG) e guido ogni giorno (beh, ogni giorno no, dipende se lo prende mia moglie) un "coso" di calibro simile.

No, dice che l'X6M è una bomba (vero, e non è neppure scomodo) e che pertanto si smentiscono i luoghi comuni per cui tutti i suv vanno bene solo per lo spritz Aperol.

Tutto dipende dal termine di paragone...se sei abituato ad una Golf o forse al massimo una Serie 3, l'X6M ti sembrera' "comodo".

Se cominci a scendere da una segmento E (anche la tanto bistrattata Thema) L'X6M non si fara' ricordare per particolari doti di comfort.

Per ottenere i temponi in pista tra l''altro bisogna mettere le sospensioni al grado di irrigidimento massimo dove se prendi una buca forte potrebbe saltarti l'otturazione di un dente....

Il mio Grand Cherokee SRT e' un micione confortevole con settaggio sospensioni su confort o anche auto, diventa spaccaschiena su "Full Firm" in modalita' Track.

Stesso discorso sul essere una "bomba" dinamicamente...dipende a cosa sei abituato, l'X6M e' una SUV con prezzo a 6 cifre, se cominci ad avvicinarti a prezzi simili (e neanche troppo) su auto davvero sportive (o anche solo delle GT) della X6Mne fanno trippa per gatti....ripeto, se scendi da una Golf GTI la X6M ti sembrera' una bomba....

Alla fine la X6M (ed affini) e' un veicolo compromesso ma un compromesso ben piu' grottesco di una M5, E55 AMG ed altre berline ipercavallate.

Sono SUV che tra l'altro non sono nemmeno ambiti da appassionati veramente facoltosi.

Se non hai problemi di budget (e di spazio) e sei un amante di auto avrai in garage gli strumenti giusti per l'occasione....un grosso SUV bello squadrato e davvero confortevole (pensa ad un Range Rover Full Fat) con cui andare a sciare o trainare il trailer con il cavallo, la barca o l'auto da track day, la sportiva per divertirti tra le curve, la berlina seria da lavoro/viaggio/rappresentanza, la piccola sfiziosa "parcheggiaovunque" per la citta', etc...

Anche nel mio caso, la Grand Cherokee SRT e' stata una scelta di compromesso, budget (non sono certo una persona facoltosa) e problemi di spazio non mi consentono di avere piu' di 2, max 3 auto di un certo livello.

Vi impressisonano gli 8:20 dell'X6M al Ring?? Vi devo ricordare che una utilitaria pompata a TA come la Civic R e che costa una frazione del prezzo della X6M ha appena fatto 7:50?? O la Leon Cupra??

La X6 50i, senza differenziale elettronico ZF che su tale allestimento non e' disponibile mi pare, ha girato al Ring in 8:54......maro' impressionante!!.....che poi e' lo stesso identico tempo di una Opel Zafira OPC, ovvero un minivan "sportivo" a trazione anteriore....

Ripeto...tutto sta nei termini di paragone....

Se scendi da una Matiz e sali su una Golf ti sembrera' un "macchinone" se poi metti piede su una GTI ti parra' un missile.

Ho avuto gente che e' salita sulle seg. E che affitto quando normalmente vengo in visita in Italia, 4 cilindri gasolare in allestimento base o poco piu' e mi e' stato detto 'Quest'auto e' un'astronave!!", "il motore e' una seta"...ti immagini?? Detto anche su una Classe E 220 che reputo motoristicamente la peggior 4 cilindri diesel tra la triade premium, piuttosto rumorosa e vibrante.

Quindi si caro U2511, la X6M e compagnia bella "non stanno in strada" rispetto a ferri veramente sportivi (o sportiveggianti) di calibro paragonabile o anche sotto...e ribadisco che per me, data la forma e' ancora piu' inutile degli altri super SUV (X5M, ML 63 AMG, Range Rover Sport Supercharged, etc..)

L'unico SUV che e' riuscito a darmi un po' di meno degli altri il feeling di baldacchino su ruote e' stato l'Audi SQ5 (il Q5 in generale) secondo me anche pe run discorso di dimensioni. Un pelo peggio l'Infiniti Q70.

standing ovation
 
@ saturno_v

Caro Saturno,
comprendo tutto quello che mi dici e ci sta, ma il mio commento era per quelli che "un suv a prescindere è un barcone che sta in strada male e solo con l'elettronica"

Che sia uno "spreco" di hw e un salasso finanziario l'ho scritto in un post sopra ;) So che hai l'SRT e quindi penso che capisci ciò che intendevo dire.

Ti lascio con una aneddoto. Ho un buon conoscente che per lavoro si scassa 60-80 mila km annui, di cui molti in autostrada. Per sua scelta, da anni è passato alle auto alte e grosse (almeno per i nostri parametri): lui ne fa una questione di tranquillità personale, di sicurezza passiva, dato che nei giorni feriali c'è molto trffico di furgoni e simili e, quindi, vedendo purtroppo tanti incidenti, preferisce stare più alto, ma ìgradisce anche une decente risposta dinamica del mezzo. La sua vettura precedente era proprio la "vituperata" X6 (una 35d) che sosttuiva un X5: quando, dopo 24 mesi, l'ha sostituita, ha combinato per un Q7 fine serie, sia perché aveva litigato con il conce locale (che ha perso un bel po' di contratti collegati a lui) sia per approfittare di un grosso sconto commerciale Audi. Gli ho chiesto ovviamente come si era trovato, le differenze etc etc. M dice che il Q7 è ovviamente molto spazioso e comodo sopratutto per i 7 posti (che a lui ora servono), ma che è molto deluso dalle qualità stradali. Per stare in strada sta, mi dice, ma c'è un abisso con l'X6, con cui si sentiva letteralmente incollato alla strada. L'X5 ovviamente aveva più inerzia dietro, ma era in ogni caso nettamente migliore del Q7. Alla prossima o "torno all'ovile con l'X5" (testuale) o se voglio stare realmente comodo, provo MB,
(c'è anche gente che ha di questi problemi esistenziali :lol: )
 
U2511 ha scritto:
Ti lascio con una aneddoto. Ho un buon conoscente che per lavoro si scassa 60-80 mila km annui, di cui molti in autostrada. Per sua scelta, da anni è passato alle auto alte e grosse (almeno per i nostri parametri): lui ne fa una questione di tranquillità personale, di sicurezza passiva, dato che nei giorni feriali c'è molto trffico di furgoni e simili e, quindi, vedendo purtroppo tanti incidenti, preferisce stare più alto, ma ìgradisce anche une decente risposta dinamica del mezzo. La sua vettura precedente era proprio la "vituperata" X6 (una 35d) che sosttuiva un X5: quando, dopo 24 mesi, l'ha sostituita, ha combinato per un Q7 fine serie, sia perché aveva litigato con il conce locale (che ha perso un bel po' di contratti collegati a lui) sia per approfittare di un grosso sconto commerciale Audi. Gli ho chiesto ovviamente come si era trovato, le differenze etc etc. M dice che il Q7 è ovviamente molto spazioso e comodo sopratutto per i 7 posti (che a lui ora servono), ma che è molto deluso dalle qualità stradali. Per stare in strada sta, mi dice, ma c'è un abisso con l'X6, con cui si sentiva letteralmente incollato alla strada. L'X5 ovviamente aveva più inerzia dietro, ma era in ogni caso nettamente migliore del Q7. Alla prossima o "torno all'ovile con l'X5" (testuale) o se voglio stare realmente comodo, provo MB,
(c'è anche gente che ha di questi problemi esistenziali :lol: )

Sì ma è tutto ovvio:

MB: comode
BMW: qualità stradali
AUDI: compromesso

Una X6 per tutte le ragioni del mondo è un altro pianeta rispetto all'elefante marino Q7.
 
il_chicco_show ha scritto:
Una X6 per tutte le ragioni del mondo è un altro pianeta rispetto all'elefante marino Q7.

Però nell'elefante marino ci fai stare un trasloco, nella X6 chi sale dietro se non sta attento sbatte la crapa e deve mettere la cassa da morto sul tetto se vuole portarsi appresso i bagagli. A questo punto è davvero meglio una 5er
 
skamorza ha scritto:
... (a proposito, tra deltona e stratos passano altro che dieci anni, inoltre entrambe sono auto "da corsa", l'X6 NO!).

Be'... la Stratos è nata nel 73 e la 4WD nell'86. Sono 13 anni, non 40. Sono entrambe auto da corsa come entrambe le BMW citate da te sono auto da strada. Sono entrambe auto da corsa perché hanno deciso di correrci ma sono nate stradali e targate, esattamente come (e oserei scrivere proprio con lo spirito di) M3 e X6M.
 
a_gricolo ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Una X6 per tutte le ragioni del mondo è un altro pianeta rispetto all'elefante marino Q7.

Però nell'elefante marino ci fai stare un trasloco, nella X6 chi sale dietro se non sta attento sbatte la crapa e deve mettere la cassa da morto sul tetto se vuole portarsi appresso i bagagli. A questo punto è davvero meglio una 5er

Appunto Cri. Per questo trovo che l'unica ragione per la quale si possa volere una X6 o X6M è per viaggiare più in alto avendo prestazioni di livello.

Per quanto mi riguarda se vuoi l'auto alta puoi anche volerla molto potente (è sacrosanto), ma lo spazio deve esserci con quegli ingombri. Inutile vedere una COUPÈ SUV. È come una bella donna col pisello, qualcosa non torna (anche se c'è a chi piace e non discuto).
 
a_gricolo ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
È come una bella donna col pisello, qualcosa non torna (anche se c'è a chi piace e non discuto).

...contenti loro......
non voglio ritornare sull'argomento, questo è un forum di adulti e non per adulti, in particolare Francesco è stato richiamato più volte all'ordine proprio da me, ultimo avvertimento, basta!
 
a_gricolo ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Una X6 per tutte le ragioni del mondo è un altro pianeta rispetto all'elefante marino Q7.

Però nell'elefante marino ci fai stare un trasloco, nella X6 chi sale dietro se non sta attento sbatte la crapa e deve mettere la cassa da morto sul tetto se vuole portarsi appresso i bagagli. A questo punto è davvero meglio una 5er

La prima volta che sono salito su un X6 da passeggero sul sedile anteriore ho battuto la testa sul montante/tetto salendo...
Ho lo stesso problema con le 3er E90 a quattro/cinque porte quando il sedile non è bello arretrato e abbassato, eppure non sono alto due metri...con la coupé non ho mai avuto il problema, forse perché la porta è più lunga, il sedile è più basso, e/o perché il sedile anteriore di solito è regolato più all'indietro visto che i posti posteriori vengono utilizzati meno.
 
Jambana ha scritto:
La prima volta che sono salito su un X6 da passeggero sul sedile anteriore ho battuto la testa salendo...
Ho lo stesso problema con le E90 a quattro/cinque porte quando il sedile non è bello arretrato, eppure non sono alto due metri...con la coupé non ho mai avuto il problema, forse perché la porta è più lunga e/o perché il sedile anteriore di solito è regolato più all'indietro visto che i posti posteriori vengono utilizzati meno.

Mi capita sempre quando salgo da passeggero sulla Volvo V50 di un collega..... ed è il motivo per cui ormai dieci anni orsono ho lasciato perdere la Peugeot 407 SW, che non mi dispiaceva, per passare al suvvone.
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
La prima volta che sono salito su un X6 da passeggero sul sedile anteriore ho battuto la testa salendo...
Ho lo stesso problema con le E90 a quattro/cinque porte quando il sedile non è bello arretrato, eppure non sono alto due metri...con la coupé non ho mai avuto il problema, forse perché la porta è più lunga e/o perché il sedile anteriore di solito è regolato più all'indietro visto che i posti posteriori vengono utilizzati meno.

Mi capita sempre quando salgo da passeggero sulla Volvo V50 di un collega..... ed è il motivo per cui ormai dieci anni orsono ho lasciato perdere la Peugeot 407 SW, che non mi dispiaceva, per passare al suvvone.
succede anche a me con la brava paterna e prima con la V40, davo la colpa a mia moglie...
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
La prima volta che sono salito su un X6 da passeggero sul sedile anteriore ho battuto la testa salendo...
Ho lo stesso problema con le E90 a quattro/cinque porte quando il sedile non è bello arretrato, eppure non sono alto due metri...con la coupé non ho mai avuto il problema, forse perché la porta è più lunga e/o perché il sedile anteriore di solito è regolato più all'indietro visto che i posti posteriori vengono utilizzati meno.

Mi capita sempre quando salgo da passeggero sulla Volvo V50 di un collega..... ed è il motivo per cui ormai dieci anni orsono ho lasciato perdere la Peugeot 407 SW, che non mi dispiaceva, per passare al suvvone.
succede anche a me con la brava paterna e prima con la V40, davo la colpa a mia moglie...
Sulla mia V50 ho il sedile abbassato al massimo.
Mentre le "corna" le ho batture sulla Lancia Delta di un mio amico, poi ho abbassato il sedile e tutto ok.
 
Ex Batri ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
La prima volta che sono salito su un X6 da passeggero sul sedile anteriore ho battuto la testa salendo...
Ho lo stesso problema con le E90 a quattro/cinque porte quando il sedile non è bello arretrato, eppure non sono alto due metri...con la coupé non ho mai avuto il problema, forse perché la porta è più lunga e/o perché il sedile anteriore di solito è regolato più all'indietro visto che i posti posteriori vengono utilizzati meno.

Mi capita sempre quando salgo da passeggero sulla Volvo V50 di un collega..... ed è il motivo per cui ormai dieci anni orsono ho lasciato perdere la Peugeot 407 SW, che non mi dispiaceva, per passare al suvvone.
succede anche a me con la brava paterna e prima con la V40, davo la colpa a mia moglie...
Sulla mia V50 ho il sedile abbassato al massimo.
Mentre le "corna" le ho batture sulla Lancia Delta di un mio amico, poi ho abbassato il sedile e tutto ok.
io amo i sedili sempre al minimo di altezza, migliora il controllo e lo spazio sulla testa
 
Back
Alto