<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Jazz: una storia triste. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Jazz: una storia triste.

Vero albelilly, va tenuto alto di giri in alcune condizioni, diciamo che bisogna abituarsi a scalare le marce senza farsene un problema.
Un esempio, nel tragitto per il lavoro ho 2 salite abbastanza lunghe con una pendenza variabile: i primi tempi continuavo a cambiare tra terza e quarta e di nuovo terza, un bel giorno ho lasciato la terza, l'auto è piu' brillante a fronte di un 500/700 giri in piu'.Dopo un po' mi sono abituato, adesso non mi accorgo neanche piu' del maggior rumore del motore.
certo, se non disturba non ci sono problemi, in fin dei conti nel tuo caso sono solo un paio di salite, discorso diverso qui nella mia zona montana dove tutte le strade sono un saliscendi: prova a farti quotidianamente qualche decina di km in prima-seconda (terza manco a parlarne) e motore dai 4000 in su e poi ne parliamo...
 
Ho una Jazz CVT, ho percorso 15000 km, sulle salite non ho problemi, anzi portando i giri motore sui 2500 è brillante. Ho provato i 1000 turbo, fino a 1500 g/m, sono mosci.
 
Ho una Jazz CVT, ho percorso 15000 km, sulle salite non ho problemi, anzi portando i giri motore sui 2500 è brillante. Ho provato i 1000 turbo, fino a 1500 g/m, sono mosci.
tutto dipende dal proprio parametro: per te a 2500 risulta brillante, per altri (me e quasi la totalità degli utilizzatori) fino a 3500-4000 è un paracarro.
Mi chiedo cosa guidavi prima per considerare brillante ai bassi regimi un aspirato Vtec Honda...
 
tutto dipende dal proprio parametro: per te a 2500 risulta brillante, per altri (me e quasi la totalità degli utilizzatori) fino a 3500-4000 è un paracarro.
Mi chiedo cosa guidavi prima per considerare brillante ai bassi regimi un aspirato Vtec Honda...

scusami, una curiosità: quanti km hai percorso con la tua Jazz?
 
Mi chiedo cosa guidavi prima per considerare brillante ai bassi regimi un aspirato Vtec Honda...
OuWxL.jpg
 
Come ho già scritto nel post di apertura tutto dipende dalle pendenze e dal carico. Se uno usa l'auto sempre da solo ed in pianura la troverà perfetta.
 
scusami, una curiosità: quanti km hai percorso con la tua Jazz?
in famiglia abbiamo posseduto dal 2005 al 2015 e 115'000 km una bellissima nonché davvero piacevole da guidare Jazz 1.4 I-dsi.
Al momento di cambiarla abbiamo provato tutte le segmento B presenti sul mercato scartando, tra queste, immediatamente la Nuova Jazz proprio per il suo motore fiacco e poco reattivo soprattutto per i nostri percorsi collinari/montani; era molto meglio la vecchia Jazz che con la sua coppia a soli 2800 rpm si arrampicava senza sforzo sulle nostre strade tormentate.
 
Alla fine l'ho presa a scatola chiusa perché avevo fretta ed il concessionario è venuto incontro ad alcune mie particolari esigenze.

Però alla prima impressione mi sembra superiore in tutto alla mia vecchia Yaris 1.3 del 2010, Yaris di cui comunque ero soddisfatto se non fosse per l'inaffidabilità del cambio robotizzato.

Cmq se col passare dei giorni mi pento, vi faccio sapere.
 
Visto che sono un tipo più da scelte emotive che razionali, ha contribuito anche un piccolo aneddoto.

Mio padre, quando ancora guidava, aveva una 320d che aveva preso dopo una Civic, però secondo me la Civic è stata l'auto migliore che abbiamo avuto, peccato che non ricordi esattamente modello e motorizzazione.
 
Alla fine l'ho presa a scatola chiusa perché avevo fretta ed il concessionario è venuto incontro ad alcune mie particolari esigenze.

Però alla prima impressione mi sembra superiore in tutto alla mia vecchia Yaris 1.3 del 2010, Yaris di cui comunque ero soddisfatto se non fosse per l'inaffidabilità del cambio robotizzato.

Cmq se col passare dei giorni mi pento, vi faccio sapere.
hai preso il 1500 o il 1300 ?
 
1.3

Sto evitando di sforzarla perché siamo agli inizi, però quando parte il frullatore mi pare che venga via decisamente meglio della Yaris, fa anche meno casino anche se complice il cvt ha un rumore un po' più da elettrodomestico che da auto, però non mi dispiace.

Teoricamente dovrebbe andare meglio che con il manuale perché il CVT fa (o dovrebbe farlo...) in modo che il motore si stabilizzi ad un regime dove il motore stesso esprime maggior coppia.
Ovviamente tutto al condizionale (io non l'ho mai provata con il CVT) basandosi però dalle impressioni dell'autore del topic non sarebbe così in quanto la logica del cambio tenderebbe a mantenere il regime forse un po' troppo basso.
Facci poi sapere come si comporta sotto sforzo e magari in salita.
 
Ultima modifica:
Back
Alto