<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum......... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La &#34;Giulia 2014&#34; ideale per gli alfisti del forum.........

porazzi63 ha scritto:
come muso qualcosa che ricordi la vecchia giulia 0o=v=o0 con 4 fari non necessariamente rotondi
poi il resto si sa TP ,quadrilateri,che spinga con la lancietta in rosso da 7000 giri
con un rumore come questa
http://www.youtube.com/watch?v=6zeb8F85cpk
:D :D :D

Cinque stelle, e quoto 100% 8)
 
pilota54 ha scritto:
Ok, ;) è più leggera ma ha più comfort delle vecchie Bmw. Mi dai comunque lo spunto per esprimere un concetto: l'escalation dei pesi sta finendo. La nuova Porsche 911-991 pesa 40 kg meno della 997, e anche le Ferrari del futuro saranno più leggere. Ma persino la nuova Peugeot 208 (che sostituisce la 207) è più leggera e soprattutto più corta (di ben 7 cm) della precedente, pur con una maggiore abitabilità.
Diventa quindi un imperativo categorico per la futura Alfa essere decisamente più leggera della 159.
Per quanto riguarda il pianale, il C-EVO pare che sia stato cestinato. Come dicevo prima a quanto ne so si sta ripartendo dal foglio bianco.

Questa novità me la sono persa. Chi l'ha detto, dove sta scritto? :?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Basta che sia bella, anche nel centro Fiat potrebbero disegnare una bella Alfa.

Sei di bocca buona Maxetto :shock:

Ci sono degli zirconi da bigiotteria che brillano come i diamanti veri. Ma sempre patacche sono...
Non ho parlato delle Alfa attuali, ma della possibilità di fare belle Alfa anche all'interno del centro Fiat.
 
SZ. ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ok, ;) è più leggera ma ha più comfort delle vecchie Bmw. Mi dai comunque lo spunto per esprimere un concetto: l'escalation dei pesi sta finendo. La nuova Porsche 911-991 pesa 40 kg meno della 997, e anche le Ferrari del futuro saranno più leggere. Ma persino la nuova Peugeot 208 (che sostituisce la 207) è più leggera e soprattutto più corta (di ben 7 cm) della precedente, pur con una maggiore abitabilità.
Diventa quindi un imperativo categorico per la futura Alfa essere decisamente più leggera della 159.
Per quanto riguarda il pianale, il C-EVO pare che sia stato cestinato. Come dicevo prima a quanto ne so si sta ripartendo dal foglio bianco.

Questa novità me la sono persa. Chi l'ha detto, dove sta scritto? :?

Lo si è letto sul web e sulle riviste che Marchionne, già in primavera, ha bocciato i progetti che gli sono stati presentati (che prevedevano il pianale Giulietta allungato). E anche gli insiders dicono che ad oggi non si sa nulla di questa futura Giulia.
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Caro giovane alfista, dobbiamo ragionare sul possibile, non sul surreale. Due punti penso non modificabili sono il disegno presso il CSU e i motori FPT (che comunque almeno sono italiani).
Un motore esclusivo però ci sarà secondo quanto affermato dal top management: il 4 cilindri 1.800 turbo tutto in alluminio, con potenza fino a 300 cv :D ;)....................

vecchio Pilota, io ragiono in piena fattibilità e razionalità ;)
La dimostrazione? I Pratola Serra "sono" dell'altro ieri, e di sicuro fiat non ha rischiato il fallimento per dare ad Alfa testate diverse da quelle che metteva su Fiat - Lancia.

Cmq se faranno questo fantomatico turbo in alluminio, la mia intransigenza sarà più che soddisfatta...sempre che sia un motore Alfa! E non il solito prodotto sbandierato come ftp (salvo poi scoprire che, magari, è un GEMA yankee...)

Sul disegno idem con patate...

Scusa Pilota, ma se togli meccanica ed estetica....hai tolto l'Alfa! Hai voglia a ragionare su una Giulia ideale...
Ti rimarrebbe la solita interpretazione fiat :?

A 'sto punto, perchè non fare un Abarth...

...più che una Giulia, una 131 Mirafiori

Non dico che essere alfista radicalista sia qualcosa di negativo, sia chiaro. Dico solo che se ragioniamo in termini di cosa si farà in Alfa nei prossimi 2-3 anni, dobbiamo considerare ciò che c'è oggi come base progettuale e produttiva, perchè ciò che uscirà tra 2 o 3 anni si progetta oggi. Ecco perchè secondo la mia personale opinione non possiamo prescindere al momento, nell'ottica della realizzazione della nuova Giulia, da FPT e CSU, e nemmeno dalle possibili sinergie progettuali con Chrysler (leggi pianali unificati).
Se poi fre 3 mesi l'Alfa sarà venduta cambia tutto.

Che poi sulla decisione di fare un 1.800 total alluminium abbiano influito i forum alfisti è tutto da dimostrare, ma non escludo che possa essere una considerazione verosimile. :) Io però sono convinto che sostanzialmente sarà l'attuale "scavenging" FPT con il basamento in alluminio..........
 
pilota54 ha scritto:
SZ. ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ok, ;) è più leggera ma ha più comfort delle vecchie Bmw. Mi dai comunque lo spunto per esprimere un concetto: l'escalation dei pesi sta finendo. La nuova Porsche 911-991 pesa 40 kg meno della 997, e anche le Ferrari del futuro saranno più leggere. Ma persino la nuova Peugeot 208 (che sostituisce la 207) è più leggera e soprattutto più corta (di ben 7 cm) della precedente, pur con una maggiore abitabilità.
Diventa quindi un imperativo categorico per la futura Alfa essere decisamente più leggera della 159.
Per quanto riguarda il pianale, il C-EVO pare che sia stato cestinato. Come dicevo prima a quanto ne so si sta ripartendo dal foglio bianco.

Questa novità me la sono persa. Chi l'ha detto, dove sta scritto? :?

Lo si è letto sul web e sulle riviste che Marchionne, già in primavera, ha bocciato i progetti che gli sono stati presentati (che prevedevano il pianale Giulietta allungato). E anche gli insiders dicono che ad oggi non si sa nulla di questa futura Giulia.
Direi abbastanza preoccupante, no?
 
Da non Alfista mi intrometto nella discussione. Secondo me, bisognerebbe innanzitutto procedere all'inverso delle altre Case: ovvero, diminuendo le dimensioni rispetto alla 159, o, al limite, tenere i 466 cm del modello uscente. Il pianale potrebbe essere benissimo il C-Evo, che può essere allungato e, potendo ospitare una trazione integrale, si potrebbe benissimo proporre l'auto a trazione posteriore, ma col plus dell'assetto, sempre ottimo, dei modelli Alfa Romeo. La trazione integrale della 156 prima e della 159 poi è ottima, sarebbe sicuramente un plus poterla fornire come optional. Mi piacerebbe vedere sia una versione coupé accorciata, sullo stile della GT e anche due versioni SW, una normale, l'altra leggermente rialzata, com'era la splendida Crosswagon. A livello di prezo, sarebbe buona cosa portarlo poco sotto le tedesche, ma non di molto, a patto di offrire, nel contempo, finiture e assemblaggi di qualità. Diciamo, 28-30.000? per la versione d'ingresso. Per favorire le economie di scala, dovrebbe esistere un'alternatica, diversamente caratterizzata, marchiata Dodge (Challenger?), da porre sopra la Dart. Come linea la immagino con un frontale importante e personale, sullo stile 8C, Giulietta Mi.To e 4C, e il tetto leggermente spiovente, tipo quello della Insignia berlina, che sacrifica l'abitabilità (ma se si cerca quella, ci si può rivolgere alla Flavia), ma dona un aspetto filante.
A livello di motori, non vedrei male, sulla scia della Superb, un 1.4 come motore entry-level, magari il 140 o 170cv Multiair, per proseguire con il 1.8 da 235cv e terminando con il 3.6 Pentastar da oltre 300cv. I diesel, potrebbero essere benissimo il 2.0 declinato in potenze da 140, 170, 200cv (appena presentato su Insignia) e, al top do gamma il 3.0 V6 VM della Thema, magari portato a 250cv.
 
EdoMC ha scritto:
Da non Alfista mi intrometto nella discussione. Secondo me, bisognerebbe innanzitutto procedere all'inverso delle altre Case: ovvero, diminuendo le dimensioni rispetto alla 159, o, al limite, tenere i 466 cm del modello uscente. Il pianale potrebbe essere benissimo il C-Evo, che può essere allungato e, potendo ospitare una trazione integrale, si potrebbe benissimo proporre l'auto a trazione posteriore, ma col plus dell'assetto, sempre ottimo, dei modelli Alfa Romeo. La trazione integrale della 156 prima e della 159 poi è ottima, sarebbe sicuramente un plus poterla fornire come optional. Mi piacerebbe vedere sia una versione coupé accorciata, sullo stile della GT e anche due versioni SW, una normale, l'altra leggermente rialzata, com'era la splendida Crosswagon. A livello di prezo, sarebbe buona cosa portarlo poco sotto le tedesche, ma non di molto, a patto di offrire, nel contempo, finiture e assemblaggi di qualità. Diciamo, 28-30.000? per la versione d'ingresso. Per favorire le economie di scala, dovrebbe esistere un'alternatica, diversamente caratterizzata, marchiata Dodge (Challenger?), da porre sopra la Dart. Come linea la immagino con un frontale importante e personale, sullo stile 8C, Giulietta Mi.To e 4C, e il tetto leggermente spiovente, tipo quello della Insignia berlina, che sacrifica l'abitabilità (ma se si cerca quella, ci si può rivolgere alla Flavia), ma dona un aspetto filante.
A livello di motori, non vedrei male, sulla scia della Superb, un 1.4 come motore entry-level, magari il 140 o 170cv Multiair, per proseguire con il 1.8 da 235cv e terminando con il 3.6 Pentastar da oltre 300cv. I diesel, potrebbero essere benissimo il 2.0 declinato in potenze da 140, 170, 200cv (appena presentato su Insignia) e, al top do gamma il 3.0 V6 VM della Thema, magari portato a 250cv.
Tutto chiaro, mi sfugge solo il passaggio sulla TP. :rolleyes:
 
Avevo letto, non ricordo dove, che il pianale C-Evo, essendo già predisposto per la trazione integrale, lo è di conseguenza anche per la trazione posteriore, tutto qui.
 
pilota54 ha scritto:
SZ. ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ok, ;) è più leggera ma ha più comfort delle vecchie Bmw. Mi dai comunque lo spunto per esprimere un concetto: l'escalation dei pesi sta finendo. La nuova Porsche 911-991 pesa 40 kg meno della 997, e anche le Ferrari del futuro saranno più leggere. Ma persino la nuova Peugeot 208 (che sostituisce la 207) è più leggera e soprattutto più corta (di ben 7 cm) della precedente, pur con una maggiore abitabilità.
Diventa quindi un imperativo categorico per la futura Alfa essere decisamente più leggera della 159.
Per quanto riguarda il pianale, il C-EVO pare che sia stato cestinato. Come dicevo prima a quanto ne so si sta ripartendo dal foglio bianco.

Questa novità me la sono persa. Chi l'ha detto, dove sta scritto? :?

Lo si è letto sul web e sulle riviste che Marchionne, già in primavera, ha bocciato i progetti che gli sono stati presentati (che prevedevano il pianale Giulietta allungato). E anche gli insiders dicono che ad oggi non si sa nulla di questa futura Giulia.

Ok. Infatti ricordo anche un video del direttore. Ma anche lì si parlava di revisione dello sviluppo a livello della linea, non a livello del pianale.

E' un affare da agenti segreti: zero zero fette... 8)
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
SZ. ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ok, ;) è più leggera ma ha più comfort delle vecchie Bmw. Mi dai comunque lo spunto per esprimere un concetto: l'escalation dei pesi sta finendo. La nuova Porsche 911-991 pesa 40 kg meno della 997, e anche le Ferrari del futuro saranno più leggere. Ma persino la nuova Peugeot 208 (che sostituisce la 207) è più leggera e soprattutto più corta (di ben 7 cm) della precedente, pur con una maggiore abitabilità.
Diventa quindi un imperativo categorico per la futura Alfa essere decisamente più leggera della 159.
Per quanto riguarda il pianale, il C-EVO pare che sia stato cestinato. Come dicevo prima a quanto ne so si sta ripartendo dal foglio bianco.

Questa novità me la sono persa. Chi l'ha detto, dove sta scritto? :?

Lo si è letto sul web e sulle riviste che Marchionne, già in primavera, ha bocciato i progetti che gli sono stati presentati (che prevedevano il pianale Giulietta allungato). E anche gli insiders dicono che ad oggi non si sa nulla di questa futura Giulia.
Direi abbastanza preoccupante, no?

No news, good news. :lol:
 
Back
Alto