<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La 156 di BMW: Compact Sedan Concept | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La 156 di BMW: Compact Sedan Concept

a me fece pensare il fatto che riuscii a prendere la 118d ad un prezzo non di poco inferiore ad A3 e classe A.
La serie 1 non avrà gli interni Audi, però belin se è piace di guidare
 
gallongi ha scritto:
Discorso non scontato....che esemplifico...leggo che a listino per una 116 d ci vogliono almeno almeno 25000? no? Ecco ,a quelle cifre tempo fa notavo delle 308 2.0 hdi 150 cV accessoriate...qui ,mi viene il dubbio perché a livello di finiture e materiali oggi Peugeot se non è superiore poco ci manca ,non sono le Peugeot di prima ( non lo dico io ) ...chiaro che l'impostazione tecnica che ha come conseguenza il piacere di guida ,mi fa pensare che chi può alzare l'asticella per almeno un 118 d da 150 cv fa non bene ma benissimo a mio parere ;)
Mi trovi d'accordo sul fatto che la 118d sia il compromesso migliore tra qualità/prezzo/prestazioni. Soprattutto ora che tra la 116 e la 118 "balla" un cilindro in più... :D (versione diesel). Io (come ben sai) un anno mezzo fa optai per una 116d versione businnes in pronta consegna che pagai poco più della versione base della 116 odierna. Non potendo andare oltre perché il mio matrimonio era alle porte, feci la scelta che era più consona al momento (previo solita prova ovviamente). Sarò oggetto magari di critiche ma ad onor del vero, e non lo dico perché ne sono possessore, la macchina mi soddisfa ogni giorno di più.... Scendendo da una Renault a benzina turbo da 130cv, avevo paura di sentire parecchia roba in meno....paura che è svanita non appena ho affondato un po'. Merito dell'ottimo steptronic a 8 marce, merito della mappatura o di quant'altro...sta di fatto che a me sembra di avere quantomeno gli stessi cv di allora se non qualcosina in più. Ovvio che va moooolto meglio della 116 da me provata a 3 cilindri...c'è un abisso tra le due..e ancor più ovvio che la 118d da 150cv sarebbe ancor meglio. Ma, devo dire che per il percorso abituale che faccio (cittadino all'80%) non avverto particolari problemi. E anche quest'estate quando ha fatto autostrada e un tratto di appennino, si è difesa più che egregiamente. Sui 130 Km/h il motore "viaggia" a 1900 giri /minuto e da quella velocità sale.....senza particolari patemi.... ;) Personalmente mi trovo più che bene ma concordo con te quando affermi che la 118d è un ottimo compromesso. Magari se dovessi cambiarla e mi proponessero un affare come fecero un anno e mezzo fa....accetterei di buon grado :D Ovviamente non ho descritto il piacere di guida (prestazioni a parte) che al momento, solo BMW è riuscita a darmi....
 
saturno_v ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Sul discorso tre cilindri la potremmo vedere anche da un'altra angolazione. Ovvero ammirare cosa sono riusciti a tirare fuori da un misero tre cilindri e vedere magari i progressi tecnologici rispetto ai vecchi tre cilindri VW. E rendersi conto che i progressi tecnologici sono stati veramente importanti.E smetterla di ragionare con i vecchi pregiudizi. Le cose cambiano e non necessariamente per il peggio.
Che poi la M3, M4 M5 M6 eccetera ci sono sempre...

Io ragiono con quello che provo e per me su un'auto di lusso gia' un 4 cilindri sta stretto, ed anche su un Biemme, anche a benzina, i quattro stantuffi si sentono tutti.....non si tratta di pregiudizi

lancista1986 ha scritto:
Troppo comodo estrapolare una frase da un post; magari potevi anche quotare quello che ho scritto dopo descrivendo la tecnologia di quel motore, ma evidentemente così è più d'impatto.

Io ho il bruttissimo vizio di giudicare una cosa dopo averla provata, ed il 116d 3L l'ho provato. Non ha l'allungo di un 4L (a 4000giri è inutile insistere, ma su un diesel a che serve andare oltre??) ma è un motore molto sfruttabile, ha pochissime vibrazioni ed un sound che non lascia trasparire il frazionamento dispari.

Se poi vogliamo dire che questo motore fa schifo a priori, magari è tale e quale al polmone 3L di C1/108/Aygo (che ha un suono orribile); allora diciamolo pure ma permettimi di non concordare.

Che poi ci si inorridisce per una Serie1 3L o Serie3 3L, ma non per una Focus Ecoboost o Mondeo Ecoboost. Quanti le compreranno queste ultime?? Pochissimi, la maggior parte andrà sui celeberrimi TDCI, idem in casa bavarese. Chi vuole il top ha di che scegliere.

Ripeto: questi motori mini-cilindrata e turbizzati (e con un cilindro in meno) sono fatti esclusivamente per abbassare la media di Co2 della gamma. In pochi li sceglieranno, ed io non condanno chi lo farà poichè evidentemente le sue esigenze si confanno a quel tipo di motore.

Francesco.

Guarda non voglio continuare la polemica perche' effettivamente non ho provato quel motore (ho lo stesso brutto vizio tuo) ma ti dico solo che io gia' avverto ruvidita e non mi piace il sound dei 28i guindi partiamo da queste basi......e tu guidi una 435i mi pare quindi credo che siamo sullo stesso piano....

Sicuramente non mi piacciono i 3 neanche su Ford ma quantomeno non e' un marchio premium......spero che tu abbia ragione che allestimenti cosi' le compreranno in pochissimi perche' a quei livelli il plus per il marchio premium francamente va largamente a farsi friggere....

Non e' che perche' si guida BMW le si deve perdonare tutto eh......

coxi ha scritto:
...ma dopo averla provata, non la vedo più così "nera" come la vedevo sulla carta...... :D

Forse al limite se la compro come Skoda o VW ma non come BMW....

Ma il problema qual'è? Se vuoi la BMW da 6000 cv la trovi sempre.
La verità è che i guadagni su serie 1 e 3 (bread & butter) permettono di sviluppare le supercar che tanto vi piacciono ma che in molti casi fanno immagine ma non utili.
 
coxi ha scritto:
Ciao Francesco! Allora anche tu confermi la mia sensazione di pochissime vibrazioni e parecchio silenziosità? Anche io, come già detto, non sono rimasto molto colpito dall' allungo ma, la lancetta del tachimetro ha superato abbondantemente la velocità dichiarata dalla casa. Senza parlare poi dei consumi che, a velocità da codice, sono veramente (secondo me) tra i più bassi della categoria. Ripeto che non sarebbe una mia eventuale scelta come motorizzazione....ma dopo averla provata, non la vedo più così "nera" come la vedevo sulla carta...... :D

Ciao Cosimo, come va?? Si, confermo le tue sensazioni. Le vibrazioni erano praticamente assenti, il sound era discreto (ovviamente romboso come un diesel) e la macchina filava via bene. Per un utilizzo prettamente cittadino o autostradale con cruise a 130 per me rimane la scelta ideale. Se, invece, si abita in collina e ci si vuole divertire su strade extraurbane o semplicemente si desidera più sprint si ha molta possibilità di scelta, ma in quel caso diviene quasi d'obbligo il benzina.

saturno_v ha scritto:
Guarda non voglio continuare la polemica perche' effettivamente non ho provato quel motore (ho lo stesso brutto vizio tuo) ma ti dico solo che io gia' avverto ruvidita e non mi piace il sound dei 28i guindi partiamo da queste basi......e tu guidi una 435i mi pare quindi credo che siamo sullo stesso piano....

Sicuramente non mi piacciono i 3 neanche su Ford ma quantomeno non e' un marchio premium......spero che tu abbia ragione che allestimenti cosi' le compreranno in pochissimi perche' a quei livelli il plus per il marchio premium francamente va largamente a farsi friggere....

Non e' che perche' si guida BMW le si deve perdonare tutto eh......

Ma guarda che per me non era una polemica e sinceramente mi dispiace se l'hai intesa così. Per me rimane uno scambio di opinioni, che seppur divergenti, magari convergono in linea di massima sul nocciolo della questione: per entrambi vale la regola che una premium deve avere certe caratteristiche; per me sono fondamentali alcune per te altre, io non vedo come uno smacco offrire un 3L in entry level mentre tu si.. e ci sta tutto.

Detto ciò io non perdono nulla a Bmw, quando ha fatto cappellate sono stato il primo a criticarla visto che fino a prova contraria sono io che pago per le sue auto e non Bmw che mi paga per scriverne bene.

Tornando all'oggetto; non vedo quale sia il problema, tu ne fai una questione d'immagine ma non mi pare che quest'ultima sia stata danneggiata dall'introduzione del 3L e se uno vuole altro lo trova benissimo nei listini.

Ovviamente, poi, tutti vorremmo guidare un certo tipo di vetture con un certo tipo di motore (anche se, a volte, per divertirsi su alcune auto bastano pochi Cv) e se ragionassimo solo su questo piano allora anche una Serie3 va presa col 6L. Se guardiamo, invece, il lato pratico ci sono un'infinità di cose che vanno considerate: svalutazione, assicurazione, superbolli, km annui, esigenze personali e, perchè no, anche il fatto di avere comunque altre spese che esulano dal mondo dell'auto.

Se ragioniamo così, che è la realtà, uno due conti se li fa prima di andare filato sul 6L. Certo, mi dirai che se uno può permettersi di spendere certe cifre per un'auto il resto diventa superfluo, ma io la ragiono così in parte, nel senso che non vedo perchè devo regalare 800? annui di superbollo allo Stato senza alcun ritorno di nessun tipo.

A questo aggiungi che io per primo sono soddisfatto della scelta del 435i, ma ho potuto farlo solo adesso. Fino a quando mi facevo 70.000Km annui sono dovuto andare di gasolone, prima 535d e poi "turandomi il naso" anche di 525d 2litri 218Cv. Ora le mie esigenze di spostamento sono mutate e non ci ho pensato due volte, ma non sempre è possibile.

Che ti devo dire, forse sono troppo pragmatico e cerco di spostare il ragionamento su un piano pratico piuttosto che su un piano puramente emozionale o di fastidio per le scelte cheap di un marchio premium.
 
abarbolini ha scritto:
Ma il problema qual'è? Se vuoi la BMW da 6000 cv la trovi sempre.
La verità è che i guadagni su serie 1 e 3 (bread & butter) permettono di sviluppare le supercar che tanto vi piacciono ma che in molti casi fanno immagine ma non utili.

Il discorso è diverso, le super car servono da specchietto per le allodole, servono a far vendere le versioni normali, e adesso anche le versioni a TA.
 
lancista1986 ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao Francesco! Allora anche tu confermi la mia sensazione di pochissime vibrazioni e parecchio silenziosità? Anche io, come già detto, non sono rimasto molto colpito dall' allungo ma, la lancetta del tachimetro ha superato abbondantemente la velocità dichiarata dalla casa. Senza parlare poi dei consumi che, a velocità da codice, sono veramente (secondo me) tra i più bassi della categoria. Ripeto che non sarebbe una mia eventuale scelta come motorizzazione....ma dopo averla provata, non la vedo più così "nera" come la vedevo sulla carta...... :D

Ciao Cosimo, come va?? Si, confermo le tue sensazioni. Le vibrazioni erano praticamente assenti, il sound era discreto (ovviamente romboso come un diesel) e la macchina filava via bene. Per un utilizzo prettamente cittadino o autostradale con cruise a 130 per me rimane la scelta ideale. Se, invece, si abita in collina e ci si vuole divertire su strade extraurbane o semplicemente si desidera più sprint si ha molta possibilità di scelta, ma in quel caso diviene quasi d'obbligo il benzina.

Ciao Francesco! Tutto bene grazie ;) come spero anche tu! Anche io la penso come te. Se fai dell'auto un mezzo di trasporto complementare alle tue esigenze, le scelte sono...non dico obbligate, ma i compromessi hanno la loro bella rilevanza :D Se poi oltre alle esigenze uno ha anche il tempo e il modo per usarla per puro svago e/o divertimento, allora, potendo anche contare su un notevole apporto economico, si può sbizzarrire con modelli da alte prestazioni anche non ....."gasolate". Come avrai avuto modo di leggere, io faccio parte della fetta.....che, gioco forza, ha dovuto scegliere in base alle esigenze del momento: figlia piccola, matrimonio (ormai ho ceduto anche io.... :D ) all'epoca alle porte, e situazioni di percorrenza in strade perlopiù trafficate (termine eufemistico per chi conosce la via Tiburtina a Roma..... :shock: ) con solo un paio di volte a settimana diciamo.....scorrevole perché percorse la sera tardi per andare a prendere la moglie a Roma. E comunque...sempre con la mia bimba a bordo...motivo per il quale, tempo e modo (perché la voglia c'è sempre... :D ) per sprintare un po'...ne resta veramente poco ahimè! Al momento non rimpiango la scelta fatta un anno e mezzo fa (come avrai letto in un post precedente a questo) senza peò ammettere candidamente che ogni tanto qualche cavallino in più sotto....lo benedirei. Ma, come il tuo caso dimostra, le cose e le esigenze nella vita fanno in fretta a mutare....e, qualora si presentasse qualche occasione che coincida con il cambio di alcune mie esigenze, sarei pronto, qualora ne avessi l'opportunità, a valutare altre.......cavallerie :D
 
coxi ha scritto:
gallongi ha scritto:
Discorso non scontato....che esemplifico...leggo che a listino per una 116 d ci vogliono almeno almeno 25000? no? Ecco ,a quelle cifre tempo fa notavo delle 308 2.0 hdi 150 cV accessoriate...qui ,mi viene il dubbio perché a livello di finiture e materiali oggi Peugeot se non è superiore poco ci manca ,non sono le Peugeot di prima ( non lo dico io ) ...chiaro che l'impostazione tecnica che ha come conseguenza il piacere di guida ,mi fa pensare che chi può alzare l'asticella per almeno un 118 d da 150 cv fa non bene ma benissimo a mio parere ;)
Mi trovi d'accordo sul fatto che la 118d sia il compromesso migliore tra qualità/prezzo/prestazioni. Soprattutto ora che tra la 116 e la 118 "balla" un cilindro in più... :D (versione diesel). Io (come ben sai) un anno mezzo fa optai per una 116d versione businnes in pronta consegna che pagai poco più della versione base della 116 odierna. Non potendo andare oltre perché il mio matrimonio era alle porte, feci la scelta che era più consona al momento (previo solita prova ovviamente). Sarò oggetto magari di critiche ma ad onor del vero, e non lo dico perché ne sono possessore, la macchina mi soddisfa ogni giorno di più.... Scendendo da una Renault a benzina turbo da 130cv, avevo paura di sentire parecchia roba in meno....paura che è svanita non appena ho affondato un po'. Merito dell'ottimo steptronic a 8 marce, merito della mappatura o di quant'altro...sta di fatto che a me sembra di avere quantomeno gli stessi cv di allora se non qualcosina in più. Ovvio che va moooolto meglio della 116 da me provata a 3 cilindri...c'è un abisso tra le due..e ancor più ovvio che la 118d da 150cv sarebbe ancor meglio. Ma, devo dire che per il percorso abituale che faccio (cittadino all'80%) non avverto particolari problemi. E anche quest'estate quando ha fatto autostrada e un tratto di appennino, si è difesa più che egregiamente. Sui 130 Km/h il motore "viaggia" a 1900 giri /minuto e da quella velocità sale.....senza particolari patemi.... ;) Personalmente mi trovo più che bene ma concordo con te quando affermi che la 118d è un ottimo compromesso. Magari se dovessi cambiarla e mi proponessero un affare come fecero un anno e mezzo fa....accetterei di buon grado :D Ovviamente non ho descritto il piacere di guida (prestazioni a parte) che al momento, solo BMW è riuscita a darmi....

Per un utilizzo quotidiano la tua va benissimo ,non stento a crederti ;)
 
paulein118 ha scritto:
a me fece pensare il fatto che riuscii a prendere la 118d ad un prezzo non di poco inferiore ad A3 e classe A.
La serie 1 non avrà gli interni Audi, però belin se è piace di guidare

Concordo avrei fatto uguale ...guardando la guida ,non ci sono dubbi...forse le altre due sono sfiziose ;)
 
gallongi ha scritto:
coxi ha scritto:
gallongi ha scritto:
Discorso non scontato....che esemplifico...leggo che a listino per una 116 d ci vogliono almeno almeno 25000? no? Ecco ,a quelle cifre tempo fa notavo delle 308 2.0 hdi 150 cV accessoriate...qui ,mi viene il dubbio perché a livello di finiture e materiali oggi Peugeot se non è superiore poco ci manca ,non sono le Peugeot di prima ( non lo dico io ) ...chiaro che l'impostazione tecnica che ha come conseguenza il piacere di guida ,mi fa pensare che chi può alzare l'asticella per almeno un 118 d da 150 cv fa non bene ma benissimo a mio parere ;)
Mi trovi d'accordo sul fatto che la 118d sia il compromesso migliore tra qualità/prezzo/prestazioni. Soprattutto ora che tra la 116 e la 118 "balla" un cilindro in più... :D (versione diesel). Io (come ben sai) un anno mezzo fa optai per una 116d versione businnes in pronta consegna che pagai poco più della versione base della 116 odierna. Non potendo andare oltre perché il mio matrimonio era alle porte, feci la scelta che era più consona al momento (previo solita prova ovviamente). Sarò oggetto magari di critiche ma ad onor del vero, e non lo dico perché ne sono possessore, la macchina mi soddisfa ogni giorno di più.... Scendendo da una Renault a benzina turbo da 130cv, avevo paura di sentire parecchia roba in meno....paura che è svanita non appena ho affondato un po'. Merito dell'ottimo steptronic a 8 marce, merito della mappatura o di quant'altro...sta di fatto che a me sembra di avere quantomeno gli stessi cv di allora se non qualcosina in più. Ovvio che va moooolto meglio della 116 da me provata a 3 cilindri...c'è un abisso tra le due..e ancor più ovvio che la 118d da 150cv sarebbe ancor meglio. Ma, devo dire che per il percorso abituale che faccio (cittadino all'80%) non avverto particolari problemi. E anche quest'estate quando ha fatto autostrada e un tratto di appennino, si è difesa più che egregiamente. Sui 130 Km/h il motore "viaggia" a 1900 giri /minuto e da quella velocità sale.....senza particolari patemi.... ;) Personalmente mi trovo più che bene ma concordo con te quando affermi che la 118d è un ottimo compromesso. Magari se dovessi cambiarla e mi proponessero un affare come fecero un anno e mezzo fa....accetterei di buon grado :D Ovviamente non ho descritto il piacere di guida (prestazioni a parte) che al momento, solo BMW è riuscita a darmi....

Per un utilizzo quotidiano la tua va benissimo ,non stento a crederti ;)
;) Poi quelle rare volte che sto da solo (1 su 10 :XD: ) mi tolgo anche qualche piccola soddisfazione......sempre azionando il cervello prima di agire.... ha una frenata e una tenuta di strada...imbarazzanti :shock: ;) A settembre ho provato la 118d restilyng versione con allestimento "sport" e impianto stereo Harman Kardon. Diciamo che i 7 cavalli in più che le hanno messo per compensare alla nuova normativa euro 6, non si sentono affatto rispetto alla versione F20 (la possiede un mio caro amico quindi ho la controprova). Diciamo che è la stessa macchina rispetto alla precedente anche a livello di interni ma credo che con la versione attuale il restilyng abbia avuto un "peso" prettamente estetico perché, a mio modesto parere, non è che ci sia molto da migliorare a livello dinamico.... D'avanti l'hanno uniformata alle altre BMW e dietro hanno aggiunto all fanaleria, un appendice che convoglia verso l'interno del portellone di fatto allungando il gruppo ottico. Mi è piaciuta....e mi è piaciuto anche il suond dell'impianto Harman Kardon...l'unica cosa che mi sono sentito di bocciare, sono stati i cerchi da 18......non so se sei pratico di Roma....ma con il manto stradale che abbiamo qui....bisognerebbe girare con i cingoli...altro che cerchi in lega!! :evil: :D
 
Credo che l'eliminazione del " nasone" sia stata d'obbligo per molti fattori..ora e' decisamente più carina..se ti riferisci ai 18" bruniti,sono stupendi pero ' ti rispondo cosi per farti intendere che tutti il mondo e' paese: Mi godo più il suv in città che fuori :D ;)
 
gallongi ha scritto:
Credo che l'eliminazione del " nasone" sia stata d'obbligo per molti fattori..ora e' decisamente più carina..se ti riferisci ai 18" bruniti,sono stupendi pero ' ti rispondo cosi per farti intendere che tutti il mondo e' paese: Mi godo più il suv in città che fuori :D ;)
Eh eh...chiarissimo! :D Esteticamente ineccepibili ma, come dici tu......se ti godi più il suv in città che fuori.....sai di cosa parlo... :D :D
 
In linea generale sono d'accordo con Saturno nel dire che un prodotto "premium" merita anche un motore ed una dotazione di accessori all'altezza, altrimenti una generalista di pari segmento con un motore più performante e riccamente allestita potrebbe risultare paradossalmente più appagante oltre che più economica. Poi i prezzi reali e i diversi pesi che ciascuno attribuisce ai contenuti dell'auto, possono rimescolare le carte in tavola.

Io personalmente dò un peso rilevante alle prestazioni del motore per cui in passato ho preferito per non scendere a compromessi su quest'ultime, rinunciare alla serie 1 e rivolgermi ad un prodotto (Golf) con un listino più conveniente. A parità di prezzo, o giù di lì, non avrei invece avuto dubbi.

Vero è che la situazione di BMW è un po' differente, perché offre di serie un feeling di guida superiore alla media delle concorrenti. E questo è un gran bel plus. Per godere al massimo del mezzo ci vuole però per me anche un motore che abbia prestazioni, nella sua categoria, superiori alla media. E per me questo significa 20d se parliamo di motori Diesel da 2 litri di cilindrata. Ma ripeto, è un discorso soggettivo e purtroppo spesso (almeno per me) facendo i conti con il proprio budget è difficile poter esaudire contemporaneamente tutte le proprie esigenze per cui bisogna scendere a compromessi. Specie poi se parliamo di UE e di difficile contesto economico generale. Se cioè fossi negli USA, cifre alla mano, altro che 20d, avrei avuto in mente una bella Mustang V8. E invece qui sarei già in estasi totale per una 420d. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
In linea generale sono d'accordo con Saturno nel dire che un prodotto "premium" merita anche un motore ed una dotazione di accessori all'altezza, altrimenti una generalista di pari segmento con un motore più performante e riccamente allestita potrebbe risultare paradossalmente più appagante oltre che più economica. Poi i prezzi reali e i diversi pesi che ciascuno attribuisce ai contenuti dell'auto, possono rimescolare le carte in tavola.

Io personalmente dò un peso rilevante alle prestazioni del motore per cui in passato ho preferito per non scendere a compromessi su quest'ultime, rinunciare alla serie 1 e rivolgermi ad un prodotto (Golf) con un listino più conveniente. A parità di prezzo, o giù di lì, non avrei invece avuto dubbi.

Vero è che la situazione di BMW è un po' differente, perché offre di serie un feeling di guida superiore alla media delle concorrenti. E questo è un gran bel plus. Per godere al massimo del mezzo ci vuole però per me anche un motore che abbia prestazioni, nella sua categoria, superiori alla media. E per me questo significa 20d se parliamo di motori Diesel da 2 litri di cilindrata. Ma ripeto, è un discorso soggettivo e purtroppo spesso (almeno per me) facendo i conti con il proprio budget è difficile poter esaudire contemperamento tutte le proprie esigenze per cui bisogna scendere a compromessi. Specie poi se parliamo di UE e di difficile contesto economico generale. Se cioè fossi negli USA, cifre alla mano, altro che 20d, avrei avuto in mente una bella Mustang V8. E invece qui sarei già in estasi totale per una 420d. ;)

In effetti bmw ha già un feeling di guida introvabile nella concorrenza e questo vale molto..certo bisogna abbinare al.motore giusto ma se non si può ;)
 
gallongi ha scritto:
Non che sia sempre su un campo minato però vedo gia con la Smart di mio papà che prendi dei colpi orribili :D

Dalle mie parti (Milano) per fortuna hanno recentemente messo a posto un po' di strade con mia grande gioia, ma impreco lo stesso perché i dossi sono rimasti e ho un odio profondo nei confronti di questi oggetti!
 
Back
Alto