<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> km/l o l/100 km? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

km/l o l/100 km?

Il consumo è espresso correttamente in volume o massa per percorso. Per me meglio espresso in cl/km... più calzante per il consumo istantaneo del l/100km. Specialmente, essendo uno l'inverso dell'altro, a bassi consumi vi sono grandi differenze in km/l per piccole variazioni in cl/km o l/100km... per esprimersi in lingua faustiana si potrebbe anche tradurre in costo al km moltiplicando per il costo al litro o kg del combustibile.
 
Ecco, potrebbero fare un contatore di consumo monetario €/100km... e ti abbasso subito le emissioni con sto giochetto psicologico :emoji_smiley:

Se mi rubano l'idea li cito in giudizio...anzi, volo subito a brevettare l'idea :emoji_worried:


Te pensa se mettono uno fisso con i centesimi che scorrono man mano che vai......tutti a 40 all ora in autostrada:D
 
Te pensa se mettono uno fisso con i centesimi che scorrono man mano che vai......tutti a 40 all ora in autostrada:D

Forse sarebbe un buon modo per far smettere quelli che sostano col motore acceso.
Magari vedendo che anche da fermi spendono si decideranno a spegnere il motore quando non è necessario.
 
Te pensa se mettono uno fisso con i centesimi che scorrono man mano che vai......tutti a 40 all ora in autostrada:D
Ma a 40 mica si consuma meno... sarebbe interessante invece sapere quanti siano consapevoli del costo kmico del proprio veicolo... ci sarebbero grandi sorprese a capite che il combustibile è uno dei costi minori...
 
A me avevano detto che è più esatto lt/100km, faccio un esempio:
percorso A 6 lt/100km percorso R 4lt/100km media 5lt/100km
ma se facciamo in km/lt il risultato è leggermente diverso:
percorso A Kml 16,666666 percorso R 25 Kml media 20,83333Kml

Vi risulta? Sbaglio qialcosa?

Quando si ha a che fare con i rapporti di grandezze, per non incorrere in errori come questo, meglio usare la media armonica.

https://it.wikipedia.org/wiki/Media_armonica

Se fai il calcolo risulta la stessa per entrambi, in questo caso 20.83333 (o 1/20.83333 nel caso della misura in l/100 km)
 
Quando si ha a che fare con i rapporti di grandezze, per non incorrere in errori come questo, meglio usare la media armonica.

https://it.wikipedia.org/wiki/Media_armonica

Se fai il calcolo risulta la stessa per entrambi, in questo caso 20.83333 (o 1/20.83333 nel caso della misura in l/100 km)
Matematicamente corretto, ma concettualmente errato. Come già osservato, l'espressione km/l indica la percorrenza, non il consumo. Fare la media di una misura derivata da un rapporto di grandezze si tira dietro tutti gli errori dovuti agli arrotondamenti (a meno che non si ricorra appunto a calcoli più complessi come quello da te correttamente suggerito), mentre l'approccio corretto è semplicemente quello di sommare tutti i litri consumati e dividerli per il totale dello spazio percorso. Che poi, è il concetto del conteggio "da pieno a pieno", che alla fine è quello che interessa.
 
Matematicamente corretto, ma concettualmente errato. Come già osservato, l'espressione km/l indica la percorrenza, non il consumo. Fare la media di una misura derivata da un rapporto di grandezze si tira dietro tutti gli errori dovuti agli arrotondamenti (a meno che non si ricorra appunto a calcoli più complessi come quello da te correttamente suggerito), mentre l'approccio corretto è semplicemente quello di sommare tutti i litri consumati e dividerli per il totale dello spazio percorso. Che poi, è il concetto del conteggio "da pieno a pieno", che alla fine è quello che interessa.

In questo caso però non ci sono errori dovuti ad arrotondamenti.

4/100 è esattamente uguale a 0.04, 100/4 è esattamente uguale a 25, 6/100 è esattamente uguale a 0.06, 100/6 è quasi esattamente uguale a 16.666667 (con un'arrotondamento di qualche millesimo che non porta a errori così evidenti nel calcolo delle medie).

Comunque hai ragione, nel caso di grandezze come velocità e spazio, le percorrenze puntuali non hanno senso.

Altrimenti uno potrebbe fare 100 km a 20 km/l, 5 km a 10 km/l, e dire - sbagliando completamente - di aver fatto 15 km/l.
 
A me avevano detto che è più esatto lt/100km, faccio un esempio:
percorso A 6 lt/100km percorso R 4lt/100km media 5lt/100km
ma se facciamo in km/lt il risultato è leggermente diverso:
percorso A Kml 16,666666 percorso R 25 Kml media 20,83333Kml

Vi risulta? Sbaglio qialcosa?
Sbagli perché la media non si calcola così: non puoi sommare 16,6+25 e poi dividere per due, salvo nel caso in cui i due percorsi siano esattamente identici a livello di km.
Per calcolare la media su due o più percorsi devi necessariamente usare la formula l/100km. Esempio: primo tratto di 50 km con percorrenza pari a 4 litri/100km, secondo tratto di 100 km con percorrenza pari a 6 litri/100km. La media non è 5 litri/100km, bensì 5,3 (cioè 18,75 km al litro). Nel primo tratto hai consumato 2 litri, nel secondo 6: quindi, 8 litri complessivi per un tratto di 150 km, che equivale a 5,3 litri ogni 100 km.
Se non ho sbagliato qualche calcolo...
 
Ultima modifica:
Back
Alto