BufaloBic ha scritto:ehm il 100% dei partecipanti al sondaggio ha espresso la freferenza per la trazione posteriore![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Oddio...una Subaru.....una Toyota forse :lol: :lol: :lol: :lol:reFORESTERation ha scritto:BufaloBic ha scritto:ehm il 100% dei partecipanti al sondaggio ha espresso la freferenza per la trazione posteriore![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
No io Integrale..Guido una subaru!!![]()
Kren ha scritto:Oddio...una Subaru.....una Toyota forse :lol: :lol: :lol: :lol:reFORESTERation ha scritto:BufaloBic ha scritto:ehm il 100% dei partecipanti al sondaggio ha espresso la freferenza per la trazione posteriore![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
No io Integrale..Guido una subaru!!![]()
Io ho votato TP, naturalmente, però non mi dispiacerebbero alcune versioni TI come le Xdrive della BMW
pilota54 ha scritto:Io la vedo meno sportiva che nel passato, considerando linea e peso. C'è anche maggiore attenzione al comfort, agli accessori, alla sicurezza. Oggi tutto ciò però penso sia indispensabile. Sarà una mia impressione, non so. Tuttavia hanno mantenuto la versione 2 porte, che oggi è una vera coupè, e in primis la M3 V8, vera icona che anche un alfista non può che ammirare.
Se hai davanti agli occhi le Alfa di 30-40 anni fa è chiaro che resterai deluso.reFORESTERation ha scritto:Quello che mi preoccupa del tuo discorso (che condivido), è il fatto di non poter fare a meno dei marchi yankee del gruppo.pilota54 ha scritto:Opinioni interessanti. Beh, ora dico la mia. Non parlerò però del vero "ideale", che è sostanzialmente irrealizzabile per ovvie ragioni di costi, ma del fattibile.
Innazitutto occorre considerare l'ambito di applicazione del problema, ovvero il progetto della carrozzeria non può che essere realizzato dal Centro Stile Unificato del gruppo, il cui respondabile per il brand Alfa Romeo è Marco Tencone, il quale si è già occupato della 4C insieme ad Alessandro Maccolini (chief designer Giulietta).
I motori ci sono già, ma ad essi si aggiungerà sicuramente il 1.800 turbo tutto in alluminio, e già posso anticiparvi tramite insiders che è stato assolutamente deliberato ed è in progettazione.
Il pianale potrebbe essere quello che Fiat e Chrysler stanno realizzando congiuntamente per i segmenti D ed E, salvo che si confermi (come annunciato per il precedente progetto poi bocciato) quello della Giulietta allungato (quindi con la TA).
Assodati questi "paletti", io vorrei che la vettura avesse la trazione posteriore e possibilmente sospensioni a quadrilatero anteriori (la Thema/300 ce le ha), e multilink posteriori. Lunghezza intorno ai 4.60 mt, peso non superiore alle concorrenti premium, possibilmente un po' inferiore trattandosi di un'ALFA.
Il target a mio modestissimo parere deve restare l'utente Alfa tradizionale, cioè che punta alle prestazioni oltre che al comfort e alla sicurezza attiva e passiva. Quindi auto più sportiva che sportiveggiante, anche se la produzione su scala maggiore rispetto al passato può generare spinte di marketing maggiormente "generaliste" (in fondo lo ha fatto anche Bmw con la serie 3). Una versione comunque "sporiva" a tutti gli effetti, diciamo QV se non GTA è necessaria. V6 aspirata con almeno 300 cv. Se poi fosse una V8 (derivaz.Ferrari) con 420 cv sarebbe ancora maglio, ma qui ci addentriamo nel mondo dei sogni allo stato puro......................
PS: dimenticavo, indispensabile una versione coupè 2+2 (alla quale potrei essere interessato anch'io......).
Mi spiego meglio, ho mal digerito una thema clone della 300c, che, seppure pesante come un panzer, hanno dato quadrilateri TP e multilink a lancia, oltre interni di pregio, però l'ho digerita. Ma alfa storicamente è altro, sulla mia alfa, vorrei il torsen, QA, il Multilink, la TP, motori adeguati certo, il nuovo 1.800 in alluminio va benissimo, il pentastar è esagerato, ma, sopratutto, vorrei che pesasse poco, che fosse agile, snella nelle forme e linee, nelle curve, ma sopratutto, che mi ricordi tutti i giorni che quella è un'alfa, non una yankee rimarchiata.
Si si volevo dire più favorevole, ho sbagliato a scrivere.Gully- ha scritto:Immagino tu voglia intendere potenza/peso o peso/potenza, ma in tal caso inferiore.
Gully- ha scritto:Quindi la vuoi con prestazioni paritarie ad audi/bmw
Qualità costruttiva e percepita simile
Immagino non debba consumare più delle rivali.
Gamma completa con piattaforma che supporti TA e TI e quindi motori da montare longitudinalmente, sospensioni da rifare, quindi nuova piattaforma e trazione integrale da studiare per fini "sportivi" (non puoi usare quella della panda per intenderci)
Il tutto ovviamente esclusivo, per cui non lo puoi spalmare su diversi modelli, parti da zero, per cui ci vogliono anche tutti gli investimenti del caso. Ovviamente fiat ha esperienza 30ennale come audi di trazione integrale.
Un modello per il quale ci potrebbero volere 10 anni di vendite (se vende) per recuperare appieno degli investimenti
Ah.. tutto ovviamente costando meno delle tedesche
ceeeeeerto!
EDIT. Non volevo sfottere. Solo per far notare in generale come al fantacalcio o il lunedi siam tutti grandi allenatori. Bisogna tenere in cosiderazione la realtà dei fatti
Visto che la faranno in Usa la qualità sarà buona di certo.Fancar_ ha scritto:Si si volevo dire più favorevole, ho sbagliato a scrivere.Gully- ha scritto:Immagino tu voglia intendere potenza/peso o peso/potenza, ma in tal caso inferiore.
Gully- ha scritto:Quindi la vuoi con prestazioni paritarie ad audi/bmw
Qualità costruttiva e percepita simile
Immagino non debba consumare più delle rivali.
Gamma completa con piattaforma che supporti TA e TI e quindi motori da montare longitudinalmente, sospensioni da rifare, quindi nuova piattaforma e trazione integrale da studiare per fini "sportivi" (non puoi usare quella della panda per intenderci)
Il tutto ovviamente esclusivo, per cui non lo puoi spalmare su diversi modelli, parti da zero, per cui ci vogliono anche tutti gli investimenti del caso. Ovviamente fiat ha esperienza 30ennale come audi di trazione integrale.
Un modello per il quale ci potrebbero volere 10 anni di vendite (se vende) per recuperare appieno degli investimenti
Ah.. tutto ovviamente costando meno delle tedesche
ceeeeeerto!
EDIT. Non volevo sfottere. Solo per far notare in generale come al fantacalcio o il lunedi siam tutti grandi allenatori. Bisogna tenere in cosiderazione la realtà dei fatti
Se hai ben letto quello che ho scritto, ho lasciato intendere che potrebbe avere qualità inferiore alle tedesche e giapponesi (cosa che giustificherebbe i costi inferiori) ma tuttavia superiore alla Giulietta attuale che ha gli interni del livello della Grande Punto/Bravo.
Fancar_ ha scritto:Con Freemont hanno proposto un mezzo interessante ad un prezzo vantaggioso per l'acquirente.
Perché non potrebbero farlo per una medi Alfa prodotta negli Stati Uniti ?
Poi per carità, ognuno esprima la sua opinione!
eppure eppure per l'ibrido punterei sulla Lancia ma va bene ugualevalvonauta_distratto ha scritto:Pianale rigido, max 455cm x 180cm x 142cm. Longitudinale, TP, motori turbo in lega leggera, QA + Mlink. Interni casual/sport. Prestazioni ai vertici. Berlina, sport wagon, coupé 3 porte. Una versione ibrida per non essere sempre gli ultimi.
Fancar_ ha scritto:pilota54 ha scritto:Io la vedo meno sportiva che nel passato, considerando linea e peso. C'è anche maggiore attenzione al comfort, agli accessori, alla sicurezza. Oggi tutto ciò però penso sia indispensabile. Sarà una mia impressione, non so. Tuttavia hanno mantenuto la versione 2 porte, che oggi è una vera coupè, e in primis la M3 V8, vera icona che anche un alfista non può che ammirare.
Hai letto che la nuova Serie 3 pesa 50 kg in meno della vecchia ?
Quello che tu hai scritto è avvenuto sulla Serie 5 ma non sulla Serie 3.
gbortolo - 29 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa