<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Km 0 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Km 0

AUTO NUOVE A KM “0”: Sono auto nuove già immatricolate dalle Case Madri che godono comunque di garanzia ufficiale intestate al Concessionario. Se le auto sono Italiane necessitano di un passaggio di proprietà, se Estere necessitano dell’immatricolazione italiana. E’ da tenere in considerazione il D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modifiche, nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, che definisce le caratteristiche di un’auto vettura nuova (immatricolata da non oltre sei mesi o con non più di 6.000 chilometri di percorrenza) o usata (immatricolata da oltre sei mesi o con più di 6.000 chilometri di percorrenza).
Esatto, proprio come ricordavo...(un modo diverso di definire un "usato giovane")
 
E’ da tenere in considerazione il D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modifiche, nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, che definisce le caratteristiche di un’auto vettura nuova (immatricolata da non oltre sei mesi o con non più di 6.000 chilometri di percorrenza) o usata (immatricolata da oltre sei mesi o con più di 6.000 chilometri di percorrenza).
Grazie.
Però....
Sto leggendo la legge, e l'allegato pubblicato sulla G.U., ma - colpa mia sicuramente - non riesco a trovare riferimento a vetture km zero.


LEGGE 29 ottobre 1993, n. 427
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, recante armonizzazione delle disposizioni in materia di imposte sugli oli minerali, sull'alcole, sulle bevande alcoliche, sui tabacchi lavorati e in materia di IVA con quelle recate da direttive CEE e modificazioni conseguenti a detta armonizzazione, nonche' disposizioni concernenti la disciplina dei centri autorizzati di assistenza fiscale, le procedure dei rimborsi di imposta, l'esclusione dall'ILOR dei redditi di impresa fino all'ammontare corrispondente al contributo diretto lavorativo, l'istituzione per il 1993 di un'imposta erariale straordinaria su taluni beni ed altre disposizioni tributarie. (GU Serie Generale n.255 del 29-10-1993)

http://www.gazzettaufficiale.it/att...diceRedazionale=093G0507&elenco30giorni=false
 
Se puoi dimostrare che ti è stata venduta come km 0 il contratto si è concluso su una vettura nuova sebbene già immatricolata. In questo caso vai da un'avvocato e chiedi risoluzione del contratto e risarcimento danni, in alternativa congrua riduzione del prezzo.
 
Io non capisco chi dice che la normativa non regola le km0 e quindi non si può far valere le proprie ragioni.
Vendo un usato km0.
Ergo deve avere 0 km.
E' italiano.Poi c'è la tolleranza del buon senso, visto che anche il nuovo ha qualche km.

Se vendo un usato con 39.000km, e ne ha 60000 è la stessa cosa.
Qui ho indicato che l'usato ha 0 km.
Ovvio deve risultare da qualche parte.
 
AUTO NUOVE A KM “0”: Sono auto nuove già immatricolate dalle Case Madri che godono comunque di garanzia ufficiale intestate al Concessionario. Se le auto sono Italiane necessitano di un passaggio di proprietà, se Estere necessitano dell’immatricolazione italiana. E’ da tenere in considerazione il D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modifiche, nella legge 29 ottobre 1993, n. 427, che definisce le caratteristiche di un’auto vettura nuova (immatricolata da non oltre sei mesi o con non più di 6.000 chilometri di percorrenza) o usata (immatricolata da oltre sei mesi o con più di 6.000 chilometri di
percorrenza).


Qundi,
se non ho capito male....
Anche se con
ZERO km,
se pero' e' stata immatricolata da oltre 6 mesi,
diventa in automatico un usato
??
 
Si tratta di mere definizioni commerciali:
Demo, Km 0, Aziendali, Dimostrative, Sostitutive.

Ognuno è libero di chiamate come vuole proprio perché non vi è alcuna normativa che ne specifichi le caratteristiche e, in fondo, è anche giusto sia cos'.

Si tratta in tutti i casi di vetture con una prima immatricolazione fatta a nome del concessionario (o della casa automobilistica, o dell'importatore o della finanziaria della casa) che poi vengono vendute come vetture usate (quindi con passaggio di proprietà a favore dell'acquirente finale).

Si può variare da esemplari immatricolati da meno di una settimana e effettivamente con chilometraggio pari a 0 (o a qualche decina di Km), immatricolati per il raggiungimento di obiettivi commerciali ad altri con diversi mesi (e Km di conseguenza) relativamente a esemplari utilizzati come vetture sostitutive per i clienti di officina o per le prove o concesse in uso al personale della concessionaria.

Personalmente ricordo un caso di una S80 targata con meno di 100 Km, messa in salone e rimasta li per piedi 24 mesi prima di incontrare il propietario definitivo.

Correttezza vuole che in sede di contratto ( e a anche di preventivo) venissero chiaramente indicati Km percorsi e la data di immatricolazione (questo non è un dettaglio indifferente dato che la garanzia residua sul nuovo parte dalla data di prima immatricolazione, indipendentemente dal fatto che l'auto sia stata ferma o abbia percorso della strada).

In ogni caso, comunque, si tratta della vendita di un bene usato (in quanto già immatricolato) e penso proprio che consigliare avvocati o chissà quale tipo di cause significhi solo dare false speranze se non addirittura indurre l'opener ad uno spreco di soldi.
 
Si tratta di mere definizioni commerciali:
Demo, Km 0, Aziendali, Dimostrative, Sostitutive.

Ognuno è libero di chiamate come vuole proprio perché non vi è alcuna normativa che ne specifichi le caratteristiche e, in fondo, è anche giusto sia cos'.

Si tratta in tutti i casi di vetture con una prima immatricolazione fatta a nome del concessionario (o della casa automobilistica, o dell'importatore o della finanziaria della casa) che poi vengono vendute come vetture usate (quindi con passaggio di proprietà a favore dell'acquirente finale).

Si può variare da esemplari immatricolati da meno di una settimana e effettivamente con chilometraggio pari a 0 (o a qualche decina di Km), immatricolati per il raggiungimento di obiettivi commerciali ad altri con diversi mesi (e Km di conseguenza) relativamente a esemplari utilizzati come vetture sostitutive per i clienti di officina o per le prove o concesse in uso al personale della concessionaria.

Personalmente ricordo un caso di una S80 targata con meno di 100 Km, messa in salone e rimasta li per piedi 24 mesi prima di incontrare il propietario definitivo.

Correttezza vuole che in sede di contratto ( e a anche di preventivo) venissero chiaramente indicati Km percorsi e la data di immatricolazione (questo non è un dettaglio indifferente dato che la garanzia residua sul nuovo parte dalla data di prima immatricolazione, indipendentemente dal fatto che l'auto sia stata ferma o abbia percorso della strada).

In ogni caso, comunque, si tratta della vendita di un bene usato (in quanto già immatricolato) e penso proprio che consigliare avvocati o chissà quale tipo di cause significhi solo dare false speranze se non addirittura indurre l'opener ad uno spreco di soldi.


Ho chiesto perche' negli ultimi anni ho seguito questo fenomeno
( ci sono diversi conce che applicano questa politica in accordo con l' importatore nei momenti piu' difficili o nei momenti in cui la tal tipologia di auto e' ferma ),
e infatti sono riuscito solo una volta a fare veramente un affare.
( km 40 e immatricolazione di 38 gg ).
Concludo dicendo che questi famosi conce hanno spesso km 0,
proprio zero
ma spesso molti mesi in piu' dei citati 6.
Questo perche' richiedono prezzi fuori di testa ugualmente,
per non dire che ne hanno tante in carico per cui i tempi di vendita si allungano per forza di cose
( un caso e' stato quella dell' uscita dal mercato della A6 vecchio modello ).
Un altro caso e' il 530 E che, pur scontato al 30% non se lo fila nessuno; e si stagiona nei piazzali.

Inutile dire che le definiscono auto Km 0.
 
Ultima modifica:
Infatti le auto oggi sono:
- Km 0
- Usato aziendale (finte,bugìe...sono ex noleggio)
- Scontate con rottamazione (che nessuno ha)
- Ecopremio elettrico...(cazzate)
- Incentivo ecologico Euro 7,8,9 (che nessuno ci crede)
- Ex di anziani che andavano a prendere i nipoti a scuola
- Professoresse rimbambite che uscivano solo la domenica..
- Rivendita di chi si è pentito...troppo presto
- Auto ferme da mesi...ma nel salone
- Usato di amici e parenti del venditore...
- Gente che non ha più soldi (leasing interrotti)

La gente è innamorata delle proprie catene cerebrali
 
Ultima modifica:
Infatti le auto oggi sono:
- Km 0
- Usato aziendale (finte,bugìe...sono ex noleggio)
- Scontate con rottamazione (che nessuno ha)
- Ecopremio elettrico...(cazzate)
- Incentivo ecologico Euro 7,8,9 (che nessuno ci crede)
- Ex di anziani che andavano a prendere i nipoti a scuola
- Professoresse rimbambite che uscivano solo la domenica..
- Rivendita di chi si è pentito...troppo presto
- Auto ferme da mesi...ma nel salone
- Usato di amici e parenti del venditore...
- Gente che non ha più soldi (leasing interrotti)

La gente è innamorata delle proprie catene cerebrali
Ti dispiace avere più rispetto delle persone?
 
E dove ho mancato di rispetto!
Ho fatto ironia su cosa pensa la gente quando compra una macchina NON NUOVA.... Non mi sembra niente di grave...e quindi...
Mi sa che già mi sospendesti per un mese tu, o sbaglio?
Io non manco di rispetto a nessuno...almeno credo.
Magari mi esprimo male, ma è che non so scrivere logicamente.
Vengo qui per rilassarmi e leggere quattro chiacchiere.

Chiedo scusa si...che sono ignorante...c'è posto qui x gente come me?
 
Ultima modifica:
E dove ho mancato di rispetto!
Ho fatto ironia su cosa pensa la gente quando compra una macchina NON NUOVA.... Non mi sembra niente di grave...e quindi...
Professoresse rimbambite cos'è un complimento galante?
Se io o un mio collega ti ha sospeso ci sarà stato una buona ragione e se continui con questi toni ne avrai un altra.
 
Professoresse rimbambite cos'è un complimento galante?
Se io o un mio collega ti ha sospeso ci sarà stato una buona ragione e se continui con questi toni ne avrai un altra.
Ma leggi il contesto..era un modo di dire cumulativo, ma quali offese?
Poi se mi vuoi far fare escalation per sospendermi...fai pure.
Mi spiace, ma non sono d'accordo. Il forum è di chi ci sta con garbo.
Io ci sto con garbo, magari fuori dal coro...ma con garbo.

Quando mi dici che mi vuoi sospendere...mbè lo fai perchè aspetti un mio fallo di reazione. E' intenzionale...non ti sarò simpatico..!
Fai tu...dopo la sospensione sono mancato per mesi.

Tolgo il disturbo...ciao
 
Back
Alto