<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> KIA...7 ANNI DI GARANZIA. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

KIA...7 ANNI DI GARANZIA.

fabiologgia ha scritto:
Uno che acquista una Kia sa perfettamente prima di acquistarla che non sta comprando una Golf, e difatti la sta pagando di conseguenza molto meno di una Golf. Sa perfettamente che le coreane (e le Kia più di altre sue connazionali), non tengono bene il valore soprattutto nel breve e medio periodo

Anche se compri una Golf e la rivendi a breve ci perdi un botto, anzi mi sa che ci perdi ancora di più che con una coreana, proprio perchè la paghi sensibilmente di più all'inizio.....
 
Scusate se mi intrometto, ma (Pea, Agricolo, FabioLoggia), che ne pensate di Toyota?

Io ho una Corolla 2.0 TD del 2003 con 100.000 km, l'auto va benissimo (sembra nuova), non costa una cippa (ma dubito che una qualsiasi Golf IV del 2003 valga di più), consuma poco.
In 100.000 a parte i tagliandi (che in media mi costano quasi come sulla mia vecchia Punto 1.3 Multijet) non ha mai avuto alcun problema.
Inoltre, devo constatare che tutte quelle piccole cose che è lecito aspettarsi da una macchina che è arrivata a 100 mila km, nella mia sono ancora nuove.
Esempi?
L'arrotolatore delle cinture di sicurezza (nonostante le usi sempre) è ancora efficientissimo e non è ha perso la sua forza "tirante". 8)
Il pomello del cambio e il rivestimento del volante è ancora integro.
Le plastiche interne non sono "cotte" dal sole.
ecc ecc.

L'unica cosa sono i sedili che hanno perso parte del colore originale, ma a parte tutto l'auto va benissimo così.

Per quanto riguarda Kia, mio zio nel 2004 comprò una Sorento 2.5 TD, quando l'ha rivenduta nel 2009, benchè di motore e di meccanica non avesse alcun problema, gli interni erano visibilmente deperiti, nonostante avesse soltanto 75.000 km. Il pomello del cambio era spellato, così come il rivestimento del volante, il "cielo" si era annerito in alcuni punti, il rivestimento in pelle dei sedili aveva preso tutte le grinze e nei fianchi era crettato, inoltre la vernice nera dei tergicristalli era sfogliata in più punti e la plastica tra il cofano e parabrezza era cotta dal sole (diventando grigia anzichè nera).
Spero che almeno queste piccole cose siano migliorate nella produzione Kia perchè tutto sommato vanno bene.
 
a_gricolo ha scritto:
suiller ha scritto:
chi acquista questo genere di auto, asiatiche in generale, sà già che hanno una rivendibilità pressochè nulla e pertanto deve mettere in conto di tenerla sino a morte certa (del veicolo ovviamente)

Mah.... Vediamo.
Partendo dalle quotazioni di 4R, che come noto servono solo in sede di trattativa per decidere di quanto ti decurtano lo sconto se dai un usato in permuta, ma nel mondo reale vanno defalcate di un 30%, se guardo in casa mia risulta che il mio Rexton del 2005, marchio fallito e brand tutt'altro che Premium, è valutato 14mila euro, a fronte di un prezzo all'epoca di 32mila. Una Mercedes ML280 CDI di pari età è quotata 30mila euro, ma ne costava almeno 65mila. Una BMW X5 sempre del 2005 è quotata 24mila..... non siamo poi così lontani, guardando le quotazioni ufficiali. E mi sa che guardando in giro per gli autosaloni siamo meno lontani ancora, perchè vale sempre la legge che 2+2 non fa 4, ma fa 5 se devi comprare e 2,5 se devi vendere.
Altro esempio: il mio babbo gira con una Hyundai Getz, sempre del 2005. Quotazione 4R 4400 euro. Una Polo 1.2 dell'epoca vale 5500 euro, a fronte di un delta di prezzo di listino con la Hyundai ben superiore.
Dunque, specie in tempi di crisi, il discorso che le asiatiche non valgono nulla lo rivedrei un attimo.....

PS: sia il T-Rex che la Getz vanno benissimo e non c'è alcuna intenzione di sostituirle.... ;)

Oddio. Sai bene che il T Rex è un caso a parte. Intanto è un bel SUV e fa la sua porca figura. Basta passare al "fratello minore" e la questione cambia drasticamente.
Poi le valutazioni "ufficiali" lasciano il tempo che trovano.
Se chi vende il nuovo vuole davvero vendere supervaluta anche una Fiat :D :D :D
Altrimenti ...,
 
FedeSiena ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma (Pea, Agricolo, FabioLoggia), che ne pensate di Toyota?

Io ho una Corolla 2.0 TD del 2003 con 100.000 km, l'auto va benissimo (sembra nuova), non costa una cippa (ma dubito che una qualsiasi Golf IV del 2003 valga di più), consuma poco.
In 100.000 a parte i tagliandi (che in media mi costano quasi come sulla mia vecchia Punto 1.3 Multijet) non ha mai avuto alcun problema.
Inoltre, devo constatare che tutte quelle piccole cose che è lecito aspettarsi da una macchina che è arrivata a 100 mila km, nella mia sono ancora nuove.
Esempi?
L'arrotolatore delle cinture di sicurezza (nonostante le usi sempre) è ancora efficientissimo e non è ha perso la sua forza "tirante". 8)
Il pomello del cambio e il rivestimento del volante è ancora integro.
Le plastiche interne non sono "cotte" dal sole.
ecc ecc.

L'unica cosa sono i sedili che hanno perso parte del colore originale, ma a parte tutto l'auto va benissimo così.

Per quanto riguarda Kia, mio zio nel 2004 comprò una Sorento 2.5 TD, quando l'ha rivenduta nel 2009, benchè di motore e di meccanica non avesse alcun problema, gli interni erano visibilmente deperiti, nonostante avesse soltanto 75.000 km. Il pomello del cambio era spellato, così come il rivestimento del volante, il "cielo" si era annerito in alcuni punti, il rivestimento in pelle dei sedili aveva preso tutte le grinze e nei fianchi era crettato, inoltre la vernice nera dei tergicristalli era sfogliata in più punti e la plastica tra il cofano e parabrezza era cotta dal sole (diventando grigia anzichè nera).
Spero che almeno queste piccole cose siano migliorate nella produzione Kia perchè tutto sommato vanno bene.

Gli interni delle coreane, soprattutto quelli delle prime, tendono ad invecchiare male e precocemente. Un collega ha una Matiz del 2002 con appena 50.000 km, la plancia di bordo, nella parte superiore, è completamente bruciata, carbonizzata come se avesse preso fuoco, il volante si squaglia letteralmente al sole (e diventa appiccicosissimo), i rivestimenti del sedile di guida sono lisi come se l'auto avesse più di 200.000 km, gli altri sedili (usati pochissimo) sono tutti scoloriti, la cappelliera posteriore è completamente deformata dal sole.............
Mia moglie ha una Atos del dicembre 2007, ha 20.000 km e per ora gli interni sono in ottime condizioni anche se l'auto è sempre esposta al sole (e abitiamo in Sardegna......). Speriamo bene!

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Gli interni delle coreane, soprattutto quelli delle prime, tendono ad invecchiare male e precocemente.

Quelli delle prime non so, (ma se vedi com'è ridotta la plancia della nostra Megane del 2001 prendi paura), ma quelle un po' più recenti tengono quanto e meglio delle europee. Riporto l'esempio di quelle che mi girano per casa che hanno ormai 5 anni e sono esattamente come quando erano nuove.
 
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
suiller ha scritto:
chi acquista questo genere di auto, asiatiche in generale, sà già che hanno una rivendibilità pressochè nulla e pertanto deve mettere in conto di tenerla sino a morte certa (del veicolo ovviamente)

Mah.... Vediamo.
Partendo dalle quotazioni di 4R, che come noto servono solo in sede di trattativa per decidere di quanto ti decurtano lo sconto se dai un usato in permuta, ma nel mondo reale vanno defalcate di un 30%, se guardo in casa mia risulta che il mio Rexton del 2005, marchio fallito e brand tutt'altro che Premium, è valutato 14mila euro, a fronte di un prezzo all'epoca di 32mila. Una Mercedes ML280 CDI di pari età è quotata 30mila euro, ma ne costava almeno 65mila. Una BMW X5 sempre del 2005 è quotata 24mila..... non siamo poi così lontani, guardando le quotazioni ufficiali. E mi sa che guardando in giro per gli autosaloni siamo meno lontani ancora, perchè vale sempre la legge che 2+2 non fa 4, ma fa 5 se devi comprare e 2,5 se devi vendere.
Altro esempio: il mio babbo gira con una Hyundai Getz, sempre del 2005. Quotazione 4R 4400 euro. Una Polo 1.2 dell'epoca vale 5500 euro, a fronte di un delta di prezzo di listino con la Hyundai ben superiore.
Dunque, specie in tempi di crisi, il discorso che le asiatiche non valgono nulla lo rivedrei un attimo.....

PS: sia il T-Rex che la Getz vanno benissimo e non c'è alcuna intenzione di sostituirle.... ;)

Oddio. Sai bene che il T Rex è un caso a parte. Intanto è un bel SUV e fa la sua porca figura. Basta passare al "fratello minore" e la questione cambia drasticamente.
Poi le valutazioni "ufficiali" lasciano il tempo che trovano.
Se chi vende il nuovo vuole davvero vendere supervaluta anche una Fiat :D :D :D
Altrimenti ...,

Il T-Rex ha molti estimatori "specialisti", diciamo, ma per la massa è un "cassone coreano" come gli altri....
 
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
suiller ha scritto:
chi acquista questo genere di auto, asiatiche in generale, sà già che hanno una rivendibilità pressochè nulla e pertanto deve mettere in conto di tenerla sino a morte certa (del veicolo ovviamente)

Mah.... Vediamo.
Partendo dalle quotazioni di 4R, che come noto servono solo in sede di trattativa per decidere di quanto ti decurtano lo sconto se dai un usato in permuta, ma nel mondo reale vanno defalcate di un 30%, se guardo in casa mia risulta che il mio Rexton del 2005, marchio fallito e brand tutt'altro che Premium, è valutato 14mila euro, a fronte di un prezzo all'epoca di 32mila. Una Mercedes ML280 CDI di pari età è quotata 30mila euro, ma ne costava almeno 65mila. Una BMW X5 sempre del 2005 è quotata 24mila..... non siamo poi così lontani, guardando le quotazioni ufficiali. E mi sa che guardando in giro per gli autosaloni siamo meno lontani ancora, perchè vale sempre la legge che 2+2 non fa 4, ma fa 5 se devi comprare e 2,5 se devi vendere.
Altro esempio: il mio babbo gira con una Hyundai Getz, sempre del 2005. Quotazione 4R 4400 euro. Una Polo 1.2 dell'epoca vale 5500 euro, a fronte di un delta di prezzo di listino con la Hyundai ben superiore.
Dunque, specie in tempi di crisi, il discorso che le asiatiche non valgono nulla lo rivedrei un attimo.....

PS: sia il T-Rex che la Getz vanno benissimo e non c'è alcuna intenzione di sostituirle.... ;)

Oddio. Sai bene che il T Rex è un caso a parte. Intanto è un bel SUV e fa la sua porca figura. Basta passare al "fratello minore" e la questione cambia drasticamente.
Poi le valutazioni "ufficiali" lasciano il tempo che trovano.
Se chi vende il nuovo vuole davvero vendere supervaluta anche una Fiat :D :D :D
Altrimenti ...,

Il T-Rex ha molti estimatori "specialisti", diciamo, ma per la massa è un "cassone coreano" come gli altri....
Certo non è un Cayenne (o per fortuna ... 8)) ma è una gran bella macchina con un eccellente rapporto costi/beneficio.
Poi ha pure un motore Mercedes ...
Se l'avesse commercializzato la Fiat o L'Alfa a quest'ora non chiuderebbero Termini ...
 
FedeSiena ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma (Pea, Agricolo, FabioLoggia), che ne pensate di Toyota?

Come sai ho una Auris 1.4 D MMT. Avendo solo 33mila km e 15 mesi di vita non posso dare un giudizio alla lunga, ma finora sono più che soddisfatto. Per il valore dell'usato, qualsiasi auto di 7 anni vale un chilo di castagne secche.... :(
 
FedeSiena ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma (Pea, Agricolo, FabioLoggia), che ne pensate di Toyota?

ciao
non devi scusarti di nulla, questa non e' una discussione privata.
io porto solo le mie considerazioni ed esperienze.
toyota da un punto di vista usato e' come kia, non cambia molto, eccezion fatta per la yaris e il rav4, con la differenza che sono prodotti anni luce superiori qualitativamente (almeno fino a quando non ha incentrato tutto sul risparmio energetico facendo della figuracce planetarie).
non sono auto pero' adatte a me (prediligo un po' la guida in un auto, anche se scendo a compromessi, ma fino a un certo punto).
 
fabiologgia ha scritto:
Uno che acquista una Kia sa perfettamente prima di acquistarla che non sta comprando una Golf, e difatti la sta pagando di conseguenza molto meno di una Golf. Sa perfettamente che le coreane (e le Kia più di altre sue connazionali), non tengono bene il valore soprattutto nel breve e medio periodo (ossia fino ai 4-5 anni, dopo 6-7 anni tutte le auto valgono pochissimo quindi le cose si allineano). Non credo che ti abbiano puntato una pistola alla tempia per comprarla, l'hai firmato tu il contratto, immagino liberamente e dopo aver ponderato la tua scelta su marca e modello.
Non è obbligatorio per legge tenerle sino alla morte, ma non è molto sagace comprarle e pretendere di cambiarle dopo 4 mesi senza perderci. Con qualunque auto ci avresti perso un botto, con una Kia ci perdi un botto e mezzo ma, ripeto, se sei uno che capisce qualcosa di auto (e dici di esserlo, stavolta non dubito), dovevi saperlo dall'inizio, non puoi stupirti adesso. Non solo, la tua dici di averla comprata semestrale, quindi tu sei già il secondo intestatario, anche questo conta, ogni precedente intestatario abbassa la quotazione.
Se l'auto ha problemi dopo 10 mesi (semestrale più quattro mesi tu....) e 50.000 km (cavolo, prima hai scritto che l'auto non la usi e sta prendendo polvere in garage perchè è roba da vecchietti e poi dici di averci fatto 50.000 km in pochi mesi........ bah!), comunque, se l'auto ha problemi dopo poco tempo e comunque in garanzia, di solito la si porta in officina, non si spara a zero con frasi tipo "auto per vecchietti" che non c'entra proprio nulla né con la qualità né con la tenuta di valore.
Per quanto riguarda il chilometraggio medio in Italia, basta che cerchi su Internet. So anche io che sotto i 20.000 un diesel non ha senso (se per quello non ha senso manco il GPL), ma non è vietato per legge comprarlo, la media, che ci piaccia o no, è quella. Per anni il diesel ha fatto il 50% del mercato, secondo te, il 50% delle auto in circolazione fa 30 o 40 mila km/anno? Cosa ti sei bevuto ieri sera? Forse il 50% delle Mercedes o Volvo o grosse ammiraglie, ma fino al segmento D stai certo che il chilometraggio medio sta ben al di sotto.
Per finire: nel tuo post ci sono un sacco di palesi contraddizioni, nessun dato oggettivo ed anche una grandissima castroneria finale: la Daewoo per tua informazione esiste ancora, ha solo cambiato marchio in Chevrolet e da allora vende più di prima.

Saluti

dovrei risponderti punto per punto ma sarebbe troppo lungo.
in sintesi, sicuramente io ci ho messo del mio nell'errore di acquisto, mi sono informato poco (niente), e mi sono fatto ingannare da una piccola station che montava ruote da 17pollici con gomme michelin da 225...pensavo potesse almeno essere decente da guidare, non sportiva certo, ma decente.
invece l'auto, causa assetto scandaloso della casa madre, slitta in prima, seconda e terza marcia. l'auto non ha nessun tipo di motricità, le ruote anteriori praticamente vagano sollevate da terra. nemmeno entrando in curva a pieno gas, inchiodando e girando tutto il volante, si riesce a far entrare l'esp...
insomma, ora la guido da supernonno fino a quando il cesson avra' 80/100mila km (un annetto ancora), mia soglia di cambio auto, e poi accettero' di farmi dare 5/7000 euros edi aver perso quasi 10000 euros in poco piu' di un anno.
con l'ultima astra, per dirti, ho perso 4000 euros in 2 anni...mi sembra unabella differenza...ed era 3 porte, una versione commercialmente meno interessante. evabe'. ho fatto la pìrlata e io pago. come dice totò.
penso cmq sia un'esperienza abb forte da portare a testimonianza in un forum che parla di auto.
solo successivamente ho poi scoperto dei test svolti anche da 4 ruo
te che avevano evidenziato lesioni serie al motore gia' intorno ai 100mila km...
benzina sul fuoco, per fortuna i 100mila con il cesson non li superero'.
 
a_gricolo ha scritto:
suiller ha scritto:
chi acquista questo genere di auto, asiatiche in generale, sà già che hanno una rivendibilità pressochè nulla e pertanto deve mettere in conto di tenerla sino a morte certa (del veicolo ovviamente)

Mah.... Vediamo.
Partendo dalle quotazioni di 4R, che come noto servono solo in sede di trattativa per decidere di quanto ti decurtano lo sconto se dai un usato in permuta, ma nel mondo reale vanno defalcate di un 30%, se guardo in casa mia risulta che il mio Rexton del 2005, marchio fallito e brand tutt'altro che Premium, è valutato 14mila euro, a fronte di un prezzo all'epoca di 32mila. Una Mercedes ML280 CDI di pari età è quotata 30mila euro, ma ne costava almeno 65mila. Una BMW X5 sempre del 2005 è quotata 24mila..... non siamo poi così lontani, guardando le quotazioni ufficiali. E mi sa che guardando in giro per gli autosaloni siamo meno lontani ancora, perchè vale sempre la legge che 2+2 non fa 4, ma fa 5 se devi comprare e 2,5 se devi vendere.
Altro esempio: il mio babbo gira con una Hyundai Getz, sempre del 2005. Quotazione 4R 4400 euro. Una Polo 1.2 dell'epoca vale 5500 euro, a fronte di un delta di prezzo di listino con la Hyundai ben superiore.
Dunque, specie in tempi di crisi, il discorso che le asiatiche non valgono nulla lo rivedrei un attimo.....

PS: sia il T-Rex che la Getz vanno benissimo e non c'è alcuna intenzione di sostituirle.... ;)

Questo vale in teoria. Ti racconto la mia esperienza in merito. Al mio migliore amico è stata regalata dai genitori una Ssangyong Rexton prima serie, del dicembre 2004 e ora, a 80.000 km, vorrebbe cambiarla, per sfizio, con una Volkswagen Touareg o Porsche Cayenne V6, entrambe usate del 2005. Siamo andati in diverse concessionarie, e la qutazione della Rexton (usato per usato), non è mai stata superiore a 7.500?.
 
EdoMC ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
suiller ha scritto:
chi acquista questo genere di auto, asiatiche in generale, sà già che hanno una rivendibilità pressochè nulla e pertanto deve mettere in conto di tenerla sino a morte certa (del veicolo ovviamente)

Mah.... Vediamo.
Partendo dalle quotazioni di 4R, che come noto servono solo in sede di trattativa per decidere di quanto ti decurtano lo sconto se dai un usato in permuta, ma nel mondo reale vanno defalcate di un 30%, se guardo in casa mia risulta che il mio Rexton del 2005, marchio fallito e brand tutt'altro che Premium, è valutato 14mila euro, a fronte di un prezzo all'epoca di 32mila. Una Mercedes ML280 CDI di pari età è quotata 30mila euro, ma ne costava almeno 65mila. Una BMW X5 sempre del 2005 è quotata 24mila..... non siamo poi così lontani, guardando le quotazioni ufficiali. E mi sa che guardando in giro per gli autosaloni siamo meno lontani ancora, perchè vale sempre la legge che 2+2 non fa 4, ma fa 5 se devi comprare e 2,5 se devi vendere.
Altro esempio: il mio babbo gira con una Hyundai Getz, sempre del 2005. Quotazione 4R 4400 euro. Una Polo 1.2 dell'epoca vale 5500 euro, a fronte di un delta di prezzo di listino con la Hyundai ben superiore.
Dunque, specie in tempi di crisi, il discorso che le asiatiche non valgono nulla lo rivedrei un attimo.....

PS: sia il T-Rex che la Getz vanno benissimo e non c'è alcuna intenzione di sostituirle.... ;)

Questo vale in teoria. Ti racconto la mia esperienza in merito. Al mio migliore amico è stata regalata dai genitori una Ssangyong Rexton prima serie, del dicembre 2004 e ora, a 80.000 km, vorrebbe cambiarla, per sfizio, con una Volkswagen Touareg o Porsche Cayenne V6, entrambe usate del 2005. Siamo andati in diverse concessionarie, e la qutazione della Rexton (usato per usato), non è mai stata superiore a 7.500?.

Usato per usato è già molto che non gliel'abbiano rifiutata senza appello, anche se c'è da tener presente che sta cercando auto anch'esse non proprio facilissime da trattare..............
 
nuovo_pea ha scritto:
dovrei risponderti punto per punto ma sarebbe troppo lungo.
in sintesi, sicuramente io ci ho messo del mio nell'errore di acquisto, mi sono informato poco (niente), e mi sono fatto ingannare da una piccola station che montava ruote da 17pollici con gomme michelin da 225...pensavo potesse almeno essere decente da guidare, non sportiva certo, ma decente.
invece l'auto, causa assetto scandaloso della casa madre, slitta in prima, seconda e terza marcia. l'auto non ha nessun tipo di motricità, le ruote anteriori praticamente vagano sollevate da terra. nemmeno entrando in curva a pieno gas, inchiodando e girando tutto il volante, si riesce a far entrare l'esp...
.

Adesso ci siamo. Hai cannato completamente la scelta dell'auto. Ecco il motivo della tua insoddisfazione. Non è la Kia Ceed il problema, è che tu volevi una supersportiva (tipo una BMW 330 o simile) e ti sei lasciato abbindolare da 4 cerchioni da 17". Anche Marrazzo voleva una bella ragazza, si è lasciato abbindolare da una bella borsetta e........
Ho provato la Ceed, non ha proprio nulla di sportivo ma è solo un'onesta SW da famiglia, d'altronde con 90 o 115 CV (non hai detto che motore hai preso) ed una tonnellata e mezza col pilota a bordo, come puoi pensare che sia una Ferrari?
Qualsiasi SW della categoria della Ceed ti avrebbe dato lo stesso risultato in termini di soddisfazione, se provi la mia Focus SW è perfettamente analoga, se provi l'Astra SW è molto simile e via dicendo. Diverso è se vai su BMW o Mercedes a trazione posteriore e con almeno 200 CV.

Quelle prove che dici di fare tu (nemmeno entrando in curva a pieno gas, inchiodando e girando tutto il volante, si riesce a far entrare l'esp...) non le fanno nemmeno i ventenni infoiati sulle loro macchinette ipervitaminizzate, quelli che confondono il guidare col giocare con le macchinine.......... da un padre di famiglia con figlia quasi maggiorenne di solito ci si aspetta un pò più di piedi per terra.

Ad ogni modo, credo che la tua decisione finale sia la più saggia, tieniti la Ceed ancora un pò, goditela per quel che ti può dare (che non è poco anche senza sovrasterzi di potenza), vedrai che i 7.000 che ti offrono oggi sono praticamente gli stessi 7.000 che ti offriranno tra un anno, a quel punto avrai perso 7.000 euro ma in due anni, che sono 3.500 euro all'anno.

Saluti
 
Ricordo di aver visto un contratto di garanzia di una Ceed. A partire dal terzo anno c'erano già parecchie restrizioni, al 5° le restrizioni aumentavano, praticamente, restava garantito il telaio e poche altre stupidaggini.
 
Back
Alto