Da non Alfista mi intrometto nella discussione. Secondo me, bisognerebbe innanzitutto procedere all'inverso delle altre Case: ovvero, diminuendo le dimensioni rispetto alla 159, o, al limite, tenere i 466 cm del modello uscente. Il pianale potrebbe essere benissimo il C-Evo, che può essere allungato e, potendo ospitare una trazione integrale, si potrebbe benissimo proporre l'auto a trazione posteriore, ma col plus dell'assetto, sempre ottimo, dei modelli Alfa Romeo. La trazione integrale della 156 prima e della 159 poi è ottima, sarebbe sicuramente un plus poterla fornire come optional. Mi piacerebbe vedere sia una versione coupé accorciata, sullo stile della GT e anche due versioni SW, una normale, l'altra leggermente rialzata, com'era la splendida Crosswagon. A livello di prezo, sarebbe buona cosa portarlo poco sotto le tedesche, ma non di molto, a patto di offrire, nel contempo, finiture e assemblaggi di qualità. Diciamo, 28-30.000? per la versione d'ingresso. Per favorire le economie di scala, dovrebbe esistere un'alternatica, diversamente caratterizzata, marchiata Dodge (Challenger?), da porre sopra la Dart. Come linea la immagino con un frontale importante e personale, sullo stile 8C, Giulietta Mi.To e 4C, e il tetto leggermente spiovente, tipo quello della Insignia berlina, che sacrifica l'abitabilità (ma se si cerca quella, ci si può rivolgere alla Flavia), ma dona un aspetto filante.
A livello di motori, non vedrei male, sulla scia della Superb, un 1.4 come motore entry-level, magari il 140 o 170cv Multiair, per proseguire con il 1.8 da 235cv e terminando con il 3.6 Pentastar da oltre 300cv. I diesel, potrebbero essere benissimo il 2.0 declinato in potenze da 140, 170, 200cv (appena presentato su Insignia) e, al top do gamma il 3.0 V6 VM della Thema, magari portato a 250cv.