<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum......... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum.........

pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Caro giovane alfista, dobbiamo ragionare sul possibile, non sul surreale. Due punti penso non modificabili sono il disegno presso il CSU e i motori FPT (che comunque almeno sono italiani).
Un motore esclusivo però ci sarà secondo quanto affermato dal top management: il 4 cilindri 1.800 turbo tutto in alluminio, con potenza fino a 300 cv :D ;)....................

vecchio Pilota, io ragiono in piena fattibilità e razionalità ;)
La dimostrazione? I Pratola Serra "sono" dell'altro ieri, e di sicuro fiat non ha rischiato il fallimento per dare ad Alfa testate diverse da quelle che metteva su Fiat - Lancia.

Cmq se faranno questo fantomatico turbo in alluminio, la mia intransigenza sarà più che soddisfatta...sempre che sia un motore Alfa! E non il solito prodotto sbandierato come ftp (salvo poi scoprire che, magari, è un GEMA yankee...)

Sul disegno idem con patate...

Scusa Pilota, ma se togli meccanica ed estetica....hai tolto l'Alfa! Hai voglia a ragionare su una Giulia ideale...
Ti rimarrebbe la solita interpretazione fiat :?

A 'sto punto, perchè non fare un Abarth...

...più che una Giulia, una 131 Mirafiori

Non dico che essere alfista radicalista sia qualcosa di negativo, sia chiaro. Dico solo che se ragioniamo in termini di cosa si farà in Alfa nei prossimi 2-3 anni, dobbiamo considerare ciò che c'è oggi come base progettuale e produttiva, perchè ciò che uscirà tra 2 o 3 anni si progetta oggi. Ecco perchè secondo la mia personale opinione non possiamo prescindere al momento, nell'ottica della realizzazione della nuova Giulia, da FPT e CSU, e nemmeno dalle possibili sinergie progettuali con Chrysler (leggi pianali unificati).
Se poi fre 3 mesi l'Alfa sarà venduta cambia tutto.

Che poi sulla decisione di fare un 1.800 total alluminium abbiano influito i forum alfisti è tutto da dimostrare, ma non escludo che possa essere una considerazione verosimile. :) Io però sono convinto che sostanzialmente sarà l'attuale "scavenging" FPT con il basamento in alluminio..........

Dici bene. Ciò che avremo fra 2 anni è ciò che progettano oggi.

E quindi? Se oggi mi chiudi pure il centro stile e trasformi ftp da centro di progettazione ad asset autonomo e totalizzante, per non dire quasi marchio, poni le basi per un futuro omologato a prescindere.

Se poi mancano pure gl investimenti (ora) o le idee (g13 TP si,no, forse), ritornimo al solito punto di partenza.

Con la differenza che lo stesso rimane sempre un pò più in basso, ovvero un pò più spersonalizzato di dove si trovava alla generazione di auto prima.

quindi...131 mirafiori Evo...però con 300 cavalli :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Caro giovane alfista, dobbiamo ragionare sul possibile, non sul surreale. Due punti penso non modificabili sono il disegno presso il CSU e i motori FPT (che comunque almeno sono italiani).
Un motore esclusivo però ci sarà secondo quanto affermato dal top management: il 4 cilindri 1.800 turbo tutto in alluminio, con potenza fino a 300 cv :D ;)....................

vecchio Pilota, io ragiono in piena fattibilità e razionalità ;)
La dimostrazione? I Pratola Serra "sono" dell'altro ieri, e di sicuro fiat non ha rischiato il fallimento per dare ad Alfa testate diverse da quelle che metteva su Fiat - Lancia.

Cmq se faranno questo fantomatico turbo in alluminio, la mia intransigenza sarà più che soddisfatta...sempre che sia un motore Alfa! E non il solito prodotto sbandierato come ftp (salvo poi scoprire che, magari, è un GEMA yankee...)

Sul disegno idem con patate...

Scusa Pilota, ma se togli meccanica ed estetica....hai tolto l'Alfa! Hai voglia a ragionare su una Giulia ideale...
Ti rimarrebbe la solita interpretazione fiat :?

A 'sto punto, perchè non fare un Abarth...

...più che una Giulia, una 131 Mirafiori

Non dico che essere alfista radicalista sia qualcosa di negativo, sia chiaro. Dico solo che se ragioniamo in termini di cosa si farà in Alfa nei prossimi 2-3 anni, dobbiamo considerare ciò che c'è oggi come base progettuale e produttiva, perchè ciò che uscirà tra 2 o 3 anni si progetta oggi. Ecco perchè secondo la mia personale opinione non possiamo prescindere al momento, nell'ottica della realizzazione della nuova Giulia, da FPT e CSU, e nemmeno dalle possibili sinergie progettuali con Chrysler (leggi pianali unificati).
Se poi fre 3 mesi l'Alfa sarà venduta cambia tutto.

Che poi sulla decisione di fare un 1.800 total alluminium abbiano influito i forum alfisti è tutto da dimostrare, ma non escludo che possa essere una considerazione verosimile. :) Io però sono convinto che sostanzialmente sarà l'attuale "scavenging" FPT con il basamento in alluminio..........

Dici bene. Ciò che avremo fra 2 anni è ciò che progettano oggi.

E quindi? Se oggi mi chiudi pure il centro stile e trasformi ftp da centro di progettazione ad asset autonomo e totalizzante, per non dire quasi marchio, poni le basi per un futuro omologato a prescindere.

Se poi mancano pure gl investimenti (ora) o le idee (g13 TP si,no, forse), ritornimo al solito punto di partenza.

Con la differenza che lo stesso rimane sempre un pò più in basso, ovvero un pò più spersonalizzato di dove si trovava alla generazione di auto prima.

quindi...131 mirafiori Evo...però con 300 cavalli :rolleyes:

speriamo che sia 131 evo almeno qualche mondiale di rally l'ha vinto e se invece fosse una marea evo...................

http://www.autoemotori.it/articolo/242/alfa-romeo-giulia-debutta-nel-2013/
 
porazzi63 ha scritto:
come muso qualcosa che ricordi la vecchia giulia 0o=v=o0 con 4 fari non necessariamente rotondi
poi il resto si sa TP ,quadrilateri,che spinga con la lancietta in rosso da 7000 giri
con un rumore come questa
http://www.youtube.com/watch?v=6zeb8F85cpk
:D :D :D

Siete veramente cattivi!!
cattivi cattivi cattivi!!
E poi ci si chiede come mai oggi si guida la 300C camuffata!
saluti zanza

p.s. però ho sentito uno strano brivido nella schiena....
 
La Giulia secondo me? più veloce di questa! Ragazzi qui si fa sul serio!
http://www.youtube.com/watch?v=_N1esAgTSkA&feature=player_embedded
 
ottovalvole ha scritto:
La Giulia secondo me? più veloce di questa! Ragazzi qui si fa sul serio!
http://www.youtube.com/watch?v=_N1esAgTSkA&feature=player_embedded
Beh certo non sarebbe male. Invece di avere come target le solite Bmw potrebbero prendere questa Cadillac.
Volendo l'Alfa potrebbe tornare alle corse in America. ;)
 
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Giulia secondo me? più veloce di questa! Ragazzi qui si fa sul serio!
http://www.youtube.com/watch?v=_N1esAgTSkA&feature=player_embedded
Beh certo non sarebbe male. Invece di avere come target le solite Bmw potrebbero prendere questa Cadillac.
Volendo l'Alfa potrebbe tornare alle corse in America. ;)

Il che non sarebbe male. Anche le Grosse SUV, come Cayenne, ML, X5 (queste ultime due prodotte in USA) sono state pensate soprattutto per gli USA eppure hanno preso piede benissimo anche da noi.
 
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Giulia secondo me? più veloce di questa! Ragazzi qui si fa sul serio!
http://www.youtube.com/watch?v=_N1esAgTSkA&feature=player_embedded
Beh certo non sarebbe male. Invece di avere come target le solite Bmw potrebbero prendere questa Cadillac.
Volendo l'Alfa potrebbe tornare alle corse in America. ;)
Alla Cadillac si stanno impegnando per creare una degna concorrente della Mercedes in linea e finiture e BMW per prestazioni,non so se ci riusciranno ma l'intenzione c'è ed è da premiare. Aggiungo che proprio se si vuol puntare al mercato americano si deve guardare il lavoro della concorrenza americana e il gruppo GM assieme a quello Ford sono i 2 concorrenti principali del gruppo Chrysler-Fiat,fin quendo loro fanno delle D mediocri a trazione anteriore si poteva pensare a mettere la coda alla Giulietta,una volta che GM si sta spostando un pò più in là (lasciando le D mediocri a Chevrolet,Buick e Opel) mi sa che Marchionne deve puntare allo stesso obiettivo lasciando la Giulietta con la coda a qualche altro marchio minore (Dodge Dart?). Secondo voi fila il discorso o mi sto illudendo un pò troppo? Bisogna vedere la Ford se con la Lincoln arriva a competere con le premium tedesche.
 
EdoMC ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Giulia secondo me? più veloce di questa! Ragazzi qui si fa sul serio!
http://www.youtube.com/watch?v=_N1esAgTSkA&feature=player_embedded
Beh certo non sarebbe male. Invece di avere come target le solite Bmw potrebbero prendere questa Cadillac.
Volendo l'Alfa potrebbe tornare alle corse in America. ;)

Il che non sarebbe male. Anche le Grosse SUV, come Cayenne, ML, X5 (queste ultime due prodotte in USA) sono state pensate soprattutto per gli USA eppure hanno preso piede benissimo anche da noi.
esatto...sapessi quante macchine nascono per quel mercato e che ci facciamo piacere.
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La Giulia secondo me? più veloce di questa! Ragazzi qui si fa sul serio!
http://www.youtube.com/watch?v=_N1esAgTSkA&feature=player_embedded
Beh certo non sarebbe male. Invece di avere come target le solite Bmw potrebbero prendere questa Cadillac.
Volendo l'Alfa potrebbe tornare alle corse in America. ;)
Alla Cadillac si stanno impegnando per creare una degna concorrente della Mercedes in linea e finiture e BMW per prestazioni,non so se ci riusciranno ma l'intenzione c'è ed è da premiare. Aggiungo che proprio se si vuol puntare al mercato americano si deve guardare il lavoro della concorrenza americana e il gruppo GM assieme a quello Ford sono i 2 concorrenti principali del gruppo Chrysler-Fiat,fin quendo loro fanno delle D mediocri a trazione anteriore si poteva pensare a mettere la coda alla Giulietta,una volta che GM si sta spostando un pò più in là (lasciando le D mediocri a Chevrolet,Buick e Opel) mi sa che Marchionne deve puntare allo stesso obiettivo lasciando la Giulietta con la coda a qualche altro marchio minore (Dodge Dart?). Secondo voi fila il discorso o mi sto illudendo un pò troppo? Bisogna vedere la Ford se con la Lincoln arriva a competere con le premium tedesche.
E' proprio quello che intendevo dire io. ;)
 
Ragazzi alle premium tedesche non si fa concorrenza facendo economie di scala tra tanti marchi. Le premium tedesche hanno successo perché hanno la loro esclusivita. Anche audi dal segmento D in poi.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi alle premium tedesche non si fa concorrenza facendo economie di scala tra tanti marchi. Le premium tedesche hanno successo perché hanno la loro esclusivita. Anche audi dal segmento D in poi.
Mica tanto vero:
Intanto per Bmw e Mercedes è facilissimo hanno un solo marchio :lol: (escludendo Mini e Smart che sono fuori segmento)
Per Audi, tu dici dal seg. D in su: però sono costretti con gli altri marchi (escluso quelli di lusso e sportvi) a fermarsi alla passat e compagne, ma non è completamente esatto perchè quando hanno fatto auto più gosse della passat come la Phaeton hanno utilizzato il pianale della A8 (e l'esclusività dov'è?) e ancora la Touareg non utilizza il pianale della Q5/7?
 
infatti l'Audi di esclusività non ne ha tanta,l'A1 e A3 sono rispettivamente la Polo e la Golf,l'A4-5-6-7-8 (manca l'A9!!!) dovrebbero avere tutte lo stesso pianale o al massimo sono 2 (comunque esclusivi Audi) ma i motori buona parte sono condivisi con tutto il gruppo,i suv condividono tanto ma tanto dal gruppo e le sportive provengono dalla Golf e dalla Gallardo. Audi mi rifiuto di paragonarla a Mercedes e BMW,possono fare le macchine migliori del mondo ma PREMIUM sono le altre 2 al 100%
 
Maxetto ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi alle premium tedesche non si fa concorrenza facendo economie di scala tra tanti marchi. Le premium tedesche hanno successo perché hanno la loro esclusivita. Anche audi dal segmento D in poi.
Mica tanto vero:
Intanto per Bmw e Mercedes è facilissimo hanno un solo marchio :lol: (escludendo Mini e Smart che sono fuori segmento)
Per Audi, tu dici dal seg. D in su: però sono costretti con gli altri marchi (escluso quelli di lusso e sportvi) a fermarsi alla passat e compagne, ma non è completamente esatto perchè quando hanno fatto auto più gosse della passat come la Phaeton hanno utilizzato il pianale della A8 (e l'esclusività dov'è?) e ancora la Touareg non utilizza il pianale della Q5/7?
Vero: ma ti sembrano pianali mediocri quelli che hai citato.
Se Fiat avesse pianali TP con sospensioni multilink al posteriore e quadrilatero anteriore io non mi lamenterei del travaso. Il fatto è che quello che c'era non c'è più e Marchionne non ha alcuna intenzione di farlo tornare. Se si riesce a fare qualcosa con quello che c'è bene, altrimenti su Alfa non ci mette un soldo. Così ha detto meno di un anno fa.
 
Kren ha scritto:
Maxetto ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi alle premium tedesche non si fa concorrenza facendo economie di scala tra tanti marchi. Le premium tedesche hanno successo perché hanno la loro esclusivita. Anche audi dal segmento D in poi.
Mica tanto vero:
Intanto per Bmw e Mercedes è facilissimo hanno un solo marchio :lol: (escludendo Mini e Smart che sono fuori segmento)
Per Audi, tu dici dal seg. D in su: però sono costretti con gli altri marchi (escluso quelli di lusso e sportvi) a fermarsi alla passat e compagne, ma non è completamente esatto perchè quando hanno fatto auto più gosse della passat come la Phaeton hanno utilizzato il pianale della A8 (e l'esclusività dov'è?) e ancora la Touareg non utilizza il pianale della Q5/7?
Vero: ma ti sembrano pianali mediocri quelli che hai citato.
Se Fiat avesse pianali TP con sospensioni multilink al posteriore e quadrilatero anteriore io non mi lamenterei del travaso. Il fatto è che quello che c'era non c'è più e Marchionne non ha alcuna intenzione di farlo tornare. Se si riesce a fare qualcosa con quello che c'è bene, altrimenti su Alfa non ci mette un soldo. Così ha detto meno di un anno fa.
Bene. Allora non dobbiamo parlare, come ha fatto valvonautà, di esclusività, ma di qualità.
A parte che Audi non ha pianali TP, nessuno vieta a Marchionne di cominciare a pensare di realizzarli. Le conoscenze ci sono tutte.
 
Back
Alto