bergat
0
anche su auto del gruppo VwSulle mie (Ford e Toyota) si può scegliere l'unità di misura, per questo ho aperto la discussione...
anche su auto del gruppo VwSulle mie (Ford e Toyota) si può scegliere l'unità di misura, per questo ho aperto la discussione...
Figata... Ma a me aggradano di più le once liquide per spindle.Io preferirei Furlong per Pinta, ma vabbé.
Dalle mie parti andiamo a ombre....Figata... Ma a me aggradano di più le once liquide per spindle.![]()
Ecco, potrebbero fare un contatore di consumo monetario €/100km... e ti abbasso subito le emissioni con sto giochetto psicologico
Se mi rubano l'idea li cito in giudizio...anzi, volo subito a brevettare l'idea![]()
Te pensa se mettono uno fisso con i centesimi che scorrono man mano che vai......tutti a 40 all ora in autostrada![]()
Ma a 40 mica si consuma meno... sarebbe interessante invece sapere quanti siano consapevoli del costo kmico del proprio veicolo... ci sarebbero grandi sorprese a capite che il combustibile è uno dei costi minori...Te pensa se mettono uno fisso con i centesimi che scorrono man mano che vai......tutti a 40 all ora in autostrada![]()
A me avevano detto che è più esatto lt/100km, faccio un esempio:
percorso A 6 lt/100km percorso R 4lt/100km media 5lt/100km
ma se facciamo in km/lt il risultato è leggermente diverso:
percorso A Kml 16,666666 percorso R 25 Kml media 20,83333Kml
Vi risulta? Sbaglio qialcosa?
Matematicamente corretto, ma concettualmente errato. Come già osservato, l'espressione km/l indica la percorrenza, non il consumo. Fare la media di una misura derivata da un rapporto di grandezze si tira dietro tutti gli errori dovuti agli arrotondamenti (a meno che non si ricorra appunto a calcoli più complessi come quello da te correttamente suggerito), mentre l'approccio corretto è semplicemente quello di sommare tutti i litri consumati e dividerli per il totale dello spazio percorso. Che poi, è il concetto del conteggio "da pieno a pieno", che alla fine è quello che interessa.Quando si ha a che fare con i rapporti di grandezze, per non incorrere in errori come questo, meglio usare la media armonica.
https://it.wikipedia.org/wiki/Media_armonica
Se fai il calcolo risulta la stessa per entrambi, in questo caso 20.83333 (o 1/20.83333 nel caso della misura in l/100 km)
Matematicamente corretto, ma concettualmente errato. Come già osservato, l'espressione km/l indica la percorrenza, non il consumo. Fare la media di una misura derivata da un rapporto di grandezze si tira dietro tutti gli errori dovuti agli arrotondamenti (a meno che non si ricorra appunto a calcoli più complessi come quello da te correttamente suggerito), mentre l'approccio corretto è semplicemente quello di sommare tutti i litri consumati e dividerli per il totale dello spazio percorso. Che poi, è il concetto del conteggio "da pieno a pieno", che alla fine è quello che interessa.
Sbagli perché la media non si calcola così: non puoi sommare 16,6+25 e poi dividere per due, salvo nel caso in cui i due percorsi siano esattamente identici a livello di km.A me avevano detto che è più esatto lt/100km, faccio un esempio:
percorso A 6 lt/100km percorso R 4lt/100km media 5lt/100km
ma se facciamo in km/lt il risultato è leggermente diverso:
percorso A Kml 16,666666 percorso R 25 Kml media 20,83333Kml
Vi risulta? Sbaglio qialcosa?
freddy85 - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa