<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Korea vs Japan (suv medi) | Il Forum di Quattroruote

Korea vs Japan (suv medi)

Difficile paragonare due scuole ingegneristiche come quella coreana e quella nipponica, tanto più se prendiamo due motoristi tra i primi 4/5 al mondo come Honda e Mazda e gli onesti coreani di Hyundai ma tant'è. In realtà i coreani sono più dinamici e più mirati sull'Europa commercialmente ma questo é un altro discorso e valutiamo i valori registrati per capire quale sia lo stato delle cose da un punto di vista più motoristico .
Ecco i rilevamenti per i tre mezzi provati da qr

CRV 1,6 idtec
CX5 2,2 skyactiv D
Ix35 1,7 CRDI

0/100
11" 2
9" 1
11" 7

Vel max
180
193
171

Consumi urbani statale autostrada Kml
15,8
16,3
14,9

A 130
14
13,2
11,6

Giro di pista
1' 40"
1'37"
1'42"

PS la Honda è un 1600 da 120 hp la Mazda un 2200 da 150 e la coreana un 1,7 da 115 cavalli.
 
beh i numeri sono abbastanza impietosi direi
in base ad essi, la coreana va di meno e consuma di più
la mazda, pur essendo un 2.2, va di più (e fin qui è logico) ma consuma meno
 
JigenD ha scritto:
beh i numeri sono abbastanza impietosi direi
in base ad essi, la coreana va di meno e consuma di più
la mazda, pur essendo un 2.2, va di più (e fin qui è logico) ma consuma meno

il 1600 honda bastona il coreano 1700
il 2200 ne fa carne di porco...
nu gh'è n'è come direbbe il gallo ...non ce n'è ;)
 
Il 2.200 pero è 2200..diciamo che evince soprattutto il 1600 Honda imho..anche se suv senza ti :shock:
 
gallongi ha scritto:
È in ottimo motore lo skyactiv

Tra categorie uguali Honda si mangia i coreani
Che il 2200 Mazda facesse man bassa sulle altre due per prestazioni ci stava ovvio
Solo che é quello che consuma di meno pure.
depotenziato a 150 hp eh
Che manico in Mazda avevi ragione...
 
zero c. ha scritto:
JigenD ha scritto:
beh i numeri sono abbastanza impietosi direi
in base ad essi, la coreana va di meno e consuma di più
la mazda, pur essendo un 2.2, va di più (e fin qui è logico) ma consuma meno

il 1600 honda bastona il coreano 1700
il 2200 ne fa carne di porco...
nu gh'è n'è come direbbe il gallo ...non ce n'è ;)

come mai secondo te tutte questa differenza?
 
mi rispondo da solo, i coreani non hanno molta esperiemza nei diesel, è da troppo poco tempo che producono motori di tale tipo.
Rimpiango in un certo senso il mio precedente JTD dove i 110 CV si facevano sentire in maggior modo e con più entusiasmo rispetto agli attuali 136.
Magari poi si scopre che è solo la gestione software il problema.
 
mark_nm ha scritto:
mi rispondo da solo, i coreani non hanno molta esperiemza nei diesel, è da troppo poco tempo che producono motori di tale tipo.
Rimpiango in un certo senso il mio precedente JTD dove i 110 CV si facevano sentire in maggior modo e con più entusiasmo rispetto agli attuali 136.
Magari poi si scopre che è solo la gestione software il problema.

Alcuni non sono male. Il 1400 e il 1600 di Hyundai Kia si difendono benissimo
Anche il 2,2 della santa fe ma beveva come una cacciatorpediniere.
Sui suv è uscita una classifica impietosa ma non vuol dire che siano degli incapaci i coreani. Anzi.
Hanno trovato pane per i loro denti con i più moderni propulsori jap.
Il 2,2 di Mazda fa paura anche ai migliori tedeschi credo.
E il 1600 Honda si era mangiato i pari cilindrata psa e vag con consumi minori e prestazioni migliori sulle medie nella prova civic golf 308.
Mazda dovrebbe farne uno un po' più piccolo 1,6 o 1,8 litri con 120/130 HP per vedere di entrare meglio nei mercati del sud europa.
Vedremo.
 
zero c. ha scritto:
mark_nm ha scritto:
mi rispondo da solo, i coreani non hanno molta esperiemza nei diesel, è da troppo poco tempo che producono motori di tale tipo.
Rimpiango in un certo senso il mio precedente JTD dove i 110 CV si facevano sentire in maggior modo e con più entusiasmo rispetto agli attuali 136.
Magari poi si scopre che è solo la gestione software il problema.

Alcuni non sono male. Il 1400 e il 1600 di Hyundai Kia si difendono benissimo
Anche il 2,2 della santa fe ma beveva come una cacciatorpediniere.
Sui suv è uscita una classifica impietosa ma non vuol dire che siano degli incapaci i coreani. Anzi.
Hanno trovato pane per i loro denti con i più moderni propulsori jap.
Il 2,2 di Mazda fa paura anche ai migliori tedeschi credo.
E il 1600 Honda si era mangiato i pari cilindrata psa e vag con consumi minori e prestazioni migliori sulle medie nella prova civic golf 308.
Mazda dovrebbe farne uno un po' più piccolo 1,6 o 1,8 litri con 120/130 HP per vedere di entrare meglio nei mercati del sud europa.
Vedremo.

Il gruppo Hyundai ha fatto passi da gigante, ma ancora un certo gap esiste con la concorrenza sia giap che europea.
Tutto il progetto skyactiv è degno di rispetto, a cominciare dai motori, come si vede dalle prove. E, giustamente, Mazda crede nel suo 2,2 nonostante i venti di crisi che flagellano il Vecchio Continente.
Honda invece ha dimostrato un certo dinamismo con questo brillante 1,6 e la Toyota, per non essere da meno, ha preso un pari cubatura di nobili origini bavaresi.
I coreani fanno paura, ma i giapponesi non dormono.
Sull'ultimo QR c'è la previsione del mercato mondiale delle auto al 2020: il Giappone segnerà un -13%, per cui cercherà di essere aggressivo sui mercati in ascesa, quelli del sud-est asiatico. Ma nessuno può comunque snobbare la vecchia Europa, che farà segnare ancora, nonostante tutto, 14 milioni di veicoli, più di Brasile, Russia e India messi insieme (considerati come emergenti).
 
zero c. ha scritto:
Alcuni non sono male. Il 1400 e il 1600 di Hyundai Kia si difendono benissimo
Anche il 2,2 della santa fe ma beveva come una cacciatorpediniere.
Sui suv è uscita una classifica impietosa ma non vuol dire che siano degli incapaci i coreani. Anzi.
Hanno trovato pane per i loro denti con i più moderni propulsori jap.
Il 2,2 di Mazda fa paura anche ai migliori tedeschi credo.
E il 1600 Honda si era mangiato i pari cilindrata psa e vag con consumi minori e prestazioni migliori sulle medie nella prova civic golf 308.
Mazda dovrebbe farne uno un po' più piccolo 1,6 o 1,8 litri con 120/130 HP per vedere di entrare meglio nei mercati del sud europa.
Vedremo.
Zero, davvero, un consiglio che viene dal cuore... E' meglio che tu non disquisisca di motori diesel, sul serio... ;)
Di Hyundai il 1.4 presenta un lag e boost threshold evidentissimo ai bassi, con un range di funzionamento assai ridotto ed una rumorosità poco sopita; il confronto con il 1.5 Renault ed il 1.3Mj è impietoso... Dei 1.6 il 128cv ha lasciato il dubbio a molti, collaudatori compresi, sulle modalità di rilevamento della potenza max dichiarata visto che al piede e al cronometro ne vengono dimostrati una ventina in meno. Il 1.6 115cv nella prova dei 100mila km ne avrebbe fatti poche altre migliaia prima di esser schiacciato visti i danni e le usure presentate allo smontaggio. Se son questi i 1.4 e 1.6 che si difendono benissimo...
Del Mazda, cosa dire... molto molto buono quando lo metti in competizione con concorrenti di cubatura minore, rispetto ai quali vorrei però vedere quanto costi in più... Rispetto invece ai pari cubatura, i bassi consumi son comunque compensati da potenze inferiori; a Zerosan piace sempre l'idea del motore o del modello giapano che spaventa i tedeschi, ora però io fatico a vedere il 2.2 biturbo mazda che spaventa il 2.2 biturbo mercedes da 30 equini in più... :D
Dell'Honda 1.6 invece niente da dire, fra i migliori 1.6 monoturbina a gasolio esistenti.
 
modus72 ha scritto:
Zero, davvero, un consiglio che viene dal cuore... E' meglio che tu non disquisisca di motori diesel, sul serio... ;)
Di Hyundai il 1.4 presenta un lag e boost threshold evidentissimo ai bassi, con un range di funzionamento assai ridotto ed una rumorosità poco sopita; il confronto con il 1.5 Renault ed il 1.3Mj è impietoso... Dei 1.6 il 128cv ha lasciato il dubbio a molti, collaudatori compresi, sulle modalità di rilevamento della potenza max dichiarata visto che al piede e al cronometro ne vengono dimostrati una ventina in meno. Il 1.6 115cv nella prova dei 100mila km ne avrebbe fatti poche altre migliaia prima di esser schiacciato visti i danni e le usure presentate allo smontaggio. Se son questi i 1.4 e 1.6 che si difendono benissimo...
Del Mazda, cosa dire... molto molto buono quando lo metti in competizione con concorrenti di cubatura minore, rispetto ai quali vorrei però vedere quanto costi in più... Rispetto invece ai pari cubatura, i bassi consumi son comunque compensati da potenze inferiori; a Zerosan piace sempre l'idea del motore o del modello giapano che spaventa i tedeschi, ora però io fatico a vedere il 2.2 biturbo mazda che spaventa il 2.2 biturbo mercedes da 30 equini in più... :D
Dell'Honda 1.6 invece niente da dire, fra i migliori 1.6 monoturbina a gasolio esistenti.

ma come, non eri tu quello che diceva che un motore non si giudica solo in base a potenza e coppia massima? :lol:
e cmq, a questo punto, a competere con quello da 30 "equini" in più c'è, in generale, lo skyactiv 2.2 in versione 175 cv
 
Back
Alto