A cose e cosi fattiCome Lapo: lui ragiona a cose fatte.![]()
Esatto, proprio come ricordavo...(un modo diverso di definire un "usato giovane")AUTO NUOVE A KM “0”: Sono auto nuove già immatricolate dalle Case Madri che godono comunque di garanzia ufficiale intestate al Concessionario. Se le auto sono Italiane necessitano di un passaggio di proprietà, se Estere necessitano dell’immatricolazione italiana. E’ da tenere in considerazione il D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modifiche, nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, che definisce le caratteristiche di un’auto vettura nuova (immatricolata da non oltre sei mesi o con non più di 6.000 chilometri di percorrenza) o usata (immatricolata da oltre sei mesi o con più di 6.000 chilometri di percorrenza).
Grazie.E’ da tenere in considerazione il D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modifiche, nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, che definisce le caratteristiche di un’auto vettura nuova (immatricolata da non oltre sei mesi o con non più di 6.000 chilometri di percorrenza) o usata (immatricolata da oltre sei mesi o con più di 6.000 chilometri di percorrenza).
AUTO NUOVE A KM “0”: Sono auto nuove già immatricolate dalle Case Madri che godono comunque di garanzia ufficiale intestate al Concessionario. Se le auto sono Italiane necessitano di un passaggio di proprietà, se Estere necessitano dell’immatricolazione italiana. E’ da tenere in considerazione il D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modifiche, nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, che definisce le caratteristiche di un’auto vettura nuova (immatricolata da non oltre sei mesi o con non più di 6.000 chilometri di percorrenza) o usata (immatricolata da oltre sei mesi o con più di 6.000 chilometri di
percorrenza).
Si tratta di mere definizioni commerciali:
Demo, Km 0, Aziendali, Dimostrative, Sostitutive.
Ognuno è libero di chiamate come vuole proprio perché non vi è alcuna normativa che ne specifichi le caratteristiche e, in fondo, è anche giusto sia cos'.
Si tratta in tutti i casi di vetture con una prima immatricolazione fatta a nome del concessionario (o della casa automobilistica, o dell'importatore o della finanziaria della casa) che poi vengono vendute come vetture usate (quindi con passaggio di proprietà a favore dell'acquirente finale).
Si può variare da esemplari immatricolati da meno di una settimana e effettivamente con chilometraggio pari a 0 (o a qualche decina di Km), immatricolati per il raggiungimento di obiettivi commerciali ad altri con diversi mesi (e Km di conseguenza) relativamente a esemplari utilizzati come vetture sostitutive per i clienti di officina o per le prove o concesse in uso al personale della concessionaria.
Personalmente ricordo un caso di una S80 targata con meno di 100 Km, messa in salone e rimasta li per piedi 24 mesi prima di incontrare il propietario definitivo.
Correttezza vuole che in sede di contratto ( e a anche di preventivo) venissero chiaramente indicati Km percorsi e la data di immatricolazione (questo non è un dettaglio indifferente dato che la garanzia residua sul nuovo parte dalla data di prima immatricolazione, indipendentemente dal fatto che l'auto sia stata ferma o abbia percorso della strada).
In ogni caso, comunque, si tratta della vendita di un bene usato (in quanto già immatricolato) e penso proprio che consigliare avvocati o chissà quale tipo di cause significhi solo dare false speranze se non addirittura indurre l'opener ad uno spreco di soldi.
Ti dispiace avere più rispetto delle persone?Infatti le auto oggi sono:
- Km 0
- Usato aziendale (finte,bugìe...sono ex noleggio)
- Scontate con rottamazione (che nessuno ha)
- Ecopremio elettrico...(cazzate)
- Incentivo ecologico Euro 7,8,9 (che nessuno ci crede)
- Ex di anziani che andavano a prendere i nipoti a scuola
- Professoresse rimbambite che uscivano solo la domenica..
- Rivendita di chi si è pentito...troppo presto
- Auto ferme da mesi...ma nel salone
- Usato di amici e parenti del venditore...
- Gente che non ha più soldi (leasing interrotti)
La gente è innamorata delle proprie catene cerebrali
E dove ho mancato di rispetto!Ti dispiace avere più rispetto delle persone?
Mi sa che già mi sospendesti per un mese tu, o sbaglio?E dove ho mancato di rispetto!
Ho fatto ironia su cosa pensa la gente quando compra una macchina NON NUOVA.... Non mi sembra niente di grave...e quindi...
Professoresse rimbambite cos'è un complimento galante?E dove ho mancato di rispetto!
Ho fatto ironia su cosa pensa la gente quando compra una macchina NON NUOVA.... Non mi sembra niente di grave...e quindi...
Ma leggi il contesto..era un modo di dire cumulativo, ma quali offese?Professoresse rimbambite cos'è un complimento galante?
Se io o un mio collega ti ha sospeso ci sarà stato una buona ragione e se continui con questi toni ne avrai un altra.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa