<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> km/l o l/100 km? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

km/l o l/100 km?

In questo caso però non ci sono errori dovuti ad arrotondamenti.

4/100 è esattamente uguale a 0.04, 100/4 è esattamente uguale a 25, 6/100 è esattamente uguale a 0.06, 100/6 è quasi esattamente uguale a 16.666667 (con un'arrotondamento di qualche millesimo che non porta a errori così evidenti nel calcolo delle medie).

Comunque hai ragione, nel caso di grandezze come velocità e spazio, le percorrenze puntuali non hanno senso.

Altrimenti uno potrebbe fare 100 km a 20 km/l, 5 km a 10 km/l, e dire - sbagliando completamente - di aver fatto 15 km/l.
Naturalmente la media ha un senso se i percorsi sono di uguale lunghezza (un A/R ad esempio).
 
Ultima modifica:
Sbagli perché la media non si calcola così: non puoi sommare 16,6+25 e poi dividere per due, salvo nel caso in cui i due percorsi siano esattamente identici a livello di km.
Per calcolare la media su due o più percorsi devi necessariamente usare la formula l/km. Esempio: primo tratto di 50 km con percorrenza pari a 4 litri/km, secondo tratto di 100 km con percorrenza pari a 6 litri/km. La media non è 5 litri/km, bensì 5,3 (cioè 18,75 km al litro). Nel primo tratto hai consumato 2 litri, nel secondo 6: quindi, 8 litri complessivi per un tratto di 150 km, che equivale a 5,3 litri ogni 100 km.
Se non ho sbagliato qualche calcolo...
Non è chiaro quello che hai scritto, a parte l'errore, credo, di aver sempre scritto l/km e non l/100km.
Comunque la media si può sempre utilizzare, anche su percorsi di differenti lunghezze, basta usare il concetto di media ponderata, cioè sommatoria del prodotti tra i vari l/100km (km/l) e le rispettive distanze percorse, diviso la distanza totale percorsa.
La media "normale" (a+b diviso 2) altro non è che un caso particolare della formula scritta sopra.
 
Non è chiaro quello che hai scritto, a parte l'errore, credo, di aver sempre scritto l/km e non l/100km.
Comunque la media si può sempre utilizzare, anche su percorsi di differenti lunghezze, basta usare il concetto di media ponderata, cioè sommatoria del prodotti tra i vari l/100km (km/l) e le rispettive distanze percorse, diviso la distanza totale percorsa.
La media "normale" (a+b diviso 2) altro non è che un caso particolare della formula scritta sopra.
Si, vero, intendevo litri/100 km
 
cambiano le dimensioni per megli orendere l'idea sul consumo istantaneo

Non so.... se chiedi al sig. Uno Qualunque di visualizzare il concetto di un litro, è probabile che gli venga immediatamente spontanea l'immagine di una bottiglia; non sono altrettanto sicuro che con il centilitro sia altrettanto immediato, almeno per me non lo è. Forse verrebbe meglio in g/km: viene un numero dieci volte più grande, ma mezzo bicchiere è più comune di un multiplo di una pipetta da laboratorio. Lo so, non dovrei mettere la grappa nel caffè delle sette e mezza....
 
Non so.... se chiedi al sig. Uno Qualunque di visualizzare il concetto di un litro, è probabile che gli venga immediatamente spontanea l'immagine di una bottiglia; non sono altrettanto sicuro che con il centilitro sia altrettanto immediato, almeno per me non lo è. Forse verrebbe meglio in g/km: viene un numero dieci volte più grande, ma mezzo bicchiere è più comune di un multiplo di una pipetta da laboratorio. Lo so, non dovrei mettere la grappa nel caffè delle sette e mezza....
litro
th
 
Per la grappa alla mattina io la preferivo dopo il caffè nella stessa tazzina… ce ne sta un po' di più… ma prima colazione con cappuccio, cornetto, poi caffè e grappino… ore 7.30 al circolo ufficiali, poi arrivavano colleghi e superiori ed io sparivo... ore 7.40 adunata in camerata coi truppi e me li portavo all'alzabandiera felice… e dalle 8.30 alle 10.30 li massacravo un po'...poi pausa caffè allo spaccio (10minuti)… pranzo ore 12.30... semplici ma intensi ed efficaci i ritmi di una caserma operativa in quel di Udine… unico difetto il freddo un po' troppo umido… ma pare sia necessario per il SanDaniele… ed allora…
 
Per la grappa alla mattina io la preferivo dopo il caffè nella stessa tazzina…

...oppure la variante camionista, ovvero il caffè col rimorchio.... In realtà, non bevo mai caffè corretto, era una battuta per sottolineare che mi ero imbarcato in una supercazzola facilmente confondibile con il prodotto appunto di un apporto alcolico eccessivo....
 
...oppure la variante camionista, ovvero il caffè col rimorchio.... In realtà, non bevo mai caffè corretto, era una battuta per sottolineare che mi ero imbarcato in una supercazzola facilmente confondibile con il prodotto appunto di un apporto alcolico eccessivo....
immaginavo... sapendo della tua astinenza dall'alcool e per ragioni di comune patologia...
 
Non è chiaro quello che hai scritto, a parte l'errore, credo, di aver sempre scritto l/km e non l/100km.
Comunque la media si può sempre utilizzare, anche su percorsi di differenti lunghezze, basta usare il concetto di media ponderata, cioè sommatoria del prodotti tra i vari l/100km (km/l) e le rispettive distanze percorse, diviso la distanza totale percorsa.
La media "normale" (a+b diviso 2) altro non è che un caso particolare della formula scritta sopra.

Sì, questa media "ponderata" come la chiami tu è la stessa media armonica che citavo in un messaggio precedente:

http://www.batmath.it/matematica/fondamenti/med_armonica/med_armonica.htm
 
Back
Alto