<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Korea vs Japan (suv medi) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Korea vs Japan (suv medi)

modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Alcuni non sono male. Il 1400 e il 1600 di Hyundai Kia si difendono benissimo
Anche il 2,2 della santa fe ma beveva come una cacciatorpediniere.
Sui suv è uscita una classifica impietosa ma non vuol dire che siano degli incapaci i coreani. Anzi.
Hanno trovato pane per i loro denti con i più moderni propulsori jap.
Il 2,2 di Mazda fa paura anche ai migliori tedeschi credo.
E il 1600 Honda si era mangiato i pari cilindrata psa e vag con consumi minori e prestazioni migliori sulle medie nella prova civic golf 308.
Mazda dovrebbe farne uno un po' più piccolo 1,6 o 1,8 litri con 120/130 HP per vedere di entrare meglio nei mercati del sud europa.
Vedremo.
Zero, davvero, un consiglio che viene dal cuore... E' meglio che tu non disquisisca di motori diesel, sul serio... ;)
Di Hyundai il 1.4 presenta un lag e boost threshold evidentissimo ai bassi, con un range di funzionamento assai ridotto ed una rumorosità poco sopita; il confronto con il 1.5 Renault ed il 1.3Mj è impietoso... Dei 1.6 il 128cv ha lasciato il dubbio a molti, collaudatori compresi, sulle modalità di rilevamento della potenza max dichiarata visto che al piede e al cronometro ne vengono dimostrati una ventina in meno. Il 1.6 115cv nella prova dei 100mila km ne avrebbe fatti poche altre migliaia prima di esser schiacciato visti i danni e le usure presentate allo smontaggio. Se son questi i 1.4 e 1.6 che si difendono benissimo...
Del Mazda, cosa dire... molto molto buono quando lo metti in competizione con concorrenti di cubatura minore, rispetto ai quali vorrei però vedere quanto costi in più... Rispetto invece ai pari cubatura, i bassi consumi son comunque compensati da potenze inferiori; a Zerosan piace sempre l'idea del motore o del modello giapano che spaventa i tedeschi, ora però io fatico a vedere il 2.2 biturbo mazda che spaventa il 2.2 biturbo mercedes da 30 equini in più... :D
Dell'Honda 1.6 invece niente da dire, fra i migliori 1.6 monoturbina a gasolio esistenti.

Il 1.6 crdi cell'ho sulla venga nella versione da 115 cv e, avendo guidato anche un 1.6 tdci 109 cv, il coreano va molto bene, non vedo confronti di inferiorità. Riguardo alla prova di 4ruote ho i miei dubbi: ora sulla venga ha 112.000km, quindi stando al loro test dovrei già vendere l'auto visto che tra 30.000 km dovrei rifare valvole e bronzine. Peccato che fa i 20 con il piede leggero, cammina più che a 30.000 km, non consuma una goccia d'olio, solo tagliandi ogni 30.000. Ah, il dpf è come non averlo... Silenzioso anche al minimo a freddo, magari nella paratia tra motore e abitacolo potevano mettere qualche schiuma isolante in più, oltre a questo nulla da dire. Parlo per esperienza personale, ognuno poi crede a quello che vuole.
 
Revolution_n ha scritto:
Il 1.6 crdi cell'ho sulla venga nella versione da 115 cv e, avendo guidato anche un 1.6 tdci 109 cv, il coreano va molto bene, non vedo confronti di inferiorità. Riguardo alla prova di 4ruote ho i miei dubbi: ora sulla venga ha 112.000km, quindi stando al loro test dovrei già vendere l'auto visto che tra 30.000 km dovrei rifare valvole e bronzine. Peccato che fa i 20 con il piede leggero, cammina più che a 30.000 km, non consuma una goccia d'olio, solo tagliandi ogni 30.000. Ah, il dpf è come non averlo... Silenzioso anche al minimo a freddo, magari nella paratia tra motore e abitacolo potevano mettere qualche schiuma isolante in più, oltre a questo nulla da dire. Parlo per esperienza personale, ognuno poi crede a quello che vuole.
Si vede che quello della prova sarà stato particolarmente difettoso..
Sui dubbi riguardo a quella prova, c'è poco da fare... i pezzi sono stati mostrati.
 
I suv coreani, seppur molto validi e anche carini (come la nuova Santafè), sono ancora un passo indietro rispetto agli omologhi giapponesi, specialmente per quanto riguarda la tecnologia e la meccanica.

Che il 1.6 diesel Honda sia il migliore della sua categoria è fuori dubbio, io l'ho provato con il test drive della Civic ultimo modello e la differenza con i 1.6 vag, psa e fiat si sente eccome: è quello che ha più coppia, è il più leggero, è il più veloce (se si escludono i 1.6 da 130 cv di Renault e Opel) ed è quello che consuma meno.
 
modus72 ha scritto:
Revolution_n ha scritto:
Il 1.6 crdi cell'ho sulla venga nella versione da 115 cv e, avendo guidato anche un 1.6 tdci 109 cv, il coreano va molto bene, non vedo confronti di inferiorità. Riguardo alla prova di 4ruote ho i miei dubbi: ora sulla venga ha 112.000km, quindi stando al loro test dovrei già vendere l'auto visto che tra 30.000 km dovrei rifare valvole e bronzine. Peccato che fa i 20 con il piede leggero, cammina più che a 30.000 km, non consuma una goccia d'olio, solo tagliandi ogni 30.000. Ah, il dpf è come non averlo... Silenzioso anche al minimo a freddo, magari nella paratia tra motore e abitacolo potevano mettere qualche schiuma isolante in più, oltre a questo nulla da dire. Parlo per esperienza personale, ognuno poi crede a quello che vuole.
Si vede che quello della prova sarà stato particolarmente difettoso..
Sui dubbi riguardo a quella prova, c'è poco da fare... i pezzi sono stati mostrati.

I pezzi sono stati mostrati...e quindi? Magari era un motore nato male? Conosco persone che hanno abbondantemente superato i 150.000 km senza il minimo problema! Io stesso con la ceed sono a quota 80.000, dovrei iniziare a preoccuparmi? ;)
 
Rugo ha scritto:
I pezzi sono stati mostrati...e quindi? Magari era un motore nato male? Conosco persone che hanno abbondantemente superato i 150.000 km senza il minimo problema! Io stesso con la ceed sono a quota 80.000, dovrei iniziare a preoccuparmi? ;)
Io proverei a cercare qualche risposta che non sia quella di allora di diversi hiundaisti, ovvero "QR boicotta le coreane per cui ha rovinato apposta il motore"... ;)
In questi casi ci sta il singolo pezzo nato male, ma ci sta anche l'errore di progetto o di costruzione; a maggior ragione su uno dei primissimi motori diesel automobilistici ad alta potenza specifica fatti da quel costruttore... Non so se ricordi o hai presente cosa accadde ai Rover Serie K, prima (ed ultima) generazione di benzina progettata da Rover dopo che Honda aveva salutato...
 
modus72 ha scritto:
Rugo ha scritto:
I pezzi sono stati mostrati...e quindi? Magari era un motore nato male? Conosco persone che hanno abbondantemente superato i 150.000 km senza il minimo problema! Io stesso con la ceed sono a quota 80.000, dovrei iniziare a preoccuparmi? ;)
Io proverei a cercare qualche risposta che non sia quella di allora di diversi hiundaisti, ovvero "QR boicotta le coreane per cui ha rovinato apposta il motore"... ;)
In questi casi ci sta il singolo pezzo nato male, ma ci sta anche l'errore di progetto o di costruzione; a maggior ragione su uno dei primissimi motori diesel automobilistici ad alta potenza specifica fatti da quel costruttore... Non so se ricordi o hai presente cosa accadde ai Rover Serie K, prima (ed ultima) generazione di benzina progettata da Rover dopo che Honda aveva salutato...
No io non cerco risposte, mi baso su esperienze personali e di conoscenti. A suo tempo lessi anch'io quella famosa prova ma acquistai ugualmente la ceed. Poi se permetti, mi scappa da ridere quando leggo frasi del tipo "i coreani non hanno esperienza a progettare i motori". Se così fosse, i motori europei dovrebbero rasenta re la perfezione motoristica....Balle, e lo sai anche tu. Si rompono eccome, La stessa Vw ha commesso gravissimi errori di progettazione sia per il cambio dsg che per la distribuzione dei tsi. Per non parlare delle bronzine Renault. E pure i jap qualche errore l'hanno commesso sia chiaro.
 
Rugo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Rugo ha scritto:
I pezzi sono stati mostrati...e quindi? Magari era un motore nato male? Conosco persone che hanno abbondantemente superato i 150.000 km senza il minimo problema! Io stesso con la ceed sono a quota 80.000, dovrei iniziare a preoccuparmi? ;)
Io proverei a cercare qualche risposta che non sia quella di allora di diversi hiundaisti, ovvero "QR boicotta le coreane per cui ha rovinato apposta il motore"... ;)
In questi casi ci sta il singolo pezzo nato male, ma ci sta anche l'errore di progetto o di costruzione; a maggior ragione su uno dei primissimi motori diesel automobilistici ad alta potenza specifica fatti da quel costruttore... Non so se ricordi o hai presente cosa accadde ai Rover Serie K, prima (ed ultima) generazione di benzina progettata da Rover dopo che Honda aveva salutato...
No io non cerco risposte, mi baso su esperienze personali e di conoscenti. A suo tempo lessi anch'io quella famosa prova ma acquistai ugualmente la ceed. Poi se permetti, mi scappa da ridere quando leggo frasi del tipo "i coreani non hanno esperienza a progettare i motori". Se così fosse, i motori europei dovrebbero rasenta re la perfezione motoristica....Balle, e lo sai anche tu. Si rompono eccome, La stessa Vw ha commesso gravissimi errori di progettazione sia per il cambio dsg che per la distribuzione dei tsi. Per non parlare delle bronzine Renault. E pure i jap qualche errore l'hanno commesso sia chiaro.
Beh, come si è detto per i diesel giapponesi... che piaccia o no il baricentro tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici sta in Europa; baricentro determinato non tanto dai numeri produttivi quanto dalla presenza di centri di ricerca, di fornitori e della manifattura. I diesel per auto si studiano, si progettano, si mettono a punto soprattutto qui.... Non è un caso che Toyota abbia sviluppato e sviluppi i suoi diesel automobilistici in Belgio, non è un caso che i coreani lo facciano in Germania, non è un caso che GM lo faccia a Torino a stretto contatto del politecnico. Il 1.6 coreano è praticamente il secondo propulsore a gasolio per auto progettato in casa da HK, prima di questo avevan fatto il 2.9CRDI della Carnival/Terracan che non era proprio il primo della classe... e prima ancora si rifornivano dall'italiana VM.
So bene che anche i costruttori affermati posson toppare e che quindi prendere un diesel VW o Fiat non sia automatica garanzia di assenza di problemi, ma so altrettanto bene che le probabilità di steccare saranno maggiori scegliendo un costruttore che di esperienza in un dato ambito ne ha di meno. E' lo stesso motivo per cui dovendo scegliere un 4x4 andrei su roba jap o coreana rispetto ad un nuovo progetto da parte di qualche costruttore europeo, gli orientali hanno chiaramente più esperienze in merito.
Ora può anche starci che il 1.6 crdi sia all'altezza di un 1.6tdci, ma di certo il 1.4 non lo è rispetto ai Fiat e Renault...
 
modus72 ha scritto:
Rugo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Rugo ha scritto:
I pezzi sono stati mostrati...e quindi? Magari era un motore nato male? Conosco persone che hanno abbondantemente superato i 150.000 km senza il minimo problema! Io stesso con la ceed sono a quota 80.000, dovrei iniziare a preoccuparmi? ;)
Io proverei a cercare qualche risposta che non sia quella di allora di diversi hiundaisti, ovvero "QR boicotta le coreane per cui ha rovinato apposta il motore"... ;)
In questi casi ci sta il singolo pezzo nato male, ma ci sta anche l'errore di progetto o di costruzione; a maggior ragione su uno dei primissimi motori diesel automobilistici ad alta potenza specifica fatti da quel costruttore... Non so se ricordi o hai presente cosa accadde ai Rover Serie K, prima (ed ultima) generazione di benzina progettata da Rover dopo che Honda aveva salutato...

No io non cerco risposte, mi baso su esperienze personali e di conoscenti. A suo tempo lessi anch'io quella famosa prova ma acquistai ugualmente la ceed. Poi se permetti, mi scappa da ridere quando leggo frasi del tipo "i coreani non hanno esperienza a progettare i motori". Se così fosse, i motori europei dovrebbero rasenta re la perfezione motoristica....Balle, e lo sai anche tu. Si rompono eccome, La stessa Vw ha commesso gravissimi errori di progettazione sia per il cambio dsg che per la distribuzione dei tsi. Per non parlare delle bronzine Renault. E pure i jap qualche errore l'hanno commesso sia chiaro.
Beh, come si è detto per i diesel giapponesi... che piaccia o no il baricentro tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici sta in Europa; baricentro determinato non tanto dai numeri produttivi quanto dalla presenza di centri di ricerca, di fornitori e della manifattura. I diesel per auto si studiano, si progettano, si mettono a punto soprattutto qui.... Non è un caso che Toyota abbia sviluppato e sviluppi i suoi diesel automobilistici in Belgio, non è un caso che i coreani lo facciano in Germania, non è un caso che GM lo faccia a Torino a stretto contatto del politecnico. Il 1.6 coreano è praticamente il secondo propulsore a gasolio per auto progettato in casa da HK, prima di questo avevan fatto il 2.9CRDI della Carnival/Terracan che non era proprio il primo della classe... e prima ancora si rifornivano dall'italiana VM.
So bene che anche i costruttori affermati posson toppare e che quindi prendere un diesel VW o Fiat non sia automatica garanzia di assenza di problemi, ma so altrettanto bene che le probabilità di steccare saranno maggiori scegliendo un costruttore che di esperienza in un dato ambito ne ha di meno. E' lo stesso motivo per cui dovendo scegliere un 4x4 andrei su roba jap o coreana rispetto ad un nuovo progetto da parte di qualche costruttore europeo, gli orientali hanno chiaramente più esperienze in merito.
Ora può anche starci che il 1.6 crdi sia all'altezza di un 1.6tdci, ma di certo il 1.4 non lo è rispetto ai Fiat e Renault...

Il 1.4 non l'ho mai provato quindi non saprei... Sò che deriva dal 1.6, la famiglia U2 è la stessa per 1.1, 1.4, 1.6 e 1.7 crdi, ma a differenza del 1.6 adotta iniezione Delphi e non Bosch, turbo a geometria fissa con westegate e non variabile. Da quello che leggo male non sembra andare!
Dalla prova della i30 sw 1.6 crdi 128 cv Ottobre 2012 " Motore: Uno dei migliori 1.6 a gasolio in circolazione: ottimo per potenza, coppia, e prontezza fin dai bassi regimi. Rimane solo un pò scarsa la grinta".
 
modus72 ha scritto:
Rugo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Rugo ha scritto:
I pezzi sono stati mostrati...e quindi? Magari era un motore nato male? Conosco persone che hanno abbondantemente superato i 150.000 km senza il minimo problema! Io stesso con la ceed sono a quota 80.000, dovrei iniziare a preoccuparmi? ;)
Io proverei a cercare qualche risposta che non sia quella di allora di diversi hiundaisti, ovvero "QR boicotta le coreane per cui ha rovinato apposta il motore"... ;)
In questi casi ci sta il singolo pezzo nato male, ma ci sta anche l'errore di progetto o di costruzione; a maggior ragione su uno dei primissimi motori diesel automobilistici ad alta potenza specifica fatti da quel costruttore... Non so se ricordi o hai presente cosa accadde ai Rover Serie K, prima (ed ultima) generazione di benzina progettata da Rover dopo che Honda aveva salutato...
No io non cerco risposte, mi baso su esperienze personali e di conoscenti. A suo tempo lessi anch'io quella famosa prova ma acquistai ugualmente la ceed. Poi se permetti, mi scappa da ridere quando leggo frasi del tipo "i coreani non hanno esperienza a progettare i motori". Se così fosse, i motori europei dovrebbero rasenta re la perfezione motoristica....Balle, e lo sai anche tu. Si rompono eccome, La stessa Vw ha commesso gravissimi errori di progettazione sia per il cambio dsg che per la distribuzione dei tsi. Per non parlare delle bronzine Renault. E pure i jap qualche errore l'hanno commesso sia chiaro.
Beh, come si è detto per i diesel giapponesi... che piaccia o no il baricentro tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici sta in Europa; baricentro determinato non tanto dai numeri produttivi quanto dalla presenza di centri di ricerca, di fornitori e della manifattura. I diesel per auto si studiano, si progettano, si mettono a punto soprattutto qui.... Non è un caso che Toyota abbia sviluppato e sviluppi i suoi diesel automobilistici in Belgio, non è un caso che i coreani lo facciano in Germania, non è un caso che GM lo faccia a Torino a stretto contatto del politecnico. Il 1.6 coreano è praticamente il secondo propulsore a gasolio per auto progettato in casa da HK, prima di questo avevan fatto il 2.9CRDI della Carnival/Terracan che non era proprio il primo della classe... e prima ancora si rifornivano dall'italiana VM.
So bene che anche i costruttori affermati posson toppare e che quindi prendere un diesel VW o Fiat non sia automatica garanzia di assenza di problemi, ma so altrettanto bene che le probabilità di steccare saranno maggiori scegliendo un costruttore che di esperienza in un dato ambito ne ha di meno. E' lo stesso motivo per cui dovendo scegliere un 4x4 andrei su roba jap o coreana rispetto ad un nuovo progetto da parte di qualche costruttore europeo, gli orientali hanno chiaramente più esperienze in merito.
Ora può anche starci che il 1.6 crdi sia all'altezza di un 1.6tdci, ma di certo il 1.4 non lo è rispetto ai Fiat e Renault...

Mi pare che sui 1.4 il problema del turbo lag sia stato risolto con un aggiornamento della centralina. Detto questo, è ovvio che un costruttore di livello mondiale come può essere il gruppo Hyundai kia si avvalga delle conoscenze europee per sviluppare propulsori giusti per quel mercato. Mi pare che i risultati si vedano, non saranno il top per prestazioni ma tutto sommato sembrano affidabili. Spiace, piuttosto, constatare che costruttori europei che vantano esperienza pluridecennale nel campo motoristico, continuino a mettere sul mercato propulsori mediocri e fragilini. (Parlo dei marchi generalisti)
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Alcuni non sono male. Il 1400 e il 1600 di Hyundai Kia si difendono benissimo
Anche il 2,2 della santa fe ma beveva come una cacciatorpediniere.
Sui suv è uscita una classifica impietosa ma non vuol dire che siano degli incapaci i coreani. Anzi.
Hanno trovato pane per i loro denti con i più moderni propulsori jap.
Il 2,2 di Mazda fa paura anche ai migliori tedeschi credo.
E il 1600 Honda si era mangiato i pari cilindrata psa e vag con consumi minori e prestazioni migliori sulle medie nella prova civic golf 308.
Mazda dovrebbe farne uno un po' più piccolo 1,6 o 1,8 litri con 120/130 HP per vedere di entrare meglio nei mercati del sud europa.
Vedremo.
Zero, davvero, un consiglio che viene dal cuore... E' meglio che tu non disquisisca di motori diesel, sul serio... ;)
Di Hyundai il 1.4 presenta un lag e boost threshold evidentissimo ai bassi, con un range di funzionamento assai ridotto ed una rumorosità poco sopita; il confronto con il 1.5 Renault ed il 1.3Mj è impietoso... Dei 1.6 il 128cv ha lasciato il dubbio a molti, collaudatori compresi, sulle modalità di rilevamento della potenza max dichiarata visto che al piede e al cronometro ne vengono dimostrati una ventina in meno. Il 1.6 115cv nella prova dei 100mila km ne avrebbe fatti poche altre migliaia prima di esser schiacciato visti i danni e le usure presentate allo smontaggio. Se son questi i 1.4 e 1.6 che si difendono benissimo...
Del Mazda, cosa dire... molto molto buono quando lo metti in competizione con concorrenti di cubatura minore, rispetto ai quali vorrei però vedere quanto costi in più... Rispetto invece ai pari cubatura, i bassi consumi son comunque compensati da potenze inferiori; a Zerosan piace sempre l'idea del motore o del modello giapano che spaventa i tedeschi, ora però io fatico a vedere il 2.2 biturbo mazda che spaventa il 2.2 biturbo mercedes da 30 equini in più... :D
Dell'Honda 1.6 invece niente da dire, fra i migliori 1.6 monoturbina a gasolio esistenti.

allora che tu abbia particolare competenza (sedicente) sui diesel si è visto in occasione della serie di commenti "da osteria" riservati al boxerdiesel che tu chiami "bide"
(i virgolettati sono tuoi così la redazione avrà di che valutare i tuoi toni)
se poi risparmi al forum e a chi ti legge consigli su quello di cui la gente debba discettare farai cosa tutto sommato gradita.

naturalmente anche questa tua ennesima ehm esternazione va al buon barone...
grazie :D
 
zero c. ha scritto:
allora che tu abbia particolare competenza (sedicente) sui diesel si è visto in occasione della serie di commenti "da osteria" riservati al boxerdiesel che tu chiami "bide"
(i virgolettati sono tuoi così la redazione avrà di che valutare i tuoi toni)
se poi risparmi al forum e a chi ti legge consigli su quello di cui la gente debba discettare farai cosa tutto sommato gradita.

naturalmente anche questa tua ennesima ehm esternazione va al buon barone...
grazie :D
La competenza non è "sedicente", emerge da quello che vien scritto; c'è chi copiaincolla dai siti, chi legge il copiaincollato e commenta.
Riguardo alla tua indignazione per leggere BiDè invece di BiDì o BD, mi riporta alla mente tutte le discussioni in cui intervenivi o partecipavi attivamente e non ti dava alcun fastidio, anzi mostravi acuto piacere nel chiamare o sentir chiamare altri modelli orinali franzosi o orinali teutonici... quindi non capisco per quale motivo tu debba sentirti autorizzato ad usare certi termini e associazioni che invece diventerebbero vietate nel momento in cui il destinatario non è più un'odiata auto europea ma la tua adorata giapponese... Per quanto mi riguarda ben venga il rispetto, a patto che sia reciproco... ;)
Riguardo a Roberto, ha un MP da giorni...
 
In considerazione di queste continue e fastidiose schermaglie fra gli utenti Modus72 e zero c., chiudo il thread e mi riservo di intervenire per far cessare questo comportamento scandaloso.
 
Back
Alto