coxi ha scritto:
Ciao Francesco! Allora anche tu confermi la mia sensazione di pochissime vibrazioni e parecchio silenziosità? Anche io, come già detto, non sono rimasto molto colpito dall' allungo ma, la lancetta del tachimetro ha superato abbondantemente la velocità dichiarata dalla casa. Senza parlare poi dei consumi che, a velocità da codice, sono veramente (secondo me) tra i più bassi della categoria. Ripeto che non sarebbe una mia eventuale scelta come motorizzazione....ma dopo averla provata, non la vedo più così "nera" come la vedevo sulla carta......
Ciao Cosimo, come va?? Si, confermo le tue sensazioni. Le vibrazioni erano praticamente assenti, il sound era discreto (ovviamente romboso come un diesel) e la macchina filava via bene. Per un utilizzo prettamente cittadino o autostradale con cruise a 130 per me rimane la scelta ideale. Se, invece, si abita in collina e ci si vuole divertire su strade extraurbane o semplicemente si desidera più sprint si ha molta possibilità di scelta, ma in quel caso diviene quasi d'obbligo il benzina.
saturno_v ha scritto:
Guarda non voglio continuare la polemica perche' effettivamente non ho provato quel motore (ho lo stesso brutto vizio tuo) ma ti dico solo che io gia' avverto ruvidita e non mi piace il sound dei 28i guindi partiamo da queste basi......e tu guidi una 435i mi pare quindi credo che siamo sullo stesso piano....
Sicuramente non mi piacciono i 3 neanche su Ford ma quantomeno non e' un marchio premium......spero che tu abbia ragione che allestimenti cosi' le compreranno in pochissimi perche' a quei livelli il plus per il marchio premium francamente va largamente a farsi friggere....
Non e' che perche' si guida BMW le si deve perdonare tutto eh......
Ma guarda che per me non era una polemica e sinceramente mi dispiace se l'hai intesa così. Per me rimane uno scambio di opinioni, che seppur divergenti, magari convergono in linea di massima sul nocciolo della questione: per entrambi vale la regola che una premium deve avere certe caratteristiche; per me sono fondamentali alcune per te altre, io non vedo come uno smacco offrire un 3L in entry level mentre tu si.. e ci sta tutto.
Detto ciò io non perdono nulla a Bmw, quando ha fatto cappellate sono stato il primo a criticarla visto che fino a prova contraria sono io che pago per le sue auto e non Bmw che mi paga per scriverne bene.
Tornando all'oggetto; non vedo quale sia il problema, tu ne fai una questione d'immagine ma non mi pare che quest'ultima sia stata danneggiata dall'introduzione del 3L e se uno vuole altro lo trova benissimo nei listini.
Ovviamente, poi, tutti vorremmo guidare un certo tipo di vetture con un certo tipo di motore (anche se, a volte, per divertirsi su alcune auto bastano pochi Cv) e se ragionassimo solo su questo piano allora anche una Serie3 va presa col 6L. Se guardiamo, invece, il lato pratico ci sono un'infinità di cose che vanno considerate: svalutazione, assicurazione, superbolli, km annui, esigenze personali e, perchè no, anche il fatto di avere comunque altre spese che esulano dal mondo dell'auto.
Se ragioniamo così, che è la realtà, uno due conti se li fa prima di andare filato sul 6L. Certo, mi dirai che se uno può permettersi di spendere certe cifre per un'auto il resto diventa superfluo, ma io la ragiono così in parte, nel senso che non vedo perchè devo regalare 800? annui di superbollo allo Stato senza alcun ritorno di nessun tipo.
A questo aggiungi che io per primo sono soddisfatto della scelta del 435i, ma ho potuto farlo solo adesso. Fino a quando mi facevo 70.000Km annui sono dovuto andare di gasolone, prima 535d e poi "turandomi il naso" anche di 525d 2litri 218Cv. Ora le mie esigenze di spostamento sono mutate e non ci ho pensato due volte, ma non sempre è possibile.
Che ti devo dire, forse sono troppo pragmatico e cerco di spostare il ragionamento su un piano pratico piuttosto che su un piano puramente emozionale o di fastidio per le scelte cheap di un marchio premium.