<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz: una storia triste. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Jazz: una storia triste.

Non ho mai provato, ma penso che un motore solo elettrico, come coppia, dolcezza di erogazione e consumi, sia l'uovo di colombo e forse anche la fine di queste discussioni...
vero ma come la mettiamo con l'autonomia ? Quando si inventeranno un sistema di cambio batterie a rotazione (lasci la scarica e ne monti una carica, ovviamente con gli attacchi standard per adeguarsi ad ogni auto) credo che l'elettrico sarà davvero il top
 
E' la mia stessa impressione. Pronto a ricomprare la Jazz dopo tanti anni in perfetta armonia e soddisfazione con una 1.4 IDSI, ho provato la nuova 1.3 e ... ho comprato una Suzuki Baleno 1.2 hybrid.
Purtroppo il motore della Jazz non e' al passo con i tempi come piacere di guida. L'idsi riprendeva a qualunque regime e sapeva comunque dare anche un po' di soddisfazione tirando le marce, il 1.3 e' morto proprio dove ci vorrebbe coppia e ripresa. La Baleno, pur avendo solo un 1.2 da 90 cv ha un brio e un allungo impensabili per la JAZZ. Peccato perche' i magic seats erano la fine del mondo. Speriamo che decidano di montare il 1.0 turbo della Civic, in quel caso la prossima auto sara' di nuovo honda.
 
E' la mia stessa impressione. Pronto a ricomprare la Jazz dopo tanti anni in perfetta armonia e soddisfazione con una 1.4 IDSI, ho provato la nuova 1.3 e ... ho comprato una Suzuki Baleno 1.2 hybrid.
Purtroppo il motore della Jazz non e' al passo con i tempi come piacere di guida. L'idsi riprendeva a qualunque regime e sapeva comunque dare anche un po' di soddisfazione tirando le marce, il 1.3 e' morto proprio dove ci vorrebbe coppia e ripresa. La Baleno, pur avendo solo un 1.2 da 90 cv ha un brio e un allungo impensabili per la JAZZ. Peccato perche' i magic seats erano la fine del mondo. Speriamo che decidano di montare il 1.0 turbo della Civic, in quel caso la prossima auto sara' di nuovo honda.
come forse avrai letto anch'io ho avuto in famiglia una splendida i-dsi 1,4 es, vettura perfetta sotto ogni punto di vista soprattutto per noi che abitiamo in altura.
Proprio come dici tu il suo motore era pieno fin dai bassi regimi e permetteva una marcia fluida sempre e comunque ed esattamente come per te dopo aver provato su queste strade il nuovo 1,3 - molto delusi e sorpresi - abbiamo dovuto giocoforza guardare altrove.
Peccato davvero che soprattutto in questo periodo dove impera la sovralimentazione Honda pur avendolo già un buon 1.0 TB si ostini a montare sulla Jazz ancora un aspirato dall'assurda coppia a 5000 Rpm... boh
 
io provai il 1500 su Hr-v e, sinceramente, mi è parso anch'esso piuttosto carente; lo stesso motore se montato su Jazz credo che alla guida risulterebbe sicuramente migliore del più piccolo 1300 ma comunque lontano, per esempio, dal 1500 Mazda 2 il quale, a dispetto di una potenza dichiarata inferiore, nella guida di tutti i giorni alla prova mi era parso ben più reattivo e piacevole su ogni percorso.

guardando i numeri il mazda perde il confronto con il pari cilindrata honda

Duello : Honda Jazz 1.5i-VTEC vs Mazda 2 Skyactiv-G
 
guardando i numeri il mazda perde il confronto con il pari cilindrata honda

Duello : Honda Jazz 1.5i-VTEC vs Mazda 2 Skyactiv-G
vero, solo che i numeri valgono solo come termine di paragone, quello che conta è il feeling di guida e - ovviamente - il nostro stile al volante.
Se sei uno che non disdegna la guida dal piglio sportivo e non ti da fastidio sentire il motore girare come un frullino allora i vtec sono il tuo pane, se però al contrario prediligi una guida più rilassata con la sensazione di avere sempre "qualcosa" sotto il pedale allora è meglio optare per un motore più pieno in basso, chissenefrega se poi a 5000 ha già dato tutto... tanto nella guida di tutti giorni difficilmente si raggiungono tali regimi.
 
nella prova linkata c'è anche la ripresa dal minimo, quindi non tirando le marce. Insomma dovevano evitare il 1.3 e fare subito il 1.5.

Ma mi pare di capire che il 1.3 è perfetto per chi va piano, vuole consumare poco e non vuole un diesel!
 
nella prova linkata c'è anche la ripresa dal minimo, quindi non tirando le marce. Insomma dovevano evitare il 1.3 e fare subito il 1.5.

Ma mi pare di capire che il 1.3 è perfetto per chi va piano, vuole consumare poco e non vuole un diesel!
non è esatto dire "per chi va piano..." io direi piuttosto che è adatto per chi abita in zone pianeggianti e abitualmente non viaggia a pieno carico, ad ogni modo se con il 1300 si tengono regimi medio-alti non ci sono problemi. Deve però piacere un certo tipo di guida, personalmente vedermi piantato sulle salite ed i tornati della mia zona mi ha immediatamente fatto desistere dall'acquistarla.
Non si può percorrere i tornanti in prima-seconda stentata quando con la i20 1,4 li facciamo agevolmente con la terza riprendendo anche piuttosto brillantemente...
 
sulle sensazioni non metto in dubbio quello che dici, perchè non ho provato le auto e quindi non posso che darti ragione se dici che è cosi.

effettivamente in montagna la coppia è tutto e mi pare di capire che li da te è fondamentale avere una macchina che fa 2k giri in meno in alto ma tiri decisamente prima!
 
sulle sensazioni non metto in dubbio quello che dici, perchè non ho provato le auto e quindi non posso che darti ragione se dici che è cosi.

effettivamente in montagna la coppia è tutto e mi pare di capire che li da te è fondamentale avere una macchina che fa 2k giri in meno in alto ma tiri decisamente prima!
si, esatto ! Però ripeto non è che la Jazz 1.3 non vada, anzi ! Se tiri le marce va più forte di tante altre aspirate.
Il problema è che in certi frangenti ti costringe a tenere sempre su di giri il motore, roba che - sempre secondo me - è poco consona ad una vettura di questa tipologia; a parità di potenza massima piuttosto preferirei aumentare di qualche centinaio di cm3 la cilindrata in modo da rendere il motore meno "spigoloso" .
Chissenefrega se consumo un caffè in più ogni 100 km ma almeno non mi innervosisco con la macchina che si siede ad ogni falsopiano... sono come sempre punti di vista, ben inteso !
Alla luce dei fatti se nel 2015 ci fosse stato il 1500 forse ci avremmo fatto un pensierino, mia moglie (una delle poche che guidano bene, anch'essa appassionata) una volta provato il 1,3 l'ha definito "morto" ! :emoji_anguished:
 
Back
Alto